vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PROCESSO INQUISITORIALE E PENE
1184 rogo per eretici impenitenti e recidivi (relapsi)
1199 confisca dei beni
1180 - ½ '200 > si elabora procedura inquisitoria: in che consiste?“INQUISITIO” molteplici significati:ricerca (Cicerone: Ricerca delle prove per cause legali) ricercatore (romani distinguono processo in: legislactio, formula, inquisitio) 2 sec. a.C. Pretore sceglie “formula” e comunica alle parti (cittadino vs. cittadini accusatori) commitio > ordinario cambiamenti diritto romano > passaggio repubblica – impero > nuove figure: PRETORE FIDEI COMMISSARIO, segue procedura senza gradi(procedura extra ordinem) > intero casoimpero diventa cristianoINQUISITIO / INQUISITOR > ricerca prove nella forma della procedura extra ordinem> magistrato può avviare processo di sua iniziativa > per azioni criminali e in partecivili tortura prima applicabile solo agli schiavi ora anche ai cives, usata per
molteplici colpe - nuovo uso del DELATORE (informatore) - anche lo stato può essere accusatore - magistrato > raccolta prove per accusa - cristianesimo antico > senso di identità / comunità > testi di S. PAOLO (prima lettera ai corinzi (11-18): divisioni / fazioni dei veri credenti; lettera a Tito (3,10-11): stai lontano da chi è fazioso (pecca e si fotte..) conflitti interni 2-4 sec. > 4 sec. HEIRESIS > HERESIS ORTODOSSIA > giusta opinione >< ETERODOSSIA pena massima per Eterodossia > espulsione da comunità lettura cristiana: l'eretico non è solo cattivo esempio ma anche intellettualmente pervertito e tentato dal demonio > pericolo attivo più potere alla Chiesa = più cattivo l'eretico CRISTIANESIMO religione di stato > IMPERO CRISTIANO > interviene in prima persona in caso di attacchi giuridici servono nuove leggi !! eresia > reato penale punibile da autorità civili > giudice
istruttore; pubblico ministero; giudice non è un crimine contro la persona, però è contro la comunità ecclesiastica impero(tutt'uno) crimine contro impero TRADIMENTO lesa maestà per non adempimento doveri etico –religiosipagani – eretici trattamento simile morte per ROGOCODEX IURIS CIVILIS, '600 circachiesa non elabora un DIRITTO, prevede pene più leggere rispetto autorità civiliDECRETI UFFICIALIS.AGOSTINO (padre della chiesa) 4-5 sec. vs. DONATISTI:inizialmente leggera opposizione / esitante 411-430 decisamente severe IMPERO noin ha scopo preciso contro eretici? Interpreta brano evangelico Gesù paragonava regno di Dio ad un banchetto a cui gli invitati non partecipavano aducendo delle scuse >> banchetto = tutti invitati > bene dellapace nella comunità > costrinzione ad entrarci, conversione del peccatore comepenasalutaregiurisdizione anti ereticale al medioevo > altomedioevobasata su diritto romano > inquisitio per questioni ecclesiastiche10 sec. TESTI SINODALI > individui di buona fama denunciano cattivi e reati> funzione nelle VISITE PASTORALI / VESCOVILI > redigono lista nera per il vescovo > inchesta sui reati> formavano strumento giuridico > PROCEDURA INQUISITORIA PER REATI DIETERODOSSIA RIFORME GREGORIANE> richiesto maggior rigore contro chi dissente > se la chiesa si riforma non hanno senso le opposizioni> inizio leggero: prediche > ARRIVANO LE ERESIE DI MASSA: non più tollerate> punizioni canoniche > penitenze / scomunica / pene corporaliCHIERICI > no armi, ma invitano i fedeli a difenderli (vs. Saraceni ed Eretici ad es.) >> BRACCIO ARMATO1140 > DECRETUM GRAZIANI > diritto canonico nell'uni> raccoglie decreti esistenti> interviene su principi canonici>> ERETICO = INFEDELE quindi è una GUERRA
SANTAIMPERO – PAPATO > Federico Barbarossa e Alessandro 2 > si danno una calmata
1179 3° CONCILIO LATERANO > canoni di condanna eretici> SCOMUNICA, NIENTE SEPOLTURA IN TERRA CONSACRATA
1184 LUCIO III > condanna eresia >> QUALSIASI> scomunica tutti gli eretici, per nome, chi predica contra la chiesa (solo i chierici possono) >castigo dovuto se non abiura e ammette l'errore > se rifiuta “daghe sek” (if chi abiura: a postocosì)se sospetto eresie > corrompere comunità per farsi dare i nomi.
