Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Storia economica Pag. 1 Storia economica Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Gran Bretagna

-1688: monarchia costituzionale parlamentare. Le richieste della corona la posero in conflitto con il parlamento, fino alla vincita di quest'Ultimo. Con Guglielmo e Maria nel 1689 il parlamento assunse il controllo delle finanze del governo.

-ultimo decennio del 600: creazione della Banca di Inghilterra, nuovo conio e mercato organizzato per titoli pubblici e privati. Serie di successi militari => principale potenza economica e militare in EU.

-Nel XVII secolo si cominciò ad importare il calicò, un tessuto poco costoso leggero-> nacque una nuova industria quella dello stampaggio dei tessuti in cotone importati. Ci furono due leggi contro questo tessuto, e la seconda proibiva l'ostentazione e l'uso di esso.

-Navigation acts: leggi sulla navigazione anche se erano inefficaci perché mancavano di adeguati meccanismi di applicazione e le marine mercantili non erano all'altezza del compito. 1651: legge per strappare agli olandesi il quasi monopolio del commercio con le colonie inglesi.

monopolio della pesca e spedizioni marittime. Olandesi dichiarano guerra che poi finì in una situazione di stallo. - le leggi sulla navigazione ebbe un effetto della perdita del vecchio impero britannico-> le colonie si specializzarono e stavano crescendo molto velocemente. Si ebbe un primo statuto nel 1606 per la fondazione di 2 colonie le quali potevano rivendicare e spartirsi le risorse assoggettandosi normali tasse e non obblighi feudali. => il colono poteva trattenere come guadagno personale tutto quello che riusciva a ricavare. - industrializzazione: in gran Bretagna nel XVIII secolo e prima metà del XX; ascesa del settore secondario => differenze dall’industria precedente: uso di macchine azionate da energia meccanica, nuove fonti di energia (combustibili fossili) e impiego di materiali non naturali. => grande varietà di motori primi con sostituzione della legna e del carbone di legna con il carbon fossile. - rivoluzione industriale: cambiamento non solo

industriale ma anche sociale. -> applicazione della scienza all'industria che parte nella seconda metà del XIX secolo con le nuove teorie scientifiche. - in Inghilterra la produttività agricola cresce grazie alle nuove colture e nuove rotazioni + agricoltura convertibile (alternanza di campi coltivabili e pascoli temporanei) con recinzioni e consolidamento dei campi -> fattorie compatte. + agricoltura c'era + persone si potevano sfamare=> crescita demografica grazia all'aumento di natalità dato dalle donne che si sposavano e che avevano figli, grazie agli uomini che potevano permettersela avendo salari alti. Le colonie ebbero molti migranti da varie zone dell'Inghilterra. Il problema delle città come Londra erano le strutture sanitarie quasi inesistenti con annessa scarsa igiene; tutto ciò si ebbe per l'estrema crescita troppo veloce. Molte persone emigrarono dalle campagne perché i lavoratori delle fabbriche avevano

salari molto alti.-banchieri privati svolsero funzioni di deposito mentre la Banca di Inghilterra distribuiva le banconote (non fuori Londra); Zecca reale era inefficiente, il valore delle monete d’oro era troppo alto perché si potessero utilizzare per pagare i salari=> questo problema incentivò i privati rilasciando titoli cartacei (“banche di provincia”).

Bolla dei Mari: boom finanziario dopo la vittoria della Guerra di successione spagnola->l’episodio si chiamò Compagnia dei Mari del Sud istituita nel 1711 con il monopolio dei traffici con l’Impero spagnolo. Questa compagnia scoppiò nel 1720. Nel 1720 il Bubble Act proibì la costituzione di società per azioni senza l’autorizzazione del parlamento. Un’altra conseguenza della rivoluzione fu che la finanza pubblica fu sotto controllo del governo e =>ridusse il debito pubblico.

rapida meccanizzazione dell’industria cotoniera nel XVIII secolo->

2 innovazioni nel procedimento del carbon coke e nella macchina a vapore. Il carbon coke fu scoperto nel 1709 da Darby e venne usato vicino alle miniere per comodità. Il vapore fu usato per la prima volta nell'industria mineraria - Savery nel 1698 fece una pompa a vapore per eliminare l'acqua dalle miniere ma aveva diversi difetti - Newcome nel 1712 riuscì ad aggiustare il progetto; il problema è che consumava molto combustibile. Watt allora nel 1769 brevettò un condensatore separato + nel 1785 la prima filanda azionata da macchina a vapore. L'industria della seta era mossa dall'energia idraulica, infatti venivano costruite vicino a flussi d'acqua; la forza lavoro era costituita da donne e bambini. La più importante innovazione fu la mula (1779), che produceva un filato più sottile e resistente. Nel 1785 venne inventato il telaio meccanico di Cartwright. Le innovazioni furono accompagnate da un rapido incremento della domanda di cotone - si cominciò a produrre nelle

colonie con il lavoro degli schiavi (sostituiti poi da una sgranatrice meccanica).-prima locomotiva nel 1801, che poi venne cambiata da Stephenson nel 1813, che costruì una caldaia a vapore fissa in grado di trascinare i vagoni di carbone.-crescita demografica grazie alla terra coltivata che divenne più estesa e le nuove tecniche della chimica e dei fertilizzanti aiutarono molto. Si ebbe una diminuzione del prezzo del ferro+basso prezzo dei trasporti che facilitò i movimenti migratori.-urbanizzazione fu veloce nel XIX secolo, con nazione guida la Gran Bretagna; gran parte dell'agricoltura inglese soddisfaceva la domanda nazionale.-riforma agraria=>riforma fondiaria (della Rivoluzione francese): abolì l'ancien regime e confermò i piccoli proprietari indipendenti con le loro fattorie. Altrove fu deludente (es. Italia, Spagna e Portogallo dove la riforma entrò in collisione con la necessità finanziaria dei governi=> rimasero

