Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 96
Storia dell'arte tra arti decorative e architettura Pag. 1 Storia dell'arte tra arti decorative e architettura Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte tra arti decorative e architettura Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte tra arti decorative e architettura Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte tra arti decorative e architettura Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte tra arti decorative e architettura Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte tra arti decorative e architettura Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte tra arti decorative e architettura Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte tra arti decorative e architettura Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte tra arti decorative e architettura Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte tra arti decorative e architettura Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte tra arti decorative e architettura Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte tra arti decorative e architettura Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte tra arti decorative e architettura Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte tra arti decorative e architettura Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte tra arti decorative e architettura Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte tra arti decorative e architettura Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte tra arti decorative e architettura Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte tra arti decorative e architettura Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte tra arti decorative e architettura Pag. 91
1 su 96
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RITORNO ALL'ORDINE

geometrica. C'è unVALORI PLASTICI CarràGiungere a una fare costruttiva, proporre una nuova linea con il superamento cheormai è superato e si cerca di riallacciare il rapporto con la tradizione. Si ritorna allessico classico della tradizione e i suoi valori.

SECONDO FUTURISMO futurismo anni '70, passaggio generazionale.

MECCANOMORFISMO confronto con la macchina con basistudi futuristici, internazionale, ne fa parte Duchamp. Temaingranaggi automobili/industria, uomo come macchina.Macchina intesa come complessi di ingranaggisolidi/volumetrici. La pittura deve seguire questi principi, moltaimportanza ai volumi.

"Treno in corsa", I.Pannaggi,1922. Grandi volumi/disegnopreciso, concetto modernizzazione.

PURISMOderiva dal cubismo sintetico, A.Ozenfant/Le Corbusier,oggetto/forme, usate come forme di colore per creare composizioneequilibrata. Si espone nella rivista "L'espirit nouveau", dove la

bellezza è data dal numero. Pannaggi, “L’architetto”, 1925-26, rapporto artista/architetto sempre più stretto con legge 2%, visione allegorica/metafisica architetto, forme evocano figure ingranaggio e estetica meccanica.
AREOPITTURA E AREOSCULTURA → pittura e scultura del volo, diverse mostre negli anni ’20/’30, utilizzo aerei e mezzi del volo ha permesso lo sviluppo nuove facoltà dell’uomo. Stravolge la prospettiva perché non più orizzonte per prospettiva. Si dipingono temi tradizionali ma in una diversa realtà.
“A 300km sulla città”, 1934, G.Dottori, sintesi volumetrica, diverso modo di percepire le cose, sintesi della visione.
Dottori, Battaglia aerea sul golfo di Napoli Inferno di battaglia sul paradiso del golfo, 1942. Pittura monumentale.
“Incuneandosi nell’abitato”, T.Crali, 1939
1916, Balla, “Manifesto della ricostruzione futurista”, idea che tutto l’universo

Il testo fornito deve essere formattato secondo il movimento artistico del futurismo. Le opere devono essere astratte, dinamiche, trasparenti, realizzate con nuovi materiali, colorate e luminose. L'obiettivo è cambiare il mondo in cui si vive.

La "Casa Balla", degli anni '20, rappresenta i valori del manifesto futurista, anche se alcuni tendono al decorativismo, rendendola elitaria e destinata alla produzione di lusso, principi contrari al Bauhaus.

Ivo Pannaggi ha realizzato la casa Zampini a Esanatoglia (Macerata) nel 1925-26, con una sala delle radioaudizioni. Pippo Oriani ha utilizzato tubolari d'acciaio e arredi in stile industriale, sfruttando nuove tecniche di lavorazione che permettono di creare nuove forme, con un interno meccanico.

Prampolini ha progettato il Padiglione triennale di Milano, chiamato "Stazione per aeroporto civile", che ha la forma di un circo e all'interno presenta un design futurista ispirato all'aereo. Tutto nel padiglione si ispira all'estetica dell'aereo, con forme affusolate, per creare uno spazio che introduca al volo.

