Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Storia Economica - Modulo B: dal Gold Standard al Piano Marshall Pag. 1 Storia Economica - Modulo B: dal Gold Standard al Piano Marshall Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Economica - Modulo B: dal Gold Standard al Piano Marshall Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Economica - Modulo B: dal Gold Standard al Piano Marshall Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Economica - Modulo B: dal Gold Standard al Piano Marshall Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Economica - Modulo B: dal Gold Standard al Piano Marshall Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Economica - Modulo B: dal Gold Standard al Piano Marshall Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Economica - Modulo B: dal Gold Standard al Piano Marshall Pag. 31
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Sistemi e modelli monetari

Il modulato con cui è organizzata la moneta costituiscono il sistema monetario

Nel periodo medievale spesso la quotazione sul mercato era diversa dal valore ufficiale.

Il risultato è l'esistenza di sistemi monetari su una monometallica (oro o argento) e bimetallica (oro e argento).

Sistemi bimetallica

Hanno contemporaneamente due metalli di riferimento, l'oro e l'argento (es. Franco).

  1. Stabiliscono un rapporto tra il prezzo relativo dei due metalli, e il loro valore relativo sul mercato di momento in cui si fissa la valutazione.
  2. Si dove una maggiore di oro rispetto a quello di argento per i minori pagamenti importanti e minori di argento per le piccole spese.

Il problema principale di questi sistemi se, all'atto del circu e il rapporto segnato alla borsa dei mercato e

se i paremi della stessa rapporta durante il calendo si produziono fenomeni da speculazione nel cambio di monete.

Avvenano soltanto sui mercati internaazionali compiuto con la moneta alle metallo svalutato moneta straniera al mercato sopravvalutato e superando il specello e al contario.

Arbiraggio

I sistemi metalli devono inoltre soddisfare anche altre condizioni

  • Libertà di circolazione e di commercio
  • Convertibilità totale da lingotti a monete o biglietti e viceversa
  • Potere liberatorio lenematto e obleglo ad accettare i pagamenti con le ti monete

I sistemi bimetalici furono abbandonati a partire dal 1870 quando la riduzione del presso dell'argento producesse un diasalinemanto rapido del rapporti

MONETA E MEZZI DI PAGAMENTO

Ci sono due forme di moneta:

  • Si basa sulle fiducia che viene attribuita alla moneta usata per pagamenti

MONETA DI CONTO

Indica un unità di valore senza corrispondere ad una fissata unità fisica usata nelle relazioni economiche.

MONETA EFFETTIVA

Ha una contropartita reale può essere:

  • Inconvertibile (non si deve convertire)
    • Industrializzate (per facilitare i pagamenti)
  • Convertibile (contiene il valore che rappresenta il suo peso in oro o argento e il suo valore in oro e argento deve essere)
    • Portabile (utilizzo dei portafogli)

Garanzia dello Stato

Oggi capita di aumentare di 20 volte.

In passato esisteva solo certi metodi di pagamento. In particolare, il rincrescimento dell'offerta monetaria è due a:

DIFFUSIONE CONTI CORRENTI

Per far fruire il risparmio è uno dei principali contro dello sviluppo del sistema bancario. Si costituisce attraverso le massa monetaria perché si diviene a disposizione di correntisti e degli affidatari.

DIFFUSIONE CARTAMONETA

Emessa dalle banche le quali possono in alternativa ad una base di stato basato sul principio di RISERVA FRAZIONARIA.

I biglietti emessi consertono alle banche di avere più malutita. La sola convertibilità la sia riuscita di circolazione.

  • Bisogna avere in cassa solo una parte del capitale. Si paga in perché non richiedono la conversione vengano pagate le persone.

Fra il 1836 e il 1935 per l'insieme di USA, UK, Francia il Ognuna monetaria si moltiplica quasi per 20 mentre l'offerta metallica aumenta solo di 4 volte.

  • Metalli nobili continuavano a trovare ad essere le base sistema
  • Dittat internazionali si stabilivano con mine di oro dei paesi esterni.

