Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Storia e cultura del Medioriente e dei Balcani: le origini dell'impero, la donna, Maometto, le varie dinastie Pag. 1 Storia e cultura del Medioriente e dei Balcani: le origini dell'impero, la donna, Maometto, le varie dinastie Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia e cultura del Medioriente e dei Balcani: le origini dell'impero, la donna, Maometto, le varie dinastie Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Relazione tra musulmani e bizantini

Entrarono in contatto e non fu solo una coincidenza. Essi erano nomadi che si dedicavano al commercio; quando cominciarono a espandersi nei territori a contatto con i bizantini, iniziarono a utilizzare maestranze bizantine, nel periodo in cui a Bisanzio non era possibile rappresentare esseri viventi.

Sottomissione femminile

Nei paesi islamici essa ha una somiglianza con la sottomissione femminile in altri popoli. Anche all'interno della nostra società ci sono forme di sottomissione che non sono molte lontane da quelle musulmane.

Situazione politica dopo che Maometto ha ricevuto le rivelazioni

Maometto nasce nel 570 d.C. Era diventato un mercante facoltoso in quanto era sposato con la vedova di un ricco mercante. Era nato nella città di Mecca, la quale era diventata una città di fiorenti commerci in quanto era su una delle principali rotte commerciali della Penisola.

Arabica; ma era anche una città di centro religioso in cui venivano adorate le divinità.

All'età di 40 anni subisce una crisi mistica e inizia a ricevere le rivelazioni di Dio: successivamente comincia a predicare e diffondere il messaggio divino di questa religione monoteista ad una cerchia di amici che saranno i primi a convertirsi all'islam.

Il "rosario" dei musulmani è formato da 99 palline (quelle grandi) che rappresentano i 99 attributi di Allah.

Allah akbar = Dio è il più grande

Allah rahim = misericordioso

Le collanine piccole ne contengono 33 di palline e quindi bisogna farla girare per tre volte.

Quando Maometto afferma di aderire alla religione monoteista, molti mercanti temevano che questo avrebbe reso la Mecca meno nota e li avrebbe fatti guadagnare di meno. Per quello iniziarono a perseguitarlo (e per questo si spostò a Medina che è la seconda città santa oltre alla Mecca).

È GIRA=

Indica la migrazione forzata di Maometto dalla Mecca a Medina. Per i musulmani questa migrazione diventa l'anno 0 per la religione musulmana (prende spunto da uno dei mesi musulmani). Un altro dei 5 pilastri è il RAMADAN che non cade sempre nello stesso periodo. Noi seguiamo il calendario gregoriano, i musulmani seguono un calendario basato sulle fasi lunari (ha una durata più breve). Se noi consideriamo l'anno 0 come la nascita di Cristo, per loro l'anno 0 è rappresentato dall'égira, cioè l'anno in cui Maometto è costretto a migrare da Mecca a Medina. Da quel momento in poi, la comunità araba inizia ad espandersi in territori circostanti: (632 data in cui muore Maometto 622 – 632) = Maometto conquista un'area vastissima. In pochi secoli, l'Islam arriva a Ovest fino alla Spagna e a Est fino in India ai confini con l'Impero Cinese.

BATTAGLIA DI POITIERS: si tiene nel 732 e si trova ai confini

Tra Spagna e Francia. Battaglia in cui ci fu Carlo Martello, capo dell'esercito dei Franchi, che fu l'unico a fermare i musulmani che "minacciavano" l'Europa. Quando scompare Maometto, si pone il problema di chi dovrà continuare a guidare la popolazione musulmana (non necessariamente dal punto di vista della fede). Umma) La comunità islamica (chiamata era una comunità transazionale. Dopo Maometto ci furono i CALIFFI = guida della comunità islamica e indica il sostituto di Maometto. Questo califfo doveva avere la capacità di guidare la comunità: 1- la carica di califfo doveva essere elettiva 2- doveva essere imparentato con la tribù del profeta Rashidun ben guidato da Dio. I primi successori furono i califfi chiamati , che significa I califfi in ordine sono: Abhubak Omar Osman → egli viene ucciso nel 656; i fedeli di Osman accusano i fedeli di Ali (cugino e genero di Maometto il quale sposò Fatima.

figlia di Maometto).

Questo contrasto tra i seguaci di Osman e Ali dà il via alla divisione tra i sunniti (seguono la SUNNA= tradizione) e gli sciiti islamici. Sciismo 'partito'; significa essi erano coloro i quali erano considerati del partito di Ali. Gli sciiti e i sunniti partono dagli stessi presupposti ideologici, soltanto che gli sciiti interpretano le scritture in maniera più aperta rispetto ai sunniti.

Dopo la morte di Ali, i suoi avversari (i sunniti) prevalsero sugli sciiti e formarono una dinastia → LA DINASTIA DEGLI OMAYYADI; e spostarono il centro del potere dall'Arabia Saudita a Damasco (attuale capitale della Siria).

Man mano che il califfato Omayyade si estende, inizia ad inglobare anche popolazioni non arabe che vengono considerate come una sorta di 'clienti'; chiamati Mauali(?), i quali iniziano ad avere un ruolo subalterno: coloro che avevano il ruolo predominante erano i turchi.

Il califfato Omayyade dura circa un secolo, dal

651 al 750, e ci sarà una grande fioritura artistica in questo periodo. Le forze non islamiche inglobate nel califfato nel 750 d.C. pongono fine al califfato Omayyade e danno inizio al CALIFFATO DEGLI ABASSIDI. Il nuovo califfato degli Abassidi ingloba la sezione dall'India alla Spagna; in realtà la Spagna non fa parte del califfato in quanto un sopravvissuto degli Omayyadi infonde il califfato Omayyade in Spagna. Contemporaneamente, gli Abassidi spostarono la capitale da Damasco a Bagdad (attuale capitale dell'Iraq).

