Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Storia dell'Europa - Appunti Pag. 1 Storia dell'Europa - Appunti Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'Europa - Appunti Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'Europa - Appunti Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'Europa - Appunti Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'Europa - Appunti Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Conferenze di Yalta e Potsdam

YALTA:

  1. Cosa fare della Germania
  2. Definizione dei confini
  3. Criteri di punizione dei criminali di guerra
  4. Rinascita di organismo sovranazionale, ONU
  5. Decisioni per chiudere guerra nel Pacifico con Giappone

POTSDAM:

  1. Completa gli accordi, politica di Truman
  2. Confini: Polonia, Slesia, Prussia
  3. Destino Germania: divisa in 4, anche Berlino tra potenze vincitrici: USA, Fr, UK, URSS

Lo SBARCO IN NORMANDIA rappresenta una svolta, dal 6 giugno si apre

 un

 nuovo

 fronte

 in

 Europa,

 operazione

 preparata

 dai

 servizi

 segreti

 a

 cui

 parteciparono

 3

 Milioni

 di

 persone,

 la

 più

 grande

 operazione

 bellica

 di

 tutti

 i

 tempi.

 

 

 

 Rapporti

 tra

 CHURCHILL

 E

 MUSSOLINI:

 Mussolini

 aveva

 con

 largo

 anticipo

 aperto

 un

 canale

 diplomatico

 segreto

 con

 Churchill,

 il

 quale

 considerava

 l’Italia

 strategicamente

 importante;

 Aveva

 alta

 considerazione

 dei

 Savoia,

 e

 C.

 temeva

 che

 la

 caduta

 di

 Mussolini

 potesse

 spianare

La strada al partito comunista.

Lo Scenario nel Nord Europa: I sovietici liberano la Finlandia, avanzano verso la Polonia passando vicino a Varsavia dove si sta combattendo da ormai più di un anno, vi era infatti un'insurrezione popolare contro i Nazisti e un assedio contro il ghetto ebraico, Unione Sovietica non interviene.

Lo scenario nel Fronte Ovest: Nel Marzo 1945 le truppe angloamericane entrano nel

 territorio

 tedesco

 superando

 il

 Reno,

 Hitler

 rifiuta

 tutte

 le

 trattative

 con

 le

 truppe

 Russe

 e

 Angloamericane,

 spinge

 l’esercito

 tedesco

 e

 il

 potenziale

 tedesco

 allo

 stremo.

 Ma

 è la fine,è

 destinato

 a

 cadere,

 25 aprile

 soldati

 russi

 e

 americani

 si

 incontrano

 sull’Elba,

 Hitler

 si

 suicida

 30 aprile.

 L’Italia

 verrà

 completamente

 liberata

 tra

 aprile

 e

 maggio

 ’45:

 25 aprile

 data

 di

 liberazione

 di

 Genova

 e

 Milano,

 scelta

 per

 commemorare

 l'evento.

 

 

 A

 chi

 vanno

 attribuite

 le

 invenzioni

 della

 nuova

 generazione?

 

  12

 Storia

 dell'Europa

 a.a.

 2012-­‐2013

 Prof

 Camurri

 Eleonora

 Stanghellini

 -­‐Dal

 punto

 di

 vista

 tecnologico/scientifico

 la

 Germania

 aveva

 portato

 alla

 creazione

 di

 missili

 di

 nuova

 generazione

 e

 altre

 straordinarie

 invenzioni.

 Dopo

 il

 1945

 queste

 invenzioni

 vengono

 portate

 in

 America

 per

 la

 ricerca

 nel

 campo

 aerospaziale.

 

 

 

 Bombe

 atomiche

 -­‐

 Bomba

 atomica

 formulata

 nel

 progetto

 Manhattan

 a

 partire

 dal

 ’41.

 La

 primissima

 bomba

 atomica

 scoppia

 nel

 luglio

 ’45

 nel

 deserto

 dell’Arizona,

 esperimento

 che

 conclude

 anni

 di

 ricerche

 condotte

 segretamente

 nei

 laboratori

 del

 deserto.

