Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Storia delle amministrazioni pubbliche comparate - Istituzioni e amministrazioni in Cina Pag. 1 Storia delle amministrazioni pubbliche comparate - Istituzioni e amministrazioni in Cina Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle amministrazioni pubbliche comparate - Istituzioni e amministrazioni in Cina Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle amministrazioni pubbliche comparate - Istituzioni e amministrazioni in Cina Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle amministrazioni pubbliche comparate - Istituzioni e amministrazioni in Cina Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle amministrazioni pubbliche comparate - Istituzioni e amministrazioni in Cina Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LUNGA MARCIA, COME RITIRATA STRATEGICA: NEI 12 MILA KM

PERCORSI A PIEDI MAO DECIDE DI ADATTARE IL MARXISMO

ALLA STRUTTURA AGRICOLA DEL PAESE

1949: LA CINA SI LIBERA DAL GIAPPONE, UNIFICAZIONE DEL PAESE

SOTTO IL DETTAME COMUNISTA.

I DUE PARTITI SARANNO IN PERENNE LOTTA SE NON IN 2 PRECISI

MOMENTI STORICI, DI COALIZIONE ALLA FINE DEGLI ANNI ’20 PER

OTTENERE L’UNITà E NEL ’37 PER LA PRESENZA DELL’INVASORE

GIAPPONESE.

4 MAGGIO 1919: PRIMA FORTE PROTESTA CONTRO LA PACE POST I

o GUERRA MONDIALE, SI CEDE LO CHANG DONG AL GIAPPONE

DA QUI INIZIA L’ASCESA DI MAO TZE DONG

LA PENETRAZIONE GIAPPONESE IN CINA PORTA ALLA COALIZIONE DEI

PARITI, CHE DURERà FINO AL ’45, ANNO IN CUI DOPO I BOMBARDAMENTI IL

GIAPPONE BATTERà LA RITIRATA. NEL ’49 MAO DICHIARA LA NASCITA

DELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE E LA FUGA A TAIWAN, UNA

PICCOLA ISOLA, DI CHANG KAI SHEK. INIZIALMENTE NON SI DICHIARA

L’INDIPENDENZA DI TAIWAN IN QUANTO SI RITENEVA CHE FOSSE SOLO

UNA QUESTIONE DI BREVE TEMPO; PERDURERà FINO AGLI ANNI ’90 CON

LA FASE MARZIALE IMPOSTA DAI COMUNISTI. QUI PERò A CAUSA DELLE

CONDIZIONI FAVOREVOLI SI INSTAURò LA PRESENZA DEGLI

IMPRENDITORI, E DI CONSEGUENZA DEL POTERE ECONOMICO.

NASCE IL DPP, PARTITO DEMOCRATICO PROGRESSISTA, DEGLI

IMPRENDITORI, IL QUALE è PRINCIPALMENTE VOTATO DAI GIOVANI,

CHE NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA RIUNIFICAZIONE CON LA

CINA.

OGGI TAIWAN NON è RICONOSCIUTO DALLA CINA CHE LO ADDITA

COME UNA PROVINCIA RIBELLE.

LA STORIA DELLA CINA CONTEMPORANEA VA DIVISA IN 2 FASI:

o DAL 1941 AL 1979> FASE SOCIALISTA

NEGLI ANNI ’50 MAO NON ERA SOLO: SI ALLINEAVA CON L’URSS (FINO AL

’57 DIFATTI LE ISTITUZIONI CINESI ERANO SPECULARI A QUELLE

SOVIETICHE)

DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO REALIZZA IL PRIMO PIANO

QUINQUENNALE AD ECONOMIA PIANIFICATA, CHE NELLA GUERRA

FREDDA CONCORSE ALL’ALLONTANAMENTO DEI DUE STATI.

NUOVA CAMPAGNA CULTURALE ‘’NASCANO 100 FIORI, RIVALEGGINO 100

SCUOLE’’: SI VUOLE UN CONFRONTO, MA QUESTO DIVENNE UN MEZZO

PER ELIMINARE I CONCORRENTI POLITICI, LE ‘’DESTRE’’. LA

‘’RIVOLUZIONE CULTURALE’’ PERNIA SUI GIOVANI, FACILMENTE

INDOTTRINABILI, SI VUOLE UN COMPLETO CAMBIO DI MENTALITà, CON LA

FOLLE DISTRUZIONE DI TUTTO Ciò CHE ‘’ERA VECCHIO’’, E LEGATO

ALL’IMPERO, COSì COME GLI ANZIANI, IL CONFUCIANESIMO (INSEGNANTI

PICCHIATI SELVAGGIAMENTE, ANZIANI UCCISI IN PIAZZA; MONACI E

TEMPLI BRUCIATI IN TIBET) PER OPERA DELLE GUARDIE ROSSE.

