Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
29/09/2021
MERCATO - luogo in cui c'è domanda e offerta
DOMANDA - quantita di b. e s. che l'individuo è disposto ad acquistare ad un certo prezzo in un certo momento.
OFFERTA - quantita di beni e servizi che il produttore è disposto a cedere ad un certo prezzo in un certo momento.
J. M. KEYNES - John sovverte la teoria liberista che l'offerta crea la domanda
LIBERISTI e NEOLIBERISTI vs KEYNESIANI e NEOKEYNESIANI
Per i offerta occorre dare s.
spost. Fare una politica vera e propria per sollecitare la domanda.
DOMANDA AGGREGATA
Domanda aggregata (o domanda effettiva) è la somma delle domande individuali. Ha 3 variabili:
- LA POPOLAZIONE ➔ volume e struttura (elementi quantitativi)
- I BISOGNI
- IL REDDITO REALE ➔ volume e distribuzione (chi ha di più e chi ha di meno)
1. POPOLAZIONE PRE INDUSTRIALE
Primi censimenti nazionali risalgono alla fine del 700 (Svezia, USA, Inghilterra, Francia)
Per secoli dall'alto Medioevo alla prima parte del XVIII sec. l'Europa non viene affatto considerata
- TASSE fittizie ed epoche con attendibili
- DATI CATASTALI non del tutto attendibili
- DATI PARROCCHIALI (battesimi matrimoni attendibili) REPERTORI DELLE POLITICHE
Nell'Europa pre-industriale la popolazione rischiava
Numero di alimentazione lento vs individualismo aspetto al numero di oggi. Nell'età pre-industriale l'uomo in bene scarse
Andamento demografico
determinato dal tasso di natalità e sultasso di mortalità
- rapporto nati/morti/pop.
- in un anno
rapporto % su popolazionepraticamente negativamente
Natalità
In età pre-industriale è influenzata dai fattori naturalie sociali che incidono in proporzione a fare figli.- fattori naturali: mortalità (incidenza negativa) religioni (positive)- matrimonio - natalità (incidenza negativa)- limitato ricorso a pratiche anticoncezionali (incidenza positiva)
Succede, sempre a età ↲per molta gente obbligo ↲ obiettivo di raggiungere i militari
Mortalità
distinta in ordinaria e catastrofica
legata alla naturaepidemie, carestie, guerre
- In età pre-industriale il reddito era molto basso, la povertà
- diffusa e miseria. Si mangia e ci si riscalda al minimo * mortalità
- di età era più bassa. Insulta pessime condizioni sanitarie.
Epidemie e carestie provocano più morti delle guerre.Questi ultima ancora era vissuto pressoché da altri due
Carestie spesso per perdite dei raccolti (soprattutto di cereali)
In età preindustriale i flussi migratori esercitarono un peso marginale(perché ci si spostava poco) tranne in alcuni casi eccezionali.La mortalità era elevata come pure la natalità nei periodi normali.Popolazione giovane
Vedi: la "piramide dell’età" (descrive distribuzione popolazionein un periodo per l'arco d'età). La base in età pre-industriale èmolto larga (molto giovani) ma andando a restringersi popolazionetendenzialmente giovane ↗ alta mortalità.
30/09/2021
DOMANDA INTERNA PRIVATA
Dipende dal reddito disponibile da famiglie che compongono comunita.
LEGGE DI ENGEL
1. la provvista di prodotti cresce in base al lusso
2. tanto più avanzata è la maggiore parte della popolazione rivive solo al livello di sussistenza (Industrie prima età moderna)
TRAPPOLA DEL FETA PRE-INDUSTRIALE
- Ricolonizzazione
- Festa delle innovazioni
- Carenza del sistema del trappalo
Renov agricol.
x tecniche agricult.
Racurre (métagationale)
Alt agricol. Tradizionale
per i parenti
Amettere bestiame e serne
Elenca tra POVERI e ABBIENTI: chi patisse la fame e chi no
DOMANDA CETI ABBIENTI
- 30% REDDITO CIBO x RICCHI
- 50% REDDITO CIBO x SUSSISTENZA
Elemento della domanda da parte loro di BEN: voluttuari, palazzi, facili, vesti, qualifich...
CONSUMO VISTOSO
(Veblen) I ceti abbienti spedevavo cox fantast per una situazione di STATUS (rappresentazione sociale).
