vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
(TIAN).
IL CONCETTO DI CIELO non è un concetto personale che fa riferimento ad un
supremo, ma è un concetto impersonale, infatti sostenevano che governavano
perche avevano ricevuto un mandato dal cielo per governare (TIANMING =
MANDATO DAL CIELO)
Non era più sacrale ma avevano capacità morale nel governare e non più
concetto genealogico ma in parte delegabile ad altri.
3 - DINASTIA ZHOU: dividiamo la dinastia Zhou in due periodi: zhou occidentale e
zhou orientale.
Epoca ZHOU OCCIDENTALE: nascono nuove forme di governare, il sovrano
delega ad altri certi compiti e segna ad altri alcuni territori.
RETE PIRAMIDALE di rapporti e di assegnazione dei territori = SISTEMA ZONGFA
SISTEMA DI COLTIVAZIONE DEI “CAMPI A POZZO” (JINGTIAN)
Venivano assegnati gli 8 campi esterni a 8 diverse famiglie che coltivavano
ognuna il proprio campo. Il campo “interno” veniva coltivato da tutte le 8
famiglie insieme per poi dare il raccolto al sovrano.
Nel periodo Shang e Zhou nella sepoltura, abbiamo la metallurgia: gli oggetti
contenevano cibi da offrire agli antenati ed erano oggetti di vita reale.
Epoca ZHOU ORIENTALE: la capitale venne trasferita piu a EST. Con questa
epoca comincia un periodo di cambiamenti e guerre.
1° periodo: PRIMAVERE E AUTUNNI (770-454 a.C)
Guerre di annessione tra famiglie perché la dinastia Zhou non è più accettata a
governare.
Ci furono guerre di conquista e annessione territoriale che portarono ad un
cambiamento – cambia il pensiero.
Da qui nascono figure e consiglieri politici per proporre analisi e aiutare a creare
una loro zona di dominio.
CONFUCIO è stato consigliere verso diversi capi locali.
Propone una soluzione. Il periodo degli Zhou occidentale diventa considerato
“ETA DELL’ORO” E DA PRENDERE A MODELLO per risolvere la situazione
bisogna prendere il passato a modello, questo avveniva nei seguenti modi:
- Studiare testi e raccolte letterarie divinatorie prodotte in epoca Zhou occ,
studiarle e basarsi su quelle.
- Le tradizioni del periodo zhou occ divennero fondamentali
- I rapporti fra persone della società sono tutte di tipo gerarchico e queste
gerarchie le fece Confucio.
- Il CONFUCIANESIMO diventerà l’ideologia fondamentale per la cina.
Fra il VI e V sec. a.C. cominciò la fusione del ferro (1500 anni prima che in europa).
Questa comporta la creazione in serie di strumenti per l’agricoltura e la produzione di
armi. Esistevano grandi proto fonderie pubbliche dove lavoravano gli operai.
Sempre in questo periodo gli oggetti persero il carattere sacrale /l’esclusività e
cominciano a diventare oggetti di uso comune.
2° periodo: PERIODO DEGLI STATI COMBATTENTI (453-222 a.C)
Secondo periodo degli Zhou orientali, conflitti continui fra i territori del medio
baccino del fiume giallo.
In questo periodo nascono scuole filosofiche (filosofia politica e morale che si
occupava di come governare) . detto anche “cento scuole”.
A risolvere questa situazione ci pensa un sovrano chiamano QIN, che decide di
porre fine a questo stato di guerra conquistando le altre entità territoriali.
Nel 221 a.C il sovrano del regno QIN conquista l’ultimo stato indipendente
quindi dal 221 a.C. nasce l’impero unificato del regno Qin in Cina.
4 – Dinastia QIN: (221-206 a.C.) dinastia regnante su tutto il territorio cinese
(estensione del regno molto inferiore alla cina attuale).
QIN SHI HUANGDI (prima imperatore della cina unificata si appoggia al LEGISMO
e non al confucianesimo.
