Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
AMERICA SETTENTRIONALE:
50% immigrazione femminile (ruolo femminile determinante nella creazione di nuove società) → percentuale
di popolazione femminile superiore rispetto alle colonie spagnole dell’America meridionale → no necessità di
matrimoni tra europei e nativi
Basso tasso di matrimoni interetnici, a differenza delle colonie spagnole dove rimane alto
Matrimonio interetnico tra John Rolfe e Pocahontas (1595-1617, “Lady Rebecca”)
Ma successivamente con la schiavitù venne vietato il matrimonio tra schiavi africani ed europei
Numero sempre più alto di immigrati in America settentrionale (1780: più di 700.000) → creazione di gruppi
endogamici
Fino al 1966: negli Stati Uniti meridionali, 16 Stati prevedevano leggi che vietavano matrimoni interetnici
(suddivisione razziale della società)→ nel 1967 una coppia “mista” decise di appellarsi alla Corte Suprema
mettendo in discussione la legge razziale promulgata in Virginia, e la Corte diede ragione alla coppia ribadendo
la libertà di sposarsi (o non sposarsi) con una persona di un’altra etnia
COLONIE AMERICANE SPAGNOLE:
Dalla corona: divieto di ridurre in schiavitù i nativi e divieto di acquistare-vendere neri→ basso numero di
popolazione africana sub-sahariana, e comunque il numero di uomini neri liberi è superiore agli schiavi
Ma la Spagna vendeva i contratti per l’acquisto di schiavi (asientos de negros) → Spagna gestiva gli schiavi
“dall’esterno”: la corona spagnola rilasciava ambitissimi e costosissimi permessi (asientos) per il commercio
degli schiavi destinati ai territori controllati dalla Spagna
Eccezione: Cuba
Consentiti matrimoni interetnici a causa della bassa percentuale di popolazione europea femminile → società
meticciata e gerarchie sociali forti, basate sull’appartenenza etnica (purezza di sangue europeo è più
“prestigiosa”) → calcolo della prestigiosità sociale in base al parametro della “purezza di sangue”
26 castas (lignaggi, incroci previsti/calcolati) → specchio della società meticciata
1. vertice della piramide sociale: peninsulares (spagnoli o portoghesi nati in madrepatria)
2. creoli (figli nati da unioni tra europei)
3. mestizos (figli nati da unioni tra europei e native)
4. mulattos (figli nati da unioni tra europei e africani)
5. zambos (figli nati da unioni tra africani e nativi)
gerarchia sociale basata sull’appartenenza etnica (“puro sangue” al vertice della società) → chi può
➔ vantare purezza di sangue può vantare un ruolo politico di primo livello → no possibilità di scalata
sociale
Encomienda → modello di sfruttamento del territorio, ma sul pian giuridico non è manodopera di schiavi
Durante le prime ondate di colonizzazione, i conquistadores e le élite cercavano moglie tra la nobiltà dei nativi,
secondo una tradizione europea che ricorreva a questa pratica per consolidare alleanze politiche con i capi
amerindi → meticciato di alto rango = aristocrazia peninsulares + aristocrazia nativa → matrimonio anche
considerato una “via di diplomazia”
territorio americano: interazioni tra europei, africani e popolazioni native → nuove società
➔ multiculturali
ASIA SUD-ORIENTALE: FILIPPINE (SPAGNA), GIAVA, THAILANDIA (Parker p.147-149)
Diaspora cinese innescata dalle opportunità offerte dall’espansione commerciale dell’oceano Indiano, mentre in
Cina gli imperatori erano ostili al commercio → immigrazione cinese in questa regione diede origine a
interazioni di vario tipo con le popolazioni locali
Processo di assimilazione di solito consisteva nel matrimonio tra uomini immigrati e donne indigene, i cui figli
di sangue misto avrebbero sposato donne locali → identità cinese si affievoliva nel tempo
Comunità di cinesi immigrati senza percentuale femminile → vi furono anche peculiari società di meticci,
società multietniche ma isolate, indipendenti, conservavano la loro identità culturale cinese perché non
sentivano la necessità di assimilarsi alle società locali
gli immigrati cinesi, sospesi tra la loro cultura originaria e quella delle società che li ospitavano, sono
➔ stati definiti “visitatori” dagli studiosi, poiché si sentivano di passaggio nelle società miste e non
desideravano che fare fortuna per tornare in patria il prima possibile (migrazione = allontanamento
temporaneo)
I cinesi poterono stanziarsi perché le società locali li ritenevano utili ai loro scopi, e anche i mercanti europei
erano ansiosi di trarre profitto dal commercio coi cinesi → mercanti cinesi come mediatori importantissimi per
le imprese mercantili europee
Lo stato cinese rifiutò di dare protezione alle comunità di emigrati
Sangley = ascendenza cinese pura (Filippine spagnole)
Le diaspore mercantili (Parker p.92): meticciati e il loro ruolo importante nelle relazioni globali come
mediatori
Meticci: ruolo importante di mediatori commerciali (persone bilingui) → per fare affari in terra straniera era
necessario ridurre la distanza culturale rispetto alla società ospite
“Diaspore mercantili” = insediamenti stranieri che agivano da mediatori culturali tra gruppi di mercanti esteri e
comunità ospiti → riduzione di costi per la sicurezza e rischi