VENNERO ELIMINATI ANCHE I CONCORRENTI DI PARTITO MEDIANTE IL

BOMBARDAMENTO DELLA SEDE CENTRALE. SI ELIMINA IL SUBSTRATO

TRA VERTICE E POPOLO, INSTAURANDO UN NUOVO MODELLO

ORGANIZZATIVO: LA LINEA DI MASSA > CONTATTO DIRETTO TRA IL

LEADER E LA FOLLA.

NEL 1958 SI HA UNO SHIFT STRATEGICO: ‘’GRANDE BALZO IN AVANTI’’ PER

LANCIARE L’ECONOMIA, PARTICOLARMENTE L’INDUSTRIA PESANTE.

VUOLE DIVENIRE IL PRIMO PAESE AL MONDO PER LA PRODUZIONE DI

ACCIAIO, ATTUA UNA MOBILITAZIONE GLOBALE (OGNI CITTADINO DOVEVA

AVERE UNA FORNACE IN CASA, CON PREMI PER LA PRODUZIONE ED

OBIETTIVI SEMPRE Più AMBIZIOSI)> QUESTO PORTA PERò ALLA FORTE

CARESTIA DEL ’59 CON NUMEROSI MORTI PER MALNUTRIZIONE,

L’AGRICOLTURA ERA STATA TOTALMENTE ABBANDONATA, NONOSTANTE

SI DETTE LA COLPA ALLE CONDIZIONI METEO.

MAO VIENE MESSO DA PARTE E SI HA UN RISOLLEVAMENTO

DELL’ECONOMIA.

QUESTO IN QUANTO ORMAI ANZIANO, IL POTERE VIENE PRESO DALLA

MOGLIE E DA ALTRI 3 SUOI DISCEPOLI = ‘’LA BANDA DEI QUATTRO’’.

IMPORTANTE AVVICINAMENTO NEL 1976 AGLI USA, CON NIXON, ED AL

 CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU. CON CONSEGUENTE

ASSEGNAZIONE DI QUELLO CHE ERA IL SEGGIO OCCUPATO DA TAIWAN

(MOTIVO PER CUI TUTTORA TALE STATO NON VIENE RICONOSCIUTO E

NON HA IL SEGGIO: LA CINA PONE IL VETO!).

DAL 1979 AD OGGI > FASE DI APERTURA E RIFORME

Già INIZIATA NEL ’76 CON L’APERTURA DI DENG XIAO PING, CON LA

POLITICA DEL CAMBIO E RIFORME, NONOSTANTE EGLI NON RIVESTA

FIGURE DI RUOLO è MOLTO INFLUENTE PER TUTTI GLI ANNI ’80: UN

LEADER FORMALE. L’APERTURA SI ATTUA CON UN BALUARDO DI LIBERO

MERCATO, PER ATTRARRE GLI INVESIMENTI ESTERI.

SI CHIUDE L’ECONOMIA PIANIFICATA.

DAL ’79 AL ’93 SI HA UNA PRIMA FASE: RIFORMA AGRICOLA. SI ATTUA UNA

DECOLLETTIVIZZAZIONE, CON OBIETTIVI DI PRODUZIONE LASCIANDO

PERò IL SURPLUS AL CONTADINO CHE Può DECIDERE DI VENDERLO =

‘’DUAL TRUCK’’. I PREZZI VENGONO FISSATI SOLO PER GLI OBIETTIVI, IL

RESTO è VARIABILE. SI ATTUA ANCHE UN DECENTRAMENTO E NASCONO

LE PRIME IMPRESE PRIVATE = TOWNSHIPS. SI PROCEDE ALTRESì A

REGOLAMENTARE IL SISTEMA LEGALE = RULE OF LAW.

SI VOGLIONO RIFORMARE 4 SETTORI IN PARTICOLARE: LE TIGRI

 ASIATICHE, HONG KONG E TAIWAN. VIENE A CREARSI UNA SEMPRE Più

FORTE CLASSE IMPRENDITORIALE, CAPITALISTA; LA CINA SI

ARRICCHISCE CREANDO PERò DEGLI SQUILIBRI SOCIALI DA CIO NASCE

LA TEORIA DI WU XONG TAO: ‘’TEORIA DELLA SOCIETà ARMONIOSA E

DELLO SVILUPPO SCIENTIFICO’’.

