Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TEORIA DELLA PERCEZIONE
Formulata per individuare le regole precise di interazione del campo fenomenico (insieme di tutto ciò che avviene nell'organismo in un momento qualsiasi, tutto ciò che è potenzialmente disponibile alla coscienza)
Tali regole: PRINCIPI DI UNIFICAZIONE FORMALE, fissati da Wertheimer nel 1923.
- LEGGE DELLA VICINANZA: elementi campo percettivo uniti in forme con tanto maggiore coesione quanto minore è la distanza tra essi. In un'immagine con tanti elementi, questi sono raggruppati se simili per forma, colore, dimensione.
- LEGGE DELLA SOMIGLIANZA: elementi campo percettivo uniti in forme con tanto maggiore coesione quanto minore è la distanza tra essi. In un'immagine con tanti elementi, questi sono raggruppati se simili per forma, colore, dimensione.
- LEGGE DELLA PREGNANZA: quanto più le forme ci appaiono regolari, equilibrate, omogenee, simmetriche tanto maggiore è la probabilità che noi le percepiamo.
- LEGGE DELLA BUONA CONTINUAZIONE: elementi posti in successione, uniti in una direzione.
- LEGGE DEL DESTINO COMUNE: elementi che si muovono nella stessa direzione percepiti come figura unica.
- LEGGE DELLA CHIUSURA: una
figura si percepisce come chiusa anche se le linee sono discontinue e il soggetto riempie le parti mancanti. (triangolo di Kanisza?)
LEGGE DELL'ESPERIENZA PRECEDENTE:
7. elementi che vengono associati tra di loro a formare un'unica figura solamente per nostra esperienza passata.
KOFFKA E KOHLER
Maggiori esponenti dopo Wertheimer e Lewin, collaborazione con Wertheimer.
KOFFKA
Studi su sviluppo infantile, "La crescita della mente: introduzione alla psicologia infantile".
Diffonde i principi di ricerca della Gestalt negli USA.
KOHLER
APPRENDIMENTO (pensiero, comprensione, intuizione): Studi sulla creatività; teorizza concetto di Einsight-Insight: studio su scimpanzé, esperimenti filmati: li poneva di fronte a problemi: situazioni complicate che gli animali dovevano risolvere: scimmie cercavano di capire metodo di risoluzione del problema. (ex. Banane in posizioni difficilmente raggiungibili) Problemi risolti grazie a creatività, ex impilare scatole.
INSIGHT:
- Ristrutturazione del campo fenomenico e percettivo grazie alla scoperta di nuovi rapporti di elementi che lo costituiscono e che permettono di reinterpretare la situazione totale.
- Gestalt: sviluppo parallelo con Comportamentismo= APPRENDIMENTO: animali risolvono problematiche secondo criterio costituito da tentativo-errore.
- LEWIN: Fonda psicologia dei processi sociali, del lavoro, sociale. Colui che ha reso possibile un discorso psicologico e scientifico sull'INDIVIDUALITA', sulla sua PERSONALITA' e non solo sul suo comportamento/carattere. Discorso dinamico grazie a teoria del campo psicologico: discorso su individuo e rapporto individuo-contesto: non si parla quindi solo di caratteri fissi e immutabili del soggetto.
- Saggi raccolti in due volumi: 1. Teoria dinamica della personalità, 2. Principi di Psicologia Topologica.
- Saggi 1922-1933; riferimento per ricerche successive di psicologia sociale e della personalità.
- Si interessa del metodo e dell'epistemologia.
Trattati nel primo saggio del volume. Si parla della differenza tra:
- Approccio Aristotelico
- Approccio Galileiano
Approccio Aristotelico:
- Non coglie l'individualità del soggetto in analisi
- Si basa sull'osservazione e descrizione dei singoli fenomeni psichici
- I fenomeni vengono inclusi in insiemi non in grado di spiegare la dinamicità
Approccio Galileiano:
- Non fa riferimento a classificazioni astratte
- Tenta di spiegare il singolo caso facendo riferimento alla dinamicità, quindi all'interazione individuo-contesto
Secondo Lewin, bisognava superare la divisione in Scuole (divisione in macro-approcci con teorie differenti), in quanto limitante per lo sviluppo della disciplina. Bisogna formulare teorie utilizzando il linguaggio matematico ("espressione di un metodo costruttivo valido per tutti") che offre maggior possibilità di colmare il salto tra teoria e singolo caso.
