Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
NATO.
Vengono vietate le armi di distruzione di massa ovvero le armi “ABC”.
In Germania vi è un partito al governo, uno all’opposizione e i comunisti sono illegali. In Francia il partito
comunista è molto forte. Gara per ottenere le maggiori concessioni possibili dagli USA.
L’Italia era periferica rispetto il CED tuttavia cerca di entrarvi. Il governo De Gasperi si inventa durante i
trattati l’inserimento del futuro art. 38. Una clausola asserente che i paesi membri si impegnino a riunirsi per
negoziare tutti insieme gli strumenti di coordinamento politico comune per la comunità europea stessa.
Spostando il cuore del trattato dalla dimensione militare a quella democratica finisce per ridare peso anche
alla presenza italiana. Tale vicenda permette la risollevazione degli interessi delle varie fazioni, ognuno
propone i propri interessi. Il governo di Giuseppe Bella (Italia) tira in ballo la questione di Trieste (ancora
internazionale) subordinando la ratifica della CED.
Nel marzo 1953 muore Stalin innescando un processo di rimescolamento dei vertici del partito sovietico,
giungendo ad un sistema direttivo collegiale. Il nuovo direttivo innesca un percorso di relativo disgelo nei
confronti dell’Europa a partire del 1953; il dialogo è subordinato al disarmo della repubblica federale
tedesca. Una parte del mondo politico europeo, quelli già contro il riarmo tedesco ovvero partiti comunisti e
nazionalisti, sono favorevoli al non riarmo.
Il partito di destra guidato De Gaulle, (gollisti), destra conservatrice; guadagnano consensi alle elezioni
rendendo la cosa più difficile. Da una parte le pressioni spingono i governi favorevoli alla CED a chiedere
più rassicurazioni dando l’idea a Washington che i francesi chiedano molto senza dare.
Il nuovo segretario di stato (Fosterdalles) durante il mandato di Eisenhower, dichiara che o la Francia avesse
ratificato il trattato oppure vi sarebbe stata un’ “angosciosa riconsiderazione del ruolo americano in Europa”.
I Francesi dunque non ratificano temendo che gli USA abbandonino il territorio europeo. I nuovi proclami
della nuova amministrazione USA (dal 1950 al 1952 cambia l’amministrazione) portano Eisenhower a
prestare attenzione al bilancio e a non spendere in deficit. Egli critica le amministrazioni democratiche per
l’atteggiamento accondiscendente rispetto i Sovietici. Egli parla di un’immagine più dura verso i comunisti
facendo leva sulle riforme e togliendo l’acqua ai paesi più piccoli. In questo periodo gli unici capaci di
colpire a distanza il territorio altrui erano gli USA e invece di impelagarsi con conflitti in Europa avrebbero
reagito con le armi nucleari È una sorta di ”rappresaglia”.
Funzione della bomba atomica:
• Militare: forza
• Economica: non importa più spendere per il resto ma serve averne molte; piuttosto di tante
convenzionali è meglio poche atomiche che costa meno.
I Francesi ritengono dunque che la CED sia proprio motivo di allontanamento dall’Europa degli USA e
temono l’avanzata sovietica e della Germania riarmata.
1954 sconfitta militare Francese in Indocina, choc per il governo francese che cade e il successivo presieduto
da un Socialista, entra in carica subito con la determinazione di risolvere la questione “indocinese”.
Divisione del Vietnam attorno al 17° parallelo e chiusura della questione della CED (mai ratificata perché
socialisti e gollisti sono troppo forti). Si decide volutamente di bocciare il trattato per una questione di
procedura. Gli USA si incazzano e la questione sembra irrisolta tuttavia la bocciatura nell’agosto del 1954 è
il passo necessario affinché venga presentata una soluzione alternativa che aprirà la strada per il riarmo della
repubblica federale tedesca e l’inserimento tra i membri dell’alleanza atlantica.
UK presenta una proposta che non ha i tratti di sopranazionalità come la CED; avente clausole di risposta
immediata e la presenza dei paesi della CED più UK. Il patto di Bruxelles del 1948 allargato a Italia e 16
Benelux. Si definisce come UEO (alleanza militare formale). Verrà firmata nell’ottobre del 1954 e servirà a
riarmare la Germania e la NATO. La UEO manca di alcuni dei tratti che aveva contribuito a rendere
invotabile la CED.
La UEO viene accettata dalla Francia sebbene avesse bocciato la CED poiché nel 1950 i paesi non erano
pronti ad accettare il riarmo tedesco, essendo stata discussa a lungo, nel 1954 la questione è stata digerita e
accettata.
Si sono delineati i caratteri che all’inizio non erano venuti in mente. Nonostante la parità, la Germania
comunque non ha piena sovranità ma è inserita in un’alleanza dispari e non ha la possibilità di avere sul
proprio territorio armi di distruzione di massa.
Il membro in più nell’UEO è l’UK. Il tempo e il dramma della CED ha permesso di limare le asperità per il
riarmo.
Dopo processi di ratifica nel maggio 1955 gli accordi di Londra entrano vigore con la formazione
dell’Europa Occidentale. La Germania inizia il riarmo e diventa membro della NATO.
Gli europei spendono poco per non far andar via gli USA dall’Europa.
Rapporti fra Francia e Germania forti difficoltà.
1955 la Saar torna sotto la Germania a seguito di un referendum.
Conferenza di Messina nel 1955, comunità economica Europea, porta all’unione europea di oggi.
