Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 65
Storia della medicina Pag. 1 Storia della medicina Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della medicina Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della medicina Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della medicina Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della medicina Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della medicina Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della medicina Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della medicina Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della medicina Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della medicina Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della medicina Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della medicina Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della medicina Pag. 61
1 su 65
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Scoperta della circolazione e demolizione del sistema fisiologico di Galeno

Poco dopo, però, a Pisa, Marcello Marpighi riesce a vedere i capillari nel polmone di una rana, grazie al microscopio (e non conta a chi ne sia stata assegnata la scoperta, che sia Galilei o altri), che ha reso evidente la circolazione del sangue, il quale nasce dal fegato e termina nell'atrio sinistro del cuore. Vediamo, intanto, come abbiamo usato quella "wrecking ball" che sta demolendo la medicina di Galeno: - vengono distinti, nell'apparato muscolare, (Galeno aveva fatto un po' di confusione), i vasi chiliferi dai vasi linfatici. - Thomas Willis inizia l'anatomia del cervello che né Michelangelo né qualcuno degli anatomici presenti aveva mai tenuto in considerazione e identifica il poligono di Willis. - Johann Wirsung individua il dotto pancreatico (o dotto di Wirsung), scoperta non immediata, perché il dotto pancreatico si analizza con l'rx solo.con l'utilizzo del liquido di contrasto. Tende, inoltre, a sottolineare di aver visto il dotto pancreatico in un condannato a morte che aveva espresso come ultimo desiderio quello di fare una mangiata incredibile. È un aneddoto? Che interesse c'è nel sapere se quel condannato aveva mangiato o no? Poteva aver chiesto l'ultima sigaretta e invece no. In realtà il dettaglio descritto da Wirsung ha un suo significato: se lui avesse sezionato, come tante altre volte era successo, il cadavere di uno che aveva chiesto l'ultima sigaretta invece della mangiata, non avrebbe visto il dotto.

IL SANGUE

Con questo sangue, che ora abbiamo scoperto essere lo stesso e che gira nel corpo umano, che cosa possiamo farci? Di tutto. Intanto si effettua la misurazione della pressione del sangue, che nasce poco dopo la scoperta della circolazione. Colui che la scopre è un prete inglese, Stephen Hales, che fa un esperimento su una cavalla inserendo nella carotide un tubo di

vetro pieno dimercurio.Nel momento in cui incide la carotide si vede che il sangue sprizza in alto; un complice segna sulla canutadi vetro l’altezza del sangue, poi, via via che la cavalla perde le forze il sangue sale sempre meno.Successivamente vengono inventati degli strumenti incredibili, ma che sono poco pratici al letto del malato.L’intuizione geniale arriva dal Barocci che non misura più la pressione, ma la contropressione necessaria a far sparire il polso (è quello che facciamo oggi, pensate al funzionamento dello sfigmomanometro moderno).Ora utilizziamo anche lo stetoscopio infilato sotto il bracciale che perfeziona l’operazione, ma arriva molto dopo, quando, cioè, il medico russo Korkhof(?) inserisce itoni cardiaci, perchè, mettendo la campana dello stetoscopio, si apprezzano anche irumori. Quindi da una parte si quantifica la pressione, dall’altra si evidenziano i rumori.Pag. 12! a 19! Storia della Medicina– Lezione

n°526/10/2018

Non solo si misura la pressione: la cura “Medeana” prevedeva l’utilizzo del sangue perbocca. Si credeva che il sangue potesse essere utilizzato come vero e proprio farmaco, tanto che, a un papa che non godeva di buona di salute (era debole, vecchio) venne dato da bere il sangue di tre bambini (morirono sia il papa che i bambini).

Si cominciano le trasfusioni da animale a uomo perché, se è vero che il sangue è l’elemento che caratterizza anche l’indole di una persona (pensate al temperamento sanguigno di Ippocrate), allo stesso modo possiamo intervenire sostituendolo da uomo a uomo e da animale a uomo. Troppo prima della scoperta del fattore Rh sono risultati esperimenti devastanti.

SCOPERTA E UTILIZZO DEL MICROSCOPIO

Per studiare la composizione del sangue c’era bisogno del microscopio. Quello che vedete è il microscopio utilizzato da Wan Leeuwenhoek, mercante di stoffe, che era convinto che lo fregassero sul numero di

Fili quando compravala stoffa. Prese, quindi, una lente a brevissima distanza focale, la inserì in una piastra di metallo e la indirizzò sulla stoffa. Successivamente anche sul sangue, sull'acqua sporca e sullo sperma, così da trovare un mondo sconosciuto.

Scrisse una lettera alla Royal Academy of Medicine a Londra, dicendo che, osservando il sangue con questa lente aveva notato dei "grappolini bianchi" e dei "globulini rossi". E Robert Hooke, considerato il miglior microscopista del tempo, lesse la lettera su cui erano descritte queste scoperte sensazionali (gli spermatozoi, i globuli bianchi, i globuli rossi, gli infusori dell'acqua sporca).

Praticamente Leeuwenhoek aveva scoperto il mondo dei minimi. Da lì in poi tutti iniziarono ad utilizzare il microscopio, puntandolo dappertutto.