LEGISMO: si oppone al confucianesimo, mette al centro della sua riflessione la legge e
considera un certo obiettivo uguale per tutti. Mentre Confucio considerava le
gerarchie, il legismo detta leggi non personalistiche ma obiettive a tutti.
Qin shi huangdi cerca di distruggere testi confuciani per risolvere i problemi del
presente.
Non prende piu a modello il passato, smette la guerra e conquista i territori degli
Zhou. Toglie il potere e non riconosce piu l’autorità delle famiglie che regnavano in
diverse zone.
Da quel momento da di quei territori uno stato unificato retto da funzionari di nomina
statale. IMPERO A BASE BUROCRATICO. CREA UNA STRUTTURA DI GOVERNO
TRIPARTITA.
DIVISIONE DI COMPETENZE:
1 amministrazione civile e centrale con a capo un primo ministro grande consigliere.
2 organizzazione militare a capo grande maresciallo.
3 struttura amministrazione di controllo. Vigila sulla buona amministrazione.
I piu importanti centri in cui era divisa la cina fino a quel momento avevano una
propria moneta e una propria scrittura, sempre ideografica ma con diverse forme.
Qin shi huangdi unifica la moneta, la scrittura e lo scartamento assiale dei carri (le
strade erano in terra battuta, lui riduce la lontananza delle ruote cosi fra uno stata e
l’altro non c’era il problema di vie di comunicazione).
Inoltre unifica anche tratti di muraglie difensive erette da tutti i singoli stati
stroprattutto verso nord, con lo scopo di difendersi dalle popolazioni di nomadi della
steppa.
Qin shi huangdi muore nel 210 a.C.
Alla sua morte seguono lotte e rivole per la successione e nel 206 a.C. LIU BANG
conquista la capitale (zianyang vicino all’attuale Xia)
Liu Bang è uno dei capi a rivolta e occupa la capitale, negli anni dopo viene
riconosciuto imperatorie.
Nel 206 a.C. Liu Bang spezza il ciclo della dinastia Qin e comincia uno nuova dinastia:
SINASTIA HAN.
5- Dinastia HAN: (306 A.c – 220 D.c.) l’ideologia torna al confucianesimo, infatti
tutti i successori della dinastia han sono parenti di Liu bang.
Per la successione l’imperatore doveva scegliere fra i tanti figli il suo erede e di
conseguenza la madre del figlio scelto diventava l’imperatrice.
Nei primi decenni la dinastia Han era debole in quanto liu bang doveva ricompensare i
capi della rivolta che lo avevano aiutato. Questo avveniva assegnandoli dei territori.
Dal 140aC al 87 aC imperatore Wudi.
Fece una politica espansionistica sul fronte esterno, uscendo dal baccino del fiume
giallo, per aumentare i commerci attraverso le vie della seta.
Istituisce i monopoli di stato sui settori economicamente piu redditizi (ferro sale alcool)
per rafforzare le entrate dello stato e diminuire le ricchezze in mani private.
Nonostante i monopoli c’erano famiglie di mercanti molto ricche ed esentate dalle
tasse perche in famiglia c’erano funzionari dello stato quindi le tasse andavano tutte ai
contadini, che erano costretti a vendere le terre poi ricomprate dai ricchi.
Sotto la dinastia han con imperatore wudi l’impero di espande, e la capotale era
Chang’an (vicino xi an). Questo attraverso i commerci, comporta che certe famiglie si
arricchirono perche controllavano i commerci fino l’Europa.
C’era anche la possibilità di comprare le cariche. Chi aveva una certa carica era
esentato dalle tasse quindi delle famiglie ricche non pagavano le tasse e queste
andavano tutte ai cittadini.
Wudi cerca di equilibrare il tutto introducendo dei monopoli.
Dopo la morte di wudi inizia un periodo di crisi a corte, e cresce l’influenza degli
Eunuchi.
