Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
USA
Processo per l’entrata in guerra degli USA.
Nei primi anni della guerra l’America rimane fuori poiché:
• Esercito non particolarmente grande
• Presenza di tante comunità di immigrati che provengono da diversi paesi Europei.
Gli irlandesi erano filotedeschi,
Decisioni pro entrata in guerra:
16 • Entrata per la guerra sottomarina: i tedeschi nella guerra sottomarina talvolta abbattevano anche le
navi americane. L’affondamento delle navi di per sé non è una grande ma ha un forte rilievo sul
piano sociale.
• Riottenere in fretta i propri prestiti.
• Le grandi industrie americane vogliono rompere l’impero coloniale e avere un sistema economico
libero in cui gli americani sono i capifila.
• La retorica di entrare in guerra, vuole anche motivi ideologici ovvero di entrare in guerra per un
mondo sicuro e democratico.
• La Germania era la grande rivale americana dal punto di vista industriale.
L’entrata in guerra sul fronte tedesco, in caso di vittoria avrebbe generato una potenza superiore a tutte le
altre nel contesto Europeo. Tale “superpotenza” avrebbe potuto pensare di espandersi successivamente sui
mari andando ad attaccare gli USA.
Wilson vuole entrare in guerra per sostenere i propri interessi americani. Il suo discorso di pace fatto alle
nazioni europee non viene considerato, la retorica serve a dire: “io gliel’ho detto, ora bisogna entrare per i
buoni”.
I tedeschi pare avessero offerto al Messico diversi territori americani se fossero entrati in guerra fomenta le
ragioni americane per entrare in guerra.
1917 entrano in guerra e ne determinano le sorti.
In una prospettiva di maggior respiro l’entrata in guerra degli USA, contro la Germania è quello di un paese
che va ad evitare in Europa la situazione di egemonia in Europa che poi avrebbe potuto espandersi in tutto il
mondo. Gli USA entrano per garantire la “balance of power” in Europa.
Gli USA dal punto di vista geopolitico cominciano a sostituirsi alla Germania. La piazza di New York inizia
a sostituirsi a quella di Londra. Fine egemonia del vecchio per la nascita di quella del nuovo.
Aprile 1917
14 punti di Wilson
Sei punti affermano i principi generali attorno ai quali dovrà incernierarsi la situazione dopo la 1 GM.
Il congresso americano dovrà vagliare tutti i trattati internazionali per renderli validi. Solo in quel modo si
può creare un sistema giusto. Questo è uno dei modi in cui gli USA intendono estendere in scala globale
quello che è uno dei principi che governa la loro democrazia. Deve diventare anche il modo in cui si
riorganizza il sistema internazionale.
Terzo punto: Libertà di commercio e navigazione su tutti i mari del mondo= estensione a tutto il mondo della
“porta aperta” (andava a confliggere con gli imperi europei). Libertà di commercio e di navigazione: tutti i
mari del mondo devono esser solcati da navi mercantili e non da guerra, i rapporti tra gli stati devono esser
basati sulla pace. Costruzione di un sistema internazionale, i grandi trust internazionali fanno parte della
decisione politica.
Riduzione degli armamenti: principio di disarmo, va in contro agli interessi ed è un principio che non si
inventa sul subito, principio dell’autodeterminazione dei popoli. Tutti i popoli del mondo possono scegliere il
governo che vogliono ma anche i confini che le nazionalità oppresse devono poter decidere di liberare.
Gli USA entrarono dalla parte dei più deboli cosicché se avessero vinto loro, avrebbero avuto un ruolo
centrale nella riorganizzazione de mondo.
Creazione di un organismo internazionale col compito di salvaguardare la pace.
17
Wilson si pone in modo antitetico rispetto il sistema ideologico Russo.
Sono due espressioni ideologiche di quelle che saranno le potenze mondiali dalla seconda GM.
I 14 punti servono a contrastare il messaggio Bolscevico che ha un impatto molto forte sulla popolazione
europea.
Trattato di Saint Germain, Versailles, costituzione della società delle nazioni
Fine guerra:
Tutti gli scopi di tutti i paesi vengono portati alla luce, il risultato è un grande casino, disegno di un nuovo
sistema internazionale decisamente instabile e pronto a volar via al primo soffio di vento poiché gli elementi
si accavallano.
Emerge l’idea di isolare la Russia per evitare il contagio in tutta Europa. È necessario chiudere i fronti se la
guerra non funzionasse contro i rivoluzionari.
Volontà francese di chiudere i conti col nemico tedesco.
Durante gli ultimi anni di guerra, negli elementi francesi si elaborano piani su cosa fare della Germania:
• Smembrarla
• Staccare pezzetti tipo Alsazia e Lorena (è una restituzione per cui non va neanche messo nei trattati
di pace)
• Se i soldati tedeschi sconfinano trovano anche gli americani oltre i francesi nel caso in cui
quest’ultimi accettino le condizioni imposti dall’America.
Rapporto diretto con la Germania con la garanzia degli USA, analoga garanzia fornita dall’UK. Tutto ciò
viene scritto nei trattati di pace. Il congresso non controfirma il trattato e quindi la Francia si trova senza
difese esterne e la Germania e forte quasi come prima.
