Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SINTESI DELL'IMPRESA NELLA STORIA PRE-INDUSTRIALE
1° RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
2° RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Impresa Agricola: Terra + Investimenti
Impresa tessile: Principalmente in capitale
Impresa Artigiana: Dotazione di capitale limitata
Impresa meccanica: Elevato ammontare di investimento in CAPITALE FISSO
Impresa tessile: capitale limitato → maggiormente composto da (90%) acquisto di macchinari.
Impresa Agricola: con l'aumento di tecnologia, maggiori investimenti e modifica della struttura dell'impresa.
Impresa Tessile: tecnologia semplice • Elettricità e a basso costo. • Motore a scoppio
Impresa Artigiana: variabile endogena fortemente sviluppata
Impresa meccanica: tecnologia fortemente sviluppata
Impresa Artigiana = mercato vicino o tramite intermediazione del banchiere/mercante che porta i prodotti lontani.
Impresa Artigiana = vicine
Impresa meccanica: risorse vicine
Impresa Agricola piccola e Artigianale: Nascita delle fabbriche.
Impresa tessile: forza lavoro
Impresa Tessile: NO sovrapposizione femminile o bambini.
Impresa meccanica: forza lavoro maschile e altamente qualificata.
- Tipologie di Impresa agricola
- Impresa industriale: LA GRANDE IMPRESA
- Impresa tessile
- Impresa artigiana o Impresa meccanica
- Impresa mercantile o (grande e piccola)
- Impresa manifatturiera (PROTO-INDUSTRIA)
Tratti salienti dell'impresa nei macro-periodi e valutazione delle connotazioni che le principali variabili assumono nel tempo e nello spazio. Permette di individuare alcune tipologie di impresa emblematiche di certi periodi che si possono ritrovare anche in altri periodi. Nonostante i mutamenti avvenuti alcuni aspetti caratteristici delle imprese precedenti permangono. Ancora oggi vi sono le tipologie
più antiche in determinate aree geografiche. Infinità di tipi di imprese che sono la stratificazione di varie tipologie sorte nel tempo. I macro-periodi analizzati sono:- Pre-industriale (dal 1000 al 1700: dal medioevo)
- 1° rivoluzione industriale (Inghilterra tra fine '700 e fine '800 che coinvolge tutto il mondo)
- 2° rivoluzione industriale che dà la forma alle imprese e alle economie attuali.
PRE-INDUSTRIALE
L'economia preindustriale europea era fondata quasi esclusivamente sul settore primario, negativamente influenzato dalle condizioni climatiche e dalle lunghe guerre che causavano imprevedibili flessioni nella produzione. Inoltre, fattori culturali e sociali, insieme a un assetto economico e politico fondato sulla diseguaglianza e sulla scarsa mobilità, condizionavano negativamente l'andamento della domanda aggregata. Solo nei tre secoli precedenti alla rivoluzione industriale questo contesto ha presentato segni di
cambiamento: l'economia è diventata nel suo complesso progressivamente più dinamica grazie alla diffusione di una serie di importanti innovazioni nel settore primario: la cosiddetta "rivoluzione agraria". Questi processi innovativi non si sono diffusi in maniera omogenea a livello continentale: Inghilterra, Europa nord-occidentale e Italia settentrionale ne hanno tratto forti vantaggi mentre le periferie sono rimaste caratterizzate da arretratezza e stagnazione economica, rimanendo esposte alle conseguenze di crisi economiche potenzialmente devastanti. Le imprese si distinguevano in: 1. Impresa agricola Il capitale (K) coincideva con la terra e la proprietà era dei nobili. In tutta Europa vi era un costante flusso di capitali che venivano investiti nella terra. Durante la crisi del '600: Venezia ha perso di importanza (perdita di potere del Mediterraneo) ma ricca di terre acquistate nell'entroterra. → la terra era vista come un rifugio, unluogo dove mettere al sicuro il denaro.
K = terra quando la TECNOLOGIA era molto arretrata. Quando cresce maggiore esigenza di macchinari o investimenti per aumentare la profittabilità della terra → K = Terra + Investimenti → il grosso resta la terra.
A seconda che l'impresa agricola sia GRANDE o PICCOLA (piccola azienda contadina dove vi è coincidenza nella persona che da lavoro e da capitale) vi è maggiore o minore investimento.
L'impresa agricola piccola nasce come IMPRESA FAMILIARE (coincidenza capitale e lavoro). Identità famiglia-impresa che si traduce nella contabilità → bilanci di famiglia coincidenti con i bilanci dell'impresa. No differenza tra famiglia e impresa (in inglese famiglia detta anche "Household" = famiglia che gestisce la casa).
La coincidenza K = L è possibile solo quando le dimensioni dell'impresa sono piccole (es. agricola grande c'è famiglia).
nobiliare/proprietaria che aveva sotto le sue direttive le famiglie contadine → era diffuso il contratto dimezzadria: frammentazione dei terreni e ognuno veniva affidato a una diversa famiglia contadina → il prodottoottenuto veniva diviso a metà tra contadini e famiglia nobiliare → contratto diffuso quando era necessario ungrande lavoro sulla terra (es. Italia) → quando non era necessario tanto lavoro si faceva riferimento ai braccianti ela remunerazione era in denaro e non in natura.Il rapporto tra capitale, terra, lavoro e prodotti cambia con il cambiare della tecnologia e delle risorse.