Approccio topologico per superare l'opposizione tra universale e particolare.
Cogliere delle leggi generali per spiegare il singolo caso. Si ricerca la causa di un fenomeno, si descrive il fenomeno. Studia il singolo nel proprio contesto, ovvero nel campo psicologico individuale (esiste anche quello sociale).
CAMPO PSICOLOGICO: insieme degli elementi reali che vengono percepiti dall'individuo. Il campo psicologico è la struttura caratteriale che influenza il comportamento.
EQUAZIONE UNIVERSALE DEL COMPORTAMENTO: C=f(P,A); per spiegare il comportamento umano, corrisponde alla funzione della persona e dell'ambiente. Anche le interazioni con l'ambiente influiscono sul comportamento, oltre ai caratteri fissi. Il contesto tiene conto della storia dell'individuo e dei tratti stabili della personalità.
Esperimenti filmati. Studia soprattutto il comportamento dei bambini (non in laboratorio), prestando attenzione alle modalità che portavano i bambini in un ambiente definito a raggiungere obiettivi del proprio comportamento.
L'individuo nella sua
totalità. Studia il suo comportamento come parte della situazione in cui si trovava il soggetto. Persone e fenomeni psichici non più considerati oggetti come daiwundtiani, ma componenti del campo fenomenologico-sperimentale.LA TRADIZIONE ITALIANA
MAGNETISMO ANIMALE Seconda Metà dell'800; importanza fonti: testi,
Sviluppo e diffusione (anche nei ceti bassi): riviste.
Testo principale: LA SONNAMBULA MERAVIGLIOSA, 1983, CLARA GALLINI. Sviluppo disciplina, diffusione come cura popolare (magnetizzatore-sonnambula, gabinetti magnetici).
Disciplina istituzionalizzata: distinzione due tipi di intervento diagnostico-terapeutico.
- MEDICINA SONNAMBOLICA: coppia magnetizzatore-sonnambula; gabinetti magnetici, ruoli distinti con stesso obiettivo.
- MEDICINA MAGNETICA: paziente e magnetizzatore, terapia diretta attuata solamente da magnetizzatore.
dell'esistenza di un fluido,
Si esclude la teoria si passa a IPNOTISMO, considerato una pratica scientifica propria della
ragione. Influenza Charcot: con sua psichiatria: nevrosi popolari diventano patologia= ISTERIA. Già nel 700 si parlava magnetismo animale (riviste scientifiche) + stampa primo manuale di Doppet (allievo di Deslon). DOPPET: formazione ancora influenzata da Mesmer, si parla ancora di crisi. 1792: "RIFLESSIONI SUL MAGNETISMO ANIMALE", RESTA, istruire amici ricevere loro riflessioni. Fornisce immagine di disciplina ancora in sviluppo. Conosce disciplina grazie a medico milanese Sacchi, già allontanata da Mesmer. "FATTI Primo testo italiano riguardante magnetismo animale: RELATIVI A MESMERISMO COGEVINA e CURE MESMERICHE CON UNA PREFAZIONE STORICO-CRITICA", ORIOLI. (1842) 1825: DELEUZE (Instruction pratique sur le magnétisme animal): donne magnetizzate sorta di precauzione dettata dall'EROS. solamente da padre o marito, Tra magnetizzatore e paziente si instaurava spesso relazione di natura erotica, a causa della vicinanza emotiva e corporea.stupro.
Secondo Magnetismo: ragazze di campagna possono essere curate da altri magnetizzatori oltre al padre/marito. (caso di Colò).