Il rifiuto di ratificare il trattato di Versailles è dettato soprattutto dagli obblighi che avrebbero avuto gli USA
nei confronti delle nazioni unite. Partecipare alla società delle nazioni determina il doversi muovere in un
certo modo in caso di aggressione, ovvero potrebbe succedere che sia un’organizzazione esterna (le nazioni
unite) a dover dichiarare guerra a seguito di un’aggressione a mano di terzi contro paesi alleati; la
dichiarazione di guerra spetterebbe tuttavia al congresso secondo la costituzione USA, quindi un entità
sopranazionale con poteri diretti su una nazione viene considerata incostituzionale. Questa condizione USA
si definisce “isolazionismo relativo”, nessun obbligo formale ma necessario per i legami di natura
finanziaria.
USA, cosa cambia dopo la guerra
La guerra ha cambiato profondamente la struttura industriale
Gli USA sono diventati un forte polo industriale, finito la guerra hanno un forte polo industriale e si
convertono molte industrie da belliche ad altro.
Breve ma intenso periodo di crisi legata alla recessione post bellica, incapacità del mercato interno di
assorbire il surplus di prodotti bellici.
L’economia si riassesta nel giro di poco tempo. Nella precedente fase di crisi, si era generato un forte
malcontento e crisi generali. Tali condizioni avevano stimolato gli elementi repressivi mirati contro i gruppi
degli stranieri di recente immigrazione. Tali situazioni hanno portato ad arresti in seguito a sommosse
popolari, forti tensioni e paure legate al bolscevismo. La paura del bolscevismo è molto forte, si scarica sulle
grosse masse che giungono nel paese.
18
Vengono varate in quegli anni le prime leggi sull’immigrazione. Si crea un corpo di polizia non più statale
ma federale (FBI). In questo contesto si verificano episodi di punizioni e condanne simboliche.
Involuzione pseudo autoritaria in cui la democrazia è sopita rispetto alcuni ambienti della popolazione. La
cultura di sospetto negli USA è stata aumentata negli anni della guerra.
21/03/2017
Gli scopi di guerra:
• UK desidera la “balance of power”. Teme una “superpotenza francese”
• Francia: indebolire la Germania per evitare l’insorgere di nuovi pericoli alla politica nazionale.
• , forti interessi di carattere specifico. Italia, Francia e Giappone hanno interessi a spese dell’Impero
Ottomano. Tra le altre due potenze vi è l’idea di stabilizzare il potere.
• Germania: l’idea iniziale era quella in cui i vari contendenti rimanevano vivi come stati pagando
indennità. Fiume doveva rimanere all’Austria.
Alla conferenza di pace entrano delle condizioni preesistenti. All’Italia, durante la guerra vengono promessi
pezzi di colonie nell’Anatolia.
La russia poiché compromessa dai focolari rivoluzionari andava isolata onde evitare l’espansione del
problema.
Assetto instabile
Conferenza di Parigi,
Tutti i vari trattati portano a quella condizione della carta europea.
Trattato di Versailles
• Trattato con la Germania:
Alsazia e Lorena sono extra trattato, reimmesse sotto il controllo dello stato francese.
Renania occupata militarmente per 15 anni dalle forze alleate (anche USA finché non
avviene la mancata ratifica).
• Su due territori dell’ex impero tedesco, regime di controllo internazionale,
• Nasce la “società delle nazioni”: ha controllo diretto sui territori: città di Danzica, regione
occidentale della Sar (regione mineraria) il controllo delle miniere viene affiato allo stato francese.
• Ritocchi nei confini del Belgio.
• Nascita della Polonia, forti cambiamenti ad est, il nuovo stato polacco nasce nelle aree a
maggioranza polacche, questo nuovo stato deve avere degli sbocchi sul mare e allora la città di
Danzica viene internazionalizzata poiché a prevalenza tedesca, viene creato il “Corridoio Polacco”,
• Nuova Cecoslovacchia e repubbliche Baltiche, Austria, Ungheria, Romania, Bulgaria , Iugoslavia
• La Germania è separata dalla Prussia
• Clausole militari:
19 Possibilità di armamenti dello stato tedesco (entro la repubblica di Weimar), la flotta viene
smantellata, rimangono allo stato tedesco un esercito di cica 100 mila uomini.
La Renania a confine con la Francia deve essere perennemente smilitarizzata.
La repubblica di Weimar
Subisce le condizioni finanziare a seguito della sconfitta bellica. Le clausole trovano origine nell’articolo 231
del trattato secondo il quale la Germania era l’unica colpevole della guerra.
Dal punto di vista geografico con queste amputazioni internazionali, la Francia riesce a crearsi alla
conferenza di Parigi un’aerea siderurgica: l’acciaio è il materiale per eccellenza per la costruzione di armi.
L’economia francese controlla delle risorse tedesche, ha ottenuto l’Alsazia e Lorena che sono ricche di
miniere.
L’economia francese tuttavia ha forti difficoltà a ripartire poiché mancano i capitali: molti sono stati spesi
duranti la guerra e molti sono stati prestati all’ Impero Russo che ora non restituisce più. La Francia quindi
pretende subito i risarcimenti di guerra.
Domande esame: clausole di Guerra e come Hitler le smantella.
Caso polacco: indebolimento Germania, creare un cuscinetto di protezione dalla Russia bolscevica.
La parte più industrializzata d’Europa erano Polonia e rep. Ceca, il resto erano agricoli, caratterizzati da lotte
sociali di tipo agricolo.
La Romania aveva minoranze interne n