Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SALUTE
È una gerarchia del piacere, la soddisfazione del corpo. Una delle cose con cui si comincia a provare piacere è la fame e sete, piacere onesto. Moro dice che la sensazione di stare in salute è forse il più desiderabile dei piaceri? La sensazione di salute secondo alcuni non è piacere ma è qualcosa di scontato, ovvio perché ricerca della salute come piacere? Perché dovrebbe essere più elevata del piacere fisico? Una società che cerca di cautelarsi rispetto al contagio, all'infezione, e fa della ricerca della salute dalla sua tutela, un tratto fondamentale. In Campanella il tema si espande, il tema in Moore è accennato ma è significativo. La conservazione della salute perché l'aspettativa di vita era bassissima, la tutela della salute è una delle pratiche che lo stato deve curare, i cittadini devono essere in salute. Lo stato per Moro non si tratta dell'organizzazione.
Dell'ingiustizia ma lo stato diventa il principale medico, ente che prende consapevolezza e prende cura della vita dei suoi cittadini in ogni aspetto. In primo luogo, sulla ricerca del benessere del corpo. Ricerca della salute diventa piacere onesto.
Storia della filosofia 15.10.21
Tema delle conoscenze che gli Utopiani hanno. Non hanno molte conoscenze su culture di altri popoli, prima che arrivassero Raffaele e Moore non sapevano nemmeno niente di loro. Ma ci sono scoperte che i nostri antichi avevano già fatto, hanno percorso stesse vie, c'è unitarietà di fondo. Scienza agli stessi livelli anche senza comunicazione tra i popoli. Cultura degli antichi hanno un valore paradigmatico e comparativi, bisogna ritornare agli antichi, è un tema frequente nell'umanesimo, la riacquisizione dell'antico. Hanno raggiunto gli stessi risultati su musica, geometria, scienza, discipline fondamentali sul sistema pedagogico d'Europa, stessi risultati degli.
antichi, l'insegnamento della logica tende all'astrazione, tende ai giochi mentali che allontana dalle esperienze, di storia, l'umanesimo invece vuole essere un recupero della storia, del concreto, secondo settore di scienza: astronomia, osservazione del cielo sono dottissimi nel corso degli astri, fabbricati strumenti scienza fondata sulla matematica, sull'osservazione, coltivata dagli Utopiani, l'astronomia è di capitale importanza per la vita agricola, per la navigazione e per la medicina, le terapie e diagnosi fanno riferimenti ai cicli astrali. Gli utopiani sono molto avanti su questo piano. In quel periodo il sistema dominante è geocentrico, Terra al centro attorno al quale gira sole e gli altri pianeti. Ma nel giro di alcuni decenni c'è Copernico, cambia il sistema astrologico, mettendo il sole al centro. Entrano a far parte della scoperta delle stelle, comete, come sono fatte, corpi celesti, come facciamo a calcolare i movimenti di questi.nuovi corpi
Al tempo di Moore cominciano queste crepe che fanno poi cascare il geocentrismo
Gli utopiani diffidano alle amicizie e inimicizie con altri pianeti
non sono d'accordo con gli antichi,
L'astrologia non viene creduta, per loro sono pseudosaperi, pseudoscienza, l'astrologia era diservizio anche alla medicina
L'uomo non è determinato dagli astri, ma è indotto da essi, influenzano i corpi, quello che accade nei cieli influisce,
Lo studio dell'astrologia non è uno studio che va contro alla cristianità
Quando si assume che gli astri determinano il carattere morale dell'uomo questo è problematico perché ci dovrebbe essere il libero arbitrio, responsabilità per le proprie azioni e nel mondo cristiano questo significa che va contro la religione,
la chiesa di Roma condanna e vieta i libri di astrologia che determina la determinazione dell'uomo che vengono guidati dagli astri, che influenza le azioni dell'uomo,
umanità, questo è peccaminoso, è teologicamente inaccettabile
Buon sistema politico dovrebbe contrastare certe credenze, niente astrologia nell'Utopia,
secondo tema: accordo e disaccordo
c'è una valorizzazione del disaccordo, non seguire un orientamento generalizzato è secondo Moore positivo
il disaccordo in sé stesso non è negativo,
Materia etica: c'erano dei corsi di filosofia etica, ma al tempo di Moore, la riflessione etica era molto arricchito, si leggeva Platone, i moralisti, si allargava la ricerca
Nel campo della filosofia riguardante l'etica gli Utopiani riscontrano sui beni dell'anima e corpo quali sono, se il nome di bene convenga a tutti questi o soltanto alle doti dell'anima
Attraverso Raffaele si imposta un'idea importante di Moore
L'etica non è solo intellettualistica, non è solo anima, anche il corpo e quindi distinguere beni del corpo leciti o no
In che cosa la felicità
