Estratto del documento

LA  SCHIAVITU’  

Questo   tema   è   molto   complesso,   dato   al   fatto   che   esiste   una   storiografia   molto   complessa,   che   può  

essere   sia   un   vantaggio   sia   uno   svantaggio.   Qualche   esempio   dei   libri   che   si   devono   tenere   presente  

per  questo  problema  sono:    

Il  commercio  degli  schiavi  di  Linsdey

•  

Il  mondo  atlantico  di  Federica  Morelli

•  

La  tratta  degli  schiavi  di  Petre  Grenouilleau

• L’africa  e  gli  africani  di  Thorton  

Gli  ultimi  due  libri  prendono  in  considerazione  due  prospettive  diverse.  Quello  di  Petre  Grenouilleau  si  

pone   l’obbiettivo   di   vedere   la   tratta   in   una   prospettiva   di   storia   globale   e   non   solamente   di   storia  

atlantica  ne  di  storia  dell’espansione  europea.  Quello  di  Thorton  perché  osserva  la  tratta  da  un  punto  

di  vista  africano,  e  si  pone  il  problema  di  cercare  di  capire  che  tipo  di  incidenza  la  tratta  atlantica  abbia  

avuto  nello  sviluppo  delle  società  africane.  

 La  tratta  atlantica  è  un  fenomeno  endogeno  o  esogeno?  

È  un  fenomeno  al  quale  si  possono  imputare  conseguenze  negative  sullo  sviluppo  delle  società  africane  

oppure  no?  

Questi  sono  i  quesiti  rilevanti  da  un  punto  di  vista  di  storia  globale.    

25

Esiste   anche   una   bibliografia   recente   che   ha   declinato   la   schiavitù   sia   in   storia   americana   che   europea,  

ma  c’è  anche  un  aspetto  rilevante  che  fa  riferimento  ad  una  importante  acquisizione  sulla  storia  della  

tratta   degli   schiavi   cioè   la   ricerca   www.slavevoyages.org/.   Questo   è   molto   importante   perché   per  

quanto  c’è  un  problema  di  attendibilità  dei  dati.    

Bisogna   dire   che   schiavitù   e   tratta   sono   due   cose   diverse.   Così   come   ci   sono   forme   diverse   di   tratta  

degli  schiavi.  La  schiavitù  è  un’istituzione  antichissima  che  si  conosce  dalle  origini  delle  civiltà  e  che  ha  

avuto  storia  plurisecolare,  e  non  è  quello  di  cui  ci  occupiamo  noi  e  che  riguarda  la  prima  età  moderna  

fino  alla  metà  dell’800.    

Vi  è  anche  una  varietà  delle  tratte,  non  solamente  la  tratta  atlantica(  sviluppato  dalla  seconda  metà  del  

400   in   poi)   (   circa   12   milioni   partiti   dall’africa   e   sono   arrivati   in   America   circa   10   milioni),   c’è   anche   la  

tratta  asiatica,  che  secondo  alcune  stime  avrebbe  avuto  stime  maggiori  di  quelle  atlantiche  (  da  4,5  a  

17   milioni)   e   mediterranea,   o   trans-­‐sahariana,   raggiungendo   l’area   degli   ottomani,   persia,   India.   La  

tratta  atlantica  è  l’ultima  a  comparire  nel  mondo.  Le  altre  tratte  sono  preesistenti,  sia  quella  asiatica  

che  quella  araba  e  mussulmano.  Questo  porta  a  pensare  se  la  tratta  sia  endogeno,  e  gli  europei  hanno  

riorganizzato,   o   esogeno.   Distinzione   importante   che   si   distingua   una   società   con   schiavi   e   una   società  

schiavista,   la   prima   è   quella   della   Roma   imperiale   dove   la   componente   di   schiavi   è   importante   per  

l’aspetto   sociale   ed   economico   ma   non   si   basa   esclusivamente   sulla   loro   forza   lavoro,   mentre   le  

economie   coloniali   che   si   sono   consolidate   attraverso   la   tratta   sono   economie   schiaviste,   sistemi  

economici  che  dipendono  sulla  base  della  schiavitù.  

Dato  questo  panorama  qual  è  la  specificità  di  quella  atlantica?    

Sono   le   dimensioni,   economiche,   si   intende   anche   l’assetto   e   l’organizzazione   di   questo   sistema,  

coinvolge   solo   africani,   a   differenza   delle   altre,   ed   è   inserita   in   un   sistema   economico   globale.   Altri  

studiosi   africanisti   sono   Courtney   e   Backward,   Thomas,   Petre   Grenouilleau,   Thorton,   Linsday.   Il  

rapporto  tra  neri  e  bianchi  fino  al  secondo  800  è  4:1.  Di  questi  un  terzo  sono  donne,  meno  di  un  terzo  

bambini,  il  resto  sono  uomini.  Il  ritmo  con  cui  avviene  la  tratta:  tra  500  e  600  sono  circa  2  milioni,  il  

periodo  aureo  è  il  700  con  circa  6  milioni  di  persone,  di  cui  4  milioni  nella  seconda  metà  del  secolo,.  

Notiamo   quindi   una   nuova   faccia   del   700   che   ha   al   suo   interno   l’illuminismo,   diritti,   tolleranza  

religiosa   ma   anche   il   secolo   del   massimo   sviluppo   della   tratta.   Il   Portogallo   e   poi   l’Olanda   sono   i  

principali  paesi  che  iniziano  la  tratta,  ma  inseguito  la  Gran  Bretagna  prende  il  monopolio.  Si  noti  che  la  

tratta   non   è   finita   dal   1807(   momento   in   cui   i   sudditi   inglesi   non   possano   praticare   la   tratta).   Il   tipo   di  

domanda  economica  di  prodotti  che  hanno  generato  la  domanda  di  schiavi  sono:  

Piantagioni  di  zucchero    

• Miniere  

La   storia   globale   dell’età   moderna   è   legata   all’economia   dell’aringa   e   dello   zucchero,   il   secondo   è  

prodotto   come   piantagione   nelle   isole   atlantiche   portoghesi,   che   cominciano   a   portare   li   gli   schiavi  

all’inizio,  come  Capoverde,  Azzorre,  Madera.  Produzione  che  poi  si  sposta  in  Brasile  e  poi  nelle  indie  

occidentali.    

Per   le   miniere   Brasile   e   America   centrale   dove   si   trova   l’Argento,   dove   la   manodopera   india   si   è  

rivelata  inadatta  e  insufficiente  perché  la  colonizzazione  delle  America  da  parte  europea  ha  decimato  

la  popolazione  autoctona.  Popolazione  che  non  aveva  caratteristiche  che  gli  europei  avevano  come  la  

prestanza   fisica.   Più   avanti  

Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 49
Storia globale - Appunti Pag. 1 Storia globale - Appunti Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia globale - Appunti Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia globale - Appunti Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia globale - Appunti Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia globale - Appunti Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia globale - Appunti Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia globale - Appunti Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia globale - Appunti Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia globale - Appunti Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia globale - Appunti Pag. 46
1 su 49
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher FranceDeVa di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia globale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Abbattista Guido.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community