Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Storia medievale Pag. 1 Storia medievale Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia medievale Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia medievale Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia medievale Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia medievale Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TARDO ANTICO MIGLIORAMENTO PICCOLA ERAGCACIALEdiPALEOCLIMATOLOGIA:Ramo geologia ricostruiredella siche propone edeterminare climatiche auricendatesisullale condizioninel delle diverseTerra geologiche.erecorso fattori:determinataNon dall'uomo, altrisolo damaè del soleazione· movimentimagnetismo dell'asseterrestre terrestreAtlanticoclimatiche termoregolazionePacificooceano epompe climaticoriscaldamento alle coltivazioni.modificazioneLEZIONE6. 2402 23Invasioni bbiche dell'Impero.abitavano fuori confinedi delalBarbari checoloro meridionale.dalla RussiaGERMANI:provenivano ferrofabbriagricoltori del spadoni.abili espostaronodalla l'Europa.Cina divisioneDopo laUNNI: si verso glid'd'OccidenteRomanodell'impero d'Oriente,Romanoin eGoti.attaccaronounni i dell'Ovestdell'Estgoti Ostrogotidivisi Visigoti,Gor: in esentendosisottomessi, ilchieserounni,insieme agli permessoentrare nell'impero.di Adrianopoli finelabattaglia

determinò diVISIGOTI 370 dell'Impero d'Occidente.romanodeiFranchidivisoMondo OvestEsteindemografica mutamentoAridità epidemicoclimatico ed leraffreddamento climaticosecolo spingonomutamentoespostarsi.popolazioniaMUTAMENTI CLIMATICI: climaticoOptimum 150d.C.a.C.200romanodellecomplesso condizioni Periodo ditransizionefavorevoli d.C. d.C.fatto. 150 (150più in un romanocuideterminatofenomeno può. Piccola della antichitàglaciazione 4,50tarda 700·verificarsi. PANDEMIE:ERA DELLE probabilmente un'epidemia diAntonina,Peste vaiolo165 d. C.cominciala grandeIdell'Impero.crisi Patogeno diincertad.C. origine249Romano pestissTopI54,1d.C. dagrande pandemia YersinaLa prima·di Peste bubbonica BoccaccioPeste Giustiziano (peste pesteallaDalla 5(1 1348animali vampirizzanoVicolano pulci, riventetramite ogni esserecontagio esponenziale.disalto specie,SPILL OVER:Ognuno di noi trascina con sé 40 trilioni di cellule batteriche, esistentida più o meno 3 miliardi e mezzo di anni. Siamo immersi in un mondo di microbi. La maggior parte di essi c'è totalmente indifferente. Ci sono soltanto circa 1400 microbi noti per la loro carica patogena nei confronti dell'uomo, che si sono evoluti creando gli strumenti molecolari - i fattori della virulenza- che possono minacciarci, nonostante l'arsenale difensivo del nostro sistema immunitario. L'Italia tra VI e VIII secolo Ribaltamento politico. Preistoria nell'aspetto Irruzione della storia. Socioregressione. Torna del preistoria. Nella Inizi secolo si rivere VII a dominio dell'Italia GIUSTINIANO dai riconquistare Goti. Guerra per diminuisce. Popolazione che dell'impero nell'interna la struttura ricompone sua struttura rafforzandone integrità, interne, garantendo l'unità territori perduti recuperando religiosa, i opera dei Barbari. Generale diritto europeo fondamento società romano diritto costruiscono diil

penale.civileConce Gesto, basea edimensione ilsostituiscedi si potere Roma.TEODORA) come ail discendente.reti sceglievaparentaliin cuiAbovio sifiglia straordinaria.capacitàdel politicacirco cristianagrandediuna politicaCentro visionediriassetto di Sofia.urbanistico ChiesaCampagna Sanstoria deldi lasciato Mediterraneo.un'improntamonarchi nellaCoppia che hanno legislativo utilizzatoSistemaCODEX GIUSTINIANO oggi.ancora possibilidi ambiti.della tuttirestaurazione grandezza iinprogramma romana del diritto.riordino dellogiudiziaria studio universitariodellasia sia·pieno prassi legislativaprogetto di generale tradizione giurisprudenzialedellarecuperoun e· precedente. finalizzata didi alla unitàcoerente,diinterventoselezione creazionee unaopera· tempiutile i nuovi.perDIGESTO/533Alla fine del 533 Giustiniano poteva ufficialmente pubblicare il Digesto (detto anche Pandectae): diviso in 50 libri, a loro volta ripartiti in titoli eframmenti, esso contiene

Passaggi tratti dalle più varie opere della giurisprudenza classica, della quale costituisce anzi la fonte di cognizione più preziosa. Guerra gotica e migrazione longobarda. Alborino MIGRAZIONE CONGOBARDA Benevento. Appendici Spoleto ea Bizantini continuare le rafforzano che relazioni schiere ad avere possano con zone Costantinopoli.

