Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
EDUCAZIONE nel XVII secolo
Nel corso del secolo maturarono alcuni processi già avviatisi nei secoli precedenti: si inasprì il rapporto tra Riforma protestante e mondo cattolico arrivando alla GUERRA dei 30 ANNI e alla pace di VESTFALIA, si rafforzò lo stato Moderno con l'ASSOLUTISMO MONARCHICO e crebbe l'economia capitalista → a causa di tutto ciò IMPOVERIMENTO generale della popolazione.
La scienza gettava le basi di una RIVOLUZIONE grazie a Galileo, con il ricorso basata sull'OSSERVAZIONE EMPIRICA, ESPERIENZE SPERIMENTALI, MISURAZIONE, FORMULAZIONE e sulle VERIFICHE di IPOTESI.
L'EDUCAZIONE e la PEDAGOGIA furono influenzate dai CARATTERI del tempo: i luoghi restarono la FAMIGLIA, tuttavia conobbe un lento sviluppo con i collegi gesuitici. La scuola BOTTEGA ARTIGIANA, CHIESA e le CONFESSIOI RELIGIOSE e nacquero numerose i che si impegnavano nello studio e nella diffusione ACCADEMIA e ASSOCIAZIONI di studiosi.
LAICA-EDUCAZIONE nel XVIII secolo:
Questo secolo racchiuse diversi momenti di rottura che si riconducono alla RIVOLUZIONE INDUSTRIALE, FRANCESE e AMETICANA ricondotti nel quadro dell'ILLUMINISMO, dei DIRITTI dell'UOMO e del cittadino e della LIBERTA' CIVILE e SEPARAZIONE dei POTERI.
10° LEZIONE: 24/10
ARGOMENTO: COMENIO
Jan Comenski, in una zona che aveva aderito alla RIFORMA PROTESTANTE nasce nel 1592, nell'EU dell'est, a Praga, (infatti, entrò a far parte dei "fratelli boemi", di carattere religioso.) Dopo aver perso molti familiari nelle diverse guerre di quel periodo, decise di dedicarsi all'INSEGNAMENTO di opere PEDAGOGICHE e RIFORME SCOLASTICHE.
SCRITTURA che venne ripresa da LUTERO nella richiesta dell'OBBLIGO D'ISTRUZIONE, e che pose attenzione al NESSO POLITICA-PEDAGOGIA si rese conto che,
Tramite una legge ufficiale che rendesse possibile la loro applicazione, senza un'attuazione politica nel vociferare comune, le PROPROSTE RIFLESSIONI pedagogiche, si sarebbero perse.
Da Lutero riprese anche il concetto di SAPERE DEVE ESSERE UNIVERSALE, tutti e tutte. Oltre a questo concetto, Comenio aggiunse che dovevano essere istruiti in modo che sapessero SCRIVERE e LEGGERE, perché solo in quel modo si potesse diventare ESSERE UMANI, educare per consentire agli uomini di essere pienamente tali. Bisogna spronare le persone alla CONOSCENZA. Comenio parla di PANSOFIA, ovvero tutta la sapienza a tutti senza differenze.
Brano 54: tutti siamo stati creati a Sua immagine e somiglianza e per questo, Dio ha dotato tutti di una scintilla divina. Ma solo se la mettiamo a frutto possiamo diventare ESSERI UMANI, la RAZIONALITÀ. Giustificazione RELIGIOSA. Si aprirà anche nel corso del 1600, in Europa si diede inizio al e alla colonizzazione.
eCOMMERCIO DEGLI SCHIAVI non farlo perché L'Europa sceglie di SI DEVONO EDUCARE ISTRUITE LE POPOLAZIONE COLONIZZATE? L'interrogativo: chiaramente une quindi non era opportuno e necessario. Ciò ECONOMIA consente inferiori agli esseri umani SCHIAVISTICA. bisogna ILLUMINARE le popolazioni barbariche per liberarle da questa
Comenio, (brano 54) per cui il corpo non sta bene se anche solo una piccola parte non sta bene: tutte le metafora del corpo ignoranza; popolazioni devono essere educate, non può esistere una parte della popolazione terrestre non educata in quanto l'uomo è un TUTTO - non possono esistere differenze tra le parti di uno stesso sistema. Altrimenti si ARRECA INGIURIA COMMETTE UNA COLPA SAPERE: universale in quanto deve essere aperto a tutti per permettere a chiunque di scrivere e leggere e perché solo mettendo a frutto la RAZIONALITÀ, quindi conoscendo, si DIVENTA ESSERI UMANI. Educare significa CONSENTIRE agli uomini
Di essere tali, spronandoli alla conoscenza. Per lui anche i popoli colonizzati dovevano essere educati per liberarli dall'ignoranza - inoltre, per lui, tutte le popolazioni del mondo sono uguali perché parti di uno stesso "organismo".
Visto che per Comenio bisognasse dare istruzione a tutti, bisognava far sì che ci fossero scuole ovunque. Propose quindi una riforma:
- Famiglia educazione fino ai 3 anni - essendo un prolungamento dell'educazione famigliare, la scuola per l'infanzia doveva avere caratteri accoglienti.
- Vernacolo era la lingua nazionale dello stato in questione fino ai 12 anni - questa era un'innovazione perché sottolineava il fatto che in quel segmento scolastico non si dovesse insegnare il latino ma il "volgare" (Erasmo da Rotterdam aveva già accennato all'introduzione della lingua nazionale).
insegnaIN LINGUA nazionale senza il latino.- .fino ai 18 anni: in cui si insegnavano le lingue classiche, storia geografia, retorica e dialetticaLATINASCHOLAIl latino viene reinserito come seconda lingua.- ACCADEMIA: dai tempi di Platone, non obbligatorio, per i più capaci.- I – non c'era fino a quel tempo una REGOLAMENTAZIONEFUTURI MAESTR: scuola per iSCHOLA SCHOLARUM non vi erano norme su chi fosse un maestro , chi potesse insegnare e disul profilo professionale dei maestri,conseguenza chiunque poteva insegnare; divenne dunque una 2° professione, potevano essere commerciantie artigiani che volevano arrotondare o preti↳ comenio introduce la FORMAZIONE , e leLa riforma incontrò diversi ostacoli: le difficoltà maggiori furono far arrivare questa struttura in tutte le cittàinnumerevoli OPPOSIZIONI da parte degli insegnanti : andava a regolamentare i cicli e la professionalità, questouna minor LIBERTÀ, quindi più
impegnoimplicava una maggiore REGOLAMENTAZIONE e RIFORMA dei METODI e dei CONTENUTI considerato FONDATORE della DIDATTICA poiché fu il 1° a occuparsi↳ come i MODI, TEMPI, SPAZI, RUOLI, METODOLOGIE esistematicamente di TUTTI gli aspetti inerenti alla didattica :STRUMENTI della scuola\formazione\educazione. Introdusse- ’: i contenuti delle discipline vanno ripresi nei diversi gradi maConcetto di CICLICITA' e GRADUALITA↴approfondendolo sempre più- , partendonel 1° ciclo, per esempio, si dalla REALTA' DEL BAMBINO e dai SENSI –parte dal GENERALEconcetto nel quale si riprende gli studi fatti nel 1600 della riv scientifica secondo cui si scopre la realtà tramitel’esperienza, l’esperimenti → AD ESEMPIO insegnare la geografia tramite l’esplorazione delle città perorientarsi, direzioni, territori diversi; o insegnare la storia partendo dalla loro storia e dallastoria vicino a loro in scienze partendo crescita concreta della pianta. Ai suoi tempi non venne messa in pratica la CONCRETEZZA nello studio ma era una scuola TEORICA ASTRATTA. Come erano le scuole ai suoi tempi? In edifici pubblici trasandati, in atrii vuoti con qualche STRUMENTI-DISPOSITIVI libro ma senza cura. Comenio ricorda l'IMPORTANZA dello SPAZIO, PROGETTAZIONE e dei MATERIALI UTILIZZATI, tutti aspetti fondamentali. Propone una maestri, secondo Comenio, gli, grazie alla stampa che si stava diffondendo: i RIFLESSIONE sui libri insegnanti avevano e (brano 56): hanno la responsabilità nella SCELTA dei libri e nel loro UTILIZZO 1. LETTI -> CONOSCIUTI 2. CORRETTI 3. non vanno buttati ma bisogna PRESERVARLI 4. fare ESEMPI : prima un sapere concreto ed esemplificativo, poi astratto teorico. COMMENTATI e RESI CONCRETI RIFORME: lega le riforme e le proposte scolastiche e pedagogiche alla POLITICA tramite la necessità di una loro attuazione legale; la prima riformache propone è la RIFORMA DEI CICLI SCOLASTICI in cui inserisce, tra le innovazioni, una FORMAZIONE per i FUTURI MAESTRI – viene considerato FONDATORE DELLA DIDATTICA perché oltre a questa riforma, propone una riforma dei METODI e dei CONTENUTI che devono essere ripartiti secondo i concetti di CICLICITÀ e GRADUALITÀ, e degli STRUMENTI intendendo i libri in quanto per Comenio i libri dovevano essere UTILIZZATI e SCELTI con coscienza e inoltre dovevano essere ILLUSTRATI. Scrisse un libro: MANUALE SCOLASTICO- ORDIS PICTUS (mondo dipinto/illustrato/rappresentato). Fino a quel momento i libri erano solo di parole, Comenio introdusse le illustrazioni per proporre ai bambini un racconto dialogato che spieghi il concetto concetti ILLUSTRATI e CONVERSATI → : riprende le argomentazioni di Quintiliano secondo cui il maestro "si intende" di tanti allievi ed è MAESTRO avendo è favorevole alla scuola pubblica invece che privatista (brano 52) - unmaestropreferibile al precettore, davanti un maggior n° di scolari, sarà più vivo e gli alunni saranno invogliati dall’incontro con l’altro e dall’aiuto trapuò comportare maggiori problemi di pari. (concetto ancora grezzo) - l’aumento nel n° di alunni controllo dellache è un tema molto presente in Comenio: all’epoca l’insegnante puniva con la frustra, schiaffi, violenza,disciplinacon PUNIZIONI per COMPORTAMENTI indisciplinati e chi aveva DIFFICOLTA’ di apprendimento; Comenio introduce il: brano 52concetto che i problemi di disciplina sono dovuti al fatto che l’insegnante è POCO INTERESSANTE- PROPONE sempre in maniera diversaGli animi degli alunni sono interessati se l’insegnante e dilettevole(approfondito da Dewey)- deveInsegnante insinuare domande, dubbi, curiosità = ACCATTIVANTE- legato ai SENSI CONCRETI così da ovviare la noia= bisogna PREVENIRE non ha senso PUNIRE
Soprattutto nel momento in cui si hanno difficoltà di apprendimento. L'unico momento in cui si deve intervenire è quando il bambino ha comportamenti pericolosi, aggressivi, o ripete blasfemie e bestemmie.
MAESTRO: colui che, conoscendo il testo, doveva proporre l'argomento in modo accattivante, diverso e dilettevole in modo da insinuare dubbi e curiosità e doveva legare i concetti ai sensi. Tutto ciò perché Comenio non credeva nelle punizioni ma nella prevenzione