- Ad form de bon enimparati di avere la force & alto oro piu importante
- ostentatic politica dei cetia comuni toltura contro al lusso ostentatio lo repressione con LEGIS SUMPTUARIE
- per medio al: alzob: condizioni di ordine civilizzato società è un'anomalia quelli publici domini originali
- Redditi pubblici danno originalidoi sorgenti x intro ardui
piste de cosa social e tactili donni & lunghe rel'os associacione
per SOPPORTARE IL LUSSO è stato misurato e analizzato pre-industriali
ef lusso varie e cura adottato in INVESTIMENTO
Classificazione del lavoro:
- Dipendente - per conto di altri o da cui si percepisce salario
- Indipendente - commercianti, artigiani, in proprio
- Specializzato (skilled) - alta grado di professionalità e quindi pagati di più perché difficilmente sostituibili
- Non specializzato
- Lavoratori sett. primario = agricoltura
- Lavoratori sett. secondario = industria
- Lavoratori sett. terziario = servizi
Offerta di lavoro - funzione diretta della popolazione attiva Domanda di lavoro ha funzione di datori lavoro, l'offerta là da il lavoratore
Lavoro dei minori e degli anziani - diffidente fra l'eta' pre-industriale e i secc successivi al N.
Lavoro delle donne e'er molto rilevante in eta' preindustriale nelle botteghe artigiane a domicilio (principianti maestranze) evolutasi nei campi in edilizia:
- commerciante che acquista innovazioni mediche connesse
- socializzazione in casa del materno
- matrimoni in età molto giovane
- stili maschili che annegheranno i vantaggi nascosti della campagna e concubina
- campioni di acquisizione dall'patrimonio familiare
Le contadine avevano tempo di trovare perché il lavoro singolo si canoes trova in determinati periodi, soprattutto in primavera ed estate.
Agricoltura -> Settore a maggiore concentrazione di lavoro in età pre-industriale. Cause: bassa produttività del lavoro e scarse opportunità di acquistare prodotti agricoli dall'estero.
Ogni comunità obede portato di vista agricole tendenzialmente autarchica. Eccezioni: Venezia e Olanda, molte persone vi dedicano all'agricoltura ma FINALSO ad commercio
Il lavoro nei campi e'stagionale.
STRUTTURA DEL SISTEMA CURTENSE
CURTIS -> azienda agricola di ampie dimensioni. -> divisa in due lotti
DOMINIO (mansum dominicum, pars dominica) - sotto il diretto controllo del
signore con la curia. Gestito da un agricoltore affiancato
da servi mansueti e in monopoli del signore (es. mulini, magzzini,sale,
manso (pars manorialis) terre marginali: affidate ai contadini in un
rapporto contrattualmente riconosciuto.
COLTURE INTENSIVE
- piccole superfici
- molt & cereali (grano,lyn, ortaggi...)
COLTURE ESTENSIVE
- grandi superfici
- lavoro limitato (coltura di cereali)
CRISI DEL SISTEMA CURTENSE
Dal IX secolo in poi crescita e iniziata della popolazione a causa del cambiamento
e la guerra viene meno. Invasioni abbastanza rapide in Europa occidentale.
Più lento in Europa Orientale. In ultimo paese abolisce le servitù della gleba i
i Russia nel 1884.
Abolizione CORVEE -> oppressione alla servitù Terradini vogliono riconversione
le piame. Ciò provoca:
- TRADINARELAZIONE DELL’AGRICOLTURA
- RIVOLUZIONE DUE URBANA - parte della popolazio va sempre città oppure la foreda se nuovo
- RIORGANIZZAZIONE DELL’AGRICOLTURA
alla unità x sostituisco:
- piccolo proprieto a condutture attive (con impiego di lavoratori salariati)
- piccolo affitto
- grande affitto capitalistico - affitteria un grandi capitali per pagare lavorati.
- - mezzadria.
MEZZAGRIA
Notata all’autoconsumo ma anche a rapporto con il mercato (ciclo).
Elementi qualificanti il sistema mezzandri:
- CONTRATTO - Il mettere non è proprietario né di animale, né della casa, né della
- terra → riconosce al proprietario la metà nel raccolto e di qualche prodotto (che
- ha logici) pure ne fanno → metà. ATTNIOCE ridevendia: IN SINCORCE
- MERADIP che cuntiffa)
- PODER ________ →
- CASA -> fa parte per gli risorse in cui abita mettanario co famiglia
- INSEDIAMENTO SPARSO -> case contadine sparse
- FAMIGLIA COLONICA -> badranno I poderi (fanno ½ di mezzadria)
- POLICOLTURA -> diversificazione nella coltha