Depero ha realizzato il "Padiglione del libro" alla biennale di Monza nel 1927, ispirato alla tradizione della letteratura futurista, con decorazioni che richiamano il motivo del volo.

del carattere. Munari, inizia come futurista, a metà tra design e arte. Bull dog, C.G.M., anni '20, ceramica futurista, sempre composizione meccanica. Farfa, portapenne Andreoni, manifattura oggetti di consumo, arazzo, 1928-35, con figure che fluttuano e echi metafisici. Attività cartellonistica, nuova estetica con grafica molto sintetica, pervasivo. Progetto per un bar, estetica meccanomorfa. Creare estetica da fabbrica, anche nei giocattoli in linea con teoria pulizia del disegno, scatole decorate/borsette d'oro. Fine anni '20 Depero nasce come pittore. Rovereto, "Casa d'arte" industria, manifesto. "Il gobbo", 1918, formazione diversa rispetto ad altri artisti con influenza secessionista. Crea immagini per la Campari, omino scimmia con linee meccaniche. moda Anche nel campo della c'è l'influenza futurista. Abiti e vestiti ingombranti, la tuta era l'elemento da prediligere in quando.riprendeval'industria. Depero disegna i panciotti futuristi, anni '20. Musica, Russolo, 1913-14, si dedica alla musica, realizza con U.Piatti e crea macchina intona rumori, riproduceva rumori della vita cittadina per immersione totale nella realtà. Architettura, Sant'Elia, public manifesto dove esplicita le sue teorie. Idea fondamentale è di un'architettura legata al tempo in cui è prodotta, con materiali umanistici. Abolisce la decorazione ed evidenzia tutto ciò che mette in risalto la struttura ed esaspera il principio delle costruzioni. Velocità e integrare edificio con ambiente, la realtà plastica/scultorea deve essere integrata nella dinamicità. Estetica dominata dalla macchina e deperibilità dell'architettura, gli edifici dovevano essere abbattuti una volta diventati obsoleti per seguire l'andamento del tempo. V.Marchi -> architettura espressionista, architettura come scultura. Costa -> teorie. Formattazione del testo

architettura radicale anni '50, Fiorini– ispira da Le Corbusier, grattacieli immensi e diversi livelli di strada.

Cucina futurista, pubblicati libri di ricette futuriste di Marinetti.

LEZIONE 5

LIBERTY 1980 cr-1915

CENNI ALLA PITTURA

Il nome deriva dal negozio di importazioni. Deriva dai preraffaelliti/futuristi, luoghi di dibattiti non più l'accademia ma gli ambiti commerciali (negozi), persone con un profilo non solo commerciale ma anche interesse all'arte; ed esposizioni temporanee, dove erano presenti critici d'arte e storici dell'arte che si esprimevano anche sulle riviste e sui quotidiani.

Boldini– la rappresentazione si stacca dalla rappresentazione del reale, 1889, “La contessa di Leussa”.

Rossi– “Bambino malato”, 1889-92.

Artisti iniziano a cercare nuove tecniche esecutive per esprimere nuovi concetti, esprimere qualcosa che vada oltre l'oggetto ed esprimere i sentimenti. Ricerca nuovo stile espressivo.

Prevati– ultima, 1982.

“Maternità” manifesto simbolismo divisionismo italiano, dipinto con tecnica con influenza dei preraffaelliti. Analisi del colore/forma che si separano, viene teso per filamenti sottili, alcuni colori formati dalla giustapposizione di diversi colori che visti insieme danno l’effetto finale. “La danza delle ore”, riferimento iconografico antico ma con tecnica moderna. Segantini → “Il castigo delle lussuriose”, 1891, arte che ha un ruolo sociale fondamentale. L’artista ha un ruolo demiurgico, sperimenta divisionismo. “L’arte che lascia indifferente l’osservatore non ha ragione di esistere”. “Dea dell’amore”, 1894-97, V.G de Dragon. Gli artisti erano appoggiati da diversi critici e mercanti, tra questi c’era che organizzamostre di Segantini a Parigi, 1889. Cr. Sartorio → commesse pubbliche, cicli decorativi tra cui il fregio decorativo a Palazzo Citorio, influenza

daiD'Annunziopreraffaelliti/Rossetti e che porta un clima superomistico, idea figura uomo con maggiori dotirispetto altri. L'artista capace di trasfigurare la realtà e rappresentarla nelle sue opere, perciò la loroproduzione doveva espandersi anche alle commesse pubbliche.

