Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 49
Storia moderna - appunti Pag. 1 Storia moderna - appunti Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna - appunti Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna - appunti Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna - appunti Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna - appunti Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna - appunti Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna - appunti Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna - appunti Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna - appunti Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna - appunti Pag. 46
1 su 49
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Impero Asburgico e Est Europa

Diffusione riforma favorita da sovrani che si succedono sul trono austriaco. Ferdinando si è insediato nel 1556 ed è stato educato dai gesuiti e vorrebbe imporre cattolicesimo, ma trova realtà variegata e sceglie di conservare una libertà religiosa, anche perché la stessa nobiltà è filoriformata. Opposizione nobiltà gli è sfavorevole, nobiltà gli serve per opporsi al sultano che è arrivato vicino. Nobiltà usa adesione a riforma in chiave anti monarchica. Ferdinando è spinto a libertà religiosa, invece il successore Massimiliano II è convinto di necessità libertà religiosa, grande apertura culturale. Fonda a Vienna una biblioteca universale, ha come suoi consiglieri grandi dotti della repubblica delle lettere, che hanno visione universalistica del sapere e della religione. Massimiliano II proverà tutte le religioni. Oltre a ciò ha idea

necessità che statosia liberale. Successore di massimiliano sarà personaggio particolare Rodolfo II, ultima figura del rinascimento. Dedito a alchimia arti filosofia. Sposta la sede dell'impero a Praga e li costruisce comunità superiore di dotti, Keplero, Brahe, Arcimboldo. Personaggio che ha vita difficile ma idea di ricostituzione di mondo nuovo illuminato da scienza e arte egli emana la lettera di maestà 1609 che concede la libertà religioso. Impero austriaco è terra di religioni libere. Boemia e ungheria. Boemia vi sarà calvinismo, inoltre si insediano sette radicali soprattutto in ungheria. Ungheria è 60% del sultano di istanbul, in cui ammesse tutte le fedi quindi anche in ungheria soggtta aturchi c'è libertà religiosa, ma anche in porzione di impero. Ogni nobile ha possibilità di lasciare libertà religiosa nei propri domini. In questa zona europa dell'est vi sono altri regni, regno di

TRANSILVANIA che è soggetto a sovrano che ha sempre appoggio di istanbul chiamato sha poliai. Non solo cattolicesimoma ortodossi, ebrei, sette dalla russia, radicali, varie confessioni riformate. Nel 1568 alla dieta di Tordavengono ammesse 4 confessioni: cattolica, luterana, calvinista, sociniana. Perché il medico dello sha è un sociniano. Veramente luogo di libertà. Uguale in Moravia. In questi luoghi si insediano esuli anche daitalia che rivestono posti di rilievo, consiglieri… possono istituire scuole e comunità. Ma luogo in cui libertà religiosa costituisce unicum insieme a impero ottomano è POLONIA. Era detta terra degli eretici. Gli orientamenti religiosi dipendono anche da situazioni. Regno polacco-lituano è molto vasto, fondamentalmente spopolato, in cui manca la fascia media, solo nobili e servi della gleba. Stessa situazione sarà nella russia. I nobili detengono il potere dal 1573 essi esercitano il libero potere.

Monarchia diventa elettiva e i nobili hanno diritto a libero veto, ovvero bloccare decisioni dei sovrani e decidere per loro elezioni. Questo regno si configura come una repubblica nobiliare, il potere regio è limitato dai nobili. Ogni nobile decide all'interno del suo dominio. Molti nobili diventano riformati ma soprattutto radicali, e lasciano libertà ai radicali. Qui si insedierà Fausto Sozzini. A Rakov nel '65 si istituisce chiesa e scuola, luogo di diffusione del socinianesimo. C'è larghissima libertà religiosa sancita dall'alto in ogni dominio dei signori. Questa libertà avrà sia una base concreta sia sarà supportata da una riflessione. I sociniani andranno a studiare in Olanda ad Amsterdam, qui personaggi straordinari gettano le basi per la riflessione sulla distinzione stato-chiesa... vi sarà flusso verso l'Olanda. Città oggi ipercattolica di Cracovia era città rinascimentale, mercanti vi.si insediano, regina li favorisce.
/Mazzei "itinera mercatorum". "per terra e peracqua". Le merci portano anche idee e valori. Malgrado terribili condizioni dei contadini vi è importanzache ha questo regno culturalmente e finanziarmente e politicamente determina politica dei grani in Europa.Quello che succederà sarà che quando si rafforzerà potere regio ci sarà invece un tentativo irrealizzato diricattolicizzazione, lo stesso che avverrà in austria. Dal 1600 in poi in austria e polonia vi saràriorientamento a cattolicesimo mediante riassorbimento elite a interno di entourage regio. Fondamentaleopera dei gesuiti.Ultimo stato che dobbiamo affrontare è la RUSSIA, ultimo degli imperi regi. Anch'essa ha grandissimaestensione, dopo disfacimento impero mongolo si è estesa nella siberia enorme, bassissimo livello dipopolamento (6 milioni in territorio immenso) e dove la figura più importante

è IVAN IV detto il terribile,che da 1547 diventa ZAR. Ivan opera orientamento di tutti i sovrani XVI secolo, rafforzamento potere regiocon sistema fiscale e rafforzamento esercito e amministrazione. Ivan si appoggia in funzione anti nobiliaresui proprietari terrieri. Ne farà fuori a migliaia di nobili, perché sono forze che si oppongono a poteremonarchico. Dopo Ivan che organizza enorme territorio con difficoltà (manca borghesia). 1861 verràeliminata servitù della gleba, fino a prima no diritti, non potevano fare nulla senza consenso del signore.Manca una dinamica sociale complessa. In seguito a Ivan IV c’è momento dei torbidi e si insedia dinastiadei Romanov nel 1613 che sarà destinata a durare fino a 1917. Dati che dobbiamo osservare: in russianon c’è mai stato un momento democratico, comprendere la storia. Mentre in europa dialettica lì non c’èmai stato tutto questo. Zar era potere