Moneta metallica entroriva una parte importante di circolazione

  • Banche sostenecano con intrea o con consenso di inquilino
  • Ogni biglietto era convertibile in moneta metallica

Costruzione di sistemi di pagamento internazionali

Qualsiasi sistema dei pagamenti internazionali si basa su tre principi:

  1. Mentre il trasferimento delle merci è imprescindibile, quello del denaro non lo è: si può pagare con la compensazione.
  2. Le compensazioni sono più facili quante più persone e più paesi vi sono coinvolti.
  3. Il sistema ideale è quello che dispone di un centro di clearing (compensazione) e funziona con moneta a valore fisso.

La compensazione è un meccanismo che permette alle banche e agli istituzioni finanziare membri di una camera di compensazione di registrare tra loro le rapporti ai valori e eventi generati da transazioni finanziarie, effettuate sui mercati o ad esso appartenenti. Il differenza tra banche via compensazione si realizza aggiungendo tutti le posizioni attivo al netto al dividendo il scambiato del saldo netto fra ogni parte due dovuto o avere.

I pagamenti mediante compensazione hanno un doppio vantaggio:

  • Per i privati: li risparmia dal costo di trasporto della moneta e la sottomissione al rischio di perdita.
  • Per l'insieme dell'economia: una maggiore disponibilità di moneta.

Denari continuano ad essere attivi se il pagamento è stato effettuato con la compensazione e non determina né una sottomissione né valori effettiva moneta reale né dai contanti nulla come dai datori.

Congiunture Politiche ed Economiche

Dal 1870 fino ad oggi, si possono distinguere nessi temporali nella storia mondiale e specialmente in Europa, giocato dalle principali:

  1. 1870-1919

    • Periodo di crisi (grande depressione), di recupero ed espansione
    • Internazionale che sfocia nella IGM (protezionismo e concorrenza)
  2. 1919-1950

    • Periodo fra le due guerre segnato dai problemi di ricostruzione dopo la IGM
    • Grande depressione (Crisi del '29)
    • Scontri politici e sociali causati dalla nascita da regimi fascisti e comunisti
    • Crisi
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Reconversione industriale
    • Industrie precedentemente inumate sulla produzione bellica
    • Passaggio da economia di guerra
    • Sistemi regolato dallo Stato secondo le sue priorità a
    • Economia di mercato
    • Basato sulla formazione di prezzi, che dipendono dal libero interotto fra domanda e offerta
  3. 1950-1973

    • Detto anche "epoca d'oro", caratterizzato dai tassi di crescita più alti della storia e dalle tensioni fra il mondo capitalistico e quello comunista
    • Guerra fredda
  4. 1973-oggi

    • Cresciuta più lento con frequenti baruti di crescita, supremozo USA

RISTRUTTURAZIONE COMMERCIO INTERNAZIONALE

La ripresa del commercio fu molto lenta:

  • Gli USA e il Giappone occupano i mercati dei paesi europei che non erano in grado di competere (durante il conflitto).
  • Industralizzazione dei paesi neutrali durante la guerra fu costruita e trasformata duramente poiché i vecchi centri produttivi esportavano.
  • Adozione di politiche nazionalistiche per due motivi:
    • Difesa autartica nazionale ottenuta conducendo internazionali.
    • Nationalismo economico che rallentava l'industrializzazione paesi come forma di sviluppo e riduzione della dipendenza dall'estero.

Queste restrizioni commerciali spinsero alcune grandi imprese (come Ford) ad una politica di apertura ad alcuni paesi e stabilirono la delocalizzazione della produzione su

- L'equilibrio delle bilance dei pagamenti si raggiunse via mobilitazione di negoziazione di crediti convertiti. Specialmente con gli USA

  • I crediti venivano dunque concessi a breve termine e convertiti in alcuni paesi

- Caduta dei prezzi dei prodotti agricoli dovuta all’aumento della produttività e della superficie coltivata

  • Questa caduta coincise con un grande sforzo di investimento questo colpì alcune fasce di popolazione e face cadere il potere di acquisto

Dettagli
A.A. 2017-2018
35 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/12 Storia economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marta.palombini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Carera Aldo.