vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La littera è un qualsiasi documento privato
Il libello è usato per contratti d'affitto
Il chirografo è un documento scritto dalla mano dell'autore e consegnato come titolo al destinatario
La notizia è una relazione sopra a un atto giudiziario (probatorio)
4. Le persone
Per la nascita di un documento, sono necessarie tre persone: autore, destinatario e scrittore. Autore è
chi compie l'azione giuridica, destinatario è colui verso il quale l'azione giuridica è diretta e
scrittore è che provvede alla stesura del documento.
5. La genesi del documento pubblico
La cancelleria è l'ufficio in cui si svolgono tutte le pratiche inerenti all'emanazione dei documenti di
pubbliche autorità.
Schematizzazione della struttura di cancelleria:
capo nominale (arcicancelliere)
– capo effettivo (cancellarius)
– impiegati addetti alla formulazione
– impiegati addetti alla scritturazione dei documenti
– altri impiegati con mansioni specifiche
–
–
Organizzazione ideale del processo in cancelleria:
1) Petitio: presente solo nei documenti sollecitati dai sudditi. Chi attendeva il beneficio
produceva una petizione che veniva registrata in cancelleria e presentata poi in udienza
all'autorità. A partire dal XIII secolo tutte le suppliche della stessa persona o dello stesso tipo
venivano raccolte in rotoli. La supplica veniva inoltrata a un ufficio apposito e, se accettata,
inoltra al papa tramite un riassunto (se approvata, il papa segnava di propria mano Fiat;
anche il vicecancelliere poteva approvare d'ufficio e scriveva concessum) (non
indispensabile)
2) Intercessio: intervento propiziatorio di persone vicine all'autorità (non indispensabile)
3) Interventio: intervento di personaggi. Le liste dei testimoni rappresentano un elemento di
maggiore solennità (talvolta solo simbolica)
4) Iussio: l'ordine impartito dall'autorità di redigere il documento
5) Redazione: stilare il documento in forma di minuta (talvolta funge come tale la petizione),
poi riportata in bella copia da uno scrittore (dopo la seconda iussio). La minuta tiene conto
delle caratteristiche interne, la bella copia di quelle esterne.
6) Registrazione: trascrizione in un apposito registro di ogni documento spedito (non
indispensabile)
7) Roboratio: convalida del documento tramite intervento dell'autore che lo sottoscrive;
recognitio cancelleresca; sottoscrizioni dei testimoni; apposizione del sigillo
8) Recognitio: attestazione della conformità del documento scritto alla volontà dell'autore
9) Sigillatura
6. La genesi del documento privato
I documenti privati vengono redatti da tabellioni secondo le prescrizioni giustinianee (bizantini),
notarii (la forza probante si basa sui testimoni, longobardi), collegi tabellionari (romanici).
Tra il secolo XII e XIII alla charta si sostiutisce l'instrumentum, dotato di publica fides e quindi di
valore probante assoluto per il solo fatto di essere stato rogato dal notai: il documento riceve piena
credibilità e validità dal segno di sottoscrizione del rogatario-
.
Le linee d'azione sono ancora più arbitrarie di quelle del documento pubblico. Acquista particolare
importanza la prassi della conservazione delle minute preso i rogatari.
1) Rogatio: corrisponde alla iussio del documento pubblico: uno o entrambi i contraenti si
presentano allo scrittore e gli forniscono la materia scrittoria per la redazione, esprimendo i
termini del negozio e richiedendone la documentazione
2) Minuta: risale al mondo romano (Giustiniano stabilisce che non basta a produrre effetti
giuridici). Tra VIII e XII si prende nota sul verso della pergamena (testimoni, natura del
negozio, autore, destinatario, oggetto, condizioni, stipulazioni accessorie, data; spesso forma
tachigrafica) e si avvalla sul recto. Presso i longobardi non ha alcun valore giuridico, quindi
le parti si presentavano al notaio una seconda volta per sottoscrivere il mundum
(concretamente). Nel territorio romanico le note (dicta) contenevano già in sé il documento
e la stesura della charta era solo un compito esecutivo. L'ipotesi è che i dicta fossero già una
seconda stesura rispetto alla minuta. A Genova l'ultimo documento con notizie dorsali è del
1120: si passa poi al registro cartaceo delle imbreviature. Sui cartolari si trova la lineatura,
ovvero un complesso di segni e sbarre che i notai usano per segnalare se un atto è stato
estratto in pergamena (talvolta all'inizio c'è un saggio che spiega il significato sei segni, ma
spesso no). L'uso del manuale risponde a una necessità pratica. Con l'avvento
dell'imbreviatura e il conseguimento della publica fides del notaio le parti spesso non
richiedono il mundum, poiché il documento può essere recuperato in qualsiasi momento (la
proprietà di un cartualre era fonte di profitti)
3) Redactio in mundum
4) Sottoscirzioni: delle parti, dei testimoni e del rogatario. In origine i testimoni hanno un
valore costitutivo della giuridicità dell'atto
7. I caratteri estrinseci del documento
Sono quelli che si riferiscono alla fattura materiale del documento e ne costituiscono l'apparenza
esteriore.
