Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Storia dello Stato moderno, Reinhard - Schema Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Storia dello Stato moderno

Elementi e questioni fondamentali

  1. Che cos'è uno Stato?
  2. Per primi i cinesi diedero vita a una collettività, non era uno stato ma un regno;

    Stato è in primo luogo un tema storico per quanto numerose siano le scienze che se ne occupano.

    La nascita dello Stato moderno non è stata una necessità ma un fatto contingente e quasi causale.

    Per Heghel: lo stato in sé per sé era la totalità etica, la realizzazione della libertà Stati pensieri di Dio, nulla si avvicinava all'ordine divino più dell'ordine statale.

    Esso è nato in quanto indiretta conseguenza di una necessità antropologica: la coazione a regolare rapporti di potere tra gli uomini;

    Fondamenta degli stati nelle guerre;

    Nacque prima di tutto un complesso di istituzioni che aveva la funzione di prendere e far eseguire decisioni e di esercitare un controllo.

sociale. Per Jellinek e Max Weber lo stato moderno rivendicava 5 caratteristiche essenziali:
  1. Territorio statale unitario, che ne costituisce l'ambito di dominio esclusivo;
  2. Un popolo statale unitario, inteso come associazione di persone che vi risiedono stabilmente e ne fanno parte;
  3. Un potere statale unitario titolare della sovranità;
  4. Monopolio dell'uso legittimo della forza fisica all'interno, regolata dalla giustizia e dall'amministrazione, ed esercitato dalla polizia;
  5. Monopolio dell'uso fisico legittimo della forza fisica all'esterno, ovvero il diritto di fare guerre.
Si aggiungono 3 altre caratteristiche:
  1. Lo stato moderno è stato di diritto e costituzionale e sancisce diritti e doveri
  2. Lo stato moderno è stato nazionale
  3. Lo stato moderno è democrazia, nella propria costituzione riconosca la sovranità del popolo.
2. Stati, Regni, Repubbliche Il concetto di stato allo stato moderno,

Indica qualsiasi forma di dominio organizzato:

  • Regni e Repubbliche - distinzione classica prima dell'età moderna
    • Machiavelli scriveva "Principati e Repubbliche"
    • Omero di "Monocrazia e Policrazia"
  • I regni si basavano su un'agricoltura in grado di mantenere il popolo (o meglio i contadini in cambio di tributi); I beneficiari erano coloro che vivevano nelle città, tra cui artigiani e mercanti economiadi mercato.
  • I regni prevedevano una religione di stato.
  • I regni premoderni erano strutture composite, perché vi era un'amministrazione locale autonoma, (essendo che le comunicazioni e i trasporti erano poco sviluppati); ed erano formati da territori con status differenziato che venivano aggregate.
  • Probabilmente questa congiuntura politica interessò anche le repubbliche, dove quelle urbane davano vita a regni.
  • Repubblica: assenza di monarchia, o come veniva chiamata nell'antica Grecia città-stato.

3. Società

e Stato I rapporti e le molteplici interazioni fra individui costituiscono una società. • Heghel fa la distinzione tra società civile e lo stato: il primo è un campo dove gli individui proseguono i loro interessi; Il secondo serve a tutelare in modo imparziale il bene comune. • I cui pilastri fondamentali sono: opinione pubblica, mezzi di comunicazione indipendenti, organizzazioni non governative. 4. Stato e diritto Lo stato moderno è in quanto promette di garantire che i processi politici, stato di diritto solidi ed economici si svolgano in base alle leggi. Fondamentale è garantire la giustizia. Il diritto è infatti sempre: • Strumento di potere dei soggetti dominati; • Riflesso della situazione sociale esistente; • Espressione delle convinzioni morali; • Sedimento delle consuetudini esistenti. • Il diritto ha sempre basi sia materiali che ideali; • Il successo storico dello stato moderno è dovuto non tanto.

All'imposizione del diritto, ma quanto alla dipendenza del diritto dallo stato;

Stato teatro e cultura politica

Le collettività premoderne come quelle orientali erano "stati-teatro" in cui la legittimazione del potere richiedeva soltanto che esso offrisse al popolo lo spettacolo dello sfarzo e desse dimostrazione simbolica della propria attenzione al bene comune.

ASCESA DELLO STATO MODERNO

Perché L'Europa?

Nell'Europa centrale e occidentale le invasioni condussero a un pluralismo politico; da essi nacquero nuovi regni ma anche il dominio dell'aristocrazia per diritto proprio o investitura regia.

  • Eredità Importante: la Polis greca;
  • La chiesa fornisce il modello di una monarchia illimitata con un potere assoluto.

Dalla monarchia allo stato potenza

  • Monarchia
  • Forme e simboli (es. Imponenti castelli con l'appellativo di grande, e la nascita di maniere "di corte")
  • Discorsi (dove il ruolo

La corte è vista come luogo di corruzione, contribuendo a un discorso politico premoderno, diffuso soprattutto attraverso la stampa nella prima età moderna, con la circolazione di idee politiche.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
5 pagine
2 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/02 Storia moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valep!nk di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Raggio Osvaldo.