Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione:
Storia economica
- Studia capacità dell'uomo di impiegare risorse disponibili in
- ricchezza
- beni (necessari o superflui)
- come l'ambito della natura
- viene trasformato in beni e servizi per i propri bisogni
- Risorse naturali
- non rinnovabili
- rinnovabili
- Lavoro - è una risorsa dipende dell'efficienza
- con la quale uomo utilizza le risorse
- Capitale umano, abilità lavoratori (si basava sull'esperienza)
Efficienza dell'impiego è determinata dalla tecnologia di produzione e dalle istituzioni.
- Racchirusce l'evoluzione dell'efficienza delle istituzioni, studiando:
- Sviluppo mercati
- Intermediari finanziari
- Procedure legali
- Rispetto dei contratti
- Diritti di proprietà
- Apertura del commercio
- Mercati → tendono a diventare più stesi e efficienti con l'abbassare del tempo
- Apertura commercio → Incrementa efficienza
Disparità nella distribuzione reddito e ricchezza innescano conflitti, che ostacolano la crescita.
Nel lungo periodo : crescente apertura del commercio , con significative barriere d'arresto
- apertura commerciale -> rischi perchè economie aperte sono esposte a shock
- correlazione malgoverno e fallimenti economici
Utilizzo risorse naturali -> ha ridotto quantità disponibile
- aumento della loro efficacia
- tecnologie e progresso tecnologico
- diminuzione risorse necessarie per generare un prodotto
Risorse materiali (ferro, risorse naturali) -> beni rivali
Fattori generici efficienza (tecnologia, istituzioni) -> beni non rivali
Altro: clima -> fattore che determina grado di efficienza nell'impiego delle risorse
Capitolo 1 - La formazione dell'Europa
Europa
- formazione = lungo processo (forze politiche culturali economiche)
- persistenza e continuità del continente -> grazie effetto di integrazione e mantenimento dei confini
Impero Romano -> Impero Carolingio (rinascita)
- popoli germanici -> uniscono cultura lingua diritto e tradizioni precedenti romane
- mantenere nuovi confini verso est
Nazione -> confini entro i quali: autorità politica - riscuotere imposte - investimenti in strade e beni pubblici
- nazioni = "fanno perché" creano economie di scala nell'erogazione di servizi pubblici
Urbanizzazione
È rapporto popolazione urbana / complessiva → indice livelli reddito pro capite
Diminuisce attività nella produzione non alimentare
Se le storie mostrano un sovraslivello di domanda beni non di prima necessità è in crescita
Durante fasi di shock e ripiegamento → fasi di destrutturizzazione (fino 5° secolo: segni di ripresa)
Grandi città → efficienza commerciale e amministrativa, ricerca costo → approfondimento crescita professioni specializzate crescita numero professioni indotto
Tecnologia → progresso tecnologico discontinuo
- Innovazioni immediate interesse (sia per trasporti che per apertura)
- Uso maggiore → rotazione triennale → mulini ad acqua → fertilizzanti sterco degli animali
- Introduzione Papin → settore tessile → mulino a vento → carta (fine 5 secoli, poi documentazione)
- Conservativa di risparmiare lavoro (in tal è timore della “disoccupazione tecnologica”)
Economia non essere definita “scienza triste”
→ crescita economica rispetto risorse limitate
Malthus → economista inglese (n $/° fec) → teoria coerente sulle scarseggi risorse rispetto ad un esigenza crescente
Teoria: risorsa limitata → in “relazione” offerta alimentare → vincoli sulla crescita popolazione
- Es: caccia, più caccia, più stock animali diminuisce → popolazione diminuisce
Progresso tecnologico → determinerà disparità di tempo e di risorse
Andamento periodico risorse fine del 700 → generalmente cadenzate, ironia durante periodi di crisi Ricerca, deduzione cause nascoste
Due dei impattanti: interruzioni riproduzione, casi impatto romualdo (IV-800-600) e peste nera (V-1400)
- (shock soglia, angolo rottura)
Andamento raccolti, vitalità piante, eventi climatici → (shock di breve periodo)
Capitolo 5: Le Istituzioni e la Crescita
Istituzioni ➔ regole (scritte e condivise da tutti o imposte da élite)
endogene gli effetti positivi in efficienza.
