Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Storia della Cina - Appunti Pag. 1 Storia della Cina - Appunti Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della Cina - Appunti Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della Cina - Appunti Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della Cina - Appunti Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Han occidentali (206 a.C. -9.d.C.)

仰仰

Il potere è nelle mani di un uomo comune, fino ad ora era sempre stato nelle mani dei clan nobili.

Si riesce in primo luogo ad affermarsi in piano militare che però Liu Ban non compie da solo, aveva

degli alleati, come altri comandanti di altri stati che alla fine lo hanno riconosciuto loro leader.

Liu Ban si trova imperatore e nomina questi alleati dando loro titoli nobiliari. Deve riconoscere un

certo potere a loro e quindi bisogna trovare dei compromessi a questo forte potere centrale; questo

farà sì che nonostante sia un impero centrale con il sistema di distretti, la prima fase è fatta di un

doppio tipo di politica e la dinastia inizialmente sarà divisa vicino alla parte centrale i distretti,

mentre nelle aree periferiche dei diversi guo (feudi) abbastanza autonomi al cui vertice Liu Ban

mette quei comandanti militari a lui alleati.

I contadini sono contadini –soldati che fanno le corvè, mettono delle tasse sull’agricoltura molto

basse. Quando uno stato ha un’imposizione fiscale così bassa vuol dire che avrà meno risorse

anche sul piano militare; tutta la politica iniziale Han quindi non è legista, ma punta ad acquisire il

consenso del popolo e della nobiltà.

Però i guo rappresentano fin dall’inizio dei problemi, anche perché si è appena usciti dalla guerra

civile e ci sarà per un po’ questo problema della periferia, non lo sarà solo per Liu Ban ma in parte

anche per gli imperatori successivi, minacciando il potere imperiale.

Questa politica generale finirà quando sale al potere il più grande imperatore della dinastia degli

Han occidentali, l’imperatore Han Wu Dì che regna dal 140-87 a.C. il cui regno segna una

trasformazione significativa con una linea politica diversa portando a rafforzare l’impero; risolve in

maniera definitiva la minaccia dei guo e delle popolazioni barbare; vuole il rafforzamento dello

stato, nonostante sia confuciano, segue delle regole legiste per cambiare l’economia e la società.

Fa una serie di riforme importanti:

la politica è accentratrice sul piano interno ed espansionista sul piano esterno. Quindi sul piano

interno elimina le minacce dei guo che verranno svuotati di significato perché verrà imposta una

regola per cui alla morte del re, del capo del feudo, non va al figlio ma viene diviso a tutti i figli e si

arriva quindi alla frammentazione e all’indebolimento territoriale.

L’altro obiettivo è quello di riuscire a espandersi territorialmente e risolvere il problema dei barbari

Xiongnu (associati poi agli Unni) che si estendono nelle aree a nord della Cina. Vuole quindi

consolidare una sicurezza ai confini che poi danno l’accesso all’Asia Centrale (nelle parti costiere

invece non c’erano minacce).

Man mano ci si renderà conto anche è una zona importante per il commercio, una zona dove poi si

aprirà la Via della Seta. Per combattere gli Xiongnu ci vole un esercito forte e servono delle

risorse; si vorrebbe aumentare la tassa dell’agricoltura, ma facendo così si andrebbe a ledere

l’interesse dei contadini e si violerebbe quella che è la concezione confuciana secondo la quale ci

sono: 1° letterati 2° contadini 3°artigiani 4° commercianti. I contadini quindi sono molto importanti.

Così Wu Dì decide di ricavare risorse dalla classe sociale dei mercanti, che secondo la concezione

confuciana è meno moralmente importante perché lavora per un interesse personale, mentre le

altre classi pensano alla società. Dalle attività commerciali si possono estrarre risorse creando una

nuova istituzione: quella dei monopoli di stato; lo stato comincia a gestire delle attività molto

importanti che prima erano in mano a dei privati. Nascono i primi 4 monopoli, una serie di attività

artigianali che rendono moltissimo prima ai privati e poi allo stato: monopolio sul ferro, le miniere

quindi non sono private e si paga una tassa allo stato per estrarre il ferro dalle miniere e poi

lavorarlo; monopolio sul sale che era raro e prezioso che si estrae soltanto in alcune zone;

monopolio della coniazione della moneta, prima le coniavano le organizzazioni mercantili;

monopolio sull’alcol che si ricava dai cereali che era importante per i sacrifici religiosi. Questi

monopoli quindi porteranno risorse importanti che permetteranno di creare un forte esercito che

possa andare a combattere contro gli Xiongu.

Spedizione di Zhang Qian servirà per scoprire molte cose sulle aree geografiche occidentali,

vanno a cercare nuovi alleati per riuscire a sconfiggere gli Xiongu. È l’inizio di un’espansione della

Cina verso occidente che assume il controllo di alcune aree, non controllo politico, ma alleanza

con i signori locali con una forma di protettorato. Riescono anche a crearsi alcuni coloni militari,

che restino in queste aree come postazioni che poi serviranno anche a controllare i traffici

commerciali. Ci si rende conto che l’occidente può rappresentare un’importante fonte di risorse e di

appoggi strategici.

Gli storici si domandano anche: conoscevano gli imperi occidentali come quello romano? Avevano

già contatti con i mercanti cinesi?

Ci sono vari nomi ritrovati nei testi cinesi che si trovano in aree occidentale dell’Asia verso l’Europa

quindi ci si fa queste domande. Questo mistero se ci fossero contatti è molto forte per quanto

riguarda per esempio la pasta, che ci si chiede se sia nata in Cina o in Occidente.