 -­‐

 Gli

 scienziati

 si

 nascosero

 in

 bunker

 per

 assistere

 alle

 fasi

 dell’esplosione

 e

 agli

 effetti,

 dopo

 l’esplosione

 rimasero

 sconvolti

 e

 terrorizzati

 per

 la

 potenza

 distruttiva

 dell’arma

 che

 avevano

 generato.

 

 -­‐

 

 Esplosero

 altre

 due

 bombe

 a

 Hiroshima

 (6

 agosto)

 e

 a

 Nagasaki

 (9

 agosto)

 1945

 devastando

 la

 popolazione,

 effetti

 per

 generazioni.

 -­‐

  Strategia:

 arma

 intimidatoria,nei

 confronti

 del

 Giappone

 e

 del

 Colosso

 sovietico;

 Sistema

 per

 porre

 fine

 alla

 strenua

 resistenza

 Giapponese:

 resa

 senza

 condizioni

 2

 settembre

 1945.

 Situazione Italiana: Guerra e Resistenza

 -­‐

 Nel

 1939

 italia

  non

 è

 in

 grado

 di

 entrare

 in

 guerra,

 patto

 d’acciaio

 la

 obbliga:

 proclama

 momentaneamente

 la

 non

 belligeranza,

 poi

 incoraggiata

 dai

 successi

 tedeschi

 decide

 di

 entrare

 in

 guerra

 il

 10

 GIUGNO

 1940.

 Mussolini

 metta

 a

 duro

 sforzo

 le

 risorse

 italiane,umane

 e

 industriali

 per

 colmare

 l’insufficienza

 dell’esercito

 italiano,ma

 invano.

 Questo

 fu

 il

 periodo

 di

 minor

 consenso

 del

 fascismo,

 il

 consenso

 andrà

 scemando

 durante

 la

 guerra

 per

 i

 continui

 insuccessi

 dell’esercito

 italiano

 (Grecia,

 Nord

 Africa),

 ciò

 influirà

 pesantemente

 sulle

Condizioni di vita della gente: lavoro, carenze, mezzi di trasporto.

Nel marzo 1943 nascono i primi scioperi spontanei nelle città del nord, questo segna un punto di svolta per il fronte italiano, molti pensavano che l'Italia dovesse uscire dalla guerra.

Sbarco americani in Italia: 10-11 luglio '43, l'Italia inizia a essere liberata; caduta del fascismo:

il 23-24 luglio Mussolini viene messo in minoranza.

nel gran consiglio del Fascismo, 25 luglio cade il governo di Mussolini. Cadde a causa di una congiura di palazzo, attuata da una parte di gerarchi dissidenti e dai vertici dell'esercito sotto la cauta direzione della monarchia. Messo in minoranza nel Gran Consiglio del Fascismo, il 23 luglio Mussolini viene fatto arrestare dal Re e portato in prigione sul gran sasso, segretamente per non destare insurrezioni. Il Re affida il

 governo

 al

 Maresciallo

 Badoglio,

 la

 caduta

 del

 regime

 fu

 salutata

 da

 un’esplosione

 di

 entusiasmo,

 che

 espresse

 la

 speranza

 dell’uscita

 dell’Italia

 dalla

 guerra.

 Mussolini

 venne

 poi

 liberato

 dai

 tedeschi

 e

 portato

 a

 Salò.

 Il

 Re

 stesso

 aveva

 tessuto

 una

 serie

 di

 rapporti

 per

 togliere

 il

 potere

 a

 M.

 Venne

 messo

 in

 minoranza

 perché

 l’inerzia

 della

 guerra

 era

 totalmente

 cambiata,

 il

 popolo

 italiano

 si

 trovava

 a

 vivere

 in

 una

situazione di grande sofferenza in quanto la guerra portò miseria e una serie di sconfitte militari. *

fascismo, totalitarismo imperfetto - La situazione è molto delicata: il governo Badoglio che succede a M, supportato d

Dettagli
A.A. 2012-2013
22 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/03 Storia dell'europa orientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Eleonora270291 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'Europa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Camurri Renato.