MONOCAMERALE.
Guerra e Trattato di Versailles: le 13 colonie ottengono l’indipendenza dalla madre patria.
1783: Fine della
Forma di organizzazione statuale: Confederazione o Federazione?
• Convenzione di Philadelphia: potevano restare uno stato confederale, che però aveva forti limiti,
moneta, pesi e misure diverse e politiche estere differenti.
1787: Stesura della prima parte della Costituzione americana: COSTITUTION: contiene norme sulle
istituzioni e l’organizzazione politica. Questa è la costituzione federale valida per tutti gli stati, che poi al loro
interno possono adottare una Costituzione interna.
La Costitution è composta da 7 articoli lunghi che disciplinano ognuna un campo diverso, come il congresso
o il presidente degli Usa.
1791: II parte della Costituzione 10 emendamenti “Bill of Rights” principi ripresi dalle dichiarazioni
precedenti.
STATO FEDERALE: Gli usa scelgono di presentarsi come uno stato unico, che adotta politiche unitari e
univoche per tutti i membri, e politica estera unitario anche se lasciando ampia sovranità ai membri.
Una serie di materie restano agli organi federali: politica estera, politica economica, e tutte le costituzioni
interne devono essere conformi alla Costituzione e alle leggi federali.
Separazione dei poteri: principio di “check and balance” separazione netta dei poteri.
Potere legislativo: Congresso: Parlamento bicamerale composto da:
• Camera dei Rappresentanti : eletto dal popolo e ogni stato deve avere un numero di candidati
proporzionale alla popolazione > principio demografico : + delegati con + popolazione. Tutela della
maggioranza della popolazione
• Senato: ogni stato invia 2 rappresentanti. Tutela degli stati minori, perché così tutti gli stati hanno lo
stesso peso. Funzione di giustizia nell’Impeachement.
1931: elezione dei membri del senato passa al popolo
Legittimazione del popolo capo dello stato e dell’esecutivo, dell’ amministrazione
Potere esecutivo: Presidente degli Stati Uniti:
federale e delle forze armate, e nomina e revoca i propri ministri. Mandato per 4 anni ma può essere
rieletto.
Organo monocratico eletto dal popolo in via indiretta, sistema elettorale che prevede l’elezione del popolo
dei “Grandi Elettori”, che fanno una dichiarazione esplicita di voto, e poi eleggeranno il Pres.
Il presidente è legittimato anche esso dal popolo e per questo non esiste un vincolo di fiducia tra lui e il
congresso, egli e il governo non hanno una responsabilità giuridica in confronti del Congresso. Il presidente
non può sciogliere il congresso ma può solo convocare le camere.
Egli non ha un vero e proprio potere legislativo ma ha il diritto di veto sulle leggi. Queste leggi poi tornano al
congresso e per passare devono essere approvate con una maggioranza qualificata.
Situazione di stallo: se il Congresso è a maggioranza di un partito e il presidente è dell’altro si deve arrivare
a un compromesso per fare le leggi.
Il presidente e i più altri funzionari dello stato sono sottoposti a responsabilità giuridica, se compiono gravi
crimini sono sottoposti a giudizio tramite l’Impeachement, istituto che prevede la messa in stato di accusa
delle più alte cariche dello stato. Il Congresso “promuove” l’’impeachement e come in Inghilterra la camera
dei rappresentanti è l’organo inquirente e il senato quello giudicante.
Potere giudiziario Corte Suprema di Washington: massimo organo giudiziario, composta da 9 giudici
nominati a vita dal Presidente col controllo e su accordo del Congresso (Principio di Check and balanced). Si
svincola il giudice dall’influenza del presidente rendendo il mandato a vita, così che il giudice possa svolgere
la carica come vuole.
La corte deve mantenere l’ordine costituzionale, risolvere i conflitti tra gli stati, e garantire interpretazioni
uniformi della legge > Sindacato di Costituzionalità.
La Costituzione è scritta e contiene i principi fondamentali, si ritiene che questa abbia la valenza di legge
suprema, a cui tutte le altre leggi si devono conformare.
Sistema giuridico di common law, in cui la decisione giudiziale vale come pretendete, la supremazia della
costituzione viene assunta nel CASO MARBURY CONTRO MADISON, in cui si decide che la legge della
costituzione è la suprema legge del paese, e la corte suprema deve verificare la legittimità costituzionale
delle leggi in vigore gli Stati Uniti.
Lezione 14 11/04/2018
1791 Bill of right: 10 emendamenti sui diritti e le libertà, che ancora oggi sono 27, e sono stati integrati
tramite procedure aggravate.
1- Garantisce la libertà di culto, di stampa, di parola, e di associazione pacifica, di appellarsi al governo di
fronte a un torto subito.
2- Diritto del popolo di detenere armi per la propria sicurezza, articolo che deriva dal bill of right inglese che
permetteva ai protestanti di detenere armi. Questo articolo ancora oggi consente ai cittadini di detenere
armi. che vietano le perquisizioni arbitrarie, con l’introduzione della giuria nel giudizio penale
4/5- principi giudiziari
e civile
8- Principio delle cauzioni e ammende proporzionali e del divieto di pene crudeli e inusitate (dal bill of right
gb)
13- Abolisce la schiavitù
15- Attribuisce il diritto di voto agli ex schiavi
Introduzione del proibizionismo, viene vietato l’uso degli alcolici. Emendato poi dal 21
18-
19- Diritto di voto alle donne
Corte suprema di Washington: corte suprema degli Usa, deve garantire la supremazia della Costituzione
sulla legge ordinaria.
