Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ORIGINI E CONSOLIDAMENTO DELLA SOCIETÀ INDUSTRIALE IN EUROPA FRA XVIII e XX SECOLO
Unità 1: L'Europa preindustriale tra XVI e XVII secolo
Storia economica -> estroapolazione di un aspetto dal flusso delle vicende non è solo la narrazione di fatti economici, ma anche la la storia di uomini e istituzioni
- necessita di accertare i fatti accaduti
Schumpeter (economista austriaco) studio della conoscenza storica per l'economista senso della continuità del comportamento
interdisciplinarietà della materia che comporta:
- fatti storici
- fatti economici
- istituzioni
XVII-XVIII: nascita della disciplina cultura francese-inglese assegna importanza al fattore economico presidente dell'economia politica (Adam Smith)
800-900: ricolanza del metodo storico studio del processo di industrializzazione Terminano con il termine RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Con questo termine si intende l'unico caso originale e completo del processo di industrializzazione costituito da componenti economici e sociali (identificato con le case inglesi)
Compito della SE → mettere a disposizione della teoria
il maggior numero di esperienze
che testimonino il mutamento
1929 → crollo della borsa di NY
la SE amplia le proprie capacità
nostra scuola BUSINESS HISTORY (corsi affrettati)
Economista → manca poche vacanze per cercare leggi generali
Storico → ricerca eventi e testimonianze e pone l'accuratezza
Scuola delle Annales (Bloch, Febvre, Braudel)
Collaborazione interdisciplinare della ricerca storica col fine di restituire il passato dell'attività umana in tutta la sua estensione
STORIA: tempo breve connesso degli individui → è tempo del cronista e del giornalista
DURATA: ritmo di crescita delle strutture, delle istituzioni e delle civiltà
Toca da IGN → mantiene interesse per i processi di durata e sviluppo del passato
Tra XVI e XVIII secolo
Lo sviluppo fu modesto e toccò soprattutto Germania, FRA, Russia e Italia.
La continente non si riprese popolando in modo omogeneo colludendo con costante leci epidemie in condizioni normali.
Il movimento demografico
l’evoluzione quantitativa della popolazione dovuta a MOV. NATURALI (e non sociali) era condizionato da elevata mortalità infantile e bassa aspettativa di vita.
(la nostra media degli anni che l’uomo alla nascita e che sopravvive all’età x)
Carestie e catastrofi
- 2 livelli:
- I) crisi di sussintenza
- tensioni CNE prezzi
- manifestazioni epidemiche minori
- operazione militari
- II) carestie
- epidemie violente
- guerra guerra guerie
- (presenze di trappe in combattimento deostecini
- moti
In una situazione normale mortalità = natalità —> crescita occuzione
Struttura agraria e rapporto di dispendenza
(rapporto tra chi produce e chi consuma veneta podolera)
(grafico della rozeta svedese che a fa cerca di riecia quota eleven di giovane. Sistema Pi va bessa produttività, Si tolieva facilmente la dispendenza)
Nei secoli precedenti la rivoluzione industriale.
L'uomo ha vissuto in povertà e in un'economia stagnante
La situazione inglese non era differente da quella di altri paesi.
La crescita della capacità di produttiva ricchezza.
Le banche erano mercanti specializzati nel commercio dei cambi.
La figura del mercante è inserita in tutte le attività commerciali delineando il rapporto produzione/mercato.
Stile tecnologico
Insieme di tecnologie congenite che diventa normale all’interno di una data cultura.
Lo stile tecnologico dell’era industriale si identifica con lo spirito imprenditoriale che toccava tutte le attività.
L’imprenditore e la fabbrica erano però due fenomeno di rivoluzione.
Dal 1740, la popolazione inizia una lenta crescita anche se nel lungo periodo si ha un calo della natalità, le tasse di mortalità diminuisce di molto i cambiamenti pongono dovuti al calare delle catastrofi e al miglioramento delle specie della vita, quindi la crescita diventa irreversibile.
Le città crescono e conseguentemente aumenta la popolazione urbana.
La popolazione impiegata nel settore primario diminuisce e la produttività aumenta.
(UK, OLANDA, FRA)
- pop. attiva
- urbanizzazione
- rendizione
Dimostrano che solo in EER e avviene la rivoluzione economica strutturale.
la Gran Bretagna è la prima a sperimentare
il deterioramento del benessere
- + crescita demografica
- + capacità d'acquisto ⟶ consumo di massa
+ lo la prosperità era legata alla domanda interna
MERCATO ESTERO
- ⟶ carico incrementale
- la botta inglese risaltava nel mercato interno successo come esportatore
- ➝ partemento dell'economia
SETTORE COTONIERO
- ⟶ dipendente dall'importazione delle materie prime
- + XVIII ➝ le manufatture inglesi invasero il mercato europeo e dell'Atlantico
dopo il 1850 e l'Inghilterra divenne un'economia basata sulle esportazione
- Stili e forme dello sviluppo RIJ
- tra XVIII e XIX secolo si ebbe la trasformazione dell'agricoltura inglese
RIVOLUZIONE AGRICOLA
- modifiche dell'efficienza produttiva
RIVOLUZIONE AGRARIA
- cambiamento dell'organizzazione giuridico sociale del mondo rurale
La crisi del terzo secolo è un momento di grande difficoltà per l’Impero romano. Tale crisi riguardò il potere imperiale in generale, che fu messo in discussione e quindi subì profonde trasformazioni. Accanto a questa crisi politica, ci furono importanti cambiamenti economici, sociali e religiosi.
Politica doganale
regime di tipo protezionistico e coloniale
1651 Navigation Acts: le merci europee potevano essere importate in Inghilterra solo più navi con bandiera inglese
1846 Corn Law: regime protezionistico per importare una rilevante caduta dei prezzi
Legge per mantenere artificialmente alti i prezzi
Se protezionismo limitare la capacità d'acquisto dei paesi esportatori
1846 => prese di via il liberismo abbassamento dei dazi sul grano
Unità 3:
l'espansione europea della società industriale tra XIX secolo e I GM
1)
si può considerare UK come prototipo
le radici dell'unico regime erano rette dal predominio delle attività agricole tradizionali
il surplus veniva sempre scaricato senza dolci lungo alla creazione dei cittadini bene sento
problematica delle ferrovie e delle società nazionali
XIX competitività e del neotenenismo
1830 con l'indipendenza, il Belgio perde i mercati balcanici
Bruxelles rilancia il Belgio con una fitta rete ferroviaria e il traffico merci si sviluppa molto rapidamente
1822 viene istituita una societa bancari la Societe Generale
1835 seconda banca la Banque de Belgique
1850 "fusione" costituzione del nuovo ente Banque Nationale de Belgique
rapporti stretti tra banca e industrie
patrimonializzazione → aumento con la crescita demografica
diversa estrazione culturale e sociale dei nuovi imprenditori
Le settore conciario diviene un punto forte sostituito poi dalla lino (Fiandria)
appoggio del capitale da parte del governo