Assoluto ma no dinamica sociale. Non vi è stato uno sviluppo dipensiero democratico o comunque dialettica. Non stupiamoci se Putin ha tutto il consenso che ha. Sviluppo diverso come in Cina. Storia è fondamentale per comprendere il presente. Nel 1917 Lenin non ha potuto passare stati intermedi, ha fatto collettivi tra operai e contadini. Riflettere sulla storia. In Russia c'erano pochissime città. Latifondi. Nel 1600 quando si rafforza potere regio diminuisce libertà religiosa. Relazione forte tra potere nobiliare e libertà religiosa / rafforzamento stato uniformità religiosa.

SEMINARIO SULL'INQUISIZIONE

Caccia alle streghe 1450-1530. In Italia i frati domenicani hanno inventato la stregoneria e il costrutto demonico. Gli inquisitori sono per lo più frati domenicani. Stregoneria diversa da magia malefica, forma di eresia basata su patto della strega con il diavolo, abiura la fede e compie rituali. Al sabba le streghe incontrano

Sessualmente il diavolo in cambio dei poteri malefici. Al sabba si viene trasportati dal diavolo volando grazie a poteri di controllo sul mondo fisico. Spiriti diabolici sono fortemente corporei. Domenicani inventano la stregoneria con una serie di trattati, Jacquier e Kramer gli autori più noti. Nel 1500 in Italia settentrionale c'è una emergenza stregoneria. Altri autori laici si oppongono. Jacquier scrive nel 1458 "flagellum haereticorum fascinariorum" = eretici fascinari, connotazioni tipiche insistenza corporeità diabolica e normalità di questi contatti. Le streghe hanno rapporti sessuali al sabba. C'è un opposizione abbastanza forte. Obiezioni: confessioni delle streghe sono frutto di immaginazione, il diavolo le ha fatte sognare. Non è possibile pensare che dio abbia lasciato al diavolo tanta libertà. Quando le streghe denunciano qualcuno non devono essere credute, è frutto di illusione diabolica. Jacquier

risponde a oppositori. Primo giurista laico a scrivere di stregoneria dice che non si possono torturare i complici, parole delle streghe non hanno valore. Non vi deve essere quindi la reazione a catena che portò a enormi cacce alle streghe nel sacro romano impero. Per Jacquies invece si deve assolutamente credere alle parole di una strega. Fondamentale aspetto tecnico-legale. Scettici avevano il canone episcopi dalla loro parte, dove c'è scritto che ci sono donne ingannate dal diavolo che sognano di fare certe cose. Jacquies mette in discussione l'autorità del canone episcopi poiché non c'è riferimento a corporeità dei demoni. 1486 "malleus maleficarum" di Kramer grande fisicità dei demoni, sottomissione sessuale della strega al diavolo. Secoli di misoginia cristiana. Demoni possono fecondare le donne rubando il seme a un uomo e quindi si crea una prole stregonesca. Molitor dice che è impossibile che da

Rapporto con un demone si possa generare la vita, non possono essere fertili. Solo gesù nacque da unione spirito e donna senza rapporto sessuale. Per Molitor è una bestemmia. Samuele Cassini è un francescano, il primo a attaccare inquisitori nel 1505, chi crede nel sabba è un eretico. Ponzinibio è avvocato piacentino che con tema stregonesco rivendica superiorità del diritto sulle altre scienze. Non abbiamo prova legale di ciò che dicono le streghe. Nella riforma c'è caccia più violenta dei cattolici. Inquisizione vuole reprimere le eresie, ma quando nascono? Eresia connaturata a qualunque movimento di idee. Nelle sacre scritture "eresia è necessaria" perché allora reprimerla? Situazione rimane aperta fino al XII secolo, eresia combattuta senza istituzione. Dopo bolla 1184 eresia non più permessa, inizia violenza. Repressione eresia affidata ai vescovi. Età moderna 1478 Isabella e

Ferdinando in Spagna chiedono a Papa di riorganizzare inquisizione. 1542 inquisizione romana Paolo III. Per reprimere si può usare solo coercizione? C'è altra strada della persuasione, ma spesso non efficace. Conversione forzata. 1880 fratelli Karamazov di Dostojevski figura del grande inquisitore, umanità ha bisogno di essere guidata e costretta a tornare nel giusto pensiero. Messaggio di Gesù era di libertà troppo grande e umanità non l'ha compreso. 1525 Contarini dubita di efficacia coercizione, con essa si condanna chi ha sbagliato all'inferno. Erasmo dice che chiesa ha inaridito messaggio evangelico. 1542 Paolo III firma bolla, ma Carafa promuoverà inquisizione. Spira è medico padovano disperato perché sa di avere tradito Dio. Inquisizione ne ha causato tormenti. Letteratura eresiologica e martirologica. Papa Giulio III si preoccupa di deriva, troppi processi. Quando Paolo IV muore il popolo festeggia. Idea

inquisizione come protezione sociale, impedì svolgimento processi storici. 1600 Secolo con aspetti diversi da 1500. 1500 è stato secolo di grande espansione religiosa, culturale, geografica. Ridefinisce la mappa del mondo. Nel 1600 secolo di guerra al punto che lo storico Kamen lo definisce "

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
49 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/02 Storia moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mayazek di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Felici Lucia.