Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 34
Riassunto esame storia del diritto italiano ed europeo, prof.  Lupano, libri consigliati "Storia del diritto Età medievale e moderna" e "Storia del diritto Età contemporanea" Pag. 1 Riassunto esame storia del diritto italiano ed europeo, prof.  Lupano, libri consigliati "Storia del diritto Età medievale e moderna" e "Storia del diritto Età contemporanea" Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia del diritto italiano ed europeo, prof.  Lupano, libri consigliati "Storia del diritto Età medievale e moderna" e "Storia del diritto Età contemporanea" Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia del diritto italiano ed europeo, prof.  Lupano, libri consigliati "Storia del diritto Età medievale e moderna" e "Storia del diritto Età contemporanea" Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia del diritto italiano ed europeo, prof.  Lupano, libri consigliati "Storia del diritto Età medievale e moderna" e "Storia del diritto Età contemporanea" Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia del diritto italiano ed europeo, prof.  Lupano, libri consigliati "Storia del diritto Età medievale e moderna" e "Storia del diritto Età contemporanea" Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia del diritto italiano ed europeo, prof.  Lupano, libri consigliati "Storia del diritto Età medievale e moderna" e "Storia del diritto Età contemporanea" Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia del diritto italiano ed europeo, prof.  Lupano, libri consigliati "Storia del diritto Età medievale e moderna" e "Storia del diritto Età contemporanea" Pag. 31
1 su 34
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Iriacquista autorità - incomincia di nuovo a servire a qualcosa

Fonti normative comunali

Consuetudini

Brevi - formule sintetiche contenenti iniziative di governo - elaborati da consoli prima, podestà poi - nuovo console o podestà giura di osservare brevi di consoli e podestà precedenti

Statuti - considerati buttati giù, poco raffinati, rozzi, prodotti di asini - duravano poco

Pace di Costanza - 1183 - tra Imperatore Federico I Barbarossa e rappresentanti Lega Lombarda - riconosciuti a Comuni poteri di autogoverno - TUTTAVIA - consoli eletti - giuramento di fronte a funzionario imperiale e ricevere investitura - permissio imperiale

Teoria Iurisdictio di Bartolo da Sassoferrato

Cerchio più grande - iurisdictio imperatore

Cerchi via via più piccoli

Cerchio più piccolo - iurisdictio padre di famiglia

Dominus mundi quod proprietate - padrone in senso romano, materiale

Dominus mundi quod

Teoria Regimen di Baldo degli Ubaldi

Regimen = orologio, ritmo biologico > alla base di tutto

Regime Comuni = Statuti

Commune venetiarum > poi Repubblica di Venezia

Inizio > colonizzazione laguna da popolazioni scampate a devastazioni barbariche

Fine > 1797 > di fronte a minaccia militare di Napoleone

Prima > forte legame con Impero bizantino > doge = translitterazione in venetico parola bizantina dux

Poi > comincia a sganciarsi da Impero bizantino

MAI nessun legame con SRI

Doge> capo di Stato a vita> eletto da Maggior Consiglio> prigioniero di Stato > controllatissimo a vista > non può fare nulla se non in presenza di almeno uno dei membri della Signoria

Maggior Consiglio> parlamento> composto da nobili veneziani> 500

Quarantie> supremi tribunali di Stato> giudici eletti da Maggior Consiglio> quarantia civile, criminale, per cause civili su terraferma

Avogadori> sorta di Avvocatura di Stato

Senato> questioni

commerciali e di politica internazionale

Consiglio dei dieci> Sicurezza di Stato> controllo su TUTTO E TUTTI> indagine segrete> pubblici ministeri > inquisitori

Collegio dei savi> consiglio dei ministri

Cittadini veneziani>rappresentati politicamente > da scole

Regno di Sicilia

Arabi > 827

Normanni

Altavilla

Angioini

Aragonesi

Borboni

Inizio > 1130 > Cattedrale di Palermo > consacrazione e incoronazione di Ruggero II di Altavilla

