Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Storia della psicologia e del metodo di ricerca Pag. 1 Storia della psicologia e del metodo di ricerca Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della psicologia e del metodo di ricerca Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della psicologia e del metodo di ricerca Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Divisione storica

  • Pensiero classico
  • cristianesimo
  • Rinascimento

XIX secolo (metà 1800)

  • -strutturalismo
  • -funzionalismo
  • -comportamentismo (apprendimento)
  • -Gestalt (percezione e pensiero)
  • -la prospettiva psicodinamica cognitivismo

Da Darwin in poi si pensa all'essere umano come un animale che fa parte della natura

Pensiero greco:

Aveva gettato le basi della psicologia scientifica [medicina- Ippocrate(fu il primo a capire che il cervello era il luogo in cui avvengono i processi mentali), filosofia- Aristotele] però mischiava mente e anima (-concetto religioso)

Pensiero del cristianesimo:

Essere umano visto come al di sopra della natura e vicino a dio. Interdizione allo studio dell'essere umano dal punto di vista mentale (anima, quindi teologia) e corporeo. La psicologia, come molte altre discipline è subordinata dalla teologia.

Dato che l'essere umano era così vicino a dio e staccato dalla natura non poteva essere studiato con gli stessi metodi con cui si studiava la natura (ad esempio la dissezione dei cadaveri che è stata vietata fino al 1800)

Rinascimento: Cartesio 1596-1650

  • - naturalizzazione parziale
  • -res extensa: sfera della materialità, il corpo, concepito come una macchina- comune sia all'essere umano e animali quindi non soggetto ai divieti della chiesa (leggi meccaniche)

-res cogitans: mondo immateriale del pensiero, mente e anima (ancora confuse)proprie dell'essere umano. È possibile analizzarli con la coscienza quindi con l'introspezione (strumento per studiare l'immaterialità ma solo la propria e non quella degli altri).

Si potrebbe dire che in nostro sistema nervoso è la sintesi del sistema cartesiano--> il nostro cervello organico crea pensieri inorganici.

Problema della misurazione degli eventi psichici (Kant 1724-1804)

Nella psicologia non c'è separazione tra soggetto e l'oggetto di studio (è la mente che studia se stessa), quindi non si potrà mai studiare la mente umana in modo oggettivo, misurabile e scientifico. È una trappola dovuta al ragionamento di Cartesio.

Io studio la mente tramite dei test dai quali posso ricavare dati quindi studiarle in modo scientifico.

  • 1800 - secolo chiave
    • Neuro scienze:
    • -fibre nervose : trasmissione dello stimolo (legame tra realtà e mondo psichico)
    • Ciascun nervo non trasferisce lo stimolo in se ma veicola selettivamente certe informazioni determinando le esperienze sensoriali
  • -importante per la psicologia: l'esperienza percettiva è mediata dai nervi e non fornisce una conoscenza degli oggetti esterni in quanto tale

Compito della psicologia: corrispondenza tra le reazioni nervose nei vissuti psichici. Classificazione dei contenuti elementari della coscienza (vedi strutturalismo)

Catena psico-fisica con i fisiologi del 1800 si è capito che grazie hai nostri sensi siamo in grado di convertire uno stimolo meccanico in uno stimolo nervoso

HP di Helmholtz (non era uno psicologo ma era un medico e fisiologo) (1821- 1894): inferenze inconsce (non sono consapevole di queste elaborazioni ma il cervello in automatico elabora la realtà circostante a me)--> aveva anche già capito che il cervello si ricorda quello che già ha visto in passato e ciò gli consente di velocizzare le elaborazioni e comprendere meglio ciò che ci circonda.

Rapporto tra mente e cervello: corrispondenza tra attività celebrale e mentale.

Gall,1825: FrenologiaFacoltà metalli indipendenti e hanno una sede celebrale specifica. (Vero)

Parte più sviluppata: buona dotazione innata o esercizio secondo lui queste due cose portavano alla deformazione della scatola cranica per migliorare le aree interessate (boiata).

Nascono le mappe frenologiche

Localizzazione:

Brocca (1861): area per la produzione del linguaggio (scoprì che un suo paziente con un deficit nella parlare aveva un deficit nella creazione del linguaggio, ma tutto il resto era nella norma quindi il disagio era sono nella produzione della parola. Capì quindi che la produzione della parola era in un punto (in un area) ben definito del nostro cervello)

Wernicke (1874) area per la comprensione del linguaggio (idem sopra ma nella comprensione della parola) (sono 2 neurologi)

-- afasia non fluente (di brocca), afasia fluente (wernicke)

Comportamentismo (contemporaneo)

Nasce in risposta allo Strutturalismo in U.S.A. nel 1900 fino al 1950 circa--> dice che Wundt aveva dimostrato che era impossibile studiare i processi mentali dato che non li vedi, quindi loro si concentrano sul comportamento--> quello lo vedi. I comportamentisti sono empiristi, conta l'esperienza.