Di quale fonte storica si parla? Quella di uno dei più grandi storici cinesi Sima Qian attivo sotto

l’imperatore Wu Dì e autore dell’opera Shiji, tradotta in italiano come: “le memorie di uno storico”.

Lui eredita il lavoro da suo padre e scriverà la prima grande storia universale cinese dalle origini.

Scrive ovviamente una storia però che è molto influenzata dal fatto che deve legittimare l’ascesa al

potere Han. Sima Qian era l’astronomo di corte. Scrive la sua introduzione, prefazione in cui

descrive il contesto in cui vuole scrivere, si trova chiuso, condannato dall’imperatore per aver

appoggiato il nemico dell’imperatore e fu condannato all’evirazione. Con una mutilazione così

grave in teoria si dovrebbe arrivare al suicidio, lui però subisce questa pena e scrive che in onore

del padre, nonostante l’umiliazione e la sofferenza lui continua a scrivere.

La sua opera è divisa in 130 capitoli ed è composta da varie sezioni: annali fondamentali

(descrizione degli eventi) – le tavole genealogiche (di tutti i clan importanti) – le brevi storie dei

nobili – trattati (trattati monotematici sui temi fondamentali, come la guerra, l’agricoltura, la

politica..) – le biografie (biografie dei sovrani). Le biografie sono importanti perché secondo lui la

storia è fatta dagli uomini e dipende dai loro comportamenti morali o non morali e serve per poter

prendere ad esempio; lo storico deve o lodare o condannare con giudizi morali che servono a

guidare le azioni future e legittimare il potere politico della dinastia.

Wu Dì adotta il confucianesimo perché vuole adattare il suo comportamento al cosmo, ai periodi

dell’acqua, del fuoco, del legno, del metallo e della terra.

Il confucianesimo diventa un’ideologia di stato; conoscere i classici diventa un elemento per la

classe dirigente per emergere; il sovrano infatti era circondato da nobili.

Wu Dì nel 124 a.C. crea un’accademia imperiale che serve a formare i funzionari, per testare le

loro conoscenze dei testi confuciani.

A Dong Zhonshu, il filosofo più importante dell’epoca, viene attribuita la teoria dei 5 elementi che

influenzerà molto il confucianesimo. Leggere gli elementi del cielo è importante per leggere il futuro

della dinastia.

Ci sono famiglie esentate dalle imposte, come quelle dei funzionari, che cominciano anche ad

avere la possibilità di estendere i loro territori. Emergono grandi concentrazioni di terra

appartenenti però a poche famiglie ricche che non pagano le tasse e questo comincia ad essere

un problema che aumenterà negli anni successi.

Dinastia Han Orientali (o Han posteriori) 仰仰

Fondata da Liu Xiu (Wan Di) che riuscì a strappare il potere agli Han occidentali grazie a delle

alleanze. Questo periodo è stato influenzato dalle famiglie aristocratiche che pian piano

monopolizzavano il potere. La capitale diventa Luoyang, appunto più a oriente rispetto all’antica

capitale Chang’an. (Interregno di Wang Man – tornano le minacce dei popoli barbari Xiongnu).

Gli Han orientali vogliono rafforzare lo stato centrale e riprendere il controllo dell’Asia Centrale

(durante gli Han orientali si sviluppa la via della seta).

Vi è un’importante spedizione militare, Ban Chao. I Ban erano una famiglia importante che

scriveva la storia degli Han occidentali – Hanshu (il libro degli Han) e di questa famiglia farà parte

l’importante scrittrice Ban Jiao). La spedizione di Ban partì dall’Asia centrale e arrivò fino al Mar

Caspio, fornirò molte informazioni sugli alleati per sconfiggere gli Xiongnu (si stavano civilizzando

ma rimangono comunque barbari).

Grazie alla via della seta si diffonderà il buddhismo proveniente dall’India.

Le famiglie aristocratiche posseggono latifondi, hanno imprese artigianali e commerciali (sono

contrari ai monopoli statali e alle riforme fiscali). Questi possedimenti cominciano a prendere la

forma di feudi (erano autosufficienti) e costituivano un problema della dinastia.

Conflitto tra funzionari e eunuchi

Sarà il conflitto tra funzionari e eunuchi che causerà dalla seconda metà del secolo d.C. una serie

di disordini nella capitale che sarà letale per la dinastia.

I funzionari erano collegati all’imperatore e all’amministrazione; gli eunuchi hanno origine umile,

sono al servizio dell’imperatore ed erano i suoi appoggi politici più fedeli.

Durante il II sec. d.C. salgono al trono molti imperatori giovani che cercano crescendo si

appoggiano agli eunuchi per ribellarsi alla famiglia. I funzionari vedono nello strapotere degli

eunuchi una forma di decadenza. I funzionari sono confuciani e fondano la “corrente pura” che

predicava la purezza morale. Si organizzano a livello locale e nazionale per reprimere gli eunuchi

troppo potenti.

Nel 167 d.C. gli eunuchi si impossessarono dei sigilli dell’imperatore. Quali sono gli effetti di tutto

ciò? Indebolimento dello stato centrale. Alla fine del II sec. d.C. ci furono rivolte popolare dovute al

degrado ambientale (gestione pessima delle risorse: lavori idrologici e impoverimento delle

campagne).

184 d.C. - 205 d.C.  184 d.C. rivolte popolari

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
17 pagine
2 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-OR/21 Lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BassSyndrome di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della Cina e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof De Giorgi Laura.