Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Storia della scienza e delle tecniche - Schemi Pag. 1 Storia della scienza e delle tecniche - Schemi Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della scienza e delle tecniche - Schemi Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della scienza e delle tecniche - Schemi Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della scienza e delle tecniche - Schemi Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della scienza e delle tecniche - Schemi Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della scienza e delle tecniche - Schemi Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Storia della fisiologia e della psicologia

LUOGO TEMPO OGGETTO METODO TEORIE OPERE INFLUENZE

BELLE – 1800 Fisiologia del SN Sperimentale Distinzione tra fibre sensoriali e fibre motorieMAGENDIE (prima metà)MARSHALL

1800 Fisiologia del SN Sperimentale Arco riflesso spinale Bell- MagendieHALL (prima metà)MULLER

1800 Fisiologia del SN Sperimentale Legge delle energie specifiche sensoriali(prima metà)FECHNER Germania

1800 (metà) Sensazioni Sperimentale Soglia minima e differenzialeLegge di Fechner – WeberPsicologia è una scienza quantitativaPrincipio del parallelismo psicofisicoHELMHOLTZ Germania

1800 (metà) Tempi di reazione Sperimentale Dottrina della percezione sensoriale Energia(velocità impulso specifica deinervoso) sensiDONDERS Germania

1800 Tempo di reazione Sperimentale Metodo sottrattivo Helmholtz(seconda metà) totaleWUNDT Germania

1800 Esperienza Introspezione Strutturalismo 1873-74: Elementismo(seconda metà) immediata sperimentale

“Fondamenti di fenomeni psichici: Teoria di sentimenti: l'esperienza percettiva è accompagnata da un'esperienza introspettiva fisica – fisiologica. Stimolazione – sensazione – appercezione – 1879: Laboratorio di Lipsia psicofisico. Fenomeni psichici inferiori. LUOGO TEMPO OGGETTO METODO TEORIE OPERE INFLUENZA. BRENTANO Germania 1800 Fenomeno Fenomenologico. Psicologia dell'atto: aspetto specifico dei fenomeni psichici è l'intenzionalità (atto di vedere, udire, ricordare – non materiale fornito dai sensi). Teoria dell'intenzionalità (intenzionale dell'oggetto).”

Empiricocontenuti ma l'atto L'atto psichico è sempre intenzionale e rivoltomentale in sè) Introspezione ad un oggetto(gli esperimenti Il fenomeno psichico è una rappresentazionealterano del reale che può nascere da una sensazione ol'oggetto) da una fantasiaClassificazione dei fenomeni psichici:percezione interna ed esterna (unico atto) → noin superiori ed inferiori come WundtLUOGO TEMPO OGGETTO METODO TEORIE OPERE INFLUENZEJAMES America 1800 Stati eccezionali e Empirico Pragmatismo utilitaristico 1879: “Are we Evoluzionismo(seconda metà) normali della automata?”coscienza (Empirismo Precursore del funzionalismo (analisi relazione Medicina(funzioni radicale) corpo – mente e Biologiapsichiche) Psicologia naturalistica: funzione selettiva Scienze naturaliogni modificazione mentale è accompagnata da del pensiero)una fisiologica → osservabilità processi delinea due modi dimentali tramite SN e intendere lale azioni hanno sempre scopo e significato, la psicologia (Strutt. emente persegue fini di adattamento. Funzional.)
Teoria delle emozioni (influenza dei fattori 1890: “Principi disocio-ambientali sulla struttura della psiche) psicologia”più importante testo
Descrizione del sé (materiale, sociale e di psicologiaspirituale) 1894 e 1904:
Flusso di coscienza (l'analisi deve partire dalla presidente dell'APAcorrente di pensiero vista in termini di datoesperenziale – non da sensazioni) Contributoimportante: haFunzione della pensiero: conoscere → ampliato gliadattamento orizzonti dellasperimentazioneCritica elementismo e pratica in laboratorio senzacomprometterescientificità
TITCHENER America 1800 (fine) Esperienza Introspezione Strutturalismo 1898: “The Wundtcosciente sperimentale postulates of aimmediata Psicologia scienza descrittiva structuralElementismo – psychology”(contenuti –

associazionismo

Analisi quantitativa dei contenuti elementari (articolo):processi inferiori) della coscienza manifestoErrore dello strutturalismo,stimolo Sostegno alla Tesi di Lange (esistono due tipi propone oggetto didi reazioni: sensoriali e motorie, quelle motorie indagine (strutturasono più rapide, suddivisione in base mente) e critica ilall'attenzione) funzionalismo

LUOGO TEMPO OGGETTO METODO TEORIE OPERE INFLUENZEBALDWIN 1800 (fine) Smentisce la Tesi di Lange (e Titchener)Teoria topologica degli individui: tipi motori etipi sensoriali → differenze dovute dal contestoe da esperienze vissuteANGELL - America 1800 (fine) Funzioni psichiche Introspezione Scuola di Chicago – Funzionalismo 1906: “The province JamesMOORE of functionalEmpirico Sostegno a Baldwin: esiste relazione fra psychology” Deweyreazione e contesto-abitudine. (articolo):Misura del programma Pragmatismocomportamento Studio sulla relazione tra reazione – attenzione funzionalista,

la– abitudini: le differenze di reazione dipendono coscienza è la Evoluzionismodalla relazione fra attenzione e abitudini principale funzionepsico-fisiologicaReazioni abituali e nuove che permetteadattamentoLa reazione è un unico atto di coordinazioneche comprende entrambi gli stimoli (differenzacon Baldwin)DEWEY America 1800 (fine) Funzioni psichiche Anello riflesso : processo coordinato circolare, Evoluzionismo(adattamento sostituisce il concetto di arco riflesso spinaleall'ambiente) PragmatismoPragmatismo strumentale – Funzionalismo –Strumentalismo JamesL'attività psichica è unitaria, non scomponibilePensiero e coscienza sono mezzi perl'adattamento (abitudini – stato di tensione –intervento coscienza – nuove idee – nuoveazioni)LUOGO TEMPO OGGETTO METODO TEORIE OPERE INFLUENZESECENOV Russia 1800 (metà) Processi psichici Sperimentale Teoria materialista dei processi psichici: i Marhallsemplici

