Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Storia moderna: 1452-1821 Pag. 1 Storia moderna: 1452-1821 Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna: 1452-1821 Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Cesare Borgia detto il Valentino ( figlio del pontefice Alessandro VI) prese il dominio

nella Romagna e nelle Marche ma la morte del papa fece abolire l’impresa.

Papa Giulio II organizzò spedizioni militari contro i signori di Perugia e Bologna e intimò

Venezia di ritirarsi da Rimini e Faenza. Il pontefice si fece promotore di un’alleanza

antiveneziana firmata a Cambrai nel 1508 dai rappresentanti dell’imperatore

Massimiliano, del re di Francia e del re di Spagna.

1500 Nasce Carlo I di Spagna, futuro Carlo V imperatore

Alla morte di Ferdinando il cattolico (1516) il nipote Carlo d’Asburgo ereditò la corona

di Spagna, ma alla sua candidatura si contrappose il re di Francia Francesco I

appoggiato dal pontefice Leone X.

Carlo ereditò un orgoglioso denso dinastico, la cultura aristocratica e cavalleresca

franco - borgognona, una religiosità sincera e profonda e l’idea imperiale intesa come

dovere di guidare la cristianità, di mantenerla unita nella giustizia e nella fede.

1517 Martin Lutero pubblica le 95 tesi affermando di essere contrario alla vendita delle

indulgenze.

Con Martin Lutero nasce il protestantesimo

Nel suo soggiorno in Spagna egli aveva scontentato la nobiltà locale distribuendo

molte cariche ecclesiastiche e laiche ai fiamminghi e borgognoni e chiese nuove tasse

per pagare le spese dell’incoronazione imperiale. Nel 1520 scoppiò una rivolta, nata

come una coalizione di città che rivendicavano le proprie autonomie -> rivolta dei

comuneros = dei cittadini che però vennero sconfitti da un esercito nobiliare.

L’aumento della popolazione, la prosperità della manifatture di pannilani ( = tessuto

morbido do lana) a Segovia, Toledo e Cordoba, di drappi serici di Granada indicano

che sotto Carlo V l’onore della politica imperiale non era ancora sproporzionato alle

risorse del paese come avverrà con Filippo II.

1527 Sacco di ROMA che porterà la PESTE ( con una durata di 8 mesi ) a causa degli

imperiali che scavarono tra i pozzi per cercare altre ricchezze.

L'unica cura per la peste era '' Partir prima e tornar tardi ''

1555 PACE DI AUGUSTA - Ogni principe era libero di decidere la propria cofessione

religiosa - stesso anno Carlo V, che vede sfumare il suo ideale di impero unito nella

confessione religiosa, decide di ritirarsi a vita moderata.

1556 Carlo V divide il regno in 2 parti: Al figlio Filippo II da: Spagan, Italia , Paesi Bassi

( Belgio, Olanda, Lussenburgo ) e il nuovo continente.

Al fratello Ferdinando: Austria e Germania

Stesso anno avviene la Battaglia di San Quintino dove Filippo II sconfigge i francesi.

urante il regno di Enrico IV la Francia riacquistò la sua posizione dominante. Al rifiorire

delle attività economiche contribuirono gli sgravi fiscali, la soppressione di molti dazi

e il programma di costruzioni stradali.

Ai detentori di uffici venali, un ceto numeroso, venne riconosciuto nel 1604 il diritto di

trasmettere ereditariamente la loro carica, dietro il pagamento di una tassa annua

detta “paulette”. Le più alte cariche giudiziarie e finanziarie conferivano

automaticamente la nobiltà per cui venne formata la nobiltà di toga contro la nobiltà di

spada.

Nel 1601 venne firmato il trattato di Lione dopo la guerra col Piemonte con cui Enrico

IV ottenne la Bresse e il Bugey.