Firma dell’EURATOM e della Comunità Europea.
Il percorso è molto tortuoso poiché si trova a scontrarsi con la volontà opposta di un altro paese europeo
ovvero l’UK. Quando si inizia a discutere sulla comunità economica europea, inizierà i negoziati con
posizioni diverse, una volta capito che gli altri vanno in una direzione diversa uscirà dai negoziati e cercherà
di ostacolarli da fuori.
CECA= creazione di un organismo internazionale che ha al suo cuore un unione doganale (= politica
commerciale comune verso l’esterno più abolizione dei dazi interni). Gli UK non vogliono l’unione doganale
poiché i loro interessi economici sono in tutto il mondo mentre gli interessi degli Europei sono limitati
all’Europa.
Gli inglesi escono e cercano di formare un’area europea di libero scambio, proponendo un unione doganale
comune nel territorio europeo.
1956 (1958 entra in vigore) la CEE viene comunque ratificata anche se UK continuano con il loro piano
sperando di aver più peso quando domanderanno l’adesione.
1958/1959 Europa dei 6 CEE e Europa di 7 degli UK due blocchi dentro l’OECE.
Si decide di sciogliere l’OECE e si crea un'altra organizzazione tirando dentro anche altri paesi. Tale
organismo verrà chiamato “OECSE” ovvero organizzazione dei paesi industrializzati.
I sovietici reagiscono lanciando segnali di pace.
I paesi dell’Europa orientale (URSS, Romania, Bulgaria, Rep. Democratica tedesca, Polonia) si riuniscono a
Varsavia e danno vita ad un’alleanza multilaterale analoga alla NATO e simile alla repubblica tedesca. Il
patto di Varsavia è contrario all’inserimento della Repubblica federale tedesca nell’altro blocco.
Maggio 1955 a partire da questo momento la situazione europea si cristallizza. Vi sono due sistemi di
alleanza sovrapposta pronti a combattere.
Nel maggio 1955 la guerra fredda finisce poiché non si può fare nulla, qualsiasi cosa si faccia inizia la
guerra. 17
Guerra fredda= guerra per la gestione della Germania.
Il problema si sposta fuori dall’Europa, inizia la fase di decolonizzazione. Il conflitto bipolare si trasforma
sull’imposizione dei propri modelli al resto dei propri alleati. Diventa più una competizione tra due sistemi
che coesistono; si inizia a parlare di “competizione”.
Sistema di alleanze mirate a circondare il territorio sovietico. La NATO guarda all’area atlantica.
1954 oltre alla Nato l’ URSS propose un’alleanza nell’aerea balcanica fra Grecia, Turchia e Jugoslavia (paese
contro la politica di Stalin).
In USA patto di Rio, patto base per la futura organizzazione del continente.
1945 USA hanno occupato il Giappone con l’idea di riformarlo tuttavia a causa della presenza comunista
sono costretti a lasciar libero il Giappone e renderlo un baluardo economico.
1951 Australia, Nuova Zelanda e USA per stabilità della Zona
1954 SEATO alleanza economica sui paesi dell’Asia sud orientale.
1955 patto di Bagdad favorito dagli USA che ne rimangono fuori, alleanza tra Turchia Iran etc, idea di
isolamento dell’URSS sotto l’egemonia USA.
A partire dalla metà anni ’50 il sistema vacilla a causa delle forze di decolonizzazione a causa delle quali
vanno ad influire le due superpotenze a partire da questi anni.
USA paese anticoloniale ma sono i maggiori alleati delle più grandi potenze coloniali.
Tali posizioni sono di natura interna.
Nel 1953 muore Stalin e inizia la fase della direzione collegiale, dove un gruppo di vertici del partito
comunista governano cercando dialogo tra loro. Coesistono diverse generazioni cresciute politicamente
durante il post guerra, vogliono realizzare davvero l’idea socialista e migliorare il tenore di vita della
popolazione.
Volevano togliere le risorse dall’industria pesante e spostare o sull’industria dei beni di consumo secondo
Malenco o come dice Chruscev sul miglioramento della condizione agricola. Entrambi ritengono di dover
togliere risorse alle spese militari (riducendole) e rendendo quindi il rapporto con il nemico meno aspro. La
guerra fredda finisce anche perché la dirigenza sovietica inizia a guardare alle esigenze popolari
Chruscev avrà difficoltà a mettere in atto ciò a causa dei militari.
A tale elemento corrisponde la fase che vede l’URSS su un piano p
Confronto non più diretto con ricorso allo strumento militare ma incentrato sul dimostrare che “il socialismo
poteva funzionare”; questo non cancella nulla sulla corsa agli armamenti ma allenta la tensione sugli
armamenti tradizionali.
Prima distensione: fase di distensione dal ’53 al ’56
Prelude a quella degli anni ’60 della grande distensione.
Domanda di esame
Il dialogo sembra prevalere rispetto alle armi.
Aspetti distensivi: Stalin muore a marzo, nell’estate si riesce a raggiungere un accordo tra URSS e USA sulla
guerra Coreana, armistizio (38° parallelo).
Politica più morbida sulla Turchia, 1954/1955 gli episodi si moltiplicano e vengono individuati come
elementi distensivi i viaggi di Chruscev compiuti in alcuni paesi ovvero: 18
• Cina dal 1955 cooperano per la Bomba atomica.
• Jugoslavia a chiedere scusa per i comportamenti di Stalin; apertura al socialismo di Tito,
comunismo diverso dall’URSS.
• India uno dei paesi che