vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Escursus Storia della Germania
- 56 a.C. D La Germania entra nella storia quando Gaio (Giulio Cesare) attraversa il Reno (De Bello Gallico)
- 9 d.C. D Publio Quintilio Varo sconfitto nella foresta di Teutoburgo
- X opera coalizione di tribù germaniche. Rinuncia romana alla conquista territori oltre il Reno
- 800 D Sacro Romano Impero
- Regno Longobardo + Dominio Italia Sett.
- 843 D Regno diviso. Parte orientale D Regno dei franchi orientali
- 962 D Ottone restaurò il Sacro Romano Impero (senza parte orientale)
- 1517 D Martin Lutero D 95 tesi Wittenberg vendita delle indulgenze
- Traduce la Bibbia dal latino al tedesco ponendo le basi per la lingua letteraria tedesca
- 1521 D Controriforma. Germania centrale e nordorientale era protestante. Germania meridionale e occidentale era cattolica.
- Pace di Augusta (Cuius regio, eius religio, Carlo V)
- 1618-1648 D Guerra dei trent'anni
- 3 cause:
- Protestanti vs Cattolici
- Sforzi dei vari principi dell'impero di accrescere il proprio potere
- Tentativo da parte imperiale di ripristinare l'unità religiosa e politica dell'impero
- Defenestrazione di Praga D Rivolta della nobiltà protestante della Boemia
- 3 cause:
- 1648 D Pace di Vestfalia firmata a Münster e a Osnabrück
- Non esiste ancora un'idea di nazione e di popolo: i tedeschi sono tali perché "parlano il tedesco", aneliti d'appartenenza ad un territorio era vista in modo diverso a causa del feudalesimo (nel medioevo non c'era nemmeno l'idea di proprietà).
Federico Guglielmo erano ducati, solo con Federico del 1701 diventano Re.
Nel 1648 si parla di "Sacro Romano Impero di Nazione Germanica" in cui si intendono i territori, in cui si parla tedesco.
La Germania risulta divisa in più di 300 stati.
L'imperatore è un'istituzione ormai formale; il potere effettivo (giurisdizione militare, politica estera, imposizione di tasse) è in mano ai principi dei singoli stati.
Alla fine della guerra, la popolazione si è decimata (+60% in meno) anche a causa delle pestilenze.
Ritardo nello sviluppo economico.
Lo sviluppo politico-militare della Prussia-Brandenburgo
Sotto la guida del "Grande Elettore" Federico Guglielmo
- Potere assoluto, fa solo il bene dello stato
- Indipendenza Federico di Brandeburgo come "Re di Prussia"
- Altro modello lusso del Re Sole
- Porta la Prussia in un periodo economico
1713-1740, Re Federico Guglielmo "Re Soldato"
- Rimette a posto l'economia e rafforza l'amministrazione e l'esercito (tradizione militare prussiana)
- Importanza della disciplina
- Centralizzazione dell'amministrazione
- Deportamento dei proprietari terrieri
- Con Federico Guglielmo il Regno di Prussia inizia lo spirito militare della Germania, il figlio viene educato così (per questo cercherà di fuggire all'estero, senza riuscirci).
- Disertore di pena capitale
- L'alloro con cui era scappato viene giustiziato mentre lui viene bastonato pubblicamente davanti ai soldati (grandissima umiliazione)
1740, Federico II detto "il Grande"
1786: Fu un Re illuminato o fece molte riforme (in parti colpase agrarie) e fece guerra all'Austria.
● Per lungo tempo Bismarck si rifiutò di cedere alle ambizioni del principe Guglielmo di fare della Germania una potenza mondiale attraverso la conquista di colonie tedesche (“rivendicare un posto al sole”). Agli inizi degli anni 1890, Bismarck diede avvio alle imprese coloniali, iniziando l'acquisizione di territori in Africa, Asia e Oceania.
● Le colonie avevano duplice vantaggio:
- Fornire materie prime a basso costo
- Creare un ampio mercato per le merci finite (il paese colonizzatore importa materie prime ed esporta manufatti finiti).
- Servono a contenere i conflitti sociali entro un certo limite: se le colonie vengono sfruttate, la madrepatria può permettersi di concedere cose ai lavoratori ecc. oppure ridurre l'orario lavorativo.
1888 - Sale al trono Guglielmo II
- Guglielmo II era l'antitesi dei vecchi conservatori, come Bismarck, dedicandosi pienamente all' imperialismo in Asia e in Africa.
1891 - Bismarck rimosso - Inizio età guglielmina
- Inizia la sua politica estera aggressiva (Weltpolitik)
- Stato di agitazione ed di sviluppo nazionalistico = contrasto tra le nazioni (soprattutto verso Inghilterra, Francia e Germania)
- Il nazionalista riprende ogni aspetto della vita (“noi dobbiamo essere i migliori delle altre nazioni”)
- Crisi in Marocco e in Austria.
1905 - La Germania arrivò quasi alla guerra con la Gran Bretagna e Francia poiché quest'ultima tentò di instaurare un protettorato sul Marocco.
1914 - 1a Guerra Mondiale
- Le politiche imperialistiche e il perseguimento degli interessi nazionali portarono allo scoppio della 1a Guerra Mondiale.
- Assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando d'Austria a Sarajevo il 28 giugno 1914 da un nazionalista serbo.
Sviluppo dell'idea di Nazione (1800)
- Fino al 1800 la Germania era stata solo un'idea di nazione come unità culturale e linguistica, ma non delimitata da precisi confini geografici.
- L'autocoscienza del popolo si forma in questo periodo, poiché in precedenza erano avvenute ribellioni che chiedevano il "potere al popolo".
- Il popolo non si identificava con l'idea di nazione.
- Letteratura: nel 1800 si diffonde il gusto per i canti popolari.
- Fratelli Grimm raccolgono le fiabe popolari.
- Le idee di nazione e popolo iniziano ad essere più sentite dopo le due rivoluzioni politiche di fine 1700 (americana e francese).
- Nasce il nazionalismo in Germania. È importante che la legittimazione del potere venga dal basso, vengano sviluppati criteri di unità (diversi per ogni nazione); come, per esempio, attraverso la lingua.
Il movimento nazionalista
- Crea i miti e i simboli che definiscono la nazione; viene preteso come diritto naturale che ogni nazione abbia un proprio territorio; la legittimazione è capovolta: prima Dio e imperatore, adesso Dio e popolo.
- Inizialmente gli ideali erano quelli della Rivoluzione francese ma in seguito essi si modificarono a causa di:
- Guerre di confine
- "Necessità" di un nemico (per i tedeschi era la Francia)
- La nazione diventa l'ideale più alto.
- Milite ignoto: simbolo di colui che ha dato la vita combattendo per la nazione (molle lotta per pura parità, e lab per difenderla dopo le pure formalità).
- Durante la lotta contro la Francia nasce l'idea di nazione tedesca.