Con l’aumento di conoscenze e risorse cambiano i prodotti → modifiche nella struttura dell’impresa agraria.
Resta attualmente nella sostanza un’impresa principalmente IMMOBILE: capitale di proprietà di imprenditore ofamiglia, lavoro erogato principalmente dalla famiglia (unione impresa-famiglia).
La maggior parte della popolazione
viveva di agricoltura. È2. Impresa artigiana → coincidenza, come nella piccola impresa agricola, tra la persona che da lavoro e la persona che dail capitale → coincidenza di lavoro e capitale nella stessa persona/famiglia. PERFETTA IDENTIFICAZIONE IMPRESA-FAMIGLIA. Aspetto sociale e culturale che segna l'economia di tutto il mondo rimasto fino ad oggi. → No differenza tra famiglia e impresa. Nell'inventario indicavano sia le spese/costi dell'attività che della famiglia (es.acquisto di vino o beni quotidiani di famiglia). Solo a partire dalla seconda rivoluzione industriale i due concetti si discostano e separano. Impresa di origine antica → Lavorazione di oggettistica non alimentare. Caratteristiche: - K = L - Dotazione di capitale limitata - Risorse e mercato vicini - Rete di vendita inesistente. Prodotti venduti vicino, spesso ad un mercante/banchiere che poi lo portava lontano. - Maggiore livello dicomplessità organizzativa, tecniche più sofisticate e presenza di lavoratori specializzati (come fabbri, ciabattini, armaioli, conciatori) rispetto all'impresa manifatturiera. • Primo esempio di tecnologia endogena → innovazioni provengono dagli artigiani stessi → si crea l'istituzione delle CORPORAZIONI medioevali che garantiscono che tecnologia e know how restino all'interno della professione artigiano. Tipologia di impresa che nel 1800 si dava per morta ma in realtà spesso ha avuto più successo del settore industriale. Esempio settore moda. Le lavorazioni a valore aggiunto più elevato tendevano a concentrarsi all'interno delle città e dei villaggi. L'organizzazione interna di un'unità produttiva artigiana era semplice e fondata su una rigida gerarchia: il maestro, proprietario della bottega, gestiva l'intero processo produttivo supervisionando il lavoro degli apprendisti. Il maestroe la sua bottega erano parte integrante di un sistema organizzato più ampio: la CORPORAZIONE che riuniva e regolava le attività specializzate dello stesso tipo (per esempio, una corporazione molto diffusa e potente nelle città dell'Europa preindustriale era quella degli orafi). Gli obiettivi del sistema corporativo variavano in relazione all'area di insediamento e alla particolare situazione politica. I principali riguardavano l'organizzazione degli input produttivi, la gestione della formazione del capitale umano e il controllo degli standard qualitativi del settore. Il maestro esercitava sui lavoratori un controllo più elevato rispetto alle pratiche diffuse nel putting-out system. Infatti era in grado di fissare le quantità e selezionare il tipo di articoli che la manodopera era impegnata a produrre. 3. Impresa bancaria (come Medici a Firenze) 4. Impresa mercantile. Può essere: - Grande (es. compagnia delle Indie) → trasporto vianave.Ø Determinata dalla distanza da coprire con i commerci (scoperta dell'America 1492) → più lontano si commercia maggiori sono rischi ma maggiori sono anche i profitti → è diventato un modello di nascita del capitalismo (= possibilità di disporre di elevate quantità di denaro da investire, nato nel '500 con lunghi viaggi delle compagnie mercantili). Piccola → commercio locale Impresa mercantile PICCOLA ha molti dei caratteri delle imprese agricole e artigianali (es. panificio/tabaccaio di paese): • Semplice, famigliare, personale • K = L Tipologia di impresa che permane nel tempo. È Impresa mercantile GRANDE: Es. negozio a lunga distanza che vede insieme il "negozio in merci" e il "negozio in banca" → consente di superare le problematiche legate alla distanza (elevati rischi) Nasce la lettera di cambio → cambio valute → prima grossa innovazione che nasce dal cambio adistanza è → invenzione della MONETA VIRTUALE che agevola la circolazione del denaro e del capitale → facilita gli investimenti e la circolazione delle merci → INVENZIONE DELLA BANCA (sistema di credito) → introduzione della banca e della finanza Da impresa prevalentemente familiare alla suddivisione del capitale è → Nasce il concetto di SOCIETÀ dove più persone detengono il capitale. → COMPARTECIPAZIONE → suddivisione dei rischi → prime società mercantili che segnano una svolta economica, politica e culturale poiché per la prima volta il capitale personale/familiare si distacca dalla persona e dalla famiglia. Inizialmente il gerente/gestore cerca denaro → separazione tra capitale e gestione è → fino ad arrivare alla prima società anonima che è la compagnia delle indie. La finanza (intesa come luogo di commercio di carta che rappresentano il capitale) nasce con il commercio alunga è distanza. L'assetto del mercante capitalista/imprenditore cambia → è colui