Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INTERNO
immette direttamente nella chiesa non nella navata centrale. coro viene rifatto nel periodo gotico. Manca l'elemento intermedio del matroneo.
VEZELAY, CAPITELLO CON IL MULINO MISTICO - TOLOSA, SAINT-SERNIN SUD DELLA FRANCIA, chiesa costruita intorno alla fine del IV secolo d.C. per ospitare le reliquie di saint sernin. Facciata articolata, torre molto complessa.
PIANTA: pianta longitudinale, a 5 navate e il transetto, delle cappelle per ogni braccio del transetto sia sinistro che destro (vi è la torre al centro notato da 4 pilastri) vi è un deambulatorio corridoio che consente di deambulare e camminare intorno al coro, vi sono 5 cappelli absidali, un'abside a raggiera, chiesa tipica di pellegrinaggio, tipico impianto che si definisce per rispondere a certe funzioni, impianto che consente a grandi masse di pellegrini di entrare dall'ingresso in facciata, di distribuirsi all'interno delle 5 navate.
di arrivare nel presbiterio, di girare intorno percorrendo il deambulatorio e di defluire dai portali laterali dei due bracci del transetto. Impianto che si definisce in base alle funzioni, significativo che si ritrova nelle principali chiese di pellegrinaggio.
Angoulême, cattedrale di san Pietro, 1105 ca -> facciata scandita e definita da queste arcate a tutto sesto, all'interno accolgono arcate più piccole, arcate superiore molto scolpita e decorata, una facciata come anche all'interno molto lavorata e articolata, non semplice e povera.
ABBAZIA BENEDETTINA DI MOISSAC -> punti di sosta per pellegrinaggio più importanti. Portale ricchissimo decorato, abazia originale fu fondata nel VII secolo poi ricostruita, dal 1047 viene collegata all'abazia all'ordine cluniacense. Portale ricchissimo di grandi dimensioni scolpito con l'apocalisse di Giovanni nella lunetta superiore. Serie di elementi: architrave in piego antico riscalpellato un tremeau e
degli TREMEAU stipiti decorati ad onde che risentono della decorazione islamica.
PROFETA GEREMIA scultura decorativa molto plastica anche nelle forme degli animali e nel movimento del profeta Geremia. Momento fondamentale per la scultura romanica attenzione + forte al corpo umano, al naturalismo ma anche decorativa, ad esempio la barba e i capelli la cura con cui viene resa. Momento importante in Francia e questi elementi passeranno in Italia.
[Sempre a MOISSAC rilievo scolpito che raffigura un peccato, c'è la volontà di allontanarlo. Siamo davanti ad un letto di morte lo si nota dalla figura della donna che piange inginocchiata con la mano sotto la guancia (sempre di malinconia e tristezza) viene tirato fuori l'anima che esce dalla bocca dal demonio, quando la donna muore l'anima esce.
SAINT-GILLES-DU GARD edificio romantico che risente del rapporto della componente romana, siamo in Provenza (provincia romana). Chiesa benedettina, santuario di Egidio.
Vissuto probabilmente nel VII-VIII secolo, un benedettino la cui fortuna si accresce in rapporto al pellegrinaggio composteliano. La cripta viene costruita a partire dal 1016. Nel 1032 viene terminata la chiesa inferiore, tra il 1140 e il 1160 si lavora alla facciata (ripropone gli archi di trionfo, arco a tutto sesto, arco più grande). La parte della facciata è la parte più importante, sculture del XII secolo che ripropongono modelli antichi, lo vediamo nelle colonne, nelle figure dei santi e soprattutto lo notiamo negli elementi alla base dei dischi intrecciati con animali dove INTERNO all'interno ci sono degli elementi. Tre navate con volte a crociera, la cripta è più bassa con volte basse e robusti pilastri. Nel portale: EPISODIO DELLA LAVANDA DEI PIEDI ci sono storie dell'antico e nuovo testamento, figure scolpite ad alto rilievo cioè emergono dallo sfondo in modo consistente, scene legate alla passione di Cristo. BACIO DI GIUDA: figure plastiche,
Elemento vegetale: foglie di acanto, intreccio che definisce la cornice.
Cristo alla colonna che prelude al momento della morte, vi è un elemento: maschere dipinte, elemento romano.
CROCIFISSIONE NELLA LUNETTA: momento più importante con molte figure prive di testa, con un angelo che muove il turibolo dell'incenso.
ARLES, SAINT-TROPHIME viene riproposto lo stesso modello del portale. Riprende anche qui modelli romani, la stessa cura e raffinatezza nelle decorazioni.
LEON, COLLEGIATA DI SANT'ISIDORO SPAGNA, Basilica minore, annessa alla collegiata vi è la fabbrica del panteon dei re di Leon, pianta: basilica a tre navate con 3 absidi sorretta da pilastri, vi è il panteon (luogo della sepoltura di Leon) ricostruito da Ferdinando I di Castiglia fu rimaneggiato entro la prima metà del XII secolo, questo panteon ha una caratteristiche perché è completamente affrescato con affreschi che risalgono alla fine del XII secolo, affreschi curati sul fondo.
bianco con figure colorate (colori ridotti), ci sono storie della vita di cristo (l'annuncio ai pastori), cristo al centro nella mandorla tra gli evangelisti.