Fautori eretici > “che peste li colga” (STEWIE DOCET)
INNOCENZO III1198 > invita i “lingua d'oc” a mobilitarsi vs. eretici > in cambio stessa indulgenza dei pellegrinidella terra santa
1199 > VERGENTIS IN SENIUM formalizzazione delle procedure> corruzione del secolo provocata da eretici > chi ha sbagliato voglia riconciliarsicon tutti altrimenti reietto> rei di lesa maestà
confiscati i beni (tra le varie ripercussioni) - eresia crimine grave contro comunità / impero - strumenti: predicazione, delegati che intervengono contro eresie1207 - altre disposizioni - eretico trovato in territorio di S. Pietro preso ed espulso1208 - Pietro di Castelnuovo - convoca esercito nella Francia sud contro eresia - dura circa 20 anni1215 - CONCILIO LATERANO IV - canoni che rendono obbligatoria una volta l'anno la confessione; articolaprocedure vs. eretici - chi trova un eretico deve denunciarloLUIGI IX - ricerca e punizione degli eretici - persecuzioneFEDERICO 2 DI SICILIA - attua pene di morte1230 REPRESSIONE VIOLENTA DELL'ERESIA - eretici iniziano a nascondersi (sono Rambo mica Rimba)lez. 04, 20 marzo 2007
GLI INQUISITORI - esigenza papato di trovare personale anti-eretici - nascita soggetto nuovo - da e nella situazione complessachiesa '200 - ORDINI MENDICANTI:DOMENICANI riconosciuti nel 1216
- ORDINE DEI PREDICATORI
- Membri vivono in povertà
- Preparazione in teologia e predicazione
- Obbedienza al papa (non gerarchie intermedie)
- FRANCESCANI
- Approvati oralmente nel 1209
- Povertà e umiltà
- Studio di teologia e predicazione
- Clero istruito e specializzato che serve al papa
- Non hanno fedeltà particolari
- Giudici in materia di eresia (prima casi di giudici impreparati o zelanti, non vanno bene)
- PAPA GREGORIO 9°
- Priore di Regensburg dei domenicani > giudice delegato per ricerca eretici
- Ripreso canone del concilio 1215
- Contro gli eretici < castigo dovuto, sinonimo di pena di morte
- Abiura: persevera > pena di morte
- Carcer perpetuo > serie di atti procedure dottrine base inquisizione, 12-13 sec.
- Ambito ecclesiastico e secolare (autorità civili) > criminalizzazione dell'eretico
- Prima: dissidente punito con pene interne, ora: criminale da colpire ed annientare
- "Fallimento" inquisizione vescovile (poco efficace finche
Non sono individuati giudici delegati) > si sfruttano ORDINI MENDICANTI (sotto diretto controllo del papa) in tutta Europa (Italia, Francia, Germania, Spagna)
CONCILIO DI TARAGONA, 1232 > definizione dei termini > ERETICO / SOSPETTO...con 3 tipi: semplici, violento, violentissimo
Azione inquisizione in Francia sud – Lingua D'Oc > manuale di Carcassone > fornire guida pratica all'inquisizione, primo esempio che da avvio ad un filone “fortunato” > “inquisire su eretici e loro credenti, e chi ha cattiva fama nella provincia di Narbona” > anche i semplici sospetti
All'inquisitore viene data una zona > compito di fare una predica all'intero popolo riunito > i buoni cristiani devono collaborare, offrono un periodo di grazia in cui chi si costituisce non viene perseguito> non procediamo alla condanna se non con prove e confessioni “uccidiamoli tutti, Dio si rende conto di chi è dei suoi”
ITALIA 1231 >