1605 Galileo Galilei scopre 4 Satelliti che ruotano intorno a Giove e di conseguenza la

Terra non è più al centro dell'universo. Nello stesso anno pubblica '' L'annuncio alle

stelle ''

Galileo Galilei viene accusato di eretismo dalla Chiesa in quanto la sua teora ( la terra

in continuo movimento ) l'opposta di quella delle sacre scritture ( La terra è

immobile )

Galileo morirà nel 1642, sepolto in Santa Croce in una stanza però non consacrata in

quanto ritenuto eretico.

1618 inizio della guerra dei trent'anni ( durerà fino al 1648 ) dove verrà riconosciuto il

protestantesimo come religione.

La guerra civile iniziò nel 1642 e all’iniziò sembrò a favore del re che poteva contare

su di una cavalleria composta da nobili ma in realtà era favorito il Parlamenti in quanto

poteva contare sul sostegno finanziario di Londra e sulla maggior capacità contributiva

delle contee sud-orientali e sull’alleanza con gli svizzeri.

Luigi XIV,figlio di Luigi XIII e di Anna d'Austria aveva appena 5 anni quando ereditò la

corona nel 1643; ne aveva 23 quando alla morte del cardinal Mazzarino assunse il

potere. Egli preferì servirsi di ministri di nascita modesta,più docili ai suoi voleri;la

direzione delle finanze fu presa da un mercante,Jean-Baptiste COLBERT.

Il primo successo avvenne nel 1644 nel nord grazie alla cavalleria di Oliver Cromwell,

di fede calvinista.

Le vittorie ottenute sui realisti a Naseby e a Langport posero fine alla guerra civile,

Carlo si arrese e lo consegnarono al Parlamento di Londra.

1649 Carlo viene condannato e giustiziato

Nel 1651 venne proclamato l’Atto di navigazione che permetteva il commercio con le

colonie nordafricane e ammetteva nei porti inglesi solo navi britanniche e dei Paesi da

cui provenivano le merci -> era un colpo diretto contro gli olandesi e così scoppiò la

prima delle tre guerre navigali anglo-olandesi che sanciranno la superiorità marittima

britannica.

nel 1653 venne sciolto il Lungo Parlamento e al suo posto venne insediata

un’assemblea di 144 membri tutti scelti dai capi dell’esercito => Parlamento Barebone

che durò 5 mesi ed una carta costituzionale proclamò Oliver Cromwell Lord protettore

del Commonwealth in Inghilterra, Scozia e Irlanda. Egli scelse i membri del Consiglio di

stato quasi tutti capi dell’esercito per cui il potere militare si identificava col potere

politico.

Prò la dittatura militare non rispondeva ai desideri della gentry che voleva per sé il

potere ed era ostile al mantenimento di una forte pressione fiscale.

Alla morte di Cromwell venne proclamato suo successore il figlio Richard che però si

dimostrò incapace per cui dopo la sua abdicazione goverò Carlo II Stuart.

L’aumento della pressione fiscale imposto ai francesi dal governo di Richelieu aveva

provocato rivolte popolari e la “Fronda” =>strumento usato dai ragazzi per lanciare

pietre, guidata dalle classi dirigenti.

Alla morte di Luigi XIII e di Richelieu la reggenza di Luigi XIV venne assunta da Anna

d’Austria che affidò la direzione degli affari al cardinale Giulio Mazzarino -> si mantene

fedele agli indirizzi politici di Richelieu.

Nel 1649 venne firmata la pace a Saint-Germain per chiudere la Fronda parlamentare.

Ma nel 1650-53 avvenne la Fronda dei principi che, a differenza di quella

parlamentare, non vi era un disegno politico organico attraverso le alleanze dei clan

aristocratici, gli intrighi delle nobildonne, le fughe all’estero …

A pagare il prezzo di questo rigurgito di anarchia feudale furono le campagne, i registri

parocchiali mostrarono l’aumento di mortalità e le diminuzioni delle nascite. Il

fallimento della Fronda dimostrò ai francesi che l’autorità monarchica era l’unica che

poteva scongiurare l’anarchia.

