Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 68
Storia moderna I Pag. 1 Storia moderna I Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna I Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna I Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna I Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna I Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna I Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna I Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna I Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna I Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna I Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna I Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna I Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna I Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna I Pag. 66
1 su 68
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Nell'impero orientale la cosa funzionò, ma nell'impero occidentale l'impero della chiesa stava crescendo - quando l'impero crolla a rappresentare il potere sono i vescovi rappresentano la comunità e tengono unita la popolazione. Per legittimare il suo dominio la chiesa inventa una storia nella quale Costantino le regala territori. In pochi decenni l'islamismo conquistò molti territori appartenenti all'impero in oriente, dato l'indebolimento della religione cristiana in paesi come l'Egitto. Eresia La parola va ad indicare una scelta, e tutta la storia della cristianità occidentale è contrassegnata da una successione di movimenti di dissidenza e di critica, considerati movimenti eretici. Anche la lingua divide le 2 cristianità: - latina per l'occidente - greca per l'oriente dopo l'anno 1000 si dividono le correnti cristiane. Nella storia di Roma nel medioevo i Papa non erano coerenti con la religione.

Era una chiesa corrotta da avidità e lussuria, lontana dall'originale religione che doveva rappresentare. Proprio per questo nacquero i francescani, dei cristiani poveri che si contrapponevano ai ricchi vescovi; ciò aiutò il cristianesimo e lo rese universale. In Boemia ci fu una rivoluzione eretica nel 400 che sfidò il papa con gli ussiti, al tempo molto moderni e con tecnologie avanzate, si armarono di armi da fuoco e respinsero le crociate... Si autogovernavano fino a successivi trattati di pace. Divisione religiosa della cristianità occidentale: LA RIFORMA → Carlo VIII di Francia manda l'esercito che, saccheggiando, arriva fino a Napoli - genera un enorme panico tra le popolazioni e crea un gravissimo precedente che fa capire che "si può attaccare" l'Italia e saccheggiare le città. Dopo questa spedizione andata male, francesi e spagnoli si alleano per invadere e in seguito dividere il regno di Napoli. D'ora

in poi, Francia cercherà sempre di conquistare dei territori italiani. Ad esempio, Milano e il regno di Napoli sono messi davanti alla scelta tra l'egemonia del re di Francia o l'egemonia di Carlo V. (anche se la metà d'Italia si trova già sotto ad uno dei due) - Conflitto tra Francia e Carlo V: i pontefici temono di essere soppressi dall'autorità di Carlo V - egli è un imperatore cattolico, ma ha quasi sempre i pontefici contro di lui. - L'offerta francese: sottomissione alla corona senza condizioni e favoleggiamenti. - L'offerta di Carlo V: difesa e protezione, ma con la condizione che le flotte italiane siano le sue alleate. Francia stringe dei accordi con l'Impero Ottomano, ottenendo così l'aiuto militare nella guerra contro Carlo V. Nella battaglia di Pavia (1525) il re di Francia, Francesco I, viene fatto prigioniero e trasportato in Spagna sottoscrive la promessa di dare in prigionia.

Nel corso dell'età moderna avviene una grande dispersione delle popolazioni europee in giro per il mondo, di questo fenomeno sono stati protagonisti principali gli spagnoli, portoghesi, francesi e gli inglesi.

A partire dal primo 400 alcuni paesi si mettono sul mare, raggiungendo così i paesi lontani in modo più veloce che nei viaggi via terra + il motivo per raggiungere le terre nuove era principalmente economico.

Ciò che permette allo stesso Colombo di arrivare dall'altra parte dell'Atlantico è il fatto che è un ottimo marinaio che sa gestire bene una nave a vela - queste conoscenze di base servono per riuscire ad intraprendere i viaggi di esplorazioni erano le conoscenze che avevano gli europei insieme agli strumenti di navigazione all'avanguardia.

Non si mette in dubbio che le navi cinesi

potevano tranquillamente raggiungere l'Europa ben prima dei navigatori europei che miravano verso di loro, ma appunto, per una politica promossa dall'Imperatore, i viaggi a lunghe distanze non si compiono più in Cina. Con la scoperta delle Americhe, si può notare che l'inizio dell'età moderna è caratterizzato da uno shock culturale: scoperta delle nuove popolazioni da sfruttare. Non si può parlare assolutamente di genocidio nel caso delle popolazioni indigene poiché il genocidio comporta la volontà di sterminare una popolazione (mentre l'intenzione dei conquistadores era di sfruttare le popolazioni locali, non sterminarle). - Dalle origini fino alla Riforma: ⇨Oggi viviamo in una società secolarizzata le cose che riguardano il mondo religioso hanno un ruolo abbastanza limitato nella società (hanno influenza, ma non così tanto come una volta) - è alto il numero delle persone che nonmomento) e il cristianesimo si diffonde rapidamente in tutto l'Impero Romano. La religione cristiana si basa sulle insegnamenti di Gesù Cristo, che predicava l'amore per il prossimo, la compassione e il perdono. I cristiani credono che Gesù sia il Figlio di Dio e che sia morto sulla croce per salvare l'umanità dai peccati. La Bibbia è il testo sacro dei cristiani e contiene l'Antico e il Nuovo Testamento. I cristiani si riuniscono in chiese per pregare e celebrare i sacramenti, come il battesimo e l'eucaristia. La religione cristiana ha avuto un'enorme influenza sulla cultura occidentale e ha contribuito alla formazione di molte tradizioni e valori che ancora oggi sono importanti nella società.momento). Si diffonde tra le comunità ebraiche e anche tra le grandi città; ci sono alcuni luoghi comuni che vanno sfatati.

