Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 49
Storia ed estetica del Cinema Pag. 1 Storia ed estetica del Cinema Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia ed estetica del Cinema Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia ed estetica del Cinema Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia ed estetica del Cinema Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia ed estetica del Cinema Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia ed estetica del Cinema Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia ed estetica del Cinema Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia ed estetica del Cinema Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia ed estetica del Cinema Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia ed estetica del Cinema Pag. 46
1 su 49
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'INFLUENZA DELLA NOOSFERA DEI MEDIA

CULTURA DOMINANTE (DOXA) diventa laCultura che ha i valori incarnati dai modelli,facendo

dimenticare i valori della cultura tradizionale,valori a cui si aspira perché diventano divisibili e dominanti.

VIOLENZA SIMBOLICA violenza esercitata non tramite l'azione fisica ma attraverso l'impostazione più o

meno manifesta e consapevole di categorie cognitive,paradigmi culturali;principi;ideali e valori.un esempio è

l'arbitrio culturale posto come naturale: Tassonomie non riconosciute come interpretazioni del Mondo (Pierre

Bourdien).

Genere comico è tipicamente cinematografico,nasce dal Circo,una forma peculiare del Cinema.Queste

comiche funzionano bne perchè rielaborano in toni leggeri (thanatos) una forma di violenza,sono

rappresentazioni della violenza fisica ma le conseguenze di questa violenza sono annullate perchè i personagi

si rialzano.

PIERRE BOURDIEU (Meditazioni Pascoliane) ha introdotto la VIOLENZA SIMBOLICA che è una forma

di imposizione di contenuti culturali(economia,democrazia,potere) proposti come valori in cui credere,a cui

conformarsi e che devono essere condivisi. Questa forma di violenza di cui non ci rendiamo conto,propensi

ad avallarli al 100% in maniera inconsapevole perchè resi naturali e spontanei.

HABITUS:Condivisione di pratiche sociali e diffusione di modelli

dominanti.Introiezione,Conformismo,"Incorporazione""Microfisica del Potere" Corpi Docili"(Michel

Foucoult, "Sorvegliare e Punire").Tutto ciò che è della Cultura non è naturale ma arbitrario e non spontaneo,

ed è relativo e non assoluto.

Tassonomie =Categoria che assume un determinato nome e cheidentifica un certo fenomeno della realtà come

WASP, è una interpretazione del Mondo,occidentale ed europea. Quando si sono resi conto gli spettatori che

con il Modello wasp,avevano incarnato una visione particolare e particolarista? Modo surrettizzio come

funziona la Noosfera,invece sono un costrutto culturale specifico di una certa Epoca e Cultura. Pratiche

sociali=comportamenti=habitus è come un abito che si indossa,un modo di essere.Vi è stato soltanto l'habitus

del Modello Wasp,modello dominante.Introiezione= il modo in cui si è radicato ,ha determinato il

Conformismo.

Incorporazione= Questa nozione è stata introdotta da Foucoult. L'antropologo Marcel Moss noto per aver

formulato la TECNICA DEL CORPO, un pò l'Habitus,un certo modo di essere,di camminare,di

mangiare,dormire e compiere i gesti della normalità che noi riteniamo di compiere in maniera naturale.

Queste attività,gesti,tanto naturali e spontanei sono appresi culturalmente sopratutto negli anni 20,quando

c'era la differenza tra Civiltà e Cultura tradizionali,Moss notò che c'erano tanti modi di mangiare,vestirsi,tante

tecniche del corpo che si radicavano in Habitus.Moss osserva da spettatore cinematografico, era in ospedale

ed osservava le infemiere che camminavano in un modo peculiare e l'aveva già visto fare al Cinema,era una

camminata adottata dalle Dive e quindi appresa dai M.M. Teneva conto di un pensiero mimetico.,imitazione

di elementi che sono nel contesto dell'immaginario alla quotidianità mediante l'incorporazione. Ciò che conta