Fine > 1860 > arrivo Garibaldi con spedizione mille

Grandissimo promotore culturale

Primo Stato moderno della storia

Re di Sicilia> legato apostolico del Papa

Parlamento

Magna Curia>supremo tribunale di Stato

Gran Camerario> fisco

Logoteta e Protonotaro > Pier delle Vigne

Ammiragli > capi militari

Suddivisione> province > sotto giustiziere> circoscrizioni minori > sotto bauli

Liber Augustalis di Federico II > insieme di norme elaborate da sovrano e applicate a TUTTI abitanti regno > dove re non legifera > consuetudini

diritto comune

Parlamenti medievali / Assemblee di stati ( = stati personali)

Parlamenti medievali / Assemblee di stati ( = stati personali)

> organi collegiali corporativi > NO democratici > rappresentanti ceti privilegiati > ceti privilegiati accettati giuridicamente ma anche naturalmente

Clero

Nobiltà

Borghesia

“Sottoceti” in Francia

nobiltà di razza

nobiltà di spada

nobiltà di toga

Imposizione nuovi tributi > consenso Parlamento

Leggi pattuizie > parlamentari accettano di imporre nuovo tributo > chiedono a re in cambio privilegi

Riunione Parlamento > convocata da re > preceduta da Santa Messa dello Spirito Santo

Francia > Stati Generali

Regno Unito > Camera dei Lord e dei Comuni

Germania > Dieta

Alla fine del Quattrocento …1492 > scoperta Americhe > fine Medioevo > età moderna > assolutismo > persino Stato Pontificio tende ad assolutismo > idea di unificazione nazionale

Spagna > unificazione

nazionale > Reconquista > in senso cattolico > cacciare arabi >termine 1492 > Ferdinando II d’Aragona e Isabella di Castiglia Francia > unificazione nazionale > dopo Guerra dei Cent’anni > 1337 – 1453 > Regno di Francia e di Navarra Inghilterra > Guerra delle Due Rose > Regno di Inghilterra e Irlanda Società feudale frammentazione potere politico e concetto di proprietà instabilità politica anarchia feudale Stato = stato personale > medioevo Stato = Nazione > fine Quattrocentro Italia Repubblica di Venezia Ducato di Milano > Visconti > Sforza Regno Sabaudo Repubblica di Genova > lingua di terra in posizione geografica infelice e angusta Reggio, Modena e Ferrara > Estensi > patria di Ludovico Ariosto > Orlando Furioso Ducato di Mantova > Gonzaga Stato Pontifico > Romagna, Marche, Umbria, Lazio, Pontecorvo (Lazio), Benevento (Campania), Avignone e Contado Venassino (da quando Papa Clemente trasferisce ad Avignone) > Medici > più grandi mecenati di tutto il mondo dell’epoca > per volontàpontificia > proclamati Granduchi di Toscana > molto ricca > Papa Paolo III Farnese > promotore Concilio di Trento >crea Ducato e lo assegna a figlio >>> Stati per barcamenarsi facevano alleanze o con Francia o con Spagna > Viva Spagna!Viva Francia! Basta che se magna! > in ogni Stato> prassi e consuetudini> osservata da sovrano a suo comodo> Inghilterra> Magna Carta Libertatum 1215 > concessa da Giovanni Senza Terra> Bill of Rights > 95 tesi > su porta di chiesa di castello di Wittenberg > contro abusi Chiesacattolica romana> rogo piazza di Wittemberg di fronte a studenti universitari > bruciati testi piùimportanti per Chiesa cattolica romana > Summa

Teologica di San Tommaso d'Aquino, Corpus Iuris Canonici, Summa Angelica di Angelo da Chivasso

NO giurisdizionalismo

principi devono amministrare Chiesa murena locale

Calvino

chiesa di Ginevra

Giusnaturalismo

San Tommaso d'Aquino

domenicano del 1200

Summa Teologica

uomo

essere socievole

per istinto

crea comunità politica

diritti naturali

vita, libertà, proprietà

TUTTO

conforme a leggi di natura

sovranità in popolo

che la delega a sovrano

obiettivo = bene comune

se sovrano tiranno

popolo può deporlo senza creare disordini

NO spargimenti di sangue e rivoluzioni

pensiero ufficiale Chiesa cattolica romana

Juan De Mariana

gesuita del 1500

Spagna assolutista

se sovrano tiranno

popolo può farlo assassinare

giustificazione tirannicidio

Monarcomachi

Mornay

calvinista

Giovanni Althusio

resistenza passiva a ordini sovrano

disobbedienza

civileUgo GrozioGiurista> guerra > giusta > estrema ratio > difendersi da invasioni di altro Stato> pietà per inermi dei popoli sottomessi> umanità con prigionieri di guerra> sempre > dichiarazione di guerra

Machiavelli>NO giurista > come invece padre Bernardo> cancelliere, segretario, ambasciatore di Firenze> conosce retroscena politica> conosce Cesare Borgia > Duca Valentino > figlio illegittimo di Papa Alessandro VIBorgia > Papa conosciuto per nepotismo> torturato e incarcerato perché sospettato di aver partecipato a congiura contro Medici> si ritira su colline intorno a Città > Albergaccio> anticlericale e cinico

Il Principe>politica fattuale > come è > NON come dovrebbe essere > svincolata da religione,morale, filosofia> in politica > MAI rivelare realtà fatti > realtà troppo cruda > M. afferma di aver dettotante verità miste a dissimulazioni

da non distinguere più una cosa dall'altra

lo dice perdifendersi

mai pubblicato ufficialmente da M.

pubblicato dopo morte

forse perché M. considera opera come divertissement letterario

esortazioni a liberare Italia da dominazioni straniere

parla di nazioni

ma NON intende nazione italiana

MA nazione fiorentina

quindi NO precursore Unità

accusa contro Papa

accusato di aver voluto di proposito mantenere divisa Italia per continuare a governare Stato Pontificio

NO opera popolare

popolo

indole malvagia Cesare Borgia

principe ideale

mantenere potere e controllo

in Romagna

si serve di qualunque strumento

dal più nobile al più turbe

religione, frode, inganno, crudeltà

eliminare amicizie scomode e nemici

con il suo boia Michelotto

Strage di Senigallia

NO assistito da fortuna

sfortuna = morte padre

NO riuscito a pilotare

conclave >eletto Papa Giulio II della Rovere (nemico famiglia Borgia che fa esiliare Cesare)> pone come luogotenente > Ramirro de Orco > a Cesena e dintorni > efferatezze eatrocità > Cesare allora decide di eliminarlo > fa segare il suo corpo in due > cadavereesposto in pubblica piazza > principe ideale né troppo amato né troppo temuto> astuzia volpe e forza fisica leone > per saper governare deve essere un centauro > ibrido>NO truppe mercenarie > MA esercito stanzialeGiustificatore assolutismoBotero da Bene Vagienna>Gesuita> Della Ragion di Stato libri dieci> ragion di stato = contenitore di strumenti necessari per governare > limiti = coscienzapersonale e religione cattolica > con obiettivo = bene comuneA partire da tesi di BoteroManciniAmmiratoGaio > princeps legibus solutusGiustiniano > quod principi placuit legis habet vigoremPrinceps = imperatoreSvincolato > ma comunque > limiti > leggi

di natura, ordinamento positivo, coscienza, dovere di dare buon esempio a sudditi Jean Bodingiurista democrazia = forma di governo più rischiosa perché basata su progetto egualitario Hobbes pessimista Leviatano mostro biblico vive nei mari e divora tutto e tutti Stato di natura homo homini lupus bellum omnium contra omnes tutela minima e opportunismo politico istituire comunità
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
34 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/19 Storia del diritto medievale e moderno

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LauGiordans di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del diritto italiano ed europeo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Lupano Alberto.