Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La crisi della coltivazione e la necessità di un rifornimento di generi alimentari
Per risolvere queste crisi è necessario avere un rifornimento di generi alimentari. In età moderna era difficile procurarsi grandi quantità di cibo e rispondere a questa tipologia di esigenza. Gli stati si occupavano di questo problema perché se c'era carestia, allora si sollevavano rivolte popolari contro i governi. Ad esempio, la popolazione milanese si ribellò alla dominazione spagnola durante il salto ai forni di Manzoni.
Inoltre, durante la guerra dei trent'anni, gli eserciti si muovevano portando in giro la peste. Questa guerra bloccò la Germania anche dal punto di vista demografico.
I motivi religiosi hanno inciso sugli spostamenti della popolazione. Ad esempio, la Spagna era stata occupata dagli arabi prima del 1000. Nel 1492, subito prima della scoperta dell'America, la Spagna venne riconquistata e gli arabi furono cacciati. La monarchia spagnola si insediò su tutto il territorio e gli arabi rimasti furono forzatamente convertiti al cattolicesimo, che divenne la religione di stato.
in età moderna vigeva il concetto che il regnante stabiliva la religione del suo popolo. Questo principio, chiamato "cuius regio eius religio" (questo deriva dal problema di cristianesimo luterano e cattolico in Inghilterra), implicava che la popolazione seguiva la religione di chi governava. Tuttavia, l'intolleranza religiosa ricominciò a manifestarsi nel 1600, quando i moriscos furono cacciati dal territorio spagnolo, circa 270.000 persone. Ad esempio, la Francia era prevalentemente cattolica, ma Enrico IV aspirava al trono ed era protestante. Per poter diventare re, accettò di convertirsi al cattolicesimo, ma fu più tollerante e accettò di mantenere dei nuclei protestanti e di accogliere persone che avevano una fede diversa da quella di stato. Questo dimostra che un sovrano più illuminato e tollerante può favorire la convivenza tra diverse religioni. Tuttavia, i suoi successori li cacciarono, come ad esempio Richelieu.caccia e questi vanno a finire in olanda-es: ebrei vengono perseguitati e cacciati--> abbiamo massicci spostamenti sia all’interno che all’esterno dell’europa che incidono molto. restando sul caso della francia, i protestanti che scappano erano soprattutto artigiani e portano le loro competenze in <olanda, questo favorirà l’olanda dal punto di vista produttivo, francia ne risente di questa perdita. spagna: erano soprattutto mercanti: spagna perde tessuto delle relazioni commerciali+ peste del 1630 --> porta a differenza tra crescita di popolazione tra europa settentrionale e quella meridionale -->europa meridionale italia: economia italiana dopo peste ne risente fortemente, subisce dei danni devastanti, subisce soprattutto italia centro-settentrionale (quella più avanzata, produttiva, con maggiori relazioni internazionali). come nel boccaccio, le città dell’italia moderna erano molto più aitate rispetto alle campagne,
generalmente le città più affollate hanno un minore distanziamento sociale e una minore igiene. Questo comporta maggiori danni in città importanti con intensa attività manifatturiera in Italia.
Bologna è importantissima per la lavorazione di seta, in particolare dei veli di seta. È una città ricca e molto popolata. Prima della peste contava 62.000 abitanti, dopo la peste solo 15.000.
Venezia passò da 140.000 a 46.000 abitanti.
Verona era importante nell'ambito della lana e poi nella lavorazione della seta. Passò da 54.000 a 31.000 abitanti.
Milano passò da 130.000 a 65.000 abitanti.
Vicenza, anch'essa importante per la seta, passò da 35.000 a 20.000 abitanti.
Ma chi muore? La gente delle città che lavora nella manifattura. Il settore manifatturiero crolla e la difficoltà nel riprendersi dopo la peste del 1630 è dovuta al fatto che la popolazione delle campagne continua a crescere, mentre la popolazione delle città fatica moltissimo a recuperare i valori precedenti.
Verona tornò a 50.000 abitanti solo nel 1800.
Le città hanno perso
Il settore manufatturiero, gli artigiani che sapevano lavorare in Europa nord-occidentale sono meno colpiti dalla peste e recuperano più facilmente. L'Italia perde il primato, mentre l'Olanda e l'Inghilterra lo guadagnano. Quindi, nel 1500 abbiamo una crescita demografica in tutta Europa. Nel XVII-XVIII secolo, la crescita è soprattutto nel nord Europa, con Olanda e Inghilterra che assumono la leadership in Europa e iniziano a controllare anche territori fuori dall'Europa.
Le tecniche agricole migliorano e consentono una migliore crescita produttiva e della produttività.
1500 | 1600 | 1700 | |
---|---|---|---|
Francia | 16 MILIONI | 18 MILIONI | 19 MILIONI |
Italia | 11 MILIONI | 13 MILIONI | 13 MILIONI |
Germania | 13 MILIONI | 16 MILIONI | 15 MILIONI |
Gran Bretagna | 5 MILIONI | 7 MILIONI | 9 MILIONI |
Le città hanno un ruolo fondamentale e, sebbene siano in numero esiguo e piccole, l'Europa ne ha di più. È il continente più urbanizzato, con grandi città come Costantinopoli, ma ce ne sono di più in Europa.