Dal microscopio in seguito si ha una delle conferme che la generazione spontanea non esiste. Inizialmente, infatti, si pensava che i bigattini, che

Nascono dalle uova della mosca carnaria, nascessero dal niente, per generazione spontanea. Francesco Redi, a Firenze, fa un esperimento: prende 3 vasi e mette un pezzo di carne dentro a ciascuno. Chiude il primo ermeticamente, copre il secondo con un pezzo di tela e lascia il terzo aperto. Ovviamente si ha produzione verminosa solo nel terzo vaso, dove le uova di mosca si sono depositate sul pezzo di carne. Quindi la generazione spontanea non esiste. Si comincia ad ipotizzare che certe malattie potessero generarsi da certi organismi microscopici, ipotesi difficile da far passare a giudizio, a causa dell'enorme differenza di dimensione tra microorganismi e uomo. Eppure Bonomo e Cestoni confermano l'origine acarica della scabbia (si credeva che l'acaro della scabbia fosse l'effetto della malattia, in realtà ne era la causa e Bonomo e Cestoni lo provano).

Pag. 13 a 19 Storia della Medicina - Lezione n°5 26/10/2018

LA MISURAZIONE DEI FENOMENI VITALI

Che la parola d'ordine nel 1600 è: "quantificazione" e "misurazione". È in questo periodo che Santorio Santorio brevetta questo strumento. È un'immagine satirica nei confronti del medico perché quel medico vestito in quel modo buffo così troppo vestito che tocca il polso della paziente, bastava che utilizzasse il pulsilogio (parla del dipinto di Jan Steen già presente nella lezione 4). È questo che il medico moderno deve avere nel suo bagaglio, non fare un gesto antico che apprezza in maniera soggettiva il polso della malata. Non a caso il pulsilogio viene utilizzato nelle Fiandre laddove Jan Steen dipinge questi quadri (nella slide). Alla fine del 1600 questo processo di quantificazione viene portato alla sua esasperazione da Giovanni Alfonso Borelli, medico che scrive l'opera "de motu animalium", sul movimento degli animali, in cui trasforma il corpo umano in una serie di leve, fulcri, resistenze.

risposta di Borelli alla domanda "Che cos'è la malattia?"? Secondo Borelli, la malattia è il guasto di un ingranaggio, un'interpretazione meccanicistica.conseguenza di tutto questo di cui il medico adesso è provvisto? Il deteriorarsidel rapporto medico-paziente, tanto che i malati, adesso, sono all'interno degliospedali.

RIVOLUZIONE FRANCESE E NASCITA DEGLI OSPEDALI

Innanzitutto nella Parigi della rivoluzione non ci sono più le facoltà di medicina, madiventato scuole di sanità: si studia la medicina al letto del malato.

C'è un movimento molto importante che sposta la medicina dal piano della teoria alpiano della pratica ed è la rivoluzione francese. Siamo già nel 1700. Non solo, ma larivoluzione francese ha inciso di più sulla "sickness", sul contesto sociale.

Solo dopo la rivoluzione nascono le figure del pediatra e del ginecologo, quandocompare anche la chirurgia specialistica.

La Rivoluzione ha dimostrato che c'è movimento tra le classi sociali. La chirurgia sisviluppa in questo periodo più come chirurgia della specialità che come

chirurgiagenerale: si utilizzano tutti i dispositivi per la restituito ad integrum delle persone. Nonsolo, ma se in Francia c'è la rivoluzione, nelle zone dell'Austro-ungarico (e quindi anchedel lombardo-veneto) si afferma la "polizia medica".Pag. 14! a 19! Storia della Medicina– Lezione n°526/10/2018Johann Peter Franck pronuncia una orazione "de populorum miseria, morborumgenitrice". Dice: "se vogliamo avere uno stato forte e sano dobbiamo controllare lostato di salute dei cittadini dalla nascita alla morte". Si comincia a nascere in ospedalee a morire in ospedale, in un ambiente, cioè, medicalizzato, tanto che le donnecominciano a partorire distese. Mentre fino a questo periodo avevano partorito in piedio sedute, d'ora in poi partoriscono distese, perchè così hanno l'addome pronto per ilchirurgo che brandisce forcipe e bisturi e può intervenire.

ante. Questo rappresenta l'importanza dell'ascolto e dell'osservazione del paziente per individuare i sintomi e le patologie presenti. La prevenzione si basa anche sull'educazione sanitaria, che consiste nell'informare le persone su come mantenere uno stile di vita sano e adottare comportamenti corretti per prevenire l'insorgenza di malattie. Inoltre, la prevenzione può avvenire attraverso la somministrazione di vaccini, che aiutano a prevenire l'infezione da determinati agenti patogeni. È importante sottolineare che la prevenzione non riguarda solo le malattie fisiche, ma anche quelle mentali. Ad esempio, è possibile prevenire il disturbo dell'umore attraverso la gestione dello stress e l'adozione di strategie di coping efficaci. In conclusione, la prevenzione è un concetto fondamentale nel campo della medicina, che si basa sull'osservazione dei sintomi, sull'educazione sanitaria e sull'adozione di comportamenti corretti per evitare l'insorgenza di malattie.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
65 pagine
SSD Scienze mediche MED/02 Storia della medicina

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bea2298 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della medicina e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Lippi Donatella.