Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 38
Appunti in classe Storia dello Stato moderno Pag. 1 Appunti in classe Storia dello Stato moderno Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti in classe Storia dello Stato moderno Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti in classe Storia dello Stato moderno Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti in classe Storia dello Stato moderno Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti in classe Storia dello Stato moderno Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti in classe Storia dello Stato moderno Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti in classe Storia dello Stato moderno Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti in classe Storia dello Stato moderno Pag. 36
1 su 38
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NECESSARIE

regime)lo svolgimento di funzioni sociali alla vita

della società o giudicate tali “ (esempio cavalieri, in quanto

necessario avevano privilegi) R. Mousnier

Le funzioni sociali dipendono dal contesto, in alcuni contesti

sociali pone in alto determinate figure, in altri li pone in basso.

I criteri della stratificazione sociale sono: stratificazioni di tipo

legali, considerazione sociale ( differenze di dignità, rango,

onore, prestigio di individui e gruppi sociali).

La società di antico regime e di ordini e status.

C'è un altro criterio di stratificazione possibile che È quello

economico, in antico regime si può essere ricchi ma rimanere

in una classe bassa.

È importante la natura delle risorse in antico regime, le terre

non hanno nuda proprietà ma c'è una giurisdizione, un feudo.

Ciò che era privato in antico regime era pubblico, ma esercitato

da un privato.

C'è una gerarchizzazione di potere.

“Potere, tutti i mezzi di cui un uomo può disporre per piegare la

volontà degli altri uomini “.

L'antico regime ha dato luogo agli ordini, in età moderna

abbiamo il dominio di una rappresentazione della società in

classi sociali.

Tre ordini di stratificazioni sociali: per ordini, per caste (indiani),

per classi sociali per cui il rapporto era in funzione della

detenzione di determinati strumenti di produzioni. gerarchia

Nel antico regime avviene per ordini, consiste in una

di gradi, stati o condizioni distinti gli uni dagli altri e

ordinati NON secondo il PATRIMONIO dei loro membri e la

loro capacità di consumo, non più secondo la loro

funzione e livello nella produzione dei beni materiali ma

secondo la stima, l onore, la dignità attribuiti dalla società

a funzioni sociali che possono non avere alcun rapporto

con la produzione dei beni materiali.

Gli ordini sono dignità permanenti e attribuite alla vita degli

uomini che ne sono onorati se non sono perduti per

prevaricazione.

La società d antico regime è fatta di gruppi, corpi, dura circa 4

secoli, gli ordini non si reggono sulla forza, è tutto naturale,

normale, si regge su un consenso tacito, perché si basa sul

riconoscimento delle funzioni sociali.

L antico regime sta in piedi perché ha una funzione specifica, è

un sistema che si forma nella fase finale del Medioevo per

garantire la sicurezza sociale.

La struttura parte da un determinato vertice e descrive delle

gerarchie, questi stati sono tendenzialmente endogamici, cioè

tendono a escludere gli altri.

In ciascuno di questi tre strati c'era la tendenza all ereditarietà,

per cambiare di ordine ci vogliono mediamente tre generazioni.

La società di ordine non è una società castale.

A metà del 600, in Francia Loyseau.

Il primo ordine è La Chiesa perché il principio è ciò che è più

vicino a Dio. La funzione che li rende primo ordine e il servire

Dio, al suo interno la chiesa è fortemente gerarchizzata con

ranghi, gradi e ordini subalterni, una gerarchia discendente

fatta da cardinali, patriarchi, arcivescovi, vescovi, i tre ordini

sacri dei preti, gli ordini minori. Negli ordini ecclesiastici si entra

con la tonsura, quello che distingue il clero dal popolo.

Il secondo ordine e quello nobiliare e comprende sempre dall

alto in basso: il re, i principi di sangue, alta nobiltà di cavalieri

(nobilita medievale con funzioni medievali ), duca, marchesi,

conti, baroni, la funzione che dunque li mette ai vertici è la

funzione militare. Il re cercherà di creare lo stato moderno ma

dovrà scontrarsi con la nobilita, il re i suoi funzionari lo va a

prendere nel terzo stato.

Nel terzo stato dall altro si trovano dottori, letterati, giuristi,

medici, avvocati, finanzieri, contadini, artigiani, arti meccaniche,

mercanti.

Dal terzo stato apparita la nobiltà di toga, che tra la sua nobilita

dai saperi, dalla conoscenza, che entrano al servizio del

sovrano.

Si creerà una tensione per diritti di precedenza.

In antico regime, Borghesia: possedenti dei diritti del borgo.

La distinzione sociale in antico regime è più netta rispetto ad

oggi, viene ribadita constante ente la gerarchizzazione, anche

nel abbigliamento, era molto più evidente a quale ordine si

apparteneva.

L'ordine più contraddistinto attraverso il modo di vestirsi era il

primo, e in seguito là nobilta di sangue, nel terzo stato i medici

pure si vestivano diversamente rispetto ai mercanti.

Ognuno di questi ordini a delle prerogative di onore, cioè titolo

e rango, precedenza che viene data nel camminare o nel

sedere prima o dopo rispetto a un altro rango.

Tutti questi ordini comportano dei privilegi, ad esempio l ordine

nobiliare porta gli stemmi, tutte le cariche militari importanti

vengono riservate ai nobili di sangue, i benefici ecclesiastici.

Chi sta nel terzo stato e si arricchisce può comprarsi un feudo,

pagando il feudo Franco, non essendo nobile deve pagare al re

una tassa in più, cosa che non viene fatta da chi appartiene

all'ordine nobiliare.