Brasile: i Silva → Francisco Olympio Silva
- padre portoghese, madre di origine africana amerindia
- ruolo di mediatore (commerciale) e diplomatico tra Portogallo e Togo
- si arricchì con la compravendita di schiavi anche verso Cuba
- discendente: leader dell’Indipendenza (1791), 1° presidente del Togo
Ebrei (sefarditi) in fuga dalla Spagna:
- da fine ‘400: Spagna porta avanti una politica di omologazione religiosa a danno delle minoranze (potenziale
ragione di instabilità)
- ebrei sefarditi espulsi, migrano verso i Paesi Bassi (Amsterdam), Venezia, impero ottomano → si
costituiscono comunità che entrano nel business internazionale → dispersione in giro per il mondo, anche in
aree chiave per la compravendita di schiavi
- meticciato tra mercanti ebrei e donne africane
Comunità armene cristiane:
- mercanti armeni, originari dell’Anatolia, perseguitati nel corso del tempo
- ruolo importante di mediazione commerciale (area strategica)
- deportati (dispersione) dalla dinastia safavide intollerante, ma continuano a svolgere importante ruolo di
mediazione tra europei e asiatici
STORIA MODERNA – LEZIONE 14 (28.03.2018)
Spiegare il colore della pelle: evoluzione degli studi scientifici
- differenze dell’epidermide difficili da spiegare con le conoscenze dell’epoca
- lettura originaria della Bibbia: colore scuro di pelle ritenuto una punizione divina → poi questa lettura
religiosa va via via estinguendosi → nel Seicento/Settecento si iniziarono a compiere esperimenti sulla pelle
umana per cercare una spiegazione scientifica riguardo alla pigmentazione della pelle e spiegazione del
meticciato: “Traité de la coluleur de la peau humaine”
- teoria scientifica del razzismo nasce nel Settecento: concetto di una superiorità genetica biologica dei bianchi
(non solo culturalmente superiori, ma anche geneticamente)
effetto prodotto dalla creazione di nuove società interetniche
➔
La storia del clima – Le categorie imprescindibili: lo spazio come ecosistema (Parker p.99)
Alla metà del Seicento le reti del commercio nell’oceano Indiano subirono importanti cambiamenti che
causarono una brusca flessione del commercio nell’Asia sud-orientale. Furono diversi i fattori che
contribuirono a rallentare lo sviluppo del commercio in molte parti del mondo nel XVII sec.
Uno di questi fu un cambiamento climatico → abbassamento delle temperature (la “piccola èra glaciale” = un
secolo di clima più freddo e piovoso che ridusse la produzione agricola causando malnutrizione e contrazione
demografica) → conseguenze sui raccolti
Furono anche registrate gravi crisi di siccità
Nel corso del 1400-1500: cambiamento climatico che influenzò lo sviluppo demografico, raffreddamento
generale del clima → gli storici parlano dell’età della “Piccola glaciazione” (Little Ice Age)
- dal 1550 al 1800, con apice 1550-1600
- primavere ed estati fredde
- inverni molto freddi
- non solo Europa, ma anche America settentrionale
- 1709: l’ “anno terribile” → temperature così fredde mai raggiunte
- 1690-1700: anni piovosi e freddi durante l’anno, temperature sempre più basse, estati non calde
impatto molto grave sulle società
➔ canali navigabili bloccati dal ghiaccio, coltivazione difficile (la Danimarca non poteva più coltivare la
➔ vite), porti bloccati (Liverpool, New York)
impatto sui movimenti commerciali internazionali e sull’agricoltura → gravissime carestie, prezzi degli
➔ alimentari alle stelle → milioni di morti (un terzo della popolazione morì in Francia, ma vi furono molte
vittime anche in Germania, Finlandia, Trentino)
europei emigrarono nelle Americhe cercando condizioni di vita migliori
➔ risvolto positivo: le aringhe solitamente vivevano e si riproducevano nei mari artici (Finlandia), ma con
➔ questo clima eccessivamente rigido migrarono verso le coste olandesi e inglesi → Paesi Bassi e
Inghilterra acquisirono il monopolio nel commercio di aringhe (nuovo business), che entrarono nella
dieta alimentare del posto
clima favorì il business internazionale di pellicce
➔ con l’abbassamento generale delle temperature, si ebbe un’espansione notevole dei ghiacciai:
➔ “imperialismo glaciale” (1596-1897) → fenomeno di lunga durata e costante → popolazioni dovettero
emigrare
poi iniziò una fase di riflusso: ritiro dei ghiacciai dagli anni 1855-1860
la grandine e la Rivoluzione francese (1789): dissenso nei confronti della corte, anche a seguito di
➔ carestie e rovine dei raccolti a causa della grandinata eccezionale del 1788
Causa più accreditata: già nella seconda metà del’ ‘400 si registrarono molte eruzioni vulcaniche → nubi di
cenere invasero l’atmosfera, oscurando il sole e non lasciando passare i raggi solari
Eruzione del vulcano Tambora (isola di Giava) → 1815-1816: estate ricordata come l’“estate senza sole”
Storia del clima: quali fonti?
Secoli XVI-XVIII: problema della mancanza di informazioni seriali → come si può studiare il clima per epoche
lontane?
materiale di natura economica-fiscale (registri delle entrate derivate dai raccolti)
✔ il polline (indispensabile per lo studio dell’Alto Medioevo)
✔ foreste (anelli nei tronchi degli alberi), calendario delle