Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
REDDITI, PRODUZIONI E CONSUMI: 1000-1500
Combinazione di diversi fattori nell'espansione economica dei secoli XI-XIV: sviluppo di un nuovo ambiente socio-culturale nelle città, caratterizzato da ricettività, creatività, spirito associativo, progressiva divisione del lavoro, aumento notevole della circolazione monetaria, nuove possibilità di investimento dei risparmi.
Fino al 1200: elevata disponibilità di terre da sfruttare, dati i bassissimi livelli demografici.
Nei secoli X-XII: progressiva messa a coltura di nuove terre, non necessariamente peggiori di quelle già coltivate, anzi, spesso, addirittura migliori (dati i criteri di scelta dell'Alto Medioevo, dettati, soprattutto, da esigenze di sicurezza).
Nell'XI secolo, cacciata degli Arabi dalla Sicilia, ad opera dei Normanni.
Nei secoli XI e XII: serie di crociate sferrate contro i territori mussulmani del Medio Oriente ed impianto di principati in punti.
strategici 87• Espansione tedesca (teutonica) verso i territori slavi dell'Europa Orientale, fondazione, in detti territori, di importanti città (Lubecca) ed introduzione di tecniche agricole, minerarie e metallurgiche non note alla popolazione locale
• Settori guida dello sviluppo: commercio, manifatture tessili, agricoltura, costruzioni edilie navali, attività finanziarie
• Commercio internazionale: incentrato su prodotti alimentari, prodotti tessili e spezie 88
• Italia centro-settentrionale e Paesi Bassi meridionali: regioni europee all'avanguardia, grazie anche alla loro posizione geografica
• Italia: ponte tra Europa, Nord Africa e Vicino Oriente
• Paesi Bassi meridionali: all'incrocio di strade e di rotte tra il Mare del Nord e le coste atlantiche di Francia e Spagna
• Nei Paesi Bassi meridionali: sviluppo dell'attività manifatturiera dei panni-lana
• Nell'Italia settentrionale: sviluppo di attività commerciali
manifatturiere, armatoriali e finanziarie
89• Principali centri di sviluppo italiani: repubbliche marinare (Pisa, Venezia, Genova), città situate su snodi stradali importanti (Asti, Piacenza, Verona, Siena) e Firenze
• Venezia: supremazia sulla costa dalmata e snodo dei traffici tra le aree a nord delle Alpi e il Vicino Oriente
• Pisa e Genova: contatti con il Nord Africa, il Medio Oriente e la Sicilia
• Firenze: a partire dalla fine del XII secolo, espansione commerciale a largo raggio, in tutte le direzioni
90• Direttrici dei maggiori traffici dei Paesi Bassi meridionali: verso ovest e verso est, oltre che verso l'Italia settentrionale
• Germania: importante mercato di assorbimento dei panni-lana fiamminghi, grazie alle sue elevate disponibilità economiche, originate dallo sfruttamento delle miniere d'argento presenti in alcune sue regioni
• Dopo il XII secolo: presenza sempre più invadente degli ottimi panni-lana fiamminghi nelle
91• Tra la fine del XII secolo e la fine del XIII: crescente produzione di tessuti di lana più grossolani nelle campagne l'adozione molto diffusa sia del mulino ad acqua nella follatura dei panni-lana, sia della ruota per filare
92• Nel XIII secolo: progressi notevoli nell'industrialaniera in diverse aree italiane e primato fiorentino nel settore (arte di Calimala)
Mercanti senesi e fiorentini: accumulazioni di grandi ricchezze per la funzione di intermediari svolta per conto della Santa Sede nella riscossione di oboli, o di quanto ad essa dovuto a qualunque titolo, in ogni parte d'Europa
Ricchezze dei mercanti fiorentini: utilizzate per effettuare operazioni bancarie, soprattutto prestiti a Principi, ottenendo, in cambio, non soltanto la promessa di restituzione del capitale con gli interessi, ma, anche, licenze di esportazione della lana
Italia: all'avanguardia anche nella produzione e nel commercio
- Manifatture del cotone: ad imitazione delle antiche manifatture islamiche
- Dal XVI secolo: ruolo preponderante della seta
- Importante ruolo di Amburgo e Lubecca nei traffici tra il Baltico ed il Mare del Nord
- Nel XIII secolo: costruzione del "ponte del diavolo" sulla gola dell'Altopiano del Gottardo (creazione di una via di transito, destinata a diventare tra le più battute d'Europa, attraverso un'opera, per quei tempi, spettacolare)
- Nei secoli XI-XIV: notevole miglioramento nei livelli di vita