Dipendenti dalle importazioni dei cereali + anche la monarchia asburgica). La Russia ebbe 2 tipi di riforma agraria: emancipazione dei servi che divennero contadini e nel 1905 il governo approvò la Riforma Stoplyn che favoriva la proprietà terriera privata. L'agricoltura americana fornì un incremento della popolazione rurale con manodopera per gli altri impieghi (data anche dagli emigranti). Ruolo vitale dell'agricoltura si ebbe in Giappone che fu in grado di sostentare il popolo per il periodo bellico+ forniva la maggior parte delle esportazioni.

Volta: inventore della pila; Ampère, Faraday ed Oestred furono importanti per l'energia elettrica; quest'ultimo nel 1802 scoprì il campo magnetico. Morse inventò nel 1831-44 il telegrafo elettrico + si ebbe l'invenzione della turbina a vapore; l'energia idroelettrica fu preziosa per i paesi senza carbone. Già negli anni Quaranta si iniziò ad usare nei fari.

Le lampade; con Edison nel 1880 si perfezionò la lampadina. Nel 1850 in Gran Bretagna si era già costruito ¼ della sua rete ferroviaria, ma gli Stati Uniti la superò. Attinsero sia da capitali dati da fornitori europei sia da autorità statali e locali. Il Belgio fu l'avanguardia delle nazioni europee; nel 1835 fu inaugurato il primo tratto-> seguì poi la Germania e la Francia. Il famoso Orient Express fece il primo viaggio nel 1888. Si ridussero i costi dei libri e giornali grazie alla macchina da stampa cilindrica usata nel Times a Londra nel 1812 + 1827 fotografia e 1895 Marconi con il primo telegrafo senza fili. Gran Bretagna aveva un sistema giuridico detto "diritto comune", il quale assicurava la protezione della proprietà privata ma comunque proteggeva anche l'interesse pubblico dai privati; aveva assorbito le consuetudini mercantili. Nel 1825: abrogata la Bubble Act, ma si continuò a chiedere

l'autorizzazione fino al 1844. La Rivoluzione francese spalanca nuove prospettive, abolisce il sistema feudale e il manifesto "Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino" promuove l'uniformità delle leggi, la libertà di parola, ecc... Le assemblee rivoluzionarie posero fine ai dazi doganali, alle tariffe interne e abolirono le corporazioni. Con Napoleone ci fu una mentalità militare, che fu possibile grazie agli eccessi rivoluzionari e alla corruzione. Nel 1804 viene promulgato il Code Civil, che rifletteva gli interessi delle classi proprietarie, riconoscendo la proprietà come diritto assoluto, sanzionando la libertà contrattuale e riconoscendo la cambiale. Nel 1807 viene introdotto il Code de Commerce, che prevedeva tre tipi di società: societes en commandite, anonymes e la società semplice; queste società dovevano avere il permesso del governo fino al 1867. Inoltre, viene introdotta l'istruzione pubblica. Nel 1776, Smith pubblica "La ricchezza delle nazioni", che dichiara l'indipendenza dell'individuo. Il principio del liberismo vedeva

La limitazione del ruolo del governo sull'economia, il quale aveva 3 funzioni: proteggere la società da altre società indipendenti, proteggere la società dall'ingiustizia e creare opere pubbliche. => laissez-faire - con l'industrializzazione si ebbe lo sviluppo della classe media impiegatizia => nascita dei sindacati che si sviluppò pienamente nel 1851, dove essi rappresentavano l'aristocrazia del mondo del lavoro (raccoglieva operai specializzati); ebbero scioperi vittoriosi come per es. 1888 con le fiammiferaie. Nel 1895 i sindacati francesi diedero vita alla Confederazione generale del lavoro (Cgt). Quelli tedeschi nacquero negli anni 60 del XIX secolo, i quali però all'inizio erano associati a dei partiti. - dopo una crisi nel 1825 il parlamento inglese emendò la legge per permettere alle banche di adottare la forma di società per azioni senza emissione di moneta; Bank Act nel 1844: struttura il sistema bancario.

britannico=> la Banca di Inghilterra cede il suo monopolio</strong> come banca a capitale azionario in cambio di monopolio</strong> dell'emissione di moneta. Esistevano le banche private che finanziavano gli scambi internazionali. Quello francese era dominato</strong> dalla Banca di Francia (creata da Napoleone nel 1800) che conquistò</strong> l'emissione di moneta. Fino al 1848 bloccò</strong> le richiesta di istituzione di banche a capitale azionario+ aveva un altro istituto finanziario le banche d'affari, simili a quelle inglesi. Dopo il colpo di stato del 1851 Napoleone III cercò</strong> di ridurre l'indipendenza del governo dalle banche d'affari-> fondazione de la société de crédit foncier e la société générale de crédit mobilier. In Belgio Guglielmo I istituì</strong> una banca, la société générale d
Dettagli
A.A. 2020-2021
23 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/12 Storia economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiarapincapallina di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Pinelli Paola.