Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Storia economica Max Weber Pag. 1 Storia economica Max Weber Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica Max Weber Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La coltivazione avveniva attraverso il sistema a tre campi, l’intera

terra del villaggio viene divisa in tre terreni, il primo viene trattato a

cercali invernali il secondo estivi e il terzo a maggese e viene

concimato. Ogni anno a rotazione viene cambiata la destinazione

dei terreni, cosicchè quello coltivato a granaglia invernale l’anno

successivo produce cercali estivi e viceversa. Inoltre c’era il manso

che era il possesso del singolo trasmissibile per via ereditaria. Il

terreno arativo e le case coloniche erano proprietà del manso. Nella

casa alloggiava un piccolo nucleo familiare genitori – figli. Il terreno

apparteneva alla comunità dei membri del manso cioè coloro che

facevano parte a pieno titolo del villaggio, ossia coloro che

potevano dire proprio un possesso de terreno. Da fuori però

arrivano artigiani e altre forze lavoro. Questi facevano parte del

villaggino solo perché proprietari di una casa, ma non potevano

partecipare al campo coltivato; potevano pero procurarselo se un

contadino vendeva loro una quota della sua partecipazione al

terreno: queste parcelle erano chiamate CAMPI A ROTAZIONE. Le

forme di appropriazione si orientano verso due prospettive: o mezzi

materiali del lavoro venivano trattati come strumenti di lavoro e

quindi venivano ritenuti proprietà della donna e della sua stirpe. Il

suolo valeva come terra della lancia, ossia zona conquistata e

quindi protetta dall’uomo. Il singolo apparteneva ad una pluralità di

gruppi che erano: gruppo domestico, gruppo di consumo.

Stirpe,i membri della stirpe hanno il diritto al possesso della

comunità domestica può essere maschile/femminile.

Gruppo magico: si basa sul totem.

Gruppo di villaggio.

Gruppo politico: difende il territorio del villaggio.

Ci sono diversi tipi di stirpe:

-Stirpe magica

-Militare

-Virile

Il potere dei signori è costituito da alcuni elementi possesso del

suolo / degli uomini appropriazione di diritti politici.

Concetto di piantagione: è un’impresa con lavoro coatto che lavora

con lo smercio e produce prodotti agricoli. Prima di essa abbiamo la

semipiantaggione in cui viene regolato solo lo smercio. La

piantagione antica nasce a Cartagine poi in America con il cotone.

L’azienda signorile: è una grande impresa capitalistica per lo

smercio che si basa sull’allevamento di bestiame e coltivazione. Il

contadino era la forza lavoro privo di diritti.

Capitolo due. Industria e attività mineraria

Per industria si intende la trasformazione delle materie prime nasce

come lavoro per il fabbisogno di una comunità domestica ed inizia a

diventare interessante quando si produce al di sopra del

sostentamento domestico(guadagno). Anche l’artigiano trasforma le

materie prime. Esso richiede lavoro specializzato, il lavoro ha luogo

nel proprio domicilio o in Ergasterion, ossia l’officina locale che

unisce produzione e vendita.

La corporazione è un insieme di artigiani specializzati in base al tipo

di lavoro ed ha una duplice funzione:

-regolamentare il lavoro all’interno/monopolizzare il lavoro

all’esterno. Le corporazioni regolamentano:

-Tipo di materie prime/strumenti/qualità del prodotto

In Italia la corporazione ha continuato ad esistere fino alla tarda

romanità. La dissoluzione della corporazioni che esiste fin dal

medioevo si compie attraverso più processo; all’interno di essa c’è

l’ascesa di mercati/imprenditori. Le corporazioni diventano

dipendenti dagli imprenditori quando le notizie costano. Si sviluppa

il Verlagssystem, ossia sistema dell’anticipazione. Il mercante

commissionava ai produttori rurali le merci da produrre, fornendo

spesso i fattori di produzione. La produzione di officina si presenta

in diverse forme ( piccole officine separate- ergasterion ) il

presupposto economico perchè sorga una fabbrica è uno stabile

mercato di massa, cioè una determinata organizzazione di mercato,

un altro presupposto è il basso costo e un elevato numero di

lavoratori liberi.

La fabbrica moderna nasce soprattutto grazie all’attività moneraria,

la fabbrica non è nata dall’artigiano, ma accanto ad esso usando

nuove forme di produzione. L’artigianato ha combattuto contro le

nuove fabbriche in quanto sentiva come una minaccia. All’inizio la

mineria era un’impresa che svolgeva in superificie, poi si dovette

scavare pozzi e gallerie per ricavarne più beni. Prima erano piccole:

un pozzo due o cinque persone. Si poteva scavare solo se la terza

era di tua proprietà (oggi ovunque).

Capitolo terzo. Industria e attività mineraria fino

allo sviluppo capitalistico

All’interno il commercio è un fenomeno inter – etnico è un

fenomeno esterno alla comunità. Per l’esistenza di un autonomo

commercio di professione si suppongono opportunità di trasporto:

-traffico via terra/via mare attraversamento fiumi: pelli di capra con

aria. Le regole nautiche erano un arte segreta e la durata della

navigazione ha era in relazione alle circostanze:

A) IL COMMERCIO NON RESIDENTE.

B) IL MERCANTE RESIDENTE.

C) LE FIERE.

Il commercio razionale è il campo dove fa la sua comparsa la

calcolabilità. La prima forma societaria è la commenda che sviluppo

poi l’impresa duratura. Vi è poi la Gilda: associazione di mercanti

stranieri per ottenere protezione giuridica contro i residenti. La forte

posizione di potere delle gilde si basa sui privilegi concessi dal

potere politico e le sue forme sono:

-GILDA CITTADINA: gruppo di mercanti che domina la città e la

politica.

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
6 pagine
2 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher veronica9.3 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Galluccio Caterina.