Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Storia moderna Pag. 1 Storia moderna Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ZWINGLI

Zwingli appartiene alla svizzera tedesca, nasce a Wildoaus nel 1484 (contemporaneo di Lutero  1483). Opera

nella confederazione elvetica (il nome Svizzera è di uno dei cantoni). Zwingle era sacerdote, parroco a Glaris, ma

a differenza di lutero era un umanista cristiano:l’umanista è colui che studia con il metodo scientifico le sacre

scritture, i cristiani applicano i criteri critici filologici alle sacre scritture. A differenza di Lutero, Zwingli è di

estrazione borghese e dunque aveva maggiori possibilità economiche (studia infatti a Berna, Basilea, Vienna). Il

progetto erasmus ha come obiettivo la provincializzazione. Nel 1516 egli è vicario del santuario di Ein

Siedern che si trova nel cuore della confederazione Elvetica, quest’esperienza è importante perché studiando le

sacre scritture sa che in esse non c’è menzione dei santi. Così egli in questo santuario diviene un osservatore

privilegiato sui comportamenti che assumono i pellegrini. Annesso a questo santuario vi era un’abbazia con soli 6

monaci Quando scoppia la questione delle indulgenze, legata ai santuari, Zwingli accetta immediatamente le

critiche che Lutero formula al sistema delle indulgenze. Non si chiede come sia possibile conciliare il suo

atteggiamento di umanista, con quello di Lutero; e come sia possibile conciliare l’ottimismo umanista con il

pessimismo cosmico luterano. Man mano che passa il tempo, dal 1517, Zwingli si stacca dal cattolicesim,

pubblica una breve introduzione cristiana nella quale afferma che l’unica fonte dell’autorità della chiesa è la

bibbia, arrivando alle stesse conclusioni di Lutero: la Tradizione non da’ garanzie. 1525 pubblica “de vera et

falsa religione commentarius” dove afferma l’esistenza di un vero e di un falso cristianesimo: il primo coincide

con quello che egli professa, il falso risulterebbe essere il cattolicesimo. I protestanti sono infatti cristiani ma non

cattolici, lo erano ma non lo sono più, e vogliono dimostrare che il loro è il vero credo. Il dramma del

protestantesimo è la sua divisione interna: Lutero e Zwingli infatti non dicono la stessa cosa:

- Nella concezione cattolica i sacramenti sono 7 e salvano, nella concezione luterana i sacramenti sono 2,

sono segni della salvezza e nell’eucarestia non esiste la transustanziazione, con Zwingli invece i

sacramenti non hanno nessun valore e non sono neppure segni della salvezza, il loro valore è

puramente simbolico il simbolo è qualcosa che rinvia alla realtà. Per Zwingli i due sacramenti, gli stessi

del protestantesimo, rinviano a due realtà: battesimo di Gesù ed ultima cena, eventi unici e irripetibili. Per

la chiesa cattolica invece la messa è la ripetizione incruenta del sacrificio cruento di Gesù, per Zwigli

questa ripetizione non può esistere perché Gesù si è sacrificato un’unica volta. Per Lutero cristo è

presente insieme al pane, vi è la consustanziazione, per Zwingli invece si tratta solo di simboli e la messa

non sia valida. Egli assume un atteggiamento molto radicale nei confronti delle immagini, tant’è vero

che si genera una iconoclastia: distruzione delle immagini. E’

- portatore di un progetto che mette insieme religione e politica, infatti vorrebbe che tutta la

confederazione Elvetica fosse realmente presente sotto le insegne della riforma. C’è una forte identità tra

stato e chiesa. Per poter portare avanti questo progetto Zwingli non esita a prendere le armi, vuole ridurre

i cantoni cattolici all’obbedienza al suo credo. Nella battaglia di Kappel, 1536, Zwingli muore e svanisce

il suo sogno di una confederazione elvetica identificabile sotto il credo protestante. I 3 cantoni cattolici lo

sconfiggono. Nel suo radicalismo (teologia e funzione delle immagini) Zwingli (opera maggiormente a

Zurigo) si avvicina alle posizioni degli anabattisti, ed è poco conosciuto a causa dello schiacciamento

prodotto dalle due grandi personalità di Lutero e Calvino.

CALVINO

Calvino nasce nella piccardia (nord francese ai confini con il Belgio) nel 1509, opera a Ginevra ed appartiene alla

seconda generazione dei protestanti. Si è dunque giovato di ciò che è stato detto in precedenza. Giovanni

Calvino è infatti il vero architetto della riforma protestante: organizza la chiesa riformata su nuove basi,

teologiche e giuridiche. Quando si parla di Lutero si dice che quest’ultimo abbia scoperchiato il tetto dell’edificio

ecclesiastico, non ha demolito completamente l’edificio. Nella concezione, sia teologica che storica, il vero

riformatore è Calvino in quanto fonda la chiesa su nuove basi teologiche e giuridiche. Lutero aveva sostituito

l’autorità del papa con l’autorità dei principi, continuava la chiesa ad essere gerarchica. Quando si parla infatti di

chiesa riformata ci si riferisce alla chiesa di Calvino, e ciò è possibile perché Calvino ha effettuato studi umanistici

alla Sorbonne ed alla Orleans. Calvino a causa di un discorso tenuto dal rettore della Sorbona (Nicholas Cop)

sulle linee guida seguite dall’accademia, e sul tema della legge e del vangelo, è costretto a scappare. Calvino,

umanista cristiano che aveva respirato l’aria della riforma protestante ed aveva assorbito quelle che erano le

stanze teologiche che sono alla radice della riforma, influenza questo discorso di Nicholas con riferimenti evidenti

a Lutero. Il tema della legge e del vangelo è un tema classico, ne parla lo stesso Gesù quando afferma il

comandamento dell’amore. Calvino e Nicholas saranno così costretti a fuggire, soggiornerà a Ferrara presso

