Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 142
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
STORIA CONTEMPORAEA
L’ETÀ DELL’INDUSTRIA
La rivoluzione industriale (1780-1870) ebbe importanti conseguenze:
•
Progressi tecnologici
•
Sostituzione delle macchine al lavoro umano
•
Sviluppo di fonti di energia nuove (vapore, elettricità, petrolio)
•
Invenzione e produzione di nuovi materiali (acciaio)
•
Nuovo sistema di produzione (fabbrica)
Caratteristiche:
•
Processo di crescita che si autoalimenta, determinato da più fattori
•
Muta il rapporto tra popolazione e risorse: la crescita produttiva muta e quindi
all’origine di quella che è la rivoluzione industriale abbiamo quella che è stata
definita rivoluzione demografica*
•
Diffusione dell’economia capitalistica (commercio internazionale, trasporti,
esportazione di capitali e forza lavoro): il modello di produzione utilizzato
dall’industria si estende a livello globale, quindi possiamo cominciare a parlare
di una prima globalizzazione con caratteri molto diversi da quella che inizierà
tra la fine del XX e l’inizio del XI secolo. Concorre a questo risultato il commercio
internazionale, la rivoluzione dei trasporti e l’esportazione di capitale e forza
lavoro. Quindi rispetto all’ancien regime e ai secoli precedenti il mondo diventa
più piccolo. Nel ‘900 l’economia capitalistica si basa su un nuovo sistema di
produzione di tipo industriale e questo aumenta la quantità di merci disponibili.
•
Centralità dell’economia: affermazione della necessità e della irreversibilità del
modello produttivo capitalistico, non già perché questo modello fosse
ineducabile, ma perché possiamo dire che storicamente il processo di
integrazione internazionale fa sì che il problema della ricchezza prodotta
attraverso il sistema industriale non possa essere veduto dagli stati e dai
governi. Ci saranno forze storiche che contesteranno il modello capitalistico.
rivoluzione demografica* Consiste in una crescita esponenziale della popolazione
europea dovuta allo spezzarsi di quei vincoli che avevano limitato la crescita della
popolazione per lungo tempo. La popolazione europea, che nel 1800 era di 200 milioni
di persone, arriva a contarne 400 milioni all’inizio del XX secolo. La curva di crescita
era sostanzialmente stabile nei secoli precedenti e inizia la propria impennata nel
1800, arrivando a raddoppiare la popolazione nel 1900. Si spezza sostanzialmente
quella che i demografi avevano definito la “trappola malthusiana”, ovvero quel
modello demografico basato su alti tassi di mortalità e altrettanto alti tassi di natalità.
Successivamente comincia a crescere e a prevalere il tasso di natalità su quello di
mortalità, fino a quando nel corso del ‘900 arriveremo ad una decrescita del tasso di
natalità che compenserà a stento quello di mortalità (oggigiorno si parla proprio di
crisi demografica per alcuni paesi europei).
La rivoluzione industriale è il concorso di più fenomeni paralleli e concomitanti:
•
•
La rivoluzione demografi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
M-STO/04 Storia contemporanea
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martinaligi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof La Rovere Luca.