Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PC
L’invenzione del microprocessore rese possibile la nascita del , computer
talmente piccoli che potevano essere installati in una scrivania sia in ufficio o in
casa (Desk Top). Ciò ha consentito di allargare enormemente il numero degli
utilizzatori del computer. Il primo fu nel
1975: Quando Ed Roberts fonda la Mits che costruì il primo
• minielaboratore, Altair; L’Altair gettò la base per la costruzione nel
1976: Quando Steve Wozniak e Steve Jobs costruiscono Apple I e Apple
• II (il primo PC ad avere un successo commerciale); Per sfruttare queste
innovazioni i due fondarono una società, la Apple (nome che evoca 2
vicende una che Apple era la casa discografica dei Beatles e il modo in
cui Alan Touring si suicidò mangiando una mela avvelenata).
Seguono molte altre startup che presentarono sul mercato il loro personal
• computer come il Trs 80 (prodotto dalla Tandy) e Pet 2001, da cui nacque
il Commodore;
Il modo in cui vengono effettuate le innovazioni precedenti ovvero attraverso
grandi finanziamenti da parte degli stati uniti, è molto diverso da ora, i PC
furono creati da giovani imprenditori che non poterono beneficiare di
finanziamenti statali (solo beneficiare dei progressi fatti da coloro che avevano
effettuato scoperte attraverso questi prima). I PC avevano però una memoria
volatile, i dati e i programmi erano storati in delle componenti simili alle cassette
dell’epoca lente e con poca memoria. Un avanzamento si ha nel 1978 con
l’invenzione del Floppy Disk, un apparecchio sempre volatile ma più
performante e con una memoria maggiore.
I primi PC muniti di disco rigido compaiono soltanto nel 1983 e con l’invenzione
del disco rigido la memoria smette di essere volatile.
Il Pen drive che oggi si usa al posto dei floppy viene inventato nel 1999 ma si
diffonde solo nel 2005
Nel 1981 la IBM entra nel settore dei PC . Nel 1980 erano già stati venduti
• 1 000 000 di PC e di fronte a questi numeri l’impresa più importante del
settore decide di lanciare un proprio pc. È stata contrassegnata dalla
maniera in cui l’IBM è entrata nel settore. Innanzitutto l’IBM quando
decise nel 1980 di non sviluppare al proprio interno i due elementi chiave
ovvero il microprocessore e il sistema operativo ma appaltò la fornitura di
questi due a due fornitori diversi. La fornitura del microprocessore fu
chiesta alla maggior produttrice dei microprocessori, l’Intel. La fornitura
77
del sistema operativo fu invece appaltata a un personaggio sconosciuto
allora Bill Gates. Bill Gates controlla la licenza di un sistema operativo che
era progettato da un conoscente, lo sviluppò e lo vendette all’IBM. L’IBM
commise un grande errore, non si riservò l’esclusiva sul personal
computer Intel e sul sistema operativo di Bill Gates che potevano vendere
anche ad altri produttori di PC i loro componenti rendendo possibile la
produzione di PC cloni di quello dell’IBM a un prezzo minore perché non
avevano sostenuto i prezzi per sviluppare i componenti. L’IBM lanciò il
proprio PC attraverso i mezzi di comunicazione dell’IBM. In tre anni
conquista la metà del mercato mondiale tuttavia con il passare del tempo
vengono al pettine le conseguenze della non esclusività sui componenti e
la quota di mercato dell’IBM scende dal 50% a meno di 10% nel 1990.
L’IBM sottovalutò i progressi potenziali nel settore dei PC, in pochi anni
questo avanzò con una velocità esponenziale e così anche la qualità dei
PC, nel corso degli anni diventavano più veloci, più capienti e più
performanti tanto che questo aumentò in modo enorme la fascia di
operazioni che i PC potevano svolgere. L’IBM riteneva che il settore dei
PC sarebbe rimasto un settore marginale rispetto ai computer Main frame.
Furono sviluppati dei microprocessori sempre più performanti, veloci e capienti
e per una serie di elementi il PC iniziò a fare concorrenza anche ai computer
Main Frame, il progresso dei PC resero possibile un nuovo utilizzo del computer
che si utilizzava nei computer, le reti Client Service. Le reti client service
iniziarono preso a sostituire il sistema Main frame. Quando si utilizzava il
vecchio terminale la capacità di calcolo era concentrata tutta in un grande
calcolatore mainframe a cui potevano accedere solo gli specialisti. Gli impiegati
lavoravano su video terminali connessi ma non dotati di capacità di calcolo
proprio. Se un impiegato voleva accedere ad un programma del mainframe che
al momento era utilizzato da un collega doveva aspettare che finisse. I Client
sono dei personal computer che ora vengono utilizzati dagli impiegati e che a
differenza del video terminale il client dispone di una propria capacità di calcolo.
Vi è una rete che connette il computer Client dell’impiegato con una rete ad alta
prestazione a cui sono connessi tutti i clienti dei colleghi. Grazie a questa
connessione con il server il Client dell’impiegato è inserito in una rete che lo
collega agli altri Client dei colleghi.
