Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 74
Storia dell'architettura contemporanea Pag. 1 Storia dell'architettura contemporanea Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura contemporanea Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura contemporanea Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura contemporanea Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura contemporanea Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura contemporanea Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura contemporanea Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura contemporanea Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura contemporanea Pag. 41
1 su 74
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Storia dell'Architettura Contemporanea

Storia - Musa Clio - tromba e libri in mano

La Figlia di Zeùs e Mnemosine - potenza e ricordo

no misura, ← storia ?

no scienza esatta,

cambia nel tempo

libri = inizio della storia (documenti scritti)

tromba = diffondere a tutti

la storia cerca di suddividere in epoche

  1. Età antica
  2. Età medioevalecambiamento con
  3. Età modernai modi di produzione
  4. Età contemporanea
  1. schiavismo = grandi opere
  2. regresso = strade e ponti crollano, spopolamento
  3. economia chiusa in se stessa, autarchia

    si costruiscono abbazie, cattedrali...

  4. capitalismo = borghesia, investimenti, innovazioni tecnologiche
  5. cambio sociale, politico e morale (riv. Francese e Industriale)
  6. filosofia comune nel mondo.

Età Classica = V sec a.C. - III sec. d.C.

Concetto di Moderno e di Modernità - concezione che ha a che fare con la razionalità

Epoca Moderna - dalla scoperta dell'America alla Rivoluzione Francese

La modernità sta nella contemporaneità diverso dal concetto di epoca Moderna

Architettura - dal greco architéktôn - da arché - capo costruttore, primo per importanza

Tettonica - arte del costruire e tékton - plasmare, creare

Qualcosa di Tettonico - radicato alla terra

A-Tettonico - qualcosa di instabile

Architéktôn - dirigere la costruzione

Non c'è differenza tra Edilizia e Architettura

Architettura - Insieme delle modifiche e delle alterazioni operate sulla superficie terrestre in vista delle necessità umane, eccetto il puro deserto. (William Morris, 1881)

Elementi dell'Architettura

Capire dove è possibile costruire, l'architetto deve conoscere agricoltura, biologia, medicina...

Neoclassicismo

Accademia = sistemare gli studi e trasmettere

Nasciono stati nazionali

Nasce il corso di Architettura

e poi: Enciclopedie (ad ogni voce una spiegazione)

Accademia di Architettura Francese → Louvre → studiano il trattato di Vitruvio

come usare = interpretazione di

le forme del passato

(Classica come riferimento per fare grandi opere

(anche negli anni '30 con il dittatore))

Giovanni Battista Piranesi:

  • mette sempre uomini nelle rappresentazioni
  • per far capire quanto fossero esagerate
  • e potenti le costruzioni greche e romane
  • "carceri d'invenzione" → anticipazione del surrealismo

J. Stuart e N. Revett → viaggiano per vedere dal vivo le costruzioni

capire com'è fatto davvero

Scultura, Pittura e Architettura vanno di pari passo

ECLETTISMO

Si va a teatro non solo per vedere ma per farsi vedere, e non in platea ma in galleria, ecc...

Il teatro erano sempre tutti con le luci accese

Iniziamo a parlare di Eclettismo che mette insieme più cose

  • Portico Far arrivare le carrozze e far scendere le persone senza bagnarsi
  • Durand "La méthode combinatoire" combinare le forme classiche
  • Edificio religioso gotico
  • Edificio laico neoclassico
  • Inghilterra rapporto con la natura fortemente creata
  • casa di campagna secondo la rotonda Palladiana
  • Robert Adam castello all'esterno medievale
  • all'interno più confortevole (pompeiano)
  • Si iniziano ad enumerare i parametri nel 1800
  • Parliament House, London esterno classico sovrapposto da elementi gotici
  • Villa in Lancashire oggetti: gotici
  • Francia Viollet le Duc amava il Medioevo
  • l'appartenenza delle Chiesa della Madeleine
  • opere pubbliche Ricostruzione di Notre-Dame
  • Carcassonne luogo turistico ma che racconta la storia
  • Castello di Pierrefonds

William Morris

  • preraffaellita
  • La critica verso la macchins che crea oggetti contro l'industrializzazione
  • "Comunità" – case per la comunità – Philip Webb, Red House
    • materiali – non segue le norme
    • a vista (onesto) – interno che rompe a due piani con disegno della facciata – non segue regole ma la funzionalità
  • Vuole un prodotto di qualità – non si riesce a farlo anche economicamente (si perde anche la simmetria negli elementi decorativi)

