Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La polarizzazione dell'Europa: Problematiche dello studio della guerra fredda
- guerra fredda inevitabile o no?- inevitabile → interpretazione deterministica, due modelli economici opposti traurss e usa → guerra fredda era implicita già dalla rivoluzione bolscevica conla nascita di due sistemi che non potevano coesistere -> implicita rivalità chesarebbe prima o poi emersa- guerra fredda non inevitabile → i due sistemi erano antitetici ma nonnecessariamente questa rivalità doveva diventare rilevare -> crescenteantagonismo e incomprensioni che emersero durante l'alleanza creatasi nelperiodo di guerra -> rivalità emersa solo con la guerra -> incomprensionitrasformarono il rapporto di alleanza in un rapporto di diffidenza, poi unrapporto di antagonismo e infine di rivalità vera e propria, nemici→ ma si poteva immaginare che dopo seconda guerra mondiale si potessetornare ad una situazione degli anni
30 con piccoli cambiamenti (usaisolazionismo, uk isolamento mantenendo una situazione di equilibrio e urssforte antagonista della uk)- varie correnti interpretative soprattutto in occidente (urss guerra fredda nella visionedello scontro di classe)- 40/50 corrente "ortodossa"- 60/70 corrente critica "revisionista" -> ambizioni degli stati uniti- corrente "postrevisionista" -> attenzione sugli aspetti strutturali del conflitto,no individuazione di un colpevole- in tempi recenti si cerca ad una contestualizzazione della guerra fredda nellevicende del ventesimo secolo e nei suoi intrecci con altre dinamiche
Fase di transizione nei rapporti tra le potenze- elementi di possibile sospetto 53- stalin sospettoso riguardo la scelta degli alleati riguardo il rinvio dell'aperturadi un secondo fronte -> timore che fosse un tentativo di lasciare l'urss egermania a distruggersi a vicenda- stalin contrariato dal modo in cui gli alleati avevano
Deciso sulla questione italiana escludendo Stalin -> sbarco in Nord Africa e questione della liberazione italiana -> modo in cui fu trattata la questione italiana costituì un precedente per Stalin -> questione del precedente italiano - anglo americani contrariati dal rinvio dell'entrata in guerra contro il Giappone di Stalin -> destato sospetto - comportamento sospettoso di Stalin nell'Europa orientale → Romania, Polonia e Bulgaria (paesi liberati dall'Armata Rossa) paesi dello spazio centro orientale più vicini ai confini sovietici -> Stalin vuole tenerli sotto il suo controllo per allargare ancora più ad occidente la "cintura di sicurezza" → questa volontà è evidente fin da subito -> consiglieri politici di Stalin che cercano di manovrare la situazione politica, creando localmente forti partiti comunisti o appoggiandosi a quelli già presenti, eliminando potenziali oppositori politici.
->architettura politica messa in atto dai consiglieri di stalin per cercare di prendere il controllo politico di questi paesi, non solo territoriale -> stalin ha firmato la dichiarazione sull'europa liberata
-> modo in cui stalin gestisce la sua presenza in europa centro orientale e in particolare in questi tre paesi desta sospetto negli anglo americani -> non viene rispettata la dichiarazione dell'europa libera, stalin non sta dando di fatto la possibilità di libere elezioni -> questione del precedente italiano
-> come usa e uk avevano gestito autonomamente la questione della liberazione italiana, stalin autonomamente gestisce i paesi dell'europa centro orientale e in particolare in romania, bulgaria e polonia *questa operazione di penetrazione politica oltre che militare non coinvolge in un primo momento l'ungheria e la cecoslovacchia -> importante perché ci rivela un aspetto importante della politica estera sovietica- dopo fine della
La guerra comincia a riunirsi il consiglio dei ministri degli esteri. Demandare la gestione dei trattati di pace dei paesi satelliti della Germania è un ulteriore elemento che causò diffidenza. L'uso della bomba atomica da parte degli americani contro il Giappone aumentò la volontà di utilizzarla contro i sovietici, ma lo status di grande potenza cambiò per gli Stati Uniti, con conseguenze diplomatiche. Fino alla conferenza di Teheran si era cercato di parlare il meno possibile delle questioni politiche perché si sapeva che i due sistemi erano antitetici. Anche durante le tre conferenze di guerra si era cercato di entrare il meno possibile in contrasto con le questioni politiche, affrontando solo argomenti militari. Questa diffidenza si trasforma in antagonismo nel 1947, le origini della guerra fredda. Subito dopo la fine del conflitto i tre grandi non escludono la prosecuzione di una collaborazione, seppur tra crescenti frizioni e sospetti.Inoltre si riteneva che alcuni caratteri del primo dopoguerra si sarebbero ripresentati (come isolazionismo USA) -> posizione dei grandi vincitori della guerra USA e URSS a fronte di una Francia (recuperata diplomaticamente grazie a Churchill) e d'una Gran Bretagna che nella sostanza è un paese che esce ridimensionato.