felicità. La politica deve essere un mezzo per garantire il benessere e la felicità di tutti gli individui, senza escludere nessuno. Non possiamo limitarci a considerare la politica come un semplice rafforzamento dello Stato, ma dobbiamo comprendere i veri problemi dell'umanità e cercare di risolverli. Solo così potremo costruire una società felice e prospera.felicitàRaffaele aggiungeper gli Utopiani felicità è soprattutto piacere, sono felice quando avverto la sensazione del piacere.Accordo ragione e religione, ricerca del piacere sia difettosa se fondata sui principi della ragione,entra in questo piano la religione che è burbera e aspra,ragione da sola non ce la può fare, ma aiuta la religione, serve a dimostrare i valori della religionei principi sono:- Anima immortale è nata per bontà di dio alla felicitala ragione è quella che ci conduce ad ammettere le nostre colpe e a compiere azioni buoneimmortalità dell’anima, destinata grazie alla bontà divina, alla felicita,questi viene dato perché Dio è buono dopo questa vita se siamo buoni premio, e se cattivi castigoquindi Dio ha un’altra caratteristica la giustiziaCollaborazione tra ragione e religioneReligione è necessaria in utopia perché è necessaria in tutte le politiche,
è in accordo Machiavelli. La differenza è che in Machiavelli c’è l’idea che è difficile costruire una religione pubblica, in cui tutti i cittadini credono. Quando questo manca, senza l’unità non ci sono coesione politiche. Le religioni sono un fattore coesivo per la politica e la società. Ci sono religioni più brave e altre meno brave.
In Utopia c’è tolleranza delle religioni. La ragione ci spinge a tenere la felicità. La ricerca del piacere è lecita se è finalizzata alla realizzazione delle virtù. Non soltanto ho un dovere di cercare questo tipo di felicità, ma devo anche aiutare gli altri a cercarla. È una felicità collettiva. È umano addolcire le pene altrui. È una ricerca comunitaria, non è felicità individuale. È una ricerca pubblica oppure non è una vera felicità. Non può essere un uso personale della felicità. Ci sono ovviamente i falsi.
Piaceri che non coincidono con le virtù:
- Ricerca dell’oro della proprietà
- La distinzione, la voglia di distinguersi
- Piaceri disutili, falsi piaceri, utopiani non c’è distinzione
- Il gioco disonesto, gioco d’azzardo
- La caccia, il contemplare il sangue sorge al loro modo di vedere della crudeltà
La caccia è proibita dagli utopiani, fatto estremamente importante. Nel ‘500 la caccia è azione aristocratica, rituale sociale, diffusione del sangue per Moore è simbolo di crudeltà anche per l’animale. Il costume dell’aristocratico è crudele, spirito crudele, va in guerra, combatte. La caccia è anche una preparazione alla guerra.
Per Moore non ci deve essere uno stimolo verso la crudeltà. In quel periodo la caccia, in quanto regale, è legata alla regalità. Andare a caccia significa sovranità, metafora di diritto di morte o vita comandata dal sovrano.
può scegliere chi vive e chi muore,La caccia non si fa in utopia, è un falso piacere- Pratiche devote che insistono sul concetto dell'umiliazione del corpo, della superiorità del corpo, riduzione degli istinti del corpo, questo per Moore è inaccettabile, è ingratitudine verso la naturaNon bisogna sacrificare il corpo, non bisogna privare l'uomo, il corpo dai piaceri sani per il corpo,Questa cura del corpo fisico li rende più forti, immunità, della difesa della salute in un'epoca di epidemie e contagioUtopiani non hanno notizie di culture europeegli Utopiani sembrano essere recettivi della cultura di cui Raffaele ne è l'autoreItrodeo si fa insegnante degli utopiani, delle letterature greche e latine si impadronirono più facilmente,si sospetta che discendano dal greco,utopiani sono in rapporti con i greci, rapporto inconsapevole, connessione alla classicità, sono essi stessi greci, ci sonoorientamenti con parentela coi Greci,Raffaele descrive una biblioteca di viaggio, che diventano testi fondamentali della culturaeuropea e danno agli utopiani, la loro educazione, pensiero antico, Aristotele e Platone, maggiorparte Platone, c’è pensiero scientifico, quello che c’è molto sono i poetiquesta è la cultura che serve, sapere utile, se può aiutare gli utopiani, può aiutare tutti,mondo che ha tratti genetici comune mondo grecoscienze hanno un progresso parallelo con l‘Europacuriosità molto forte verso la culturanessun poeta contemporaneo che cita Moore, cultura classica è la base di una buona comunitàpolitica, utopia è l’ottimo stato ma non può esserlo senza il contatto con la civiltà antica e con ilmondo dei greci soprattuttoQuesto ha un valore fondamentalePensiero classico è la condizione fondamentale per l’otti