Renata di Francia. In questa città si era raccolto un certo numero di eterodossi, la stessa Renata sponsorizzava

gli eretici. Tra queste personalità alcuni ne seguivano gli esiti, altri invece non li approvavano. Molti furono gli

intellettuali ed uomini di chiesa che condividendo il programma della riforma sono stati vicino ai protestanti, o

hanno frequentato circoli frequentati anche da coloro che diventeranno poi protestanti. Quando Calvino cerca di

rientrare in Francia, passa per la Svizzera e per Ginevra. Qui c’è un riformatore Guglielmo Farelle, il quale

capisce che Calvino ha doti notevoli. Sostanzialmente Calvino avrebbe voluto dedicarsi agli studi della classicità.

Calvino esordisce con un riferimento al De Clementia di Seneca, ciò perché Senenca ha affinità con il pensiero

cristiano (tant’è che si è pensato ad una corrispondenza tra Seneca a S.Paolo) . A Ginevra Farelle aveva abolito

la messa, in quanto essa così come concepita non può essere accettata. Non si può ripetere in maniera cruenta il

sacrificio di Cristo sulla croce, perché esso è avvenuto un’unica volta. Farelle vuole consolidare ciò coinvolgendo

Calvino, anche se quest’ultimo voleva solo ritirarsi a Strasburgo e studiare. Farelle lo convince affermando che se

lui non avesse fatto la volontà di Dio sarebbe stato punito. Ginevra sembrava essere una caserma a causa del

rigore di Farelle e Calvino che imposero la loro disciplina. Inizialmente entrambi furono anche cacciati da

Ginevra, poi però furono richiamati. Per Calvino:

- l’organo supremo della chiesa è il concistoro composto da 6 pastori e 12 anziani che spia e sorveglia

nei minimi dettagli la vita dei cittadini. Il Concistoro era previsto dalle Ordinanze Ecclesiastiche di

Calvino (1541)

- Stato e Chiesa per Calvino concidono.

- Gli anziani hanno un ruolo preponderante, sono i presbiti (presbius = vedono da lontano e non da vicino).

Le chiese che si rifanno a Calvino si chiameranno appunto chiese presbiteriane (Scozia. Chiesa con

preponderanza anziana)

- Il cittadino che non aveva un buon comportamento veniva scomunicato, e non gli veniva concessa

l’eucarestia.

I calvinisti finiscono così per passare come persone esagerate. Nel 1537 Calvino aveva pubblicato il De

Cristianae REligionisi in Istituzione (istituzione della religione cristiana), scritta in latino (lingua della

teologia, dei dotti) e pubblicata a Basilea. Egli innanzitutto porta avanti la concezione pessimistica luterana

derivante dalla considerazione che il peccato originale ha intaccato in maniera inesorabile la natura umana:

l’uomo non può salvarsi solo con le sue forze. Calvino insiste sulla giustificazione mediante la sola fede.

All’uomo sono state delle guide, delle indicazioni: i 10 comandamenti (prescrizioni ). Ma se l’uomo è debole,

fiaccato dal peccato originale, come fa a seguirli? E’ Dio che offre la grazia, ed interviene. La Grazia non è

concessa a tutti, ma in base a che cosa Dio ha stabilito chi si salva e chi no? L’uomo non è in grado di capire così

come per San Paolo il vaso non può chiedere al vasaio. Calvino rivaluta però il vecchio testamento, in questo

senso è vicino all’ebraismo. Rivaluta la legge mosaica. Altri aspetti ripresi dal vecchio testamento sono le

immagini sante assieme alla ricchezza e alla rigorosità. Una chiesa come una sorta di parlamento fatta di

quadrati gli uni dentro gli altri: l’altare al centro. Non esistono immagini sacre ne esterne ne interne. Non è

riconoscibile esternamente rispetto a una chiesa cattolica! Zwingly al suo tempo aveva proclamato l’iconoclastia

(distruzione delle immagini sante). L’atteggiamento dei profeti del vecchio testamento è di condanna. Le opere

per Calvino sono importanti e fondamentali, la vocazione – chiamata non è solo quella di colui che decide di

abbracciare la vita religiosa, bensì la vocazione è di tutti e tutti devono rispondere alla chiamata di Dio, ciò perché

Dio ha su tutti gli uomini un progetto. Il tema della vocazione di tutti è un tema anche cattolico (gesuiti, opus dei).

il successo è un segno di elezione, ed un segno di successo è la ricchezza: chi è ricco ha un chiaro segno di

grazie e quindi di salvezza. Cambia così lo statuto dei poveri: la rivalutazione del vecchio testamento fa dei ricchi

gli eletti di Dio. si tratta di una condizione necessaria ma non sufficiente. Addizionata alla ricchezza è necessaria

la VERA fede. Qual è la vera FEDE? Quella calvinista.

- Questa concezione di appartenere alla schiera degli eletti scelti da dio creava motivazioni molto forti: ex

nella rivoluzione inglese 1642 49 il protagonista è un puritano, calvinista. Gli scozzesi si ribellano. Finita

la Golden Age il ramo dei Tudors passa agli sturart (fortemente cattolici) che ebbero problemi con

JhonOxe predicatore scozzese che vuole portare la riforma in Scozia. I tre regni Inghilterra, Scozia e

Olanda vengono unificati =union jack. Il figlio di giacomo primo avrebbe voluto realizzare anche

un’unificazione religiosa oltre che territoriale. Decide di estendere il s

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
16 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/02 Storia moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giorgi.One di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Salerno o del prof Viscardi Giuseppe.