è che quelle infermiere avevano assunto un modello di riferimento,come modo di essere che aveva in sè un

modo di pensare,forse il modello Wasp,basato sulla seduttività,quindi alla cima. Incorporazione di elementi

della cultura dominante.Si intuisce che cosa si intende per Corpi Docili che imitano,che sono propensi ad

imitare anche in maniera inconsapevole,incorporando una cultura. Incorporazione= ossia assunzione di un

habitus comportamentale condiviso,di pratiche sociali,si ottiene e si manifesta attraverso

comportamenti,modi di agire ed atteggiarsi. Le Tecniche del Corpo riguardano pratiche fisiologiche, in

quanto innate dovrebbero essere uguali ma si differenziano in varie parti del Mondo e sono culturalmente

apprese. E' importante non per L'apparenza esterna ma per ciò che l'apparenza esterna ci dice,assunzione di

un habitus,una tecnica appresa ci dice non solo d pratiche ma anche di modelli di comportamento assunti

come una sorta di ideale da imitare perchè

rappresentano un modo di essere al quale ci si conforma=conformismo . Assumendo aspetti esteriori,di fatto

assumiamo ciò che simbolicamente rappresentano,i significati, i sensi intrisi nei modelli.Si parte dal Corpo e

si parla di incorporazione. L'aspetto esteriore come sintomo di aspetto interiore e mentale. Passaggio

attraverso il corpo di contenuti della Noosfera. Incorporazione è un fenomeno legato alla nozione di pensiero

mimetico=modo tipico del funzionamento della nostra mente dinnanzi ad una immagine Audio-visiva.

DIVISMO funziona in questo processo di incorporazione che sono di natura sociale e culturale. Microfisica

del potere-Corpi Docili e incorporazione, li ha trattati Faucoult sull'esercizio del potere di conformarsi a

determinati valori,dal 700 ad Oggi con la Modernità. Corpi che facilmente si conformano a questi modelli

vengono definiti Corpi Docili ,più facilmente influenzabili,adottano immediatamente e velocemente rispetto

ad altri,un habitus comportamentale e questi modelli. Quindi i corpi dei giovani,aperti alla transizione,che

sentono una forte appartenenza al gruppo e quindi Conformismo che è più diffuso tra i giovani. Meno

coscienza e consapevolezza di questi processi vi è tra i giovani. La Docilità e l'attitudine al Conformismo,

all'omologazione che caratterizza questi Corpi Docili, permette l'esercizio della "MICROFISICA DEL

POTERE".Le istanze della DOXA con il loro portato normativo,costituiscono una forma del potere.Doxa

impone determinate regole,ideali e principi.Il Conformarsi da parte di tutti a queste istanze e questo assetto

sociale se viene mantenuto stabile,garantisce l'esercizio del potere,un adeguamento dei modelli e non la

rivolta o la messa in discussione di quei modelli. Le Istanze del Potere vengono radicate in profondità

passando attraverso il Corpo=MICROFISICA,lavoro estremamente capillare,nessuno è immune a queste

dinamiche sociali.Nell'Infanzia,l'educazione dell'individuo segue la condivisione di habitus e di

comportamenti.Micro =da microscopico perchè queste dinamiche non vengono viste perchè acquisite

inconsapevolmente. FISICA PERCHè RIGUARDA IL FISICO. I M.M. Hanno sostituito apparati ed agenti

educativi come:scuola,famiglia. Negli anni 20-30 gli apparati degli Stati totalitari:Ministero del

fascismo,Nazismo, proponevano al pubblico dei modelli di riferimento attraverso la radio e il

Cinema,quest'ultimo secondo Hitler è"l'arma più forte per sercitare il potere attraverso la Microfisica". Epoca

dello Stalinismo, il Cinema rappresentava evasione,divertimento e proprio per questo c'erano dei messaggi

che incorporavano le istanze del potere.Come funzionano quando si innescano?IL PENSIERO

ANALOGICO,SIMBOLICO,MITOLOGICO E IL PENSIERO LOGICO,RAZIONALE ED

EMPIRICO.