DAL 1993 AD OGGI SI HA UNA SECONDA FASE: NELL’89 CON LA PROTESTA

DI TIEN AN MEN VENGONO INVIATI I MILITARI ARMATI CONTRO LA FOLLA.

DA QUI LA RIPRESA NEL ’93 DELLE RIFORME, A PARTIRE DALLE ZONE

SPECIALI A SUD, QUELLE COSTIERE, CON L’INSERIMENTO DEGLI

IMPRENDITORI NELLA DIRIGENZA POLITICA.

OGGI LA CINA STA VIVENDO UNA NUOVA FASE DI SVILUPPO DEFINITA IL

 ‘’CHINESE DREAM’’

LE ISTITUZIONI POLITICHE

IL SISTEMA DI POTERE CINESE VA ANALIZZATO AI FINI DELLA

COMPRENSIONE SOTTO 3 ASPETTI:

GOVERNO

1. PARTITO

2. POLITICA INFORMALE

3.

LE EVOLUZIONI ISTITUZIONALI SONO STATE IL CONSEGUO DI 3 FASI

STORICHE CRUCIALI:

DAL ’49 AL ’57 = FASE SOVIETICA.

 IN CUI SI CREANO ORGANI ISTITUZIONALI MOLTO SIMILI A QUELLI

DELL’URSS, ANCHE CON L’APPORTO DIRETTO DI ‘’ISTRUTTORI’’ SOVIETICI

DAL ’57 AL ’76 = FASE MAOISTA.

 NEL 1957 SI HA UNO SPLIT RUSSIA-CINA, A CAUSA DELLE POLITICHE DI

CRUSCEV DURANTE LA GUERRA FREDDA, CHE DENUNCIò IL CULTO DELLA

PERSONA DI STALIN

DAL ’78 A OGGI = APERTURA E RIFORME

 DALLA MORTE DI MAO NEL ’76 RICOMINCIANO I CONGRESSI DEL PCC, CHE

DAL 1977 SI TENGONO OGNI 5 ANNI.

SI RIPORTA IL CENTRO DEL POTERE AL PARTITO E NON Più ALLA SINGOLA

 PERSONA

SUCCESSIONI DI CARRIERA TRAMITE UN PERCORSO BASATO SULL’Età,

 DOPO I 70 ANNI NON SI POSSONO RICOPRIRE CARICHE POLITICHE,

ABBIAMO INOLTRE DIVERSE GENERAZIONI:

I GENERAZIONE = MAO

II GENERAZIONE = DENG XIAO PING

III GENERAZIONE = JANG ZE MING

IV GENERAZIONE = HU JING TAO

V GENERAZIONE = XI JING PING

CON RICAMBIO OGNI 10 ANNI.

LE ISTITUZIONI CINESI SI BASANO SULLA COSTITUZIONE DEL 1954, POI

 COMPLETAMENTE SOSTITUITA NEL 1982, PERIODO DELLE RIFORME perché

SI SENTì LA NECESSITà DI CAMBIARE ANCHE LE ISTITUZIONI STESSE.

NELLA COSTITUZIONE VIENE DETTO CHE IL GOVERNO VARRà

COMANDATO DAL PARTITO COMUNISTA ATTRAVERSO LINEE MARXISTE

(BASE TEORICA) E LENINISTE (PARTE DIRETTIVA). È UNA DITTATURA

DEMOCRATICA

, CIOè UN ATTEGGIAMENTO AUTOCRATICO CONTRO

COLORO CHE POTREBBERO ESSERE I NEMICI DEL POPOLO.

LA CINA è UNO STATO MULTINAZIONALE, COMPOSTO DA Più STATI:

 ETNIA HAN (90% DELLA POP) + 55 ETNIE MINORITARIE (TIBETANI, COREANI

ECC.).

IL GOVERNO

1.