Questa foto di Autore sconosciuto è concessa in licenza da CC BY

Gli Abbasidi abbracciarono un territorio vastissimo e in ambito di fioritura Mille e una artistica fu proprio in questo periodo che vennero composte le 'notte' -> è una narrazione incentrata su un Re divenuto misogino a seguito di un tradimento. Egli continua a sposarsi ogni notte con una concubina diversa e alla fine di ogni notte ammazza la donna con cui

È stato. La concubina Sherazade trova un modo per non farsi uccidere: ogni notte lei inizia a raccontargli una storia che non finisce mai in modo che il re non la uccida per ascoltare il finale della storia la sera successiva.

Questa raccolta di storie non è frutto di un solo autore ma diversi autori hanno contribuito alla formazione di questo romanzo.

Le mille e una notte è stato uno tra i primi testi ad arrivare in Europa e che ha avuto il maggiore successo popolare. Dobbiamo questo successo ad Antoine Galland che, dopo essere tornato in Francia, decide di tradurre parte di queste storie a seguito del contatto che aveva avuto con il mondo arabo.

Quando parliamo di califfato Abasside non parliamo di un'entità politica che i califfi riuscivano a tenere sotto controllo; vi era una serie di dinastie locali che avevano un rapporto di dipendenza dal califfo di Bagdad ma avevano anche altissime dosi di autonomia: tra le varie dinastie abbiamo quella degli...

Aghlabidi che conquistarono la Sicilia e la Tunisia. La fine del califfato Abasside arrivò nel 1258 quando arrivarono i mongoli dall'Asia centrale.

RECONQUISTA: fenomeno per cui l'ultima presenza islamica in Spagna fu nel 1492 quando Isabella D'Aragona e suo marito entrano a Granada e riconquistano la Spagna rendendola cattolica.

Dopo queste 2 dinastie, troviamo la DINASTIA DEI SELGIUCHIDI che prende il nome dal loro fondatore: Seljuk, un capo militare che si trasferì dall'Asia centrale verso occidente convertendosi all'islam.

I selgiuchidi e gli ottomani appartengono alla stessa etnia: I selgiuchidi iniziarono ad occupare un'area vastissima.

Il centro politico del potere per i selgiuchidi era l'area corrispondente all'attuale Iran.

I selgiuchidi pur essendo turchi, usavano come lingua di comunicazione il persiano.

I selgiuchidi dominarono in quest'area per tutto l'XI secolo ma già verso la fine del secolo la

loro unità politica fu rotta a causa di forze interne (in quanto ognuno cercava la propria autonomia). Ciò che bisogna ricordare è che loro l'Anatolia (attuale Turchia), una penisola tra il mar Nero e il Mediterraneo e la conseguenza più forte che si ebbe fu il fatto che l'Anatolia fu turchizzata durante il dominio della dinastia selgiuchide. Fu attraverso i selgiuchidi che i turchi entrarono in contatto con l'impero bizantino. La lotta che entrò in atto in questo periodo fu tra i selgiuchidi (che avevano tante forze nomadiche) e l'impero bizantino (che era estremamente debole e cercava di difendere i propri confini). I contatti tra i turchi e i bizantini inizialmente avvenivano sotto forma di razzie. I razziatori, chiamati turcomanni, erano l'elemento che maggiormente faceva pressione sul limes (confine) tra turchi e bizantini. Inizialmente l'interesse dei turcomanni non era quello di stabilirsi in questi territori.

Ma quello di fare razzie. Nel 1071 si combatte una battaglia in Manzikert: qui l'esercito guidato dal sultanoselgiuchide ALP ARSLAN riesce a sconfiggere il basileus bizantino ROMANO IV. Verso la fine dell'11esimo secolo la turchizzazione dell'Anatolia fu innestata da turcomanni che vennero spinti verso ovest. Il gruppo dei selgiuchidi che maggiormente agì sul confine bizantino furono i selgiuchidi di Rum (Roma). Grazie ai selgiuchidi la penisola anatolica diventa un luogo in cui si aggirano soprattutto tribù turche che danno vita a dinastie più o meno stabili. JALALEDDIN RUMI era un poeta mistico che scriveva in lingua persiana. La presenza di mistici (coloro che coltivano l'aspirazione spirituale) in questa avanzata dei turchi aveva una grande influenza. I mistici islamici erano chiamati sufi (nome derivante dalla parola 'lana') in quanto erano talmente distaccati dalle cose del mondo che vestivano con abiti dimessi fatti di lana.

ditessuti lunghi in lana.I sufi spingono gli individui ad allontanarsi dalle gioie terrene per dedicarsialla contemplazione divina.- Il sufismo all'interno dell'islam è solo parzialmente accettato in quanto gli islamici lodano Dio e quello che di bello ha creato nel mondo, dunque guardano con sospetto le pratiche dei sufisti che quasi vogliono rinunciare alle gioie che Dio ha creato per il mondo stesso.

Le confraternite di Sufi, che si riunivano intorno agli insegnamenti di un determinato maestro, erano gruppi molto compatti e, dunque, spesso venivano visti come gruppi che potevano andare contro il potere costituito (in questo caso la repubblica turca costituita nel 1923).

Queste confraternite di mistici volevano ricercare l'estrema conoscenza divina e un attaccamento con Dio attraverso delle pratiche spirituali come la meditazione, la danza e il canto.

Dettagli
A.A. 2021-2022
10 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-OR/13 Armenistica, caucasologia, mongolistica e turcologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MelissaPesare02 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia e cultura del Medioriente e dei Balcani e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof D'Amora Rosita.