Vernacolo = dialetto

architettura vernacolare = radicato nella regione

Morris – fonda Arts and Crafts exhibition society – mostra ogni 4 anni

  • miglioramento nel prodotto industriale
  • la funzionalità del governo
  • Forme e metodi progettuali legati al passato

1919 Birlmers – una scuola d'arte e una scuola tecnico-professionale

  • "prodotto industriale ma di qualità"

Lo si onora all'Art Nouveau

Scuola di Chicago

Tecnico costruttivo del ballison frame – legno con due listelli, come se fossero case di 2 piani prefabbricati

Grande incendio di Chicago – 3 giorni di fiamme 1871

Urbanistica

strumento politico ed economico che regola il conflitto sul territorio

Marx ed Engels → conflitto città-campagna

  • possibilità di lavoro...
  • si vive meglio

Howard → Città giardino → mettere nello stesso luogo verde e servizi

  • zone esterne dedicate all'agricoltura

Barry Parker e Raymond Unwin → progettano la prima città giardino

Più allargo una città, più ho costi di trasporto

Proposte Paternaliste

  • Villaggi operai
    • Titus Salt → Saltaire Inghilterra
    • Villaggio Crespi d'Adda → classificazione delle abitazioni

Edilizia Popolare

  • società pubbliche proposte dal governo o da organizzazioni operaie
  • Aree esterne perché a basso costo
    • Mutersiedlung, Berlino → in campagna, fuori dalla città, ma con un treno che collega al centro
  • Cercare di prefabbricare (costo materiale e modo di costruire)
  • Produzione industrializzata del cantiere

8/11/2019

Modernismo Catalano

Barcellona - Nel 1800 si espande rispetto al nucleo centrale con murra. Piano urbanistico nel 1857 di Ildefons Cerdà.

Isolati tagliati negli spigoli per dare più aria e luce negli incroci delle strade.

  • Gaudì - rinascita catalana
    • Casa Vicens - decorazioni in maiolica
      • Influenza araba e medioevale, molta vivacità
    • Finca Guell - Intervento a vista (Casa Rossa), nella malta inseriti pezzi di piastrelle, laterocemento per le sculture, decorazioni in ferro battuto (Cancello con drago), archi paraboloidi
    • Palazzo Guell - laterizio, muratura portante, volte in foglio
      • Mattato Est
      • Persiane Ovest
      • Gloria Sud
      • Colonne inclinate e che si chiamano come un albero
    • Park Guell - ceramiche rotte e pietre locali; immersione nella natura
  • La terrazza tutta in calcestruzzo e elementi prefabbricati
  • Casa Batllò - schiena di un drago (tetto)
    • Mosaico e “fiori” di vetro (facciata)
    • Ossa di dinosauro
  • Casa Milà (la pedrera) - perché sembra un edificio scavato nella roccia
    • Struttura in acciaio, rivestimento in calcestruzzo e pietra
  • Duchamp - movimento Dodo
    • Ready made objects - riflessione sugli oggetti di produzione industriale
    • Fontana - provocatorio prendere un orinatoio e chiamarlo fontana
    • L.H.O.O.Q
  • De Chirico
    • Piazza d'Italia - piazze metafisiche, angoscianti, prospettiva negata
    • Interno metafisico
  • Magritte
    • La traîson des images - "Ceci n'est pas une pipe"
    • La Riproduzione vietata - negazione della realtà in sé
  • Dalì
    • La persistenza della memoria (orologi molli)

FUTURISMO

  • Marinetti - Manifesto del Futurismo (1909)
    • Zang Tumb Tumb
    • Si baserà sull'innovazione tecnologica
  • Antonio Sant’Elia - Manifesto dell'architettura Futurista (1914)
    • Edifici monumentali - non tradizionali; negli schizzi donna in primo piano
    • Progetto di stazione ferroviaria
    • Edifici industriali - macchine ripetute che danno il movimento dell'architettura
    • Stazione per treni e aerei - esterno nell'architettura
  • Manifesto - "dopo il 1900 non esiste più architettura"
    • Contro il restauro (Russia)
    • Architettura che si muova, non deve durare per sempre
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
74 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fil.crovella7 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Montanari Guido.