Chi appartiene alla nobiltà può portare la spada, il duello è la

giustizia privata che non accetta la giustizia pubblica.

Tutti quelli che appartengono alla nobiltà di sangue hanno

diritto al saluto, e il privilegio di non pagare le tasse che è

legittimo finché c'è il feudo e la cavalleria, quando ci sono gli

eserciti non è più legittimo perché non sono più loro a dare la

vita per il popolo.

I signori erano esonerati dall alloggiare i soldati, nel terzo stato

dovevano invece alloggiarli, che era una cosa terribile quando c

erano le invasioni.

La caccia era riservata alla nobilita, andare a caccia significava

l addestramento militare del signore, per quello era riservata

solo a loro.

I preti hanno il diritto canonico vengono giudicati dai loro

tribunali con le loro leggi, la giustizia signorile si esercita sul

terzo stato con le corti baronali, i signori esercitano una serie di

giustizie a seconda dei reati, se il signore fa dei crimini può

essere giudicato solo dai suoi pari una giustizia cetuale, non

potevamo essere impiccati o frustati.

Il crimini infamanti sono ad esempio il tradimento, lo spergiuro,

il furto.

Si insisteva sulla disuguaglianza.

I nobili di sangue non possono commerciare, non possono fare

attività vili.

Nel ordine nobiliare di sangue si entra con la nascita, oppure

con la creazione delle prime forme di monarchia moderna con

le lettere patenti del re, questa è la nobiltà di toga, il re diventa

il distributore comandato da dio del onore stabile di questo

mondo.

Stato moderno: processo storico

L'occidente elabora lo stato moderno.

Papato e impero entrano in crisi e lasciano spazio ai potentati

regali.

L'Italia avrà il re nel 1860.

Questa nuova sovranità si ridefinisce in termini nuovi, il re

feudale è diverso dal re moderno.

Lo stato moderno si comprende nella redifinizione dei poteri,

come quello monarchico e quelli signorili.

Si ride finiscono a partire dal 300 a seguito della peste nera,

riduce la popolazione di un terzo riaprendo un discorso che

riguarda il mondo contadino che deve essere visto a partire da

sue caratteristiche: chi ha la proprietà della terra e la libertà di

movimento o meno dei contadini, a partire da Nord, Est e

ovest.

Cambia la storia perche esempio ad est del fiume Elba, si

afferma la servitù della gleba, il contadino r obbligato a stare

nella terra in cui nasce e deve obbedire al suo signore, se

scappa da una signoria all altra viene riportato alla sua.

Al di qua del Elba tutti i territori , Francia , renania, Italia,

cambia il rapporto, il rapporto terra e potere, servi r contadini,

cambia la storia, per capire come il potere monarchico si

afferma o non si afferma e come si afferma.

In Inghilterra questo scontro che si verifica tra signori e

contadini si risolve con il fatto che i contadini conquistano la

libertà di movimento, non è servo della gleba va da una

signoria all altra.

Il contadino però perde gli assetti proprietari, conquista la sua

dimensione di lavoratore che si mette sul mercato ma perde il

controllo e la proprietà della terra, crea un precoce mercato

della terra e del lavoro.

Nel mondo inglese l aristocrazia di sangue è fatta da

pochissime famiglie, nessuna nobiltà di toga.

Il rapporto che si viene a creare tra signore e contadino apre la

strada a imprenditori che acquistano questa terra, una terra

libera da ipoteche feudali.

Commercializzazione, libertà di movimento personale,

risoluzione dei signori.

Lo scontro signorie contadini si risolve così: i contadini francesi

mantengono la loro terra combattendo contro i signori feudali ,

resistono mettendosi assieme facendo dei corpi, delle

comunità, questo anche in piemonte,si possono muovere.

Non abbiamo il mercato libero della terra, questo ceto

contadino forma dei corpi comunitari di villaggio, elemento

caratterizzante nel panorama europeo.

Il re inglese, mentre la monarchia francese viene invocata dai

contadini contro il signore preferendo servire e pagare il re

piuttosto che il signore, Più cresce il conflitto più si legittima la

sua funzione di arbitro del conflitto sociale, in Inghilterra non c'è

bisogno perché è il conflitto è stato risolto con la rinuncia del

contadino.

Il re francese deve intervenire nei conflitti, mandare i suoi

giudici a risolvere i conflitti tra signori e contadini, crescendo

così la legittimità e potere del sovrano.

C'è il fenomeno del self-government in Inghilterra, si

organizzano la giustizia, l istruzione e il notabilato locale,

autorizzato dal re ma non controlla tutto, non ha la funzione

politica e sociale che avrebbe in Francia.

In Inghilterra il mercato è fatto di liberi e uguali, il commercio e

la caratterizzazione dell uomo.

A seguito di questa differente soluzione del conflitto sociale

terra movimento, contadini signori, il vecchio sistema feudale in

cui esisteva il vassallo, il signore, forme di dipendenza e di

fedeltà personale, nella fase del 400 quando avviene il

mutamento della economia feudale questo rapporto signore

contadino si sposta in un altra sfera, quella clientelare.

Il re di Sardegna essendo principe del sacro romano impero

deve giurare fedeltà feudale all imperatore austriaco ma

temporaneamente gli fa la guerra, antiche strutture.

Il re ha una legittimazione come sovrano, il re ha un r

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
38 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Alessiahale di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dello Stato moderno e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Ferrone Vincenzo.