Questo periodo corrisponde ad un periodo di crisi che si ripercuote sulle opere
pubbiliche, che venivano trascurate.
Wang Mang pone fine alla Dinastia Han, fondando una sua dinastia e interrompendo il
periodo di fasi negative.
Cerca di introdurre delle rifome facendo riferimento al periodo Zhou occidentale – ad
esempio il sistema cambia pozzo. Cerca di tutelare le famiglie minori.
Questo venne osteggiato dalle altre famiglie che lo uccidono e spostano la capitale piu
a oriente e cosi comincia la dinastia han orientale.
DINASTIA HAN ORIENTALE
Continua l’arricchimento delle grandi famiglie attraverso il commercio sulle vie della
seta- il tentativo di wang mang viene completamente abbandonato.
Continua il fenomeno della concezione della proprietà terriera perche i piccoli
contadini che non riuscivano a pagare le tasse erano costretti a vendere le terre
quindi: indebolimento fiscale economico e arricchimento delle famiglie.
Nel periodo han orientale viene portata a termine la prima scrittura di storie
dinastiche, viene intrapresa la scrittura della storia della prima fare della dinastia han
(han occidentali). Emerge una sensibilità culturale e da qui alla fine di ogni dinastia
viene scritta la storia della dinastia precedente. Wang mang viene considerato
trafitore perche cerca di porre fine alla dinastia han di cui faceva parte.
Dalla fine del I sec d.C. gli imperatori cominciavano a morire molto presto quindi
avendo figli molto piccoli che diventavano imperatori e venivano condizionati, questo
delinea una fase di abbandono del buon governo e si ripercuote anche sui contadini.
RIVOLTA DEI TURBANTI GIALLI: scoppia nel 184 d.C. nella zona di Shandong.
As animare la rivolta sono dei gruppi di contadini che si riconoscono in credenze non
ufficiali di tipo Daoista con credenze millenariste (quando le cose non vanno bene
pensano che poi ci sia un futuro diverso)
Queste sette millenariste scrutano i segnali di crisi e si ribellano perche sono convinti
che poi le cose vadano meglio.
La rivolta dei turbanti gialli è imponente e il governo stenta ad organizzare rivolte e le
iniziative sono affidate a singoli generali. Il piu importante di questi generali è CAO
CAO che cercherà di mantenere una situazion unitaria. Nel 208 d.C. viene sconfitto
nella battaglia della scogliera rossa, portando ad un destino instabile e nel 200d.C.
viene riconosciuta la fine della finastia Han.
6 - PERIODO DI DIVISIONE (220 – 589 d.c.)
Fase complessa chiamata MEDIOEVO CINESE
Diviso in Sub periodi.
Il primo periodo è chiamato PERIODO DEI TRE REGNI (220-280 d.C) – regno su SHU,
WEI e WU.
Nel nord della cina col collasso dellì’impero cinese vengono abbandonate le frontiere e
decade il sistema difensivo cosi le popolazioni nomadi riuscirono ad entrare. Periodo di
crisi e impoverimento, per sfuggire a questa situazione molte famiglie ricche
emigravano verso sud.
Comincia un popolamento della cina meridionale, dove comincerà una tradizione
cinese pura, non contaminata dalle tradizioni barbariche.
Ne nord comincia anche un problema culturale, ovvero se diventare una civiltà
sedentaria, mentre dall’altra parte c’era chi si ribellava a queste scelte.
La popolazione piu potente era quella dei TUOBA che apparteneva al gruppo degli
XIANBEI. Uno dei gruppi nomadi che entrava nella cina sett fondandoci uno stato e
quindi diventavano una popolazione staziale. Si allargheranno dal 439 d.C. e unificano
tutta la cina settentrionale.
I tuoba wei portarono avanti anche una politica di sinizzazione, imponendo matrimoni
misti, l’adozione di scrittura e cognomi cinesi e ricostituirono delle basi fiscali.
Inserirono il sistema JUNTIAN.