Come impariamo delle cose,come assumiamo un habitus comportamentale,osservandolo ed imitandolo con

un processo inconsapevole ma a volte può essere consapevole.NEURONI SPECCHIO Sono un Sistema che

riproduce anche il contenuto di un'immagine e la realtà.vedendo determinati movimenti compiuti da

qualcuno,abbiamo un sistema nel cervello che riproduce quei movimenti e da l'impulso al nostro sistema

motorio,anche se non li compiamo subito,rimangono in memoria,c'è una speculiarità,una sorta di

riproduzione. Il sistema mimetico si fonda su neuroni specchio.Attraverso questa imitazione si entra in

empatia,c'è una risonanza empatica su chi osserviamo. risonanza empatica = è definita come una sorta di

primo grado di apprendimento,ha una funzione cognitiva(non si impara solo il movimento) ma è

un'esperienza definita nei termini epistemica (di conoscenza),tutto questo passa dalla mimesis

(imitazione)all'empatia alla similiarità. Pensiero mimetico è un pensiero analogico ,Ciò CHE SI VEDE IN

QUALCUNO E' IN ME STESSO,avvertire analogia-affinità tra io e l'altro,ha una emotività che si avverte

come simile,che ci fa entrare in risonanza empatica con l'altro. TRANSFERT= trasferimento da un soggetto

all'altro,processo psicologico di identificazione. PENSIERO MIMETICO-SISTEMI MIRROR-

NEURONI SPECCHIO-TRANSFERT ED EFFETTI DI SUGGESTIONE E CATARSI

Questo processo di identificazione si innesca nello spettatore dinnanzi ad una immagine Audio-

Visiva.Abbiamo a volte delle reazioni comportamentali tanto più intense quanto più i corpi sono docili.Negli

anni 40, un pubblico di bambini dell'asilo è stato studiato durante la proiezione del cartoon Pinocchio, si

riprendevano i volti dei bambini osservando i processi del pensiero mimetico ed analogico.Nel momento in

cui la balena inghiottiva Pinocchio alcuni bambini imitavano il movimento della bocca della balena(si

identificavano con la balena), altri chiudevano gli occhi per non vedere 8forse si identificavano con

Pinocchio).Antropomorfizzazione questo processo si attua anche nei documentari,coinvolgendo

emotivamente il pubblico quando si presentano ad esempio degli Gnu che corrono e sono stanchi,anche noi

percepiamo la stanchezza.Addirittura per vedere come funziona l'incorporazione ,uno studioso Ejzenstein

diceva che al Cinema piangiamo non perchè siamo tristi ma siamo tristi perchè piangiamo.Deriva dallo stato

emotivo,sensazione interiore,riflessione e il pensiero che si sviluppa,tanto più è intensa la partecipazione

emotiva tanto più intensa è una riflessione.nel Cinema chi crea un'immagine Audio-Visiva se colpisce lo

spettatore gli farà provare sensazioni più forti e oltre a questo se ha una certa levatura,un'artista sarà indotto a

produrre sensazioni forti per sollecitare una meditazione su quello che è accaduto. Il processo di

identificazione è un processo psicologico incoscio,senza la nostra volontà,si attiva e consiste nel condividere

il contenuto dell'interiorità di un'altro,provando le stesse emozioni e sensazioni, pensare gli stessi

pensieri,assumere la sua interpretazione del Mondo. Il contenuto dell'interiorità è composto da elementi della

emotività (irrazionale),pensiero,cultura (razionale) assorbendo la noosfera. Questo processo investe i

protagonisti di una storia nei primi istanti,nei primissimi minuti di un film,secondo le convenzioni

rappresentative che condividono tutti i registi e autori. Deve essere chiaro allo spettatore,quali sono i

protagonisti.Il regista indica subito con chi si deve identificare lo spettatore. Se non avviene si vive una

situazione di disagio e confusione. Su queste dinamiche ci ha giocato molto HITCHCOCK,i

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
49 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mari__n di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia ed estetica del cinema e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Simonigh Chiara.