Nomellinicercare espressione innovativa, piccoli dipinti, segnali decorativi dellesuccessive espressioni. Rapporto con la natura, rapporto con temporale, rese con materiasimbolica allusiva, idea di energia e movimento. Rendere senso paranoico, forza dellanatura che esce fuori.

Le lucciole, 1898.

Pellizza da Volpedo "Girotondo II", 1903cr, nuova esperienza connuove tecniche. Vista della realtà con nuove dinamiche.

"Quarto stato", cercare espressione tecnica per rappresentare almeglio la luminosità, per rappresentare i soggetti/scene.

"Passeggiata amorosa", 1901, forme non disegnate dal contorno,trama di sottili pennellate che danno risultato finale.

lontani. Ideapositivistica della natura, penetrare alle regole interne della naturae l'artista le fa proprie.

Chini "Icaro", 1906-08, uno dei protagonisti del liberty, artista totale sioccuperà in tutti i diversi ambiti.

"Il tifone",1911, fasce di colore astratte, ispirato alla secessionedi Klimt.

"Testa femminile", forse dipinta da Boccioni,1909-10, no rappresentazione realistica, i capelli diventano delle linee di colore, trasformazione temporale.

Casorati "Notturno", 1912-13, tema figura femminile centrale con forte colore simbolico, idea natura e modernità, tende compongono una geometria, ispirata alla secessione. "Primavera classica", 1914, influenzato da Klimt nell'uso della ricchezza del colore, trasformazione della natura in geometria.

ESPOSIZIONI

Luogo fondamentale per la conoscenza degli artisti. 1883 - Roma, Esposizione Internazionale di Belle Arti. Per l'occasione fu costruito il Palazzo delle Esposizioni.

E si avviò la raccolta dei nuclei della Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma, tuttora ospitata nel Palazzo, e della Galleria Comunale d'Arte Moderna di Roma. L'Italia era una nazione giovane formatasi nel 1886, dove era ancora presente un forte regionalismo presente nelle diverse espressioni artistiche. L'esposizione vede come obiettivo anche quello di uniformare i diversi stili.

1911 Roma, Esposizione per i 50 anni dell'unità d'Italia, vengono acquistati i quadri di Klimt.

1913/16 Roma, Secessione Romana, esposizione artisti italiani e romani.

1891 - Milano, Esposizioni Triennali di Brera, dal 1891 - rottura con il crudo realismo di marca ottocentesca e con la pittura di soggetto storico, in favore delle tendenze divisioniste, di temi sociali o naturalistici e simbolici (Gaetano Previati, Giovanni Segantini, Emilio Longoni, Plinio Nomellini, Giuseppe Pellizza da Volpedo).

1896 Torino, Prima Triennale, dal 1896 - nasce la rivista "Triennale".

Giornale artistico letterario”, maggiore mezzo di comunicazione del settore. 1895 Venezia, Biennali di Venezia, furono fra le maggiori occasioni di confronto internazionale e di verifica della produzione contemporanea. 1908-13 Venezia, Esposizioni di Ca’ Pesaro (oggi museo d’arte moderna), sperimentali e alternative alle Biennali di Venezia. 1902 Torino. Esposizione Internazionale d’Arte Decorativa Moderna, Maggiore esposizione liberty con la presenza di artisti internazionali. Organizzata da intermediario privato, iniziative filantropiche con successivo aiuto dallo stato. 1906 Esposizione Internazionale del Sempione, Milano.

RIVISTE

Emporium1986, mensile, si occupava di diversi ambiti, copertina con linee a frusta, rappresentazione della natura geometrizzata, la natura entra nelle scritte.

Il giovane artista moderno

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
96 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/02 Storia dell'arte moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher suzanna_z di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'arte e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Poli Stefano.