Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Storia Moderna Pag. 1 Storia Moderna Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Moderna Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Moderna Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Moderna Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Moderna Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Monarchie e Italia tra XV e XVI secolo

Francia - 1480 Carlo VII ed i successori continuano la tendenza che accentramento dei poteri nelle mani del re e dei suoi collaboratori.

  • La burocrazia mediare la vendita delle cariche pubbliche.
  • La più elevata tassazione la nobiltà.
  • Nazionale tutto quando feudatari mantengono un confine delle soten e delle forze sub a region.

Spagna - 1469 unione tra Isabella di Castiglia e Ferdinando di Aragona

  • 1479 regno unificato, guerra contro autonom.
  • Ricostruzione della nobiltà, governata dalla politica di concessioni e panni del re.
  • Mesta confederazione degli allevatori delle pecore.
  • Lenados divisioni di origine longobard.
  • Regno accentrato della riconquista e dopo idee dell'ortodossia cattolica.
  • 1492 conquistata la Granada.

Inghilterra - 1485 Enrico VII Tudor per vincitore della Guerra delle due Rose

  • La consolida gradualmente il suo potere.
  • Unità nobiliare riesumazione del parliamento.
  • Riforma apostolica presenza da Enrico VIII.
  • Distacco tra Chiesa di Inghilterra e Cattolica 1534 Atto di Supremazia.

Impero Germanico - Poche territoriali, da re che più burocratizzate e queste unità

  • Massimiliano I - Pace di Senlis 1493 riconosciuta degli Asburgo i confini di Paesi Bassi, Artois e Franca Contea.
  • 1495 Dieta di Worms tentativo di dono maggiore compattezza dell'impero e di estendere regolare risorse finanziarie.
  • Successo parziale.

Rivoluzione Militare

Forte declino della cavalleria pesante a favore delle fanteria.

  • L'arco dei artiglieria ormai decisiva per la vittoria.
  • La nuova fortezza accentrata e finanziaria dello stato rinascimento.
  • Preziosi e buoni di soldati conforti un dalla Francia e da Papa da archibugi e persona e attacco dell'organizzazione unica.

Guerre d'Italia

1494 Carlo VIII valica per Alpi e nel 1495 a Napoli da espandere.

  • La si crea una lega anti-francese composta da Venezia, Firenze, Milano, Papato, Spagna e Impero.
  • Risolveva sei campo a Fornovo.
  • Ferdinando di Aragona recupera e nebro con e si unisce Spagnolo e Veneziani.

1498 → Venezia si accorda con la Francia e ottiene Cremona in cambio dell'appoggio nella conquista di Milano.

  • campanile nel 1499

1508 Lega di Cambrai → voluta da papa in funzione antiveneziana.

  • 1509 Venezia sconfitta dai francesi ad Agnadello
  • rinuncia alla Romagna e recupera la libera navigazione nell'Adriatico

1511 Lega Santa → creata dal papa e unione con la Francia, evidenziando la supremazia.

  • definiscono la Spagna in Inghilterra e Francia.
  • 1515 Francesco I → pace di Noyon 1516 tra Spagna e Francia.
  • Regno di Napoli
  • Ducato di Milano
  • equilibrio momentaneo

Carlo V

  • 1516 eredita la corona di Spagna
  • 1519 eletto imperatore a Francoforte
  • Divisione: riveli in Spagna. Nomi nominali dell'IVO, serviva sconcentrarlo in potenza.
  • Dal 1521 perdita della riviera, relazioni dove la fine rivora a difendere.
  • Dal 1521 francesi, evacuano Milano.
  • 1521 Francesco I, torna a Milano ed arresta Parigi a 90 miglia, rompendo a basa avvicinato.
  • 1526 Trattato di Madrid → rinuncia definitiva, all'allianza e certi role e sede, Borgogna. L'unica mantiene i pari e fornisce da Vist.
  • 1527 i lanzichenecchi, saccheggio con maggiorato e saccheggiano a Roma
  • 1529 Pace di Barcellona → accordo con il papa
  • Pace di Cambrai → Francesco I mantiene la Borgogna e rinuncia al Milanoese

Ottomani

  • 1453 caduta di Costantinopoli, ribattezzata Istanbul, da Maometto II
  • continua a inquietare l'ombra riconquista dell'Impero Persiano (dei calde persiani)
  • 1514 vittoria a Caldiran, ponti con i persiani → conquista di Armenia e Kurdistan
  • Successivi scontri cadono anche Siria ed Egitto.
  • Il sultano di Costantinopoli, diventa il calife dei rinovati e invita i rimanenti e sultani
  • 1526 Solimano il Magnifico → scongiura gli ungheresi, con il nuovo stato Vasallare.
  • La primavera si ritira sotto Vienna
  • 1529 assedio nel 1529, cerimonia unica e sotto le mura di Vienna.
  • 1532 pace con Carlo V, ritirata a Via diversa, crea ormai le prime impressioni ed è un altro vassallo dei turchi.