IL PANTEON È IMPORTANTE PER LA RAFFIGURAZIONE DEI 12 MESI, LEON, PANTHEON MESI → All'interno di dischi circolari con la raffigurazione del lavoro che si svolge prevalentemente in quel mese, LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE E DICEMBRE, LUGLIO, AGOSTO (vengono eliminate le stoppie del grano) SETTEMBRE (la vendemmia) OTTOBRE (raccolte delle ghiande che vengono date da mangiare ai maiali) NOVEMBRE (si uccide il maiale, maiale che nel mondo medievale fondamentale, animale che offre nutrimento) DICEMBRE (fa freddo non si lavora, figura che si riscalda al fuoco. [simili, sembra la stessa sagoma riproposta, avveniva spesso per migliorare la resa, i colori sono diversi, 5 hanno tutti una tuta comoda perché lavorano, cinque abiti uguali corti e comodi, verosimilmente abiti che potevano essere
utilizzati in campagna, il sesto non è un contadino ma è un personaggio che si riscalda al fuoco infatti indossa una tunica e un mantello = differenza )TAHULL, CHIESA DI SAN CLEMENTE–> consacrata nel 1123, sono successivi gli affreschi che sono stati poi staccati fra gli anni 50 del 900 e poi trasferiti nel museo (pratica utilizzata anche in Puglia), in chiesa grazie ad un effetto di proiezione si nota la ricostruzione del ciclo affrescato.
AFFRESCO ABSIDALE DELLA CHIESA DI SAN CLEMENTE, 1123 ORA A BARCELLONA, MUSEO DE ARTE ANTIGUA.
MONASTERO DI SANTO DOMINGO DE SILOS (BURGOS)–> Monastero domenicano passato ai benedettini, era un luogo di sosta per i pellegrini che si recavano a Santiago. Edificio romanico poi modificato nel periodo successivo che in particolare nel CHIOSTRO–> luogo presente nei monasteri e cattedrali, luogo per la preghiera e meditazione con un porticato a quattro bracci, ai quattro angoli, ci sono quattro pilastri con le chiese. In particolare in questo pilastroci sono due immagini: 1.


Il viaggio, Cristo più alto rispetto agli altri con una borsa con la conchiglia cioè l'emblema del pellegrino (caratterizzato dal bastone) che gli serve per camminare, Cristo assume le sembianze di SANGIACOMO del pellegrino proprio perché questa scultura è in un monastero lungo il cammino.
CAMARZANA DE TERA CHIESA DI SANTA MARTA DI TERA, ESTERNO: SAN GIACOMO PELLEGRINO con scarsella e conchiglia, immagine del santo pellegrino del XII secolo.
SANTIAGO città abbastanza piccola nata e cresciuta intorno al santuario alla cattedrale di Santiago. Tutto inizia nel IX secolo quando vengono ritrovate le reliquie di San Giacomo, si ritrova una tomba contenente le reliquie. In una area (tutta la Spagna del nord sotto il dominio arabo, musulmano) vengono ritrovate le reliquie e si comincia a costruire la chiesa. Prima di dimensioni ridotte, nel IX secolo, successivamente intorno all'899 la prima chiesa viene sostituita da un'altra più grande che
Si definisce protoromanica (fase iniziale del romanico). Circa un secolo dopo nel '997 c'è una distruzione della città di Santiago da parte dei Mori (arabi) e la chiesa viene distrutta e incendiata e le campane delle porte di bronzo trasportate a Cordova per essere utilizzate nella Moschea. Nell'XI secolo viene ricostruita a partire dal '1075 nel pieno del romanico e la cattedrale viene completata nel XIII secolo (200) presentando sia strutture romaniche, sia strutture successive dell'età gotica. Dall'esterno è una chiesa barocca costruita tra '600-700, ed è la facciata dell'Obradorio (operadorata) realizzata tra il 1738 e 1750 per proteggere la facciata medievale. Invece è rimasta ancora medievale la facciata del transetto destro (PLATERIAS= ARGENTO) intorno a questa facciata vi erano bancarelle di lavoratori dell'argento, che conserva ancora l'aspetto medievale, doppio portale, doppio arco superiore,


Pianta delle chiese di pellegrinaggio, la più importante perché è la meta del cammino. 3 navate, transetto, portico, deambulatorio=corridoio che consente di girare intorno al presbiterio, e una serie di cappelle absidali. È simile alla pianta di Tolosa, Saint-Sernin.
Le principali chiese di pellegrinaggio:
- Tours, SAINT-MARTIN
- Limoges, Saint martial
- Conques, Sainte-foy
- Tolos, saint-sernin
- Santiago di compostella
La facciata medievale, con un portico chiamato PORTICO DELLA GLORIA per esaltare questa sublime costruzione. Realizzato tra il 1168 e il 1188. Vi è una ricchezza nella scultura, con la lunetta con il timpano, il trumeau con San Giacomo, una serie di profeti, angeli, musicisti etc. al centro l’apocalisse Cristo in trono e i profeti ai lati. Questo portico è stato restaurato.