Nel 1984 la Apple presentò sul mercato un PC rivoluzionario che
• introdusse una modalità del tutto innovativa di realizzare l’interfaccia
Macintosh
dell’utente con il PC stesso. Il della Apple (1984) introduce
un nuovo modo di interagire ed usare il PC: con le finestre grafiche, le
78
icone grafiche, il sistema di puntamento con il mouse e i floppy disc da 3½
pollici. Fu una modalità di utilizzo del PC molto più semplice per
l’utilizzatore non esperto, prima la comunicazione utente – pc avveniva
attraverso stringhe di caratteri alfanumerici. L’dea fu quella di
rappresentare i dati e le operazioni da svolgere al computer non più
attraverso stringhe di caratteri alfanumerici ma attraverso icone; l’utente al
tempo stesso viene tenuto protetto da qualsiasi informazione tecnica a lui
verosimilmente difficilmente comprensibile sul funzionamento della
macchina. Bill Gates presentò un sistema di interfaccia grafica per i
computer cosiddetti IBM compatibili (a differenza dei computer che
montavano i sistemi operativi di Bill Gates il Macintosh non era IBM
compatibile ovvero non potevano aprire file salvati in ambiente Microsoft).
Si diffuse quando anche la Microsoft lanciò una idea simile attraverso la
famiglia di sistemi operativi che prendono il nome ora di Microsoft.
Ma questo sistema di afferma solo con il sistema operativo Windows della
• Microsoft:
1985: Windows 1.0 - 2006: Windows Vista
- 1987: Windows 2.0 - 2009: Windows 7
- 1990: Windows 3.0 - 2012: Windows 8
- 1995: Windows 95 - 2015: Windows 10
- 1998: Windows 98
- 2000: Windows 2000
-
2001: Windows XP
1999 notebox psion teknologik
Storia dell’Automazione 79
Meccanizzazione e automazione;
Meccanizzazione è sinonimo di automazione? NO La differenza tra
automazione e meccanizzazione sta nell’incorporazione nella macchina
automatica anche della funzione del controllo. Meccanizzazione e automazione
sono due modalità di svolgere operazioni del processo produttivo differenti. La
meccanizzazione compare prima dell’automazione, si afferma
fondamentalmente con la prima rivoluzione industriale inglese della metà del
700 caratterizzata dall’impiego di macchine utensili composte di tra parti
fondamentali che sono la motrice, la trasmissione e la parte utensile. In questa
realtà della meccanizzazione il lavoro umano si compone soprattutto nella
funzione di controllo delle macchine utensili. L’automazione è una modalità di
svolgimento del processo produttivo che è caratterizzata dall’utilizzo di
macchine che sono costituite non più da tre ma da quattro parti fondamentali;
oltre alle tre già presenti si aggiunge Il Controllo.
Le macchine ora sono in grado anche di controllare da sé il proprio
funzionamento e di autocorreggere il loro funzionamento in caso di anomalie.
Con il passaggio dalla meccanizzazione all’automatizzazione cambi anche la
funzione del lavoro dell’uomo che diventa ora un controllore del controllo.
Questa funzione controllo del controllo incorpora un’ampia gamma di attività
che ora l’uomo deve svolgere; non significa solo controllare che le informazioni
che la macchina fornisce corrispondano alla della macchina stessa. Visto che
ora questa funzione del controllo viene effettuata sempre di più attraverso
operazioni svolte con il calcolatore (computer progettati per svolgere funzione),
ad esempio definire le istruzioni che il controllo e il computer che si utilizza per il
controllo delle macchine devono seguire. Un’altra attività potenzialmente più
importante è quella di prendere l’enorme di dati ed informazioni sul proprio
stesso funzionamento nel momento in cui produce l’oggetto che la macchina
calcolatrice produce.
Questi dati vengono espressi nella forma di linguaggio simbolico (numeri,
lettere, formule, simboli, grafici). Questi dati sul funzionamento possono devono
portare i controllori del controllo a elaborarli. Queste elaborazioni sui dati
possono fornire delle indicazioni, dei suggerimenti, delle idee e dei
miglioramenti da apportare allo svolgimento i del processo produttivo. Il come
elaborare e utilizzare i dati al meglio è uno degli obbiettivi delle imprese.
Produzione “per processo” e produzione “per parti”;
80
Analizzando la storia dell’automazione occorre distinguere tra due tipi di settori.
Da un lato ci sono settori come la chimica, l’industria farmaceutica, il settore
cartario o il settore energetico dove il processo produttivo interviene sulla
composizione del materiale trattato. Questo tipo di produzione viene chiamata
produzione per processo e i settori che la effettuano vengono chiamati settori
con produzione per “processo”. Vi è poi un altro gruppo di settori nel quali il
processo produttivo interviene sulla dimensione della materia che viene
lavorata come per esempio la meccanica, il tessile e altri nei quali il processo
produttivo interviene a modificare la dimensione, la forma della materia ma non
la sua composizione. Questo secondo gruppo di settori effettua una produzione
per parti e i settori che lo effettuano vengono chiamati settori con produzione
per parti.
Il controllo nella produzione “per processo”;
La storia della automazione è diversa in base al tipo di produzione. Le prime
forme di automazione compaiono negli anni 20 inizialmente nei settori della
produzione per processo e il controllo veniva effettuato dagli operai che
dovevano prestare una costante attenzione ad alcuni indica