Cristianesimo è una religione dei poveri perché fa appello ai meno fortunati: si diffonde quasi fin dall'inizio nei cerchi altri, soprattutto tra le donne. Facendo un'analisi approfondita del testo dei Vangeli, il seguito del cristianesimo sono principalmente artigiani e pescatori (coloro che hanno una piccola impresa).

Cristianesimo è pacifista: Il Cristianesimo aveva un largo seguito negli accampamenti militari poiché prometteva la salvezza e la vita eterna dopo la morte.

I cristiani sono stati perseguitati in continuazione: le persecuzioni non erano state sistematiche (come, ad esempio, l'olocausto). Quelle che c'erano erano eseguite a causa della disubbidienza di fronte all'autorità dell'Imperatore.

Ad un certo punto, Costantino decide di rendere il cristianesimo la religione di

Lo stato per rafforzare l'impero e poiché aveva un sostegno di una religione forte e molto seguita negli strati medio-bassi della società, ortodossa. Col tempo prevale la corrente sopprimendo l'arianesimo che viene dichiarato un'eresia con l'affermazione del cristianesimo diventano illegali i culti pagani. In questo modo, nell'arco di circa un secolo, il cristianesimo da via ad un culto che diventa la religione ufficiale dell'impero, si delinea, però, da subito un sottile contrasto l'imperatore pretende l'obbedienza completa dai parte dei Papa. Con la caduta dell'Impero romano, il pontefice viene ad avere il ruolo più importante poiché l'imperatore non si riesce più ad imporre - dalla caduta dell'Impero Romano d'occidente, il pontefice si svincola dall'autorità dell'imperatore, diventando così una delle figure più importanti a Roma.

P.S. Politeisti

vengono emarginati insieme a tutti i riti pagani, poiché il monoteismo si impone nell'impero. Lezione 7: - Riforma: Quando si studia la riforma, la prima domanda che ci si pone è: come mai la cristianità occidentale si è divisa in quel momento e proprio per quel determinato motivo? Nell'ambito della cristianità, una crisi seria era già avvenuta a fine '300 - inizio '400 con il grande scisma d'occidente: dove si erano trovati 3 papi contemporaneamente - la figura dell'antipapa era avvenuta sulla scia dei conflitti fra papato e impero, gli antipapi erano figure strumentali alla politica che però venivano messe da parte una volta trovato un accordo. Qui la situazione è più complicata, innanzitutto la sede del papato era stata ad Avignone, in Francia per un po' di tempo. Il pontefice approfitta della situazione di crisi della corona francese per ritornare a Roma - da qui il papato deve.

Riconquistarsi lo stato. Il ritorno non viene accettato da tutti, vengono eletti vari antipapi, l'autorità del Papa diminuisce.

Conciliarista: Nasce la corrente che immagina che la struttura della chiesa sia parlamentare e non monarchica, il Papa non può assumere decisioni senza il concilio.

Emmerge anche un movimento di dissidenza, gli Hussiti (da Jan Hus), in Boemia, dove un frate teologo propone un ritorno della chiesa alle consuetudini primitive - senza corruzione, la chiesa di Gesù e gli apostoli.

Da questo conflitto la chiesa esce vincitrice e cominciano una serie di pontefici che si mettono a ricostruire lo stato della chiesa. Nel corso del '400 il ruolo del pontefice assomiglia sempre di più a un capo di stato.

In questo periodo il numero dei laici colti aumenta, l'Italia aveva un numero considerevole di Università, che attiravano studenti esteri - ma anche all'estero, la Scozia viene ad avere sedi.

universitarie.I laici colti diventano segretari, burocrati presso i vari principi, nascono ancheintellettuali a tempo pieno — fondamentale qui l’invenzione della Stampa di Gutenbergnel 1455 (il mondo germanico è in forte crescita).La stampa porta come prima cosa la diffusione della Bibbia, nasce la filologia, lo studiodei testi.I laici potevano apprendere la parola di Dio direttamente sul testo.A fine ‘400 a Firenze un domenicano, Gerolamo Savonarola si fa critico dei Medici, sioppone alla vanità che corrompono la chiesa — promuove i falò delle vanità: oggetti dilusso vengono bruciati in piazza.I seguaci delle famiglie più potenti e i pontefici (aveva attaccato Papa Borgia) sivendicano facendolo impiccare e bruciandolo.Nepotismo in chiesa: ogni pontefice promuove e favorisce i propri parenti•Martin Lute

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
68 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/02 Storia moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessiahitaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Bitossi Carlo Paolo.