Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Storia delle religioni Pag. 1 Storia delle religioni Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle religioni Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle religioni Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle religioni Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle religioni Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il modello faraonico e l'organizzazione del tempo

Un tempo quindi che si inizia a considerare lineare. Si crea così un'annalistica dinastica, non più solo templare. Il faraone diventa misura dello spazio e misura del tempo. Circa la durata del tempo del faraone, per evitare faraoni disabili per anzianità si organizzava una festa a 28 anni di regno di un faraone, la Scid, una sorta di giubileo, nella quale si stabiliva se rinnovare per altri anni il regno o se invece osiridizzare il faraone, cioè considerarlo decaduto, morto (non ucciderlo) (si pensi agli odierni due Papi).

Il modello faraonico si diffonde nel mondo mescolandosi con le culture già presenti in tutta la zona temperata, o comunque ovunque ci sia l'agricoltura. L'autorità regale non si contrappone al sistema templare ma si mettono in parallelo in un rapporto dialettico di esercizio delle armi e dei segni. Istituzioni che facevano girare molto denaro, le armi per la guerra e il tempio per le offerte: quest'ultima.

simanteneva comunque slegata, alternativa al palazzo del re dove tutto ruotava maggioramente sull'aspetto militare). [Visione immagini – Norman Thomas Di Giovanni] [Il signore della conferenza (Norman Thomas Di Giovanni), un poeta e scrittore e traduttore in inglese delle opere di Borges e coautore di alcuni suoi racconti. Cresciuto a Boston, aveva un opzione ideologia socialista anarchica e si dichiarava apertamente ateo, non credente, anticlericale e ha scritto un libro breve sulla sua esperienza da emigrato e nel descrivere la sua esperienza inserisce una citazione di battute di una persona fatte nei confronti della madre di questa persona, si trattava di battute pesanti nei confronti del comportamento di Gesù e Maria. Nel suo archivio c'è una raccolta di fotografie che raccontano il suo viaggio in Italia nel '64, all'età di trentuno anni, all'epoca si interessava della causa di Sacco e Vanzetti (negli anni venti negli Stati Uniti vi era]conflitto fra gli americani tipici wost e la massa di immigrati: la comunità italiana era molto malvista, fra questi vi erano Nicola Sacco dal Salento e Bartolomeo Vanzetti da Cuneo, si incontrano in uno sciopero sindacale e condividono l'idea della sinistra capitale; Vanzetti, dato che scioperava, venne messo sulla lista nera e non trovò più lavoro così si mise a fare il pescivendolo in modo povero e Sacco faceva il calzolaio. Nel '21 ci fu una rapina e vennero accusati dell'uccisione di due persone, per la rapina viene condannato Vanzetti, che venne condannato per rapina e nei processi per l'uccisione vengono condannati più volte fino all'esecuzione capitale, nonostante una confessione di un altro uomo. Negli anni un altro anarchico aveva messo su una campagna di sostegno a questi due e ottenne dopo la morte la riabilitazione delle figure nel '77. Nella documentazione di questo signore ci sono anche queste foto, lui avevaorigini a Sant'Eusanio ma in realtà va a Cuneo ad incontrare la sorella dei Vanzetti e per fare visita alla tomba della famiglia Vanzetti; dopo di che va in Abruzzo a Sant'Eusanio (paese di origine del nonno) e trascurò di scoprire quale fosse la casa del nonno ma trovò subito la sua tomba. Questa parentesi forse non ci interessa, ma per dire se il suo atteggiamento era o no religioso, dalle dichiarazioni si evince che lui avesse una sua spiritualità]. Immagini sulla diffusione del mondo Egizio e Sumero, di sale tipiche delle città del tempo di cui non sappiamo niente, centri di agricoltura presente in Turchia in cui troviamo l'immagine del toro potente ad indicare il Faraone. Mappa della Mesopotamia: la costa sul mare del Golfo Persico si è prolungata, prima la costa era più corta, città come Eridu si trovavano sulla costa, a contatto con le rotte di navigazione lungo costa. Eridu: ricostruzione della ziqqurat di Enki; e

Restauro della Ziqqurat di Ur, il tempio era al centro della città.

Irrigazione: immagine della canalizzazione dei fiumi per l'irrigazione in terra di Mesopotamia (attuale Iraq).

Mappa dell'Irlanda: nella zona di Ceide Fields scavando si sono trovate tracce di muretti di terra in cui vi erano tracce di alberi bruciati, in passato probabilmente, con il calare dell'ultima glaciazione si era creata una foresta, per coltivare gli umani hanno bruciato tutto e fatto muretti per dividersi le terre; avendo però gli uomini terminato gli elementi di drenaggio delle acque (gli alberi) il terreno è divenuto spugnoso e poco adatto all'agricoltura quindi divenne adibito al pascolo.

Tracce di incendi per l'agricoltura nel ghiaccio della Groenlandia: nelle tracce temporali degli scavi nel ghiaccio si nota che vi erano detriti di umani che bruciavano gli alberi per l'agricoltura; questo è stato un riscontro casuale per delle ricerche sul