SULL'AZIONE SALUTARE DEL MAGNETISMO
Colò: PRODROMO ANIMALE E DELLAMUSICA: importante per formazione Orioli. Parallelismo sviluppo e diffusione disciplina in Italia e in Europa. Studia in Germania, dove ha appreso del magnetismo e della sua applicazione terapeutica. Influenza soprattutto di KLUGE.
Importanza della VOLONTÀ del magnetizzatore di curare. Mezzo terapeutico: parola (suggestione), importante anche con sonnambulismo.
Diffusione limitata grazie a francesi (mesmerismo) e tedeschi (sonnambulismo). Fluido nel sistema nervoso guidato da volontà di magnetizzatori.
LOMBROSO
Figura complessa, criminologo, psichiatra e antropologo. Sin da infanzia atteggiamento curioso, studia i classici, ex. Lucrezio: studi su devianza esseri umani/delinquenti. Da grande curiosità verso atteggiamenti esseri umani. Accademico, ammirato e
FISIOGNOMICA
La fisiognomica è il collegamento tra i caratteri somatici e il comportamento, ed è difficile da comprendere. È influenzata dalla tradizione positivista e crede che la scienza sia il punto di partenza per la possibile rinascita e miglioramento della società e dell'umanità. Il centro culturale principale è Vienna. Si presta attenzione alla statistica, alla documentazione e all'applicazione del metodo scientifico a discipline preesistenti.
Fin da giovane, ha avuto l'intuizione che la storia evolutiva possa essere mostrata da particolari segni nel corpo e nel linguaggio. L'Abbazia di Cordano è stata il suo punto di partenza per le sue teorie, in cui ha analizzato il cranio di un delinquente comune. Si pone la domanda su chi sia il genio e il criminale/folle, e cerca di individuare dei punti in comune. Il trattato è un romanzo in cui il protagonista analizza la sua storia, prestando attenzione ai suoi sogni, pensieri e infanzia, con un'analisi antropologica e biologica.
La genialità, come caratteristica psichica, ha una conseguenza e una manifestazione a livello fisico nel sistema nervoso.
In Italia, si studia il cretinismo come tema.
principale della sua tesi): malattia con conseguenze fisiche e mentali. Ricerca i focolai della malattia, presenti nei manicomi.e dopo Unità d’Italia,Partecipa a guerra per Risorgimento studi su società caratterizzata da arretratezza e povertà, fa riferimento soprattutto al Meridione e a Calabria.
Pavia: docente in psichiatria e clinica delle malattie mentali. Solitudine: lo porta a concentrarsi su studi e ricerca. Analisi della mente del deviante, interesse per manifestazioni di disabili mentali attività creative nei manicomi e in ambiente carcerario). Direttore di manicomio a Pesaro.
1871: analisi del cranio. Pensa di aver risolto problematica della natura del delinquente. Delinquente: caratteri uomo primitivo. Cranio: delinquente calabrese Giuseppe Villella, fossetta anomala che ha contenuto lobo mediano0 osso occipitale maggiormente appiattito. Criminali, folli, caratteri ancestrali che negli uomini sani e normali non sono presenti a causa di evoluzione (ATAVISMO).
In realtà, cranio ha forme variabili, a volte più accentuate. Teoria confermata con caso di Vincenzo Verbene (vampiro di Bergamo, strangolatore di donne). Uomo con evidenti tratti primordiali, rendono delinquente. Propone istituzione manicomi per criminali, malagestione.
TEORIA DELL'UOMO DELINQUENTE: tratti criminali evidenti e delineati, uomini organizzati per il male. Fronte stretta, mandibola, orbite e zigomi accentuati e enormi + anomalie craniche che riflettono quelle cerebrali, tratti primitivi. Non analizza solo delitti comuni ma anche, per esempio, quelli politici (ex. Sissi)
Positivismo: caratteristica comune a tutte società = razzismo. Divisione per razze, credono Trattato su razzismo: L'uomo bianco e l'uomo di colore. Si ricrede suin loro esistenza. queste idee, crede nell'unione di più razze