Thorndike (1911): ricerche sull'apprendimento, problem-solving

Scatole problema da cui l'animale (gatto) doveva uscire: la soluzione non arriva all'improvviso (cfr. gestaltisti, insight), ma diminuivano i tempi per la soluzione del problema in prove successive, fino ad un minimo

Quindi, l'apprendimento si verifica per prove ed errori, è un insieme di tentativi ciechi che arrivano a conclusioni per caso e con varie prove (ad esempio dopo X tentativi il gatto impara perché associa il suo comportamento all'apertura della porta--> questa associazione è dovuta all'apprendimento associativo, non per forza si rende conto dei meccanismi di causa effetto).

Pavlov (fisiologo): premio Nobel per studi sulla digestione (1904). Condizionamento classico. Era interessato a studiare la digestione e la salivazione delle ghiandole salivari. Dopo un po' notò che la salivazione non parte solo in presenza del cibo ma parte già da quando arriva l'inserviente che gli porta il cibo. Così tenta di capire in modo sistematico il perché: Pavlov fa sì che il cane ogni volta che riceve del cibo poco prima senta un campanello, in poco tempo il cane associa la campanella al cibo e inizierà a salivare già al suono di essa (cibo=stimolo incondizionato, campanella=all’inizio stimolo neutro e dopo stimolo condizionato che dà una risposta condizionata la salivazione; salivazione=prima risposta incondizionata dopo condizionata).

Basi per una psicologia oggettiva

  • Apprendimento per prove ed errori (Thorndike)--> meccanismo alla base dell'apprendimento in modo attivo
  • Condizionamento classico (Pavlov)--> meccanismo alla base dell'apprendimento in modo passivo (sono automatiche e difficilmente reversibili)

Watson - padre del comportamentismo

Approccio HIP (Human Information Processing) -> eventi mentali visti come flusso di informazioni (sviluppo di diagrammi di flusso)

Es. modello multiplo della memoria La memoria a breve termine ha uno slot per le info di circa 7 +/- 2 quella a lungo e potenzialmente infinita--> non come per i pc

Negli anni 90 la memoria a breve termine --> memoria di lavoro

Al contrario delle macchine però l'essere umano dimentica-> quindi c'è un strano dualismo: se non recuperi mai dimentichi ma se recuperi spesso la nozione finisci per modificarla e allontanarla da come l'hai acquisita all'inizio

2 paradigmi fondamentali:

  • Modularismo-> prospettiva secondo cui la mente è organizzata in moduli specializzati
  • Conessionismo-> prospettiva che pone in relazione l'architettura abiologica del cervello con l'architettura funzionale dell'attività cognitiva

Fodor (1983) visione modulare della mente:La mente è organizzata in moduli (o cassetti) ciascuno dei quali ha una struttura specializzata che lo rende un sistema esperto in un ambito specifico dell'interazione con l'ambiente

Il modularismo postula una mente adattata (adapted mind), che implica l'idea di una natura umana intesa come una struttura specie-specifica, universale, fissa e biologicamente determinata.

-----> Il conessionismo e la mente situata

  • Inizio anni Ottanta: nascita del conessionismo (relazione tra l'architettura biologica del cervello e l'architettura funzionale dell'attività cognitiva).
  • Reti neurali artificiali: modelli ispirati alla struttura neurale del cervello (McClelland et al., 1986). Sono simulazioni che riproducono in modo semplificato le proprietà e i principi di funzionamento del sistema nervoso.
  • Concezione dinamica e attiva della mente, in grado di adattarsi, di volta in volta, alle condizioni del momento e di autocorreggersi (adapting mind) e ipotesi di una mente situata, costantemente immersa in un contesto immediato.

-----> La mente radicata

  • La mente situata è una mente radicata nel corpo (embodied mind), per cui la conoscenza fondata nell'esperienza (grounded cognition), deriva dalle informazioni tratte dai diversi sistemi sensoriali.
  • La costruzione di rappresentazioni mentali di un oggetto (o evento) consiste nell'elaborazione di mappe della situazione che
Dettagli
A.A. 2021-2022
12 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Matteo_Piovani di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Rubichi Sandro.