Controriforma

Complesso insieme di movimenti, iniziative ed un’azione unite in seno alla Chiesa cattolica di Roma, in risposta alla riforma luterana sia a causa della necessità di un rinnovamento interno.

Nascono nuovi ordini religiosi:

  • 1528 Cappuccini - ramo dei francescani che predicano una povertà assoluta.
  • 1535 Orsoline - congregazione delle suore, assistevano ai malati e agli orfani.
  • Compagnia di Gesù - fondata da Ignazio di Loyola nel 1540 a Roma.

La Chiesa reagisce con un’azione che riprendeva la linea di forze dell’Impero.

Concilio di Trento 1545-1563

  • 1542 viene creata a Roma la Congregazione del Sant’Uffizio (Inquisizione)
  • Indetto da alcuni sovrani sede vescovile una anche soggetta all’Impero.
  • Si riunisce solo nel 1545 ma viene interrotto più volte.
  • 1559 Indice dei libri proibiti a Paolo IV

Esso riafferma e rafforza il carattere monarchico della Chiesa cattolica:

  • Confermazione della tradizione della Chiesa accanto alla Sacra Scrittura come fonte della verità.
  • Numero dei sacramenti.
  • Conferma del Purgatorio, e validità delle indulgenze.
  • Riaffermazione di una gerarchia sociale che lo solleva al di sopra della massa di fedeli.
  • Istituzione dei seminari.

Inghilterra Elisabettiana

Nasce nel 1533 (figlia di Enrico VIII) sale al trono alla morte di Maria Tudor nel 1558.

  • Problema religioso → Resta in modo definitivo il trono della Chiesa Anglicana
  • Supremazia del sovrano in materia religiosa
  • Monarchia è rafforzata
  • 1559 Atto di uniformità che impone un “Book of Prayer” legibile, comune.
    • Molti nobili sudditi si convertirono, chi invece non è d’accordo deve versare penalità

Problema della successione

  • La linea viene data a Maria Stuart
  • Elisabetta è considerata una figura carismatica, decisiva, e dopo la cosiddetta congiura, viene imprigionata ed uccisa nel 1587.

1563 → Stabilizzazione della moneta e modernizzazione dei tributi

  • Vendita dei beni nativi della Corona
  • Inizio di una nuova era del commercio

1600 fondazione della Compagnia delle Indie Orientali

  • La società fa accordi col sovrano della corona e il privilegio esclusivo di commercializzare, commercia senza oneri del soldo.

1583 → Colonizzazione del nuovo Paese Basico della Spagna

  • 1588 prude in mare l’Invincibile Armada che viene sconfitta dopo tre giorni, mari inglesi, si chiuderà con la Cisterna della Manica

Al rafforzamento di Filippo II di Spagna, la potenza marina inglese

L'Inghilterra sotto la Dinastia Stuart

1603 → Giacomo I succede al trono d’Inghilterra alla morte di Elisabetta

  • È già re di Scozia con il nome di Giacomo VI

Si ritrovò davanti gli stessi problemi che avevano caratterizzato l’era elisabettiana

  • I nuovi parlamento, la monarchia in quanto milza a soddisfare le proprie aspirazioni.

1620 partenza della spedizione Hayflower

  • Grave situazione finanziaria causata dai costi della guerra con la Spagna
  • Londra entrata in crisi
  • Asprazione del parlamento ad ogni forma di stabilità è importante finanziaria

1625 sale al trono Carlo I

  • Riacenzione di guerra alla Spagna e spettano ospettuali asseditari a la Rochelle
  • Il Parlamento si disattende

1628 viene convocato il Parlamento che convisano con accuse alla richiesta di sussidi.

Dettagli
A.A. 2017-2018
22 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/02 Storia moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Regio_di_Fiori di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Pasta Renato.