Stati Uniti - avviato una produzione economica enorme durante la seconda guerra mondiale, hanno retto il peso economico della guerra aiutando UK e URSS -> grande potenza che tutti si aspettano tornerà al proprio isolazionismo.
Obiettivo di guerra principale degli Stati Uniti -> obiettivo di creare un nuovo ordine economico internazionale modellato sul loro esempio -> durante il primo anno di guerra, Roosevelt dichiara questo obiettivo a Churchill che accetta a malincuore -> idea che cozzava con gli interessi imperiali della Gran Bretagna (ex colonie strettamente legate da un punto di vista economico e commerciale alla Gran Bretagna).
nel 44' (anno di svolta, in cui questioni politiche possono iniziare a delinearsi) conferenza economica di Bretton Woods → obiettivo di guerra americano prende concretezza -> vengono creati organismi come fondo monetario internazionale, banca mondiale, strumenti che nel dopoguerra serviranno agli stati uniti per creare un nuovo ordine economico occidentale- isolazionismo solo di natura politica perché con la creazione delle prime istituzioni economiche internazionale dimostrava la volontà degli stati uniti di essere il più possibile presenti nel contesto economico internazionale Unione Sovietica- stalin si sentiva insicuro -> aveva stravinto la seconda guerra mondiale, liberato tutti i paesi dell'europa centro orientale e in più il comunismo stava rafforzandosi -> in Cina Mao Zedong stava combattendo contro il governo nazionalista, in Indocina erano nati molti partiti comunisti locali (importante partito di Ho Chi Minh in Vietnam delNordche stava combattendo contro la Francia) inoltre in alcuni paesi dell'Europa occidentale dove era molto forte presenza militare americana (come in Italia -> tra '44-'48 governo di unità nazionale a cui partecipa anche il partito comunista)- Stalin teme che alla luce di questa straordinaria vittoria e di questa influenza maggiore rispetto all'inizio della seconda guerra mondiale creassero forti aspettative nella popolazione -> teme che la popolazione per la prima volta potesse pretendere dei cambiamenti interni → URSS medaglia a due facce- da un lato Stalin usciva personalmente come un dio -> grande leader dell'URSS, sconfitto i tedeschi, grande padre della patria- questa grande vittoria poteva far nascere nei sovietici speranze in un cambiamento interno -> allentamento della dittatura interna del regime staliniano- Stalin pensava che le cose sarebbero più o meno tornate come prima della seconda guerra mondiale con l'unica
differenza che non ci sarebbe stata più la francia -> usaisolazionismo e assetto europeo “deciso” tra uk e urss 55- obiettivi di guerra -> riportare i confini urss ai confini dell’impero poi nel 45 dare lapriorità a tre paesi: polonia, bulgaria e romania (cordone di sicurezza -> sempresecondo il principio dell’inevitabilità della guerra e del mondo esterno ostile)per il resto stalin non aveva intenzione di comunitarizzare tutta l’europa centroorientale
Gran Bretagna → consapevoli di essere ridimensionata e indebolita dalla guerra marimaneva nella convinzione di essere un grande attore internazionale grazie al possesso delproprio impero (potenza imperiale)
Francia → completamente sconfitto militarmente economicamente ma anche per il governodi vichy, governo collaborazionista dei nazisti -> recuperata grazie all’attività diplomatica dichurchill
tra 1945-1947 → fase delle origini della
guerra fredda -> occasioni di nuove incomprensioni tra gli ex alleati
trattati di pace con i paesi satelliti della germania (Finlandia, Ungheria, Bulgaria, Romania, Italia) -> redatti da un consiglio dei ministri
evidente clima di tensione ma contesto in cui si manifestano ultimi tentativi di preservare in parte l'alleanza tra i paesi vincitori -> necessità di trovare un compromesso per garantire uno stabile assetto postbellico
Turchia, Iran e Grecia → tre paesi con problematiche e situazioni diverse nei quali si comincia a vedere una prospettiva di vedute e soluzioni completamente diverse tra USA e URSS
questione iraniana → nel 41’ decisione di Mosca e Londra di occupare militarmente l'Iran (per evitare deriva filotedesca, per controllo risorse energetiche e per via di comunicazione diretta), accordo per evacuazione della zona dopo la fine del conflitto → ma Mosca cerca di rafforzare propria presenza in Iraq
Sostenendo il pc + mantiene truppe dell'armata rossa +pressioni per concessioni su giacimenti petroliferi → dure reazioni dell'uk cheda decenni ha una forte influenza sull'economia irachena → alla fine stalinaccetta il ritiro- turchia chiede aiuto all'occidente contro minaccia di Mosca che da tempoavanza richieste nei confronti di territori turchi- grecia -> scoppia una guerra civile tra le forze monarchiche appoggiate da uke il partito comunista greco appoggiate da mosca -> uk non riesce piùeconomicamente a sostenere governo monarchico e chiede intervento usa ->segna abbandono definitivo della posizione isolazionista - crescenti contrasti sul futuro della germania → divisa in quattro zone dioccupazione con impegno di considerare la germania come un'unica identità -> inrealtà politica autonoma di urss, francia, uk e usa nella propria area