➔ anche possono dare risposta a possibili fallimenti dei mercati.
Tragedy of Commons ➔ sprechi, insicurezza, restrizione dell'utilizzo delle risorse (diritti di proprietà).
➔ esercito necessario per gestire costo anche per gli altri (esteriorità).
beni iniziano ad essere privatizzati, processo intensificato col miglioramento della produttività.
verso l'ammodernamento istituzionale (inteso come incremento netto).
efficienza particulare ➔ si migliora la situazione di un individuo a discapito di altri.
❈ un'istituzione esistente nel tempo non può di forza significa che sia efficiente.
possono durare perché funzionali ad un gruppo élite che detengono potere politico.
(es corporazioni e associazioni, il duopolio settore per evitare concorrenza esterna, e per cercare di poteri di mercato, mantenendo i prezzi alti, e non migliorando progresso tecnologico.)
istituzioni spiegato colla logica degli effetti di incremento di efficienza.
conseguenze explicandum ➔ conseguenze ulaquoglu only requiring talica anchio.
- bisogna capire il meccanismo per cui un'istituzione è stata efficiente e/o durevole.
Europa pre-industriale
- livelli reddito e tassi di crescita divisi tra le regioni;
- zone più portate ➔ maggiori benessere (domanda più ampia e diversificata); misallocationi ➔ produzione di un individuo in base ai risultati del lavoro e suoi ed al suoi diritta acquisito dell'esercito.
XVII-XVIII sec ➔ primo economico moderna (tardi oscurano mercati, divisione lavoro, diritti di proprietà).
proprietario terriero ➔ un insieme inefficiente per le terre.
queste istituzioni ➔ mediocra ma non sufficiente per una crescita.
Claudio e la proprietà ➔ vincolo di potere esecutivo (importante per crescita economica).
monarchia costituzionale dopo gloriosa rivoluzione 1688/89.
- in questo monarchie assolute zone inadimplirione ➔ (assenza loro mette uno sull'uso e divinanza consegueuità diretta collocaliasso delle ensenta.)
Conoscenza -> bene non rivale (non può esaurirsi!)
- Incentivi economici per brevetti per scoprire di nuove applicazioni.
- Molte invenzioni -> sviluppate nello stesso periodo da inventori diversi.
Con maceta guerra -> depressione
ma accadono solo gli uomini, ma anche le idee
- Nuove invenzioni -> investimenti -> capitale per addetto -> maggior produttività del lavoro(+ VE)
- Sempre più sofisticate -> aumento domanda investimento in istruzione (nascano nuove professioni)
Nuove scoperte -> inventori non per forza con un titolo di studio: (una forma neanche precisa)
(es x Marconi)
Secondo attività industriale -> finanziò la fondazione a sociale con premi
(es. Marconi premio Nobel per telegrafia senza firma)
Scoperte scientifiche incerte, spesso si basavano su teorie (percorse -> ricercatori credevano esagerazioni)
Nuove tecnologie -> sviluppano nuovi processi produttivi -> per prodotti nuovi
- (es elettricità) -> general purpose
Caratteristiche generali del cambiamento
1.- Risparmio risorse & affronto con vincoli della natura
- Caratteristiche essenziali del progresso tecnologico
- Innovazioni -> riduzione valore di ore di lavoro.
Risparmio risorse e innovazioni -> produzione a basso costo, risparmiando sul lavoro e notevole materie
- (es elettricità -> permette di collocare industrie ovunque, ma preferenza vicino ai fiumi o a materie prime => riduzione vincoli distanza!)
Miglioramento qualità:
- Introduzione macchine -> miglioramento qualità e differenziazione prodotti.
- Vantaggi in termini di benessere dettati dal progresso
- le variazioni di qualità sono in grado di misurare
- nuovi prodotti e processi di produzione
- tecnologie - innovazioni reinterpretate e apprezzate fino ai giorni nostri
- es. colture (fertilizzati e 1864), motore a propulsione (Ford -> motori a combustione), azoto