La guerra contro la Spagna era ancora aperta e Mazzarino riuscì ad imporre alla corte

di Madrid la pace dei Pirenei -> vennero assegnati alla Francia l’Artois, il Rossiglione e

parte della Certagna e venne stipulato il matrimonio di Luigi XIV con la figlia di Filippo

IV Maria Teresa.

1661 Luigi XIV sale al trono (RE SOLE ) CREANDO LA MODA MASCHILE e facendo

impoverire gli aristocratici facendogli spendere cifre inimmagginabili di denario,

rendendoli sudditi.

1700 - Illuminismo e guerra di successione Spagnola risolta con due trattati:

1713 - Trattato di Utrecht

1714 - Trattato di Rastat

715 - Morte di Luigi XIV

la guerra di successione polacca (1733-35), la guerra di successione austriaca (1740-

48).

La situazione europea, al termine della guerra di successione austriaca (pace di

Aquisgrana, 18 ottobre 1748), presenta profondi cambiamenti rispetto alla fine del

Seicento. Anzitutto le potenze principali sono ormai l’Inghilterra e la Francia. Si

delineano poi tre nuove potenze: l’Impero asburgico, il Regno di Prussia e la Russia. La

Spagna è ormai una potenza di secondo piano, anche se, con i Borboni, mantiene una

certa influenza sull’Italia meridionale. La situazione politica italiana resta

caratterizzata dalla dipendenza dalle potenze straniere e gli stati del nostro Paese

diventano spesso oggetto di scambio fra le grandi potenze europee.

pace di Vienna (1738) che pone fine alla guerra di successione polacca, il Meridione

(Regno di Napoli e Sicilia) viene ceduto a Carlo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna

(come Stato indipendente e non più come possedimento spagnolo). Nello stesso

tempo il Granducato di Toscana, estintasi la dinastia dei Medici, viene offerto nel 1737

a Francesco Stefano di Lorena, marito di Maria Teresa d’Austria (costituisce anch’esso,

almeno formalmente, uno stato autonomo). Il Regno di Sardegna passa ai Savoia che

si rafforzano notevolmente grazie alla spregiudicata politica di Vittorio Amedeo II (essi

controllano, oltre al Ducato di Savoia, la Sardegna e il Piemonte, anche la Contea di

Nizza e il Ducato di Aosta). Il Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla va a Filippo di

Borbone. Restano pressoché invariati gli altri Stati: la Repubblica di Venezia; la

Repubblica di Genova; lo Stato pontificio; il Ducato di Modena e Reggio sotto gli

Estensi; la Repubblica di Lucca.

Aumentano le differenze economiche tra Nord e Sud: mentre in Lombardia vengono

avviate efficaci riforme amministrative e si afferma una borghesia dedita agli affari e

ai commerci, al Sud permane il feudalesimo: gli enormi latifondi nobiliari vengono

coltivati, con metodi molto arretrati, da contadini trattati ancora come servi della

gleba.

1762- Contratto sociale di Rousseau pubblicato ad Amsterdam.

Dei delitti e delle pene dell’economista e intellettuale milanese, Cesare Beccaria, il

capolavoro della nostra letteratura illuministica pubblicato nel 1764 a Livorno. la

necessità di abolire la pena di morte e la tortura e si assegna alla pena una finalità non

solo punitiva, ma di recupero del reo alla società civile (per un approfondimento leggi

Dei Delitti e Delle Pene, Best-Seller dell’Illuminismo clicca qui).

Tortura e pena di morte vengono abolite da Pietro Leopoldo ( Pena di morte abolita

solo in Toscana )

1796 Crolla la repubblica di Venezia

Napoleone nasce ad Ajaccio, in Corsica, nel 1769. Avviato alla carriera militare dal

padre, studia a Parigi diventando in breve tempo sottotenente di artiglieria. Allo

scoppio della Rivoluzione Francese torn

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
7 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/02 Storia moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher SimonaUNIFI di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzione di storia moderna d'Italia e d'Europa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Cipriani Giovanni.