Patarini scoperti a Roma > rogo1232 – 33 > milanesi per evitare accuse di sostenere eretici ne bruciano un bel po' (di eretici)1252 > domenicano responsabile antieresie lombarde ucciso dai Catari con un pennato(accetta)movimenti che predicano povertà > messi in relazione con ereticiGIOACHINITI > 1260 inizia era SPIRITO SANTO > apocalisseGERARDO SEGARELLI -laico incolto- prende messaggio evangelico di povertà, raccoglie “apostoli” aParma > abbandonare tutto per la penitenza > vuole predicare anche se laico (mal visto dalla chiesa)1280 > imprigionato per sei anni poi esiliato, di nuovo condannato nel 1294, nel 1300 condannato al Rogoseconda metà '200 > catarismo ancora graziato1276 Verona spedizione catari di Sirmione / Desenzano1278 rogo in Arena > più grande esecuzione di massa in Italiiada fine '200 a inizio '300 riprende l'attività degli APOSTOLICI (Segarelli) con FRA
DOLCINO (Davide di Torniello, Novara) entrato nella setta nel 1291, viene citato da un altro eretico nel canto 28 dell'Inferno. Guida gli apostolici ed elabora teorie sulle quattro ere della chiesa. Mentre è in Dalmazia, c'è concentrazione di presenze sul Garda (da qui il caso di MARGHERITA DI TN, pg.115-16) attraversa monti lombardi > gruppi apostolici di Dolcino diventa movimento di massa in Val Sesia, controllano una parte del territorio > vs. vescovi di Novara e Vercelli, lega antieretici che sfocerà in CROCIATA ordinata dal papa molto di quello che sappiamo ci viene da fonti indirette, verbali di processi.. lez. 05, 21 marzo 2007 letteratura prodotta su processi inquisitoriali > MANUALE DI CARCASSONE: da avvio a letteratura di argomento BERNARD GUI: PRACTICA INQUISITIONIS HERETICE PRAVITATIS (1324 circa) > interrogatorio tipo 1376 > letteratura riassunta da NICOLAU EYMERICH < astuzie degli eretici manuale / consigli su come condurre gli
elle colpe- prove indiziarie > testimonianze di terzi, documenti, circostanze, comportamenti sospetti- confessione estorta sotto tortura non è considerata prova valida- confessione spontanea è considerata prova valida- testimonianza di un solo testimone non è considerata prova valida- testimonianza di un eretico non è considerata prova valida- testimonianza di un bambino non è considerata prova valida- testimonianza di un ebreo non è considerata prova valida- testimonianza di un musulmano non è considerata prova valida- testimonianza di una donna non è considerata prova valida- testimonianza di un eretico convertito non è considerata prova valida- testimonianza di un eretico pentito non è considerata prova valida- testimonianza di un eretico che ha subito tortura non è considerata prova valida- testimonianza di un eretico che ha subito tortura ma non ha confessato non è considerata prova valida- testimonianza di un eretico che ha subito tortura e ha confessato è considerata prova valida- testimonianza di un eretico che ha subito tortura e ha confessato ma poi si è pentito non è considerata prova valida- testimonianza di un eretico che ha subito tortura e ha confessato ma poi si è pentito e ha ritrattato la confessione non è considerata prova valida- testimonianza di un eretico che ha subito tortura e ha confessato ma poi si è pentito e ha ritrattato la confessione e ha fornito prove della sua innocenza non è considerata prova valida- testimonianza di un eretico che ha subito tortura e ha confessato ma poi si è pentito e ha ritrattato la confessione e ha fornito prove della sua innocenza e ha testimoni che lo supportano non è considerata prova valida- testimonianza di un eretico che ha subito tortura e ha confessato ma poi si è pentito e ha ritrattato la confessione e ha fornito prove della sua innocenza e ha testimoni che lo supportano e ha un alibi non è considerata prova valida- testimonianza di un eretico che ha subito tortura e ha confessato ma poi si è pentito e ha ritrattato la confessione e ha fornito prove della sua innocenza e ha testimoni che lo supportano e ha un alibi e ha un documento firmato dal Papa che lo assolve non è considerata prova valida