E processi psichici sono riconducibili a riflessi complessi (leggi Metodologia cerebrali. Helmholtz generali del SN) elettrofisiolog Arco riflesso spinale: meccanismo alla base dia (misura processi semplici e complessi, differenza è nel Cultura tedesca Studi fisiologici attività elettrica centro nervoso, 1800 (studia insui riflessi prodotta da midollo → riflesso spinale (p. semplici) europa) stimoli elettrici cervello → riflesso cerebrale (p. complessi) e chimici) Scoperta dell'inibizione centrale dei riflessi Si apprende tramite meccanismo dei riflessi Psicologia: analisi contenuti acquisiti dall'attività psichica attraverso interazione con ambiente (processi psichici derivano da rapporto individuo - ambiente) BECHTEREV Russia 1800 (fine) Riflessi motori → Metodo Scuola Riflessologica (riduzione dei processi 1886: primo Secenov comportamento sperimentale: psichici a riflessi fisiologici) laboratorio a Kazan manifesto - stimolazione Wundt (studia

a(prospettiva - registrazione Psicologia: scienza oggettiva e sperimentale Lipsia)generale e unitaria - associazione (no riferimenti introspettivi e spiritualistici)del (creazione dicomportamento riflesso Connessionismo neuronale: moltiplicazionenel suo complesso: associativo dell'arco riflesso a livello del cervello → sifenomeni connesso a crea connessione,fisiologici, quello somato- modello gerarchico-piramidale dellepsicologici e sensoriale → connessioni, attività complessa richiede piùsociali – reazione uguale) connessioniimportanza cheassume riflessocon interazioneambiente)LUOGO TEMPO OGGETTO METODO TEORIE OPERE INFLUENZEPAVLOV Russia 1800 (fine) Processi superiori Sperimentale Scuola Riflessologica (Pavlov ebbe dominio Secenove leggi che li Empirico sulla fisiologia Russa)governano Oggettivo(rapporto (critica Paradigma del condizionamento classico:organismo – introspezione) l'attività riflessa è una struttura innata del

(SNambiente) animale che permette adattamento e(stesso metodo sopravvivenza

Attività riflessa per studiare vegetativa processi Riflesso incondizionato, condizionato e istinti inferiori)

Eccitazione e inibizione agiscono su Corteccia Prima cerebrale esperimenti e poi teorie Corteccia cerebrale: segnala stimoli esterni, funzione adattiva Irradiazione, concentrazione (analisi dei comportamenti manifesti: sistema nervoso concettuale)

Teoria dell'attività nervosa superiore: i riflessi condizionati sono acquisiti nell'ontogenesi → individuali e temporanei, si formano attraverso connessione tra i centri di analisi dei due stimoli

Principi di formazione del R.condizionato 2 sistemi di segnalazione della realtà (linguaggio – corteccia cerebrale)

Condizionamento esterocettivo e interocettivo

LUOGO TEMPO OGGETTO METODO TEORIE OPERE INFLUENZE

VYGOTSKIJ Russia 1900 (inizio) Processi psichici Sperimentale → Scuola Storico – culturale 1925: "la coscienza

Critiche superiori in procedure come problema ricevute: relazione al oggettive Prospettiva evolutiva: esiste continuità della psicologia Lurjia, Leont'ev contesto storico – strutturale e funzionale, momenti critici che contemporanea" e Rubinstejn → culturale di (studio distinguono i comportamenti (manifesto della prospettiva crescita sperimentale scuola storico – eccessivamente delle risposte Animale – Uomo: salto evolutivo culturale) culturale, Sviluppo verbali → nell'interazione con ambiente → processi critica alla tralascia filogenetico e accesso al psichici superiori → strumenti → stimolo psicologia importanza del ontogenetico coscienza) mezzo (appreso nel contesto) contemporanea e rapporto Riflessologia per concreto con la lo studio dei Processo di interiorizzazione dello stimolo aver escluso realtà nello processo mezzo: piano sociale e poi piano psicologico indagine della sviluppo superiori coscienza → richiede

Linguaggio esterno e interno concezione riferimento a dualistica dell'introspezione e Processi psichici inferiori e superiori stessa mente esperienza natura biologica ma diversa organizzazione soggettiva funzionale, si svolgono nel cervello entrambi.

Coscienza: elemento che distingue uomo da animale → necessaria indagine oggettiva.

Comportamenti tipi della coscienza (asseninell'animale): esperienza storica, sociale e duplicata.

Apprendimento: zona di sviluppo personale, importanza rapporto insegnante – discente e ruolo della scuola.

LUOGO TEMPO OGGETTO METODO TEORIE OPERE INFLUENZE

RUBINTEJN Russia 1900 Lettura psicologica di Marx: due concetti 1934: “Pro

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
28 pagine
SSD Scienze mediche MED/02 Storia della medicina

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vannasonoio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della scienza e della tecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Niccolò Cusano di Roma o del prof Degni Silvia.