Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Storia della biologia
- epistemologia: Studio della conoscenza. Analizza la natura, lo scopo del sapere scientifico
- euristica: L'arte dell'epistemologia. Strategie e concetti per risolvere un problema. Si affida all'intuito.
- idealismo: la realtà è un semplice prodotto del pensiero. Concetto filosofico.
Testi:
- F. Andinetti: Storia e storiografia della scienza, Franco Angeli
- p. 9-22, 85-96, 102-104, 107, 110-112, 127-131, 138-139, 148-165
esame 30
- 15 risposte crocette
- 1° Appello novembre
18
Storia della biologia Slide 1
- Tornare consapevolezza della dimensione storica del sapere scientifico
- epistemologia
- euristica
- idealismo
differenza tra attività scientifica e attività filosofica ➔ oggettiva vs culturale
- separazione iniziata nel XVII ➔ in Italia avviene con Croce (1866-1952)
- Formazione di pensieri estremisti:
- 500 al 700 ➔ gesuiti contro benedettini maurini (storiografia erudita)
- 700 in poi ➔ ratio studiorum: critica, no centralità sapere
- Michelangelo Tonadetta: contro sapere filologico e erudito
- Giovanni di Ponza: contro retorica e studi umanistici
- Voltaire: contro principio di autorità: il modello scientifico ➔ separare dagli studi umanistici/religiosi
A. Verron: no pretesa di donne centralità e di evoluzione rispetto alla scienza.
B. Croce: la vera conoscenza e spirituale, non la scienza.
eppolito
Riserva i teatri anatomici ➔ solo toglietti, venditi - per tutti non partecipava
- Vesalio: critica alla suddivisione dei compiti. Professore di anatomia, disseziona lui stesso Sovverte ordine di trattazione del corpo: interno (org) ed esterno”
Regolamentazione dissezione:
- Carne: conservabile
- Organi: a status speciale
- Statuto a masse
- Assegnazione alla pratica
Modelli di anatomia:
- ceroplastiche
- Van Hoo farm: plastinazione
circolazione sanguigna
➔ Galeno: 2 sistemi separati: venoso/arterioso ➔ Prorotto al freddo. Non circola
➔ Aristotele: cuore organo centrale del corpo
- Nessuna differenza tra arterie e vene ➔ Non è pompa, si muove liberamente
- Cuore è bilanciato dal soffio vitale
➔ Harvey: Idea di circolazione sanguigna:
- Legatura stretta ➔ cuore come pompa ➔ Torrri con cerca prevalenza della dimensione storica del sapere scientifico
- legatura coloda
- vede nelle vene
Slide 4
- Rinascita medica (xvi-xviii) Conosce a problemi sostanziali: sifilide ➔ ferite arma da fuoco
- Rimedi e stili se (Tattico) e meccanici (esterno ed interno)
- latro-meccanici: > interpretare funzioni del corpo sulla base meccaniche
- Descartes (16 62) organismo-macchina perfetta ➔ uomo ha anima (epico), gli animali sono puramente automati senza Res
- Sterne (1667) (Borelli 1673): studio analogie tra strutture animale e leve/macchine
- Latrochimici: interpretano i processi del corpo su basi chimiche ➔
- Boyle: respirazione animale e umana ➔ brolesco: preuso chimioco
- Helmellant’ gas, fermenti dei processi diversi’; Sylvius: lab chimico
- Vitalismo: di Stahl, dottrina animistica. Tutto dipende dall’anima sensitiva
- Vallet: bisogna evitare la separazione tra umanisti e scienziati.
- Introdurre i concetti sullo storico della scienza.
- E. Nacki: evitare il dogmatismo della scienza. Contestualizzazione.
- Scirton: fondatori della scienza han connotazione culturale. Il suo sviluppo è collegato al contesto sociale.
La vera separazione tra studi umanistici e scientifici è l'utilizzo pratico ed economico del sapere.
Slide 2
- La storia della scienza nasce nell'età illuminista. Illustra l'emancipazione compiuta dal pensiero umano.
- Positivismo: potenziale beneficio del progresso e della scienza. Applicazione del metodo scientifico su tutti gli aspetti della vita. Scienza come verità assoluta. Ricostruzione storiografica ideologizzata.
Del 1900 si pensa ad una concezione imparziale. Ricerca tronologica e filologica. Si tengono in considerazione anche i rinvenuti e le idee scartate. Lo studio degli errori.
- E. Nacki: evitare il dogmatismo. Rapporti tra biologia e scienza.
- R. Dubren: riscopre il contesto storico scientifico.
- G. Vallet: sviluppo una sensibilità storica umanista. Contestualizzazione.
- G. Santon: importanza del condizionamento culturali sociali. Conoscenze moderne.
- W.H. Page: contestualizzazione. (atomi nella mentalità dell'epoca.
- A. Koyré: sapere scientifico è legato alle altre forme del sapere. La conoscenza va sempre pensata legata a contesti sociali, ambientali e savoi.
- J. Needham: condizionamenti economici sociali, ambientali servono per capire scienza.
Scontro intenzisti:
- Koyré - Hall
- eseintisti (Needham - Kbill)
- Intenzionisti: nessuna connessione tra pensiero scientifico e utilizzo delle scoperte. (cause interne al pensiero stesso).
- Esteintisti: cause esterne (organizzazione sociale del paese), la scienza risponde a pressioni economiche/pratiche.
anni '89, pericolo di separazione tra intenzionisti ed eseintisti.
Slide 3
- Microscopia: nasce nel 1600. Primo trattato (1625). Stelluto a Papa Urbano VIII.
Requisiti:
- Stratagemmi e conseguenza microscopia.
- mezzi di preparazione lenti.
- Taglio su pietri di ventro.
- stampi riempi di parvenza di ventro e panro.
- Microscopi di Campani (c62)
- microscopi di Hooke (1635-1703)
- microscopi di Buzanorni - introduzione del vetro posto oggetti. (1532-1733)
- microscopi semplice di Leeuwenhoek (1632-1723) - x275 volte
- microscopi a van Musschenbroek - microscopi a Gay (1686)
- microscopi semplice screw-barrel a compasso di Wilson (metà XVII)
- caso di studio: A. Vallisnieri sui vermicelli spermatici
- Malpighi, padre della anatomia microscopica - sangue e teoria della circulazione
Slide 3
- Rinascimento: entra in crisi il razionalismo di Aristotele.
- Umanesimo: rinanca dei testi originali, desiderio di nuove conoscenze.
Bracconei:
- Interpretarono meccanile un esperimento, basi del metodo sperimentale.
- Pensiero neoplasticonico: cause di tutto ad una forma vitale (L'animo).
- Galeno: testi di rimiento per anatomi medici fino al rinascimento.
- Rinascimento: corpo e interpretato su base tetragrama: sangue, flagma, bile nera e gialla.
- Concezione 4 porti del creata (4 elementi, 4 venti, 4 stagioni, ecc.
Categoria di pensore:
- Elementaristiche, biblicie, sognaine monocinitiche.
- Tory: trattato alfabetico basale sul corpo umano.
Dissezione:
- Luizi: Anatomia moderna
[mod per produrre alla dissezione]
Potere della chiesa:
- Balla di Bonjaico VIII (contro organum/bolitto cadoven)
- 1510 IV autorizzazione dissezion anatomiche (uni di TBingen)
- Rapporto con l'orinte: scambio lettere legame verso realismo, utilizza di crani.
Ruoli nella dissezione: lector, sector, ostensor