Materia scrittoria: papiro dall'antichità classica all'alto medioevo (fino all'850, ma la
– cancelleria papale continua fino al secolo XI); pergamena dalla tarda antichità alla fine del
medioevo (prende il sopravvento nel VIII secolo, si passa dal volumen al codice); poi carta
(Archivio di Stato di Genova: 1244, contratto relativo a un contratto di fabbricazione della
carta). Si valutano il formato e la tecnica di predisposizione a ricevere la scrittura (rigatura,
marginatura...), la filigrana (invenzione dei cartai di Fabriano, per distinguere la cartiera e
anche il tipo di carta)
Scrittura: tipo, disposizione rispetto al formato (transversa, cioè parallela al lato breve,
– tipica nei documenti privati), mani e scritture diverse, capoversi, punteggiatura, sistema
abbreviativo, inchiostri, segni di cancellatura, correzioni. La prima riga dei diplomi regi e
imperiali presenta lettere elongatae. Nelle lettere papali la prima riga è a caratteri solenni o
solo il nome del papa (lettere graziose), mentre nei mandati viene evidenziata solo la lettera
iniziale del nome del pontefice. Nei documenti papali altra caratteristica è l'allungamento in
senso orizzontale delle legature a ponte ct e st
Segni speciali: segni del rogatario e dei sottoscrittori, segni di cancelleria. La croce (piana,
– latina, greca, decussata, pomellata, potenziata, ancorata) è il segno più comune dei
sottoscrittori, il rogatario ha solitamente un emblema personale
Sigilli: impronta positiva su una materia plastica (cera o metallo fuso) di una matrice incisa
– in negativo su una pietra o metallo. Si valutano forma, dimensioni, tipologia, leggenda,
modo di apposizione. Sono pendenti quando sono uniti al foglio, e aderenti quando sono
attaccati direttamente alla materia scrittoria (solo quelli di cera). Gli aderenti possono essere
incassati se sono tenuti fermi sul foglio mediante contatto e impressi se sono applicati
direttamente sul foglio con l'ausilio di una striscia di pergamena. L'immagine dei sigilli può
essere la raffigurazione del titolare, agiografica, monumentale, araldica, emblematica o di
fantasia
Note di cancelleria
–
Documento papale: Nei tempi antichi terminava con una sentenza autografa, sostituita da Gregorio
Magno con il Bene valete, originariamente accompagnato dal segno della croce. Con Leone IX il
Bene valete è monogrammato a cura della cancelleria. La rota è una figura formata da due cerchi
concentrici, con l'area del cerchio minore tagliata in croce rettangolare. Nel giro tra i due cerchi
viene posto il motto del papa preceduto da una piccola croce (autografa). La sottoscrizione
autografa è posta tra la rota e il Bene valete; sotto si possono trovare le sottoscrizioni dei cardinali,
generalmente autografe.
A partire dal XIV secolo si trovano i brevi (pergamena sottile e tratta da entrambi i lati, poche righe
disposte per larghezza, intitulatio in scrittura corrente, data topica seguita dal sigillo, spediti chiusi,
sigillo come chiusura).
Documento regio e imperiale: Sottoscrizione autografa nei romani, assente nei longobardi. I
merovingi convalidano tramite: sottoscrizione autografa del re, sottoscrizione del referendario
incaricato della custodia del sigillo, sottoscrizioni autografe, sigillo. I carolingi convalidano tramite:
sottoscrizione regia (segno manuale e formula, p.e. Monogramma), formula recognitionis della
cancelleria, sigillo.
Documento comunale: Carta partita, una pergamena in cui venivano redatti due o più esemplari
del medesimo documento, poi tagliata in linea dritta o ondulata/dentata (il valore del titolo
dipendeva dalla conservazione ad opera della controparte)
8. I caratteri intrinseci del documento
1) Protocollo: la parte inizia e introduttiva del documento. Si divide in:
- Invocatio: anticamente simbolica, espressa con un segno di croce o monogramma
(chrismon); poi verbale, in formula
- Intitulatio: nome, titoli e qualità dell'autore
- Inscriptio: nome, titoli e qualità del destinatario
- Salutatio: proprio delle lettere
- Formula di perpetuità: propria dei privilegi
- Apprecatio: breve formula augurale, solo in alcuni documenti privati
2) Testo: motivi dell'azione giuridica, circostanza, disposizioni, clausole. Si divide in:
- Preambolo (arenga): parte introduttiva, con la motivazione ideale dell'azione giuridica
- Notificatio: è una formula dichiarativa nella quale si afferma che tutti gli interessati devono
essere a conoscenza del contenuto del documento
- Narratio: racconto delle circostanze immediate che hanno indotto l'autore a compiere
l'azione giuridica
- Dispositio: dichiarazione dell'atto giuridico. Prevede clausole accessorie di precisazione,
clausole derogatorie che garantiscono il compimento dell'atto giuridico nonostante
disposizioni contrarie in altri documenti, clausole ingiuntive che ordinano di portare ad
attuazione quanto previsto, clausole proibitive che vietano di opporisi, clausole di rinuncia
con cui una o entrambe le parti rinunciano ad avanzare eccezioni, clausole di obbligazione
con cui le parti impegnano se stesse o i propri beni, clausole di fideiussione in cui terze
persone si impegnano a far mantenere l'accordo alle parti
- Sanctio: minaccia di pena contro chi non ottemperi gli obblighi (negativa) o promessa di
ricompensa per chi li rispetti (positiva, sempre spirituale). Non è indispensabile
- Corroboratio: si enunciano formalità messe in atto per garantire l'autenticità dello scritto
- Aprrecazione: breve formula augurale (presso la cancelle