nonostante solo il 15% viva in città, l'85% vive nelle campagne --> da qui deriva il fatto che il settore agricolo è il più importante e diffuso. Europa orientale: urbanizzazione inferiore rispetto all'Europa occidentale, molto più dedicata all'agricoltura --> molto più dispersa, senza grandi città. Europa nord: in passato era più ricca dell'Europa meridionale, nel 1600 diventa l'Europa nord, aumentando notevolmente la sua capacità economica grazie alla sua vicinanza all'Atlantico (centro del mondo). Londra, ad esempio, commercia con l'Oriente, l'Europa e l'America. Città nelle foto: Siena, ben governata e quindi prospera, è una città piena di vita, con uno spirito dinamico. Ci sono gli orologi che scandiscono il tempo (il tempo è più veloce rispetto alle campagne), molto più divertimento e tempo libero. È circoscritta da mura, al di là delle quali si trova il territorio esterno che produce un surplus e sostentamento per la città.città e campagna: si autoproduce e autoconsuma, ma produce anche per la città, secondo studi per far vivere città '80% di popolazione deve occuparsi della campagna lezione 3 nel medioevo ha sviluppo notevole, a partire dal 11 fino al 14 secolo, fino a pestanere 1347/1350, è il percorso che consente all'europa di diventare una delle regioni più avanzate del mondo, come per medio oriente e regioni dell'asia (cina india giappone) il settore fondamentale (era comunque un'economia arretrata) è quello agricolo. alcuni elementi: 85% ERA IMPIEGATA NEL SETTORE PRIMARIO, RISULTAVA FONDAMENTALE QUESTO SETTORE PER TUTTA LA SOCIETÀ, È IMPORTANTE CHE SI SVILUPPI QUESTO SETTORE PERCHÉ CONSENTE SVILUPPO IN TUTTA LA REGIONE innovazioni--> prima rivoluzione agraria bonifiche e assodamenti: ampliamento di terre che vengono utilizzate da popolazione che è in crescita, tra 11 e 13 sec si passa da 40 a 80 milioni di persone ineuropa --> 70% vengono utilizzati terreni che prima non venivano utilizzati, tipo paludi soprattutto in veneto oppure sottrare terreni al mare come in olanda e normandia
aratro pesante: prima strumenti in legno: lavorano in modo meno efficace
il terreno
rotazione dei terreni: la terra non era coltivata in maniera stabile e costante come oggi, i terreni non potevano riottenere le sostanze che le piante assorbono per la crescita, si ruota per riaziotare il terreno lasciando incolto/ i campi
maggiori specializzazioni, un mercato più interconnesso, alcuni beni prodotti non hanno più solo un consumo locale, come prima, ma si intensificano le relazioni commerciali
la crescita di popolazione: nuovi villaggi = acquisizione di nuovi terreni grazie al disboscamento e bonifica
Aratro Pesante
consente il migliore sfruttamento dell'energia animale, è pesante, più grande con parti in ferro (le parti che devono incidere più profondamente il
terreno) richiede più forza animale per poter arare. mentre l'aratro precedente era condotto da uno o due buoi quello pesante da 8 buoi, e si possono utilizzare anche i cavalli (più veloci e più forti). richiede un certo tipo di collare per il cavallo per non strozzarlo, e anche la ferratura per rendere più sicuro il lavoro del cavallo. questo tipo di aratro è importante perché viene utilizzato in terreni molto umidi, pesanti (paludi) che prima venivano utilizzati in modo più superficiale. se si può incidere più a fondo --> semino più profondo --> meno dispersione --> più raccolto. l'aratro pesante. quello di prima avrebbe inciso solo in maniera molto superficiale su questo tipo di terreno
stretta connessione tra bonifiche e aratro pesante
Rotazione come cambiano le rotazioni?
Rotazione Biennale in precedenza, due parti: da una parte i cereali, l'altra resta a maggese (=terreno incolto, lasciato a riposo),
Consentendogli di recuperare le sostanze azotate che i cereali assorbivano durante il loro periodo di vegetazione. Adesso si danno i concimi per dare maggiori sostanze al terreno. L'anno dopo la parte coltivata veniva lasciata a maggese e viceversa. Questo è il modello di rotazione biennale tipico dei paesi di Europa centro-meridionale (dove si coltivava il frumento soprattutto, coltivato in autunno). Altri cereali come orzo, farro e avena, che sono meno pregiati, venivano seminati in primavera.
Rotazione Triennale: una semina autunnale, una primaverile e una a maggese, e queste ruotano. La semina autunnale diventa a maggese e la semina primaverile diventa autunnale. Si turna in modo che i cereali a semina autunnale abbiano maggior tempo di crescita e assorbano maggiori sostanze dal terreno, mentre la semina primaverile assorbe un quantitativo più contenuto.
Espansione Territoriale: riguarda il recupero di terre abbandonate che erano utilizzate nelle epoche precedenti. Vengono recuperate e messe a coltura.
di terre incolte, bonifica delle terre: Olanda: hanno un'enorme espansione 1540-1740--> si riesce a strappare al mare un territorio che molto spesso veniva ricoperto dalle acque marine --> attraverso un sistema di dighe/sbarramenti/uso dei mulini che consentivano di aspirare le acque che stagnavano nei terreni=175.000 ettari di terreni, che equivalevano a ¼ dei territori dell'Olanda. Recuperare terre incolte nei vari paesi, terre meno fertili, deforestazione e disboscamento colonizzare: popolazioni tedesche in particolare, ma anche altre popolazioni europee che si espandono a nord lungo il Baltico (Prussia, Europa dell'est), a sud (Moravia, Ungheria, Transilvania) --> zone con popolazione più contenuta: queste conquiste fatte da popolazioni europee hanno permesso di sfruttare nuove terre e aumentare la produzione agricola.