clima.Nella valle del Boyne, in Irlanda ci sono strutture che risalgono a tempi di città agricole. Newgrange: edificio bianco composto da pietre che formano un tumulo sotterraneo e poi ricoperto di terra; questo edificio nei tempi romani veniva utilizzato per le sepolture ma a tempi precedenti secondo alcuni serviva per ritisciamanici ma poi è venuto fuori che era un osservatorio astronomico, infatti dalla finestrella posta sopra l'ingresso nel solstizio invernale il raggio di sole dell'alba passa e illumina il centro dell'edificio. Santa Cristina: ingresso al foro per calcolare con uno specchio d'acqua la posizione della luce. Tutto ciò per dire che dove c'era agricoltura c'era bisogno di un'osservazione astrale utile per il tempo, per la datazione e per altre cose; per fare questo servivano degli edifici utili a studiare queste cose e a osservare gli astri. 8 - 15/10/2018 La divinazione del faraone poggia sul fattore spazio, chidelimita uno spazio deve essere divino; diventa anche misura del tempo (lineare). Processo di trasformazione delle Ziqqurat dei sumeri in piramidi egizie (Faraone e Horus scolpiti uniti). Quando gli Egiziani iniziano a parlare di faraone con Dio creano un primo storico: è la prima volta che un essere umano storicamente esistito viene considerato Dio; il faraone non si sostituisce alle divinità, si affianca ad esse così come gli annali nuovi non sostituiscono la concezione ciclica del tempo, questa non viene annullata, ma gli si affianca il calcolo lineare faraonico che poi diviene dominante. Questa tendenza ad usare un Dio in terra come misura del tempo ha avuto origine con gli egiziani (e noi altri lo facemmo con Gesù). [Proiezione dalle stelle ai diritti- Ausilio video alla didattica di Paolo Taviani (immagini della scorsa volta)]
  1. Statuetta di una donna cicciona trovata in un sito archeologico (una dea o una ricca che magnava tanto?);
  2. Dromberg Irlanda (100) un
gruppo di agricoltori si realizza un mini-stonage con cui calcolare equinozisolstizi; 3) Zone di sviluppo delle prime civiltà agrarie: si immagina che in alcune zone dell'America vi erano incipitagricoli che però trovavano ostacolo nelle condizioni climatiche, secondo altri l'agricoltura parte da unazona unica e si diffonde, recenti scoperte ritengono che sia molto più probabile che si sia diffusa dallezone asiatiche fino all'America; 4) Uxmal, Yucatan (Messico) territorio Carsico in cui si creavano cisterne naturali sotterranee piene diacqua, i Maya arrivati li hanno soggiogato la popolazione locale schiavizzandole e rendendole agricoltoriper loro lavorando sul terreno per trovare l'acqua: l'agricoltura ha reso possibile lo studio degli astri eanche i Maya hanno creato le loro Ziqqurat (piramida del sole); 5) Massello regale con re (Da Nekhen) e Massello regale di re "scorpione", re che zappa nel massello, unfaraone chezappa è un simbolo, è lui che trova le risorse per scavare canali di irrigazione per rendere irrigabili zone aride; 6) Scisto di Narmer, racconto per immagini che racconta le gesta di Narmer e le sue conquiste, le due figure potrebbero rappresentare l'unificazione di alto e basso Egitto, ci sono Oros e il toro, figure legate al Faraone; 7) Stele di Get; 8) Mastaba di el Fara'un la mastaba era una primordiale zona di osservazione astrale egiziana; 9) Piramide a gradoni di Zoser, era fatta come una ziqqurat, alta e a gradoni ma non era fatta per osservare gli astri ma era la casa di Osiride, la casa del Faraone andato; 10) Madum, Piramide di Huni/snefru, si provò a creare una piramide differente, questo snefru vuole modificare lo schema originale ispirato alla ziqqurat e crolla, lo stesso Snefru ne costruisce un'altra (Dahshur) che è gobba, cambia angolo di inclinazione, in fine ne costruisce una terza, non a gradoni, e questa da il modello a tutte le

altre (ce la fa);

11) Micerino vicino alle atre divinità è piccolino;

12) Piramide di Cheope: allineamenti astrali;

13) Stele di Palermo (V dinastia) ci sono le caselle di Faraoni cosmici, dvinità cosmiche, poi ci sono le lineedi quelli realmente esistiti;

14) Sargon di Accad (2340aC) e il suo nipote Naram-sin “il forte”: il nipote nella rappresentazione non ècome un dio e non è come gli uomini, i faraoni iniziano ad avere rapporti esogamici, per questo motivo ifaraoni erano diventati a metà fra umani e dei perché mescolati.

Amenofi II, dell'XVIII dinastia 1427-1401

Dialettica templari-dinastia; idea molto monoteista---Mutamenti.

I templari di Tebe avevano acquisito molta importanza in tutti i popoli.Con la venuta dei popoli del mare le dinastie hanno molte sconfitte e le cerchie templari aquisiscono poteresoprattutto a Tebe, rendendo la dinastia subalterna a loro.Vediamo infatti Amenofi II inginocchiato davanti ad Amon

(Ariete). Amenofi IV, Akhenaton (18° dinastia) (1375-1334 aC) --> Prima dei cosiddetti popoli del mare l'Egitto dominava fino al Libano; all'arrivo dei popoli del mare le dinastie non solo non avevano più terre da conquistare ma incassano sconfitte; in una fase di calo del potere dinastico faraonico aumenta il potere delle cerchie templari, in particolare quello di Tebe, capitale di Egitto, in cui i templari rendono i faraoni soggetti al loro volere; questa cosa la vediamo nel faraone Amenfi che non è più divinità ma inginocchiato ad essa, la divinità in questione era Amon, rappresentato dall'ariete (simbolo di Tebe) Amenofi IV tenta di invertire questa situazione: invade il campo di attività della cerchia templare (invece che incrementare la guerra), chiude i templi, li razzia, e dice che c'è un solo Dio, Aton (disco solare: sole al sorgere), tutto questo usando le forze armate. Dichiara lui e la sua famiglia le sole

che Aton sia il solo e unico Dio, ma vengono ancora venerate altre divinità di minore importanza.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
25 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/06 Storia delle religioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Matteofranchi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia delle religioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di L'Aquila o del prof Taviani Paolo.