HA STRUTTURA PIRAMIDALE:

ASSEMBLEA NAZIONALE DEL POPOLO = ‘’ANP’’ IN PIAZZA TIEN AN MEN,

 CON 3MILA DEPUTATI (=PARLAMENTO), IN GRAN PARTE MEMBRI DEL

PARTITO, E LA RESTANTE NON MEMBRI OPPURE TESSERATI DEI PARTITI

MINORITARI. NON HA POTERE DECISIONALE, SI RIUNISCE UNA VOLTA

L’ANNO E RATIFICA DELLE DECISIONI Già PRESE. HA AL PROPRIO

INTERNO UNA CERCHIA RISTRETTA DI 160 DEPUTATI CHE COMPONGONO

IL ‘’COMITATO DELL ANP’’

CONSIGLIO DI STATO : HA A CAPO UN PREMIER + UN GABINETTO INTERNO

 COMPOSTO DAL PREMIER, VICEPREMIER E MINISTRI PLENIPOTENZIARI

PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CHE è A CAPO DI TUTTI E DUE GLI

 ORGANI

TRA IL ’47 E IL ’48 SI ERA ISTITUITA ANCHE UNA CONFERENZA POLITICO

 CONSULTIVA DEL POPOLO CINESE; PRIMA DELLA COSTITUZIONE, E TRA I

MEMBRI FIGURAVANO GLI ISCRITTI AI PARTITI DEMOCRATICI MINORITARI.

TRA IL ’49 ED IL ’54 HA SVOLTO LA FUNZIONE DI PARLAMENTO.

TALI PARTITI SI SONO OPPOSTI AL GUO MIN TANG, RIMANENDO IN CINA

ANCHE DOPO LA FUGA A TAIWAN DEI NAZIONALISTI. ORA HANNO IL

RUOLO DI MANTENERE LE RELAZIONI ‘’CINESI D’OLTREMARE’’ E

DISCUTONO ALCUNI ARGOMENTI.

QUESTA STRUTTURA SI REPLICA ANCHE A LIVELLO REGIONALE: NELLE CITTà,

NELLE CORTI, ECC.

COMMISSIONE MILITARE CENTRALE: GOVERNA L’ESERCITO. È

 IMPORTANTE IN QUANTO A CAPO VI è IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

CINESE, CHE RIVESTE ANCHE IL RUOLO DI SEGRETARIO GENERALE DEL

PARTITO.

ENTI LOCALI: COMPOSTI DA 32 UNITà A LIVELLO PROVINCIALE CHE SI

COMPONGONO DI 23 PROVINCE, TRA CUI SI CONTA QUELLA ‘’RIBELLE’’ DI

TAIWAN, 4 MUNICIPALITà ( 4 CITTà CHE HANNO ENORME IMPORTANZA E CHE

SONO BEIJING, TIANGIN, SHANGAI E CONG QUING), 5 REGIONI AUTONOME

(MONGOLIA, TIBET, NING XIAN, XIN GIANG, GUANG XI) CHE SI CONNOTANO

PER I DIFFERENTI GRUPPI ETNICI CHE LE COMPONGONO.

NEL 18° SECOLO IL TIBET VENNE INVASO DA UNA POPOLAZIONE NOMADE

 ‘’ZUNGARI’’ CHE OCCUPANO LA REGIONE, E CHIEDONO L’AIUTO DEI CINESI

PER CACCIARE GLI INVASORI, PERMETTENDO UN PROTETTORATO CINESE

SULLA REGIONE. A SEGUITO DI Ciò CON LA CADUTA DELL’IMPERO CINESE

NEL 1912 IL TIBET DICHIARò L’INDIPENDENZA, NEL ’59 IL DALAI LAMA è

COSTRETTO ALLA FUGA, E IL TIBET RIMASE COLLEGATO DA SOLE 2

STRADE ALLA CINA. LA REGIONE VERSA IN STATO DI PROFONDA

ARRETRATEZZA, CON UN REGIME SEMIFEUDALE E SENZA ALCUN

PROGRESSO. CON LA COSTRUZIONE DELLE FERROVIE FINO ALLA

CAPITALE LAMA, SI CREANO LE PRIME FABBRICHE E UNA MASSIVA

IMMIGRAZIONE, CON LA MODERNIZZAZIONE. QUESTA FASE ARRIVò ANCHE

IN XIN GIAN DOVE LA POPOLAZIONE PERò SI OPPONE A TALE PROCESSO,

IN QUANTO MUSULMANI, TURCOFONI (=UGURI).

QUESTE REGIONI HANNO PERCIò OTTENUTO L’AUTONOMIA, IL

 GOVERNATORE E IL SUO VICE DEVONO RAPPRESENTARE LA

MAGGIORANZA ETNICA LOCALE, MA NELLA REALTà QUES&r

Dettagli
A.A. 2013-2014
22 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mikaela.adelina di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia delle amministrazioni pubbliche comparate e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Neri Enrica Patrizia.