- Dalla metà del XIII secolo: progressiva riduzione della produttività della terra per la crescente messa a coltura di terre marginali, rialzo delle rendite e ribasso dei salari reali
- Alla fine del XIII secolo: inaugurazione, da parte degli italiani, di regolari linee di trasporto marittimo tra il Mediterraneo ed il Mare del Nord (conseguente declino delle fiere di Champagne)
- Firenze,
di lana grezza)
- Nello stesso periodo: guerre e collassi finanziari in Catalogna e Castiglia
- Tra il 1337 ed il 1453: forte declino anche della Francia, per le ripercussioni della "Guerra dei Cent'anni" combattuta nel suo territorio
- Tra il 1348 ed il 1500: ricorrenti epidemie di peste e conseguente contrazione demografica, con importanti effetti positivi sul piano economico (aumento della produttività del lavoro agricolo e dei salari)
- Nella seconda metà del '400: ripresa della Francia, dei Regni di Castiglia e di Aragona
- Nel 1492: scoperta dell'America
- Nel 1497-1498: arrivo di Vasco de Gama nelle Indie Orientali, per via mare, doppiando il Capo di Buona Speranza
- Sviluppo eccezionale della Germania, nel XV secolo: grazie ai suoi ricchi giacimenti di argento e rame
- In Germania: affermazione di famiglie di grandi banchieri e mercanti
- Sistemi di contabilità delle grosse compagnie bancarie
tedesche: arretrati rispetto a quellidelle compagnie italiane 99RIBALTAMENTO DELL'EQUILIBRIO MONDIALE(1500-1700)• Dalla caduta dell'Impero Romano agli inizi del1200: Europa sottosviluppata rispetto alla Cina,agli Imperi Arabi e all'Impero Bizantino• Nel corso del Duecento, tra i mercanti veneziani:sviluppo di tecniche di affari superiori rispetto aquelle tradizionali• Tra il 1300 e il 1400: esportazione crescente dimerci, tra le quali alcune (ad esempio gli orologi)evidenziavano la superiorità tecnologica europea100• Esplorazioni geografiche e successivaespansione economica, militare e politica• Massima espressione della superioritàtecnologica europea: galeone armato• Grazie al galeone armato: fine degli attacchidelle popolazioni asiatiche, turche ed arabe• Inizi '500: situazione ribaltata con l'Europaoccidentale divenuta l'area più sviluppata delmondo 101• Espansione transoceanica
dell'Europa atlantica
Espansione trans-steppiana della Russia europea
Sfruttamento crescente di giacimenti di argento e dei giacimenti di mercurio nelle colonie americane
Dagli inizi del Cinquecento per oltre un secolo: trasferimenti ingenti di metalli preziosi (soprattutto argento) dall'America meridionale alla Spagna
Conseguente sconvolgimento dell'equilibrio dei sistemi monetari 102
Metalli preziosi incamerati dai sovrani spagnoli, pari ad un quarto della quantità legalmente introdotta nella nazione: spesi nelle crociate
Grazie all'aumentata disponibilità di capitali: offerta di credito a buon mercato e espansione degli scambi
Grazie ai poderosi galeoni: distruzione della navigazione di altri popoli (soprattutto degli arabi) e subentro anche nelle loro rotte marittime, con conseguente realizzo di notevoli profitti 103
Negli scambi con l'Oriente: importazione di merci diverse, ma esportazione di solo
- A partire, però, dalla fine del secolo XVIII: esportazioni crescenti degli Europei (soprattutto inglesi) di oppio indiano in Cina
- Progressivo rovinoso deterioramento dell'abalance commerciale cinese ed avvelenamento delle relazioni Europa-Cina
- Arricchimento di conoscenze su nuovi prodotti agricoli e su piante ed erbe medicinali
- Principali nuovi prodotti importati dall'America: tabacco, cacao, pomodoro, mais e patata 104
- Con l'introduzione, in Europa, delle colture del mais e della patata: soluzione definitiva del problema alimentare (fine delle carestie)
- Prodotti importati dall'Oriente: oltre alle spezie alla seta e alle porcellane, anche quantitativi crescenti di tabacco, tè, caffè, cacao (prodotto costoso sempre più richiesto dall'aristocrazia, dalla borghesia e dagli intellettuali)
- A partire dal XVII secolo: sviluppo delle piantagioni di canna da zucchero nel Brasile (mediante utilizzo di
- Commercio transoceanico: grande scuola pratica di imprenditoria
- Rivoluzione scientifica
- All'origine della rivoluzione culturale: scoperta di nuove terre e di nuovi prodotti, prova dellasfericità della terra, invenzione della stampa, perfezionamento delle armi da fuoco, sviluppo delle costruzioni navali e della navigazione
- Fine della fede cieca ed assoluta nei dogmi dell'anti-schiavi