- Segregazione razziale: scuole separate tra neri e bianchi, nel 1896 la corte suprema afferma che la
segregazione razziale non è anticostituzionale, perché non comportava un trattamento diseguale dei cittadini
anche se erano separati.
1954: la corte suprema dichiara che la segregazione razziale rappresenta un grave ostacolo alle pari
opportunità e venne dichiarata incostituzionale.
• Aborto: 1973 le donne acquisiscono il diritto all’aborto fino al 3 mese.
• armi: dibattito se lasciare le armi sono alle forze dell’ordine o anche ai privati, si
Possesso delle
stabilì che vietare le armi era incostituzionale e tutt’ora sono legittime.
• Pena di morte: coloro che ritengono che questa pena sia contro l’art 8 della Costituzione che vieta di
infliggere pene crudeli e inusitate. Secondo loro, le leggi che consentono la pena di morte sono
anticostituzionali. La Corte stabilisce l’incostituzionalità nell’applicare la pena di morte nei minori; la
pena di morte non è vista come crudele e inusitata di per se, ma lo è il suo modo di applicazione. La
corte stabilisce i criteri secondo cui deve essere eseguire per non diventare crudele e inusitata, e
erogata solo in presenza di reati particolarmente gravi. La corte suprema quindi non ne ha ancora
dichiarato l’incostituzionalità.
La Rivoluzione Francese DA FARE BENE
Vedi scheda di sintesi
4 fasi:
1. 1789-1792: primo atteggiamento rivoluzionario del terzo stato e costituzione di una monarchia
costituzionale, dove il sovrano avesse un limite alle sue azioni anche tramite la separazione dei
poteri.
1991: costituzione che introduce la monarchia costituzionale
fase della ghigliottina e della paura: viene proclamata la “ I repubblica”, dittatura di
2. 1792-1794:
Rospierre e “costituzione dell’anno primo” del 1793.
fase del direttorio: con la promulgazione della “costituzione dell’anno terzo” del 1795
3. 1795-1799: regime napoleonico: “costituzione dell’anno ottavo” del 1800
4. 1799-1814:
FASE 1: 1789-1792 monarchia costituzionale
Scontri armati tra i rivoluzionari e il re che non voleva passare al regime costituzionale.
Francia d’ancienne regime: struttura politico-istituzionale e sociale che derivava direttamente dal
Medioevo, la società era divisa in 3 ordini, con diversi diritti, diversi tribunali giudicanti e diversi privilegi
e immunità fiscali per nobili ed ecclesiastici.
è fortemente vincolata da grandi possessi fondiari, in mano a pochi. C’erano
La struttura economica
molti particolarismi e autonomie territoriali sempre dal medioevo e città che godevano di privilegi, anche
normativi e economici.
Crisi finanziaria: il sovrano fa delle innovazione e introduce una tassa fondiaria che avrebbe dovuto
rifornire le casse dello stato, che colpiva i grandi proprietari terrieri, però il procedimento legislativo
prevedeva il droit de remonstrance del parlamento, corte giudiziaria costituita dai più grandi dignitari del
regno, perché vigeva il principio della venalità (compravendita delle cariche), che svolge anche funzioni
legislative che doveva approvare la promulgazione delle leggi del sovrano.
Dunque il parlamento era composto dalla nobiltà di toga, che dato che la legge sulla tassa fondiaria li
avrebbe colpito loro, non approva la legge perché secondo il parlamento dice che questa questione
doveva essere sottoposta agli stati generali che non erano più stati convocati dal 1714.
Il Parlamento di Parigi non approvando la legge del sovrano perché non conformi alle antiche leggi di
tradizione costituzionale francese che assicuravano i privilegi, costrinsero il re a convocare gli stati
generali.
Vennero fatte le elezioni per la formazione degli stati generali, e ogni ordine elesse i propri
rappresentanti; furono stilati gli “elenchi de lagnance”, i registri nei quali gli ordini scrivevano le loro
rimostranze verso il re.
5 Maggio 1789: Convocazione degli stati generali> gli stati si devono riunire tra di se per verificare la
legittimazione a far parte di quell’organo.
Il terzo stato fa polemica nei confronti del re, perché voleva un numero maggiore di rappresentanti in
quanto fosse l’ordine più numeroso, e il sovrano concede di raddoppiare i rappresentati del 3 stato agli
stati generali ma mantiene inalterato la questione del voto.
Il diritto di voto prevedeva che ogni stato/ordine avesse un solo voto indipendentemente dalla
popolazione rappresentata.
Sala della pallacorda > 3 stato riunione permanente a parte fino a quando il sovrano, a seguito di rivolte
popolari, legittimerà la riunione e inviterà gli altri ordini a riunirsi con loro.
10-17 giugno 1789: finiscono gli stati generali perché confluiscono tutti nella stessa assemblea
rappresentativa della popolazione della nazione, prescindendo dalle differenze di rango. Il re ha reso
legale la costituzione e quindi c’è un organo solo che rappresenta tutta la nazione.
Assemblea nazionale costituente, con l’obiettivo di deliberare
9 luglio 1789: e approvare una costrizione
> Inizio della rivoluzione politica francese.
presa popolare della Bastigli
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Riassunto esame Storia delle Istituzioni politiche , Prof. Ferreri Tiziana, libro consigliato Il diritto costituzio…
-
Storia delle Istituzioni Politiche
-
Storia delle Istituzioni politiche
-
Riassunto esame Storia delle Istituzioni politiche, Prof. Isoni Alessandro, libro consigliato Storia delle istituzi…