  • 560: Longobardi lasciano la Pannonia, spinti per l'effetto domino dagli Avari
  • 568: entrano in Italia, nella pianura del Po. Ma i Longobardi non sono soli, ma sono costituiti da gruppi di Gepidi, Sarmati, Unni, Bulgari, Sassoni, Bavari ecc.
  • Una volta giunti in Italia, Alboino sceglie come sua sede Aquilea. Segue poi la conquista di Milano e di gran parte della valle del Po (572)
  • Il periodo nero: tra l'assassinio di Alboino (per mano della moglie la gepida Rosamunda nel 590) e l'inizio del regno di Agilulfo (616) è però quello in cui si forma il regno longobardo
  • I re lombardi scelgono
come capitale Pavia. Da qui essi potevano controllare una larga parte del nord Italia. Tra i principali re del periodo ci sono Agilulfo e Liutprando [712-744]. L'Italia subì l'unità sotto il Magno Papato di Gregorio e la sottomissione a Roma si spezzò da Bisanzio e Costantinopoli. Lo sviluppo dei Longobardi fu in maniera caotica e militare. Il sistema degli Arimanni era composto da uomini liberi chiamati a combattere fedeltà per BISAN210 LONGOBARDI. L'amministrazione della popolazione era organizzata in una burocrazia elitaria, con una classe di città libere, arimanni e persone. La moneta era unica e serviva per gli scambi commerciali. L'aristocrazia era piuttosto devota e la struttura urbanizzata era più sviluppata rispetto ad altrove. Gli exercitales erano uomini liberi che formavano l'esercito organizzato. Le città erano piccole oasi di urbanizzazione. La tecnologia era avanzata. EDITO ROTARI: DI26. A proposito di "wegworin", cioè delladonna sposata. Se qualcuno avesse molestato o dato fastidio in qualsiasi altro modo ad una donna o ad una ragazza libera, paghi 900 soldi, metà al re e metà a colui che ha subito il torto. 27. Se qualcuno avesse investito un uomo libero lungo la strada, gli paghi 20 soldi nel caso che del taglione. Non gli abbia inflitto alcuna ferita: nel caso che l'avesse inflitta, egli paghi i 20 soldi e infligga insieme delle ferite o delle plaghe a sé stesso, come scritto in questo editto di Attia. 12. Se qualcuno avesse investito lungo la strada un servo o un'ancella altrui, paghi 20 soldi al suo padrone. 33. Se un servo sarà stato sorpreso nottetempo in una città, sostituendosi tra le "curtis" altrui, non avrà porto le mani per essere legato e quindi sarà stato ucciso, il suo padrone non richieda alcun risarcimento; se avrà porto le mani e sarà stato legato, faccia dei risarcimenti con riscatti la.La tua libertà pagando 40 soldi.36. Se qualcuno avrà osato provocare una lite nel palazzo dove II re risiede, sla condannato a pecuniari.morte, ovvero, se il re glielo concederà, riscatti la sua anima.48. Se qualcuno strappa un occhio ad un altro, si calcoli Il valore (di quell'uomo] come se loavesse ucciso, In base all'angargathungl, cloê secondo Il rango della persona; e la metà di talevalore sa pagata da quello che ha strappato l'occhio. l'esamediagnosiformula attraversomalattiaANATOMOPATOLOGIA: di micro edei tessutimacroscopico"Si scoprivano la fronte radendosi tutt'intorno fino alla nuca e i capelli cadendo ai lati fino alla bocca erano divisi in due bande da unascriminatura. I loro vestiti erano piuttosto ampi, fatti per la più parte di lino, come sono soliti portarli gli Anglosassoni, e ornati di balze più larghee in tessuti di vari colori. Portavano calzari, inoltre, aperti fino alla punta del pollice e

Fermati da lacci di cuoio intrecciati. In seguito cominciarono a portare uose, sulle quali, andando a cavallo, mettevano gambali rossastri di lana: consuetudine questa che avevano appreso dai romani" (Historia Langobardorum, IV, 22).

LEZIONE 7. 270223

Islam ed Islamisimo violento, carattere di assimilazione carattere INVASIONE CONGO BARDA "la longobardi" storia definendo dei nel gente Paolo 568 Diacono scrissi mefanda, selvaggia. violento, gligli il miracolo. aspettando in aggrediti modo aggressori guardano che storia mondiale letteratura mescola la la JORGE LOUIS BORGE con esprime "El aleph" empatia la storia. con fascinazione totale prospettiva cambiamento assimilazione. di CITTA ASSIMILAZIONE CONFRONTO SCONTRO.

Islam: Irruzione il scardina Mediterraneo. secondo impero due forze contrappongono: Egitto si 610 persiano Bizantino Sassanide. Impero Impero e città del città antiche pianeta più "mezzaluna fertile", portano Occidente. Oriented abeni a trasporto Nero di punto Mar economico.

importante.

religioso

Medina ruolo

Mecca e epunti

Idea collegare 1 2ieconomica, eportare ilsoprattuttospezie,1 per

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
25 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/01 Storia medievale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher luisadimarco1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia medievale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di L'Aquila o del prof Feniello Amedeo.