vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Dopo Bologna, nei secoli successivi, furono fondate altre Università: la seconda in Italia fu Padova , poi Napoli,
Siena, Roma, Pisa, Pavia etc. Ricordiamo altre università europee: Parigi, Montpellier, Oxford, Cambridge,
Salamanca, Coimbra, Heidelberg , Praga, Vienna etc.
L'Università di Sassari fu fondata nel 1616, quella di Cagliari, nel 1620.
Ospedale
Hospitalitas > luogo di permanenza e assistenza di persone in condizioni di disagio.
Il cristianesimo aveva prodotto una spinta al soccorso del sofferente, del malato, del debole;
Nascono strutture annesse ai monasteri, ricoveri – ospedali per soccorrere i pellegrini, nel corpo e nell’anima.
Erano ospizi per poveri , più che come luoghi di cura. Le condizioni igieniche erano pessime, ad esempio: non
venivano mai cambiate le lenzuola e in uno stesso letto erano collocati più pazienti.
La rivoluzione anatomica
Nel XVI sec. nascel’Anatomia moderna
Nel 1543 viene pubblicata l’opera De Humani Corporis Fabrica che diventerà uno uno dei testi base.
Scarse conoscenze anatomiche fino al Medioevo terminologia medica .
La dissezione del cadavere entra nel percorso formativo del medico. Progressi nell’Anatomia >> Spinta al
progresso della chirurgia e dell’ostetricia).
XVI-XVII sec. Rivoluzione scientifica/Metodo sperimentale/ Sviluppo della fisiologia e dell'anatomia
umana
Dottrina della circolazione del sangue elaborata, intorno al 1628, dal medico inglese William Harvey nel libro
“De Motu Cordis”.
XVIII sec.
Sviluppi dell’anatomia patologica. Attenzione alla corrispondenza tra: malattia nei viventi segni patologi
riscontrati all’autopsia.
- Giovan Battista Morgagni, anatomista dell’Università di Bologna, è il fondatore della moderna anatomia
patologica.
- Con lui inizia la moderna patologia e, dunque, la medicina moderna.
- Entra in crisi la teoria dei quattro umori che aveva dominato in patologia dai tempi di Ippocrate e Galeno.
La prima vaccinazione
Il medico inglese Edward Jenner mette a punto la vaccinazione antivaiolosa ( 1796).
Dall'organo al tessuto
Per mezzo di numerose autopsie di individui morti di peritonite, pleurite, pericardite, Bichat verifica che i tessuti
viventi sono suscettibili di infiammarsi, creare aderenze, irritarsi e influenzarsi a vicenda.
Dal tessuto alla cellula
La teoria cellulare e l’emergere della patologia cellulare: Nel 1859 il patologo tedesco Rudolph ( 1821-1902)
portò l'attenzione sul fatto che le lesioni delle malattie si potevano riscontrare a livello cellulare e quindi
pubblicò il suo famoso trattato "La patologia cellulare".
XIX secolo
E’ il secolo delle grandi scoperte che hanno aperto un capitolo nuovo nella medicina e nella chirurgia:
1. La teoria cellulare.
2. L’anestesia, le pratiche antisettiche e asettiche.
3. Gli sviluppi della batteriologia con l’individuazione degli agenti patogeni di numerose malattie infettive,
antrace, colera, tubercolosi, tetano, tifo, ecc. ( Pasteur, Koch). Cominciano ad emergere alcune specialità:
Oculistica, Ostetricia, Odontoiatria.
06/03/1899
La Bayer mette in commercio l’ASPIRINA (nome: “A” acetil) – “spir”(dalla pianta spiraea ulmaria) “in”
(suffisso generico di molti farmaci).
Le professioni sanitarie
Oltre il medico altre figure:
- Chirurghi
- Flebotomi
- Ostetriche
- Infermieri
- Speziali
Inoltre, un certo numero di empirici, spacciatori di rimedi, ‘pratici’: es. coloro che effettuavano massaggi (detti
conciaossa > antenati dei Fisioterapisti), dentisti itineranti.
Alla fine del XIX secolo vengono censite in Italia nove occupazioni sanitarie, di cui: 5 principali (medico,
veterinario, farmacista, levatrice, infermiere); 4 secondarie (dentista, flebotomo, callista, venditore di
sanguisughe).
Il R.D 27 luglio 1934 n. 1265 riconosce le seguenti professioni
- Professioni sanitarie.
- Medico Farmacista Veterinario.
- Professioni sanitarie ausiliarie.
- Levatrice.
- Assistente sanitaria visitatrice e infermiera diplomata.
- Arti ausiliarie delle professioni sanitarie.
- Odontotecnico.
- Ottico.
- Meccanico ortopedico.
- Ernista.
- Infermiere abilitato o autorizzato.
Non c’è in quello schema il Tecnico di laboratorio biomedico.
Questo era dovuto al fatto che la Medicina di Laboratorio – come complemento fondamentale della Medicina
clinica- è nata solo nella seconda metà dell’800.
Nel secolo scorso si è assistito a progressi della medicina più numerosi e profondi di quelli avvenuti nel corso
dei secoli precedenti, occorsi con una rapidità tale da determinare il i progressi della Medicina e la nascita delle
nuove professioni sanitarie nel XX secolo rinnovamento o addirittura il ribaltamento di antiche teorie.
La vertiginosa crescita tecnologica ha portato ad attuare interventi operatori prima impensabili.
Con la pluralizzazione del sapere si sono moltiplicati i protagonisti e create nuove professionalità che
interagiscono nel concetto più vasto di tutela della salute.
I termini: professione
Sebbene con il termine professione si intenda una "attività svolta allo scopo di trarne un guadagno”, esso viene
utilizzato per indicare le sole attività intellettuali, contrapposte a “mestiere”.
Requisiti
Professione sanitaria
- Base di conoscenze scientifiche.
- Formazione tecnica, formale e istituzionalizzata.
- Esistenza di associazioni professionali di categoria.
- Forma di riconoscimento da parte dello Stato.
- Adozione di un Codice Deontologico.
A partire dagli anni Novanta i passaggi legislativi importanti per la crescita delle professioni sanitarie
sono
- Legge n. 341 del 1990 “riforma degli ordinamenti didattici universitari”, istitutiva dei diplomi universitari;
- Decreto legislativo n. 502 del 1992, delineante la definizione delle professioni sanitarie e relativi profili;
- Decreto legislativo n. 29 del 1993, riforma del pubblico impiego;
- D.M58/97 istitutivo del profilo professionale del tecnico della Prevenzione;
- Professionalizzazione.
Passaggi legislativi
- Legge n. 42 del 1999, abolizione della definizione di “arte ausiliaria”;
- D.M. n. 509 del 1999, “regolamento recante norme concernenti l’autonomia didattica degli atenei”;
- Legge n. 251 del 2000, istituisce la dirigenza Tecnica della Prevenzione e le lauree specialistiche;
- D.M. 2 aprile del 2001, “determinazione delle classi di laurea universitarie delle professioni sanitarie”;
- Legge 43/2006 "disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetrica, riabilitative, tecnico-
sanitarie e della prevenzione e delega al Governo per l'istituzione dei relativi ordini professionali".
Deontologia ed etica medica
La deontologia professionale si occupa dei doveri del medico ( e delle diverse figure sanitarie), l’ etica ha come
oggetto la sua morale). I primi concetti di etica medica, arrivati sino ai giorni nostri risalgono agli scritti di
Ippocrate, ed è infatti attribuito alla sua Scuola il famoso Giuramento.
- Il Giuramento proibisce l'uso di veleno e di tecniche abortive.
- Definisce l'integrità e la discrezione nel comportamento dei medici ( e degli altri professionisti della salute).
- Impone il segreto professionale.
Questi princìpi e valori fondamentali e universali della professionalità, che ogni medico e ogni professionista
della salute deve perseguire, restano validi ancora nel nostro tempo.
La bioetica
La Bioetica è una nuova disciplina che nasce come campo di riflessione e di ricerca sui dilemmi morali
sollevati dalla innovazione tecnologica in biologia e in medicina.
Esigenza di pensare gli stessi scopi della scienza medica che è arrivata a superare i confini della vita stessa: può
creare la vita in provetta e dilatare la morte, oltre i limiti naturali, con la terapia intensiva.
Definizione di bioetica
La bioetica è "lo studio sistematico della condotta umana nell'ambito della scienza della vita e della cura della
salute, in quanto questa condotta è esaminata alla luce dei valori morali e dei principi" (W.T. Reich,
Encyclopedia of Bioethics, The Free Press, New York 1978). Lo sviluppo delle conoscenze scientifiche e delle
possibilità tecnologiche pone anche nuovi interrogativi etici.
L'opinione pubblica e gli "addetti ai lavori" si interrogano sempre più frequentemente sul senso e la liceità
dell'ingegneria genetica in campo medico e, in generale, sulla utilizzazione di tecnologie avanzate in momenti
cruciali quali la generazione e la morte.
.
Un Esempio . La fecondazione artificiale
30 anni di storia: 25/7/1978
Nasce Louise Brown la prima bambina concepita in provetta con la tecnica denominata “fecondazione
artificiale”.
Questioni
- Eutanasia.
- Espianto degli organi.
- Clonazione umana.
- Utilizzo delle cellule staminali.
- Ingegneria genetica.
- Procreazione assistita.
- Sperimentazione clinica dei farmaci.
- Problematiche ambientali da compromissione dell'equilibrio biologico.
Problematicità del rifiuto delle terapie
È lecito sospendere alimentazione ed idratazione ad un paziente in stato vegetativo come Eluana Englaro?
È lecito staccare il respiratore artificiale a un malato di sclerosi laterale amiotrofica, completamente paralizzato,
ma capace di manifestare la propria volontà, e di dare il consenso informato?
Storia dell’Assistenza Infermieristica
Evoluzione
L’evoluzione in senso moderno dell’assistenza è associata all’avvento del Cristianesimo che influisce sul
passaggio dal curare al prendersi cura. Nei vangeli vi sono i fondamenti dell’assistenza, della cura ai mali del
corpo. Per questo i Cristiani – Diaconi e Diaconesse – si impegnavano nell’assistenza di poveri e malati.
Secondo la tradizione, fu una nobildonna romana, Fabiola, a fondare il primo ospedale a Roma, nel IV sec. d. C.
Gli ospedali creati in questo periodo sono strutture a carattere caritativo, destinati ad accogliere vecchi, lebbrosi
ed infermi. La caratteristica di queste prime strutture è che non c’è distinzione tra infirmitas e paupertas.
L’assistenza come missione
Il sistema assistenziale era basato su una risposta gratuita al bisogno. Nei luoghi di cura luoghi di cura
l’assistenza rappresentava una missione per chi la esercitava ( gli missione per chi la esercitava (gli ordini
monastici femminili e maschili: nel povero, nel sofferente, nell’infermo era vista l’incarnazione di Cristo.
Cura dell’anima e cura del corpo
L’Hospitale
Nei luoghi di ricovero si assistono a titolo gratuito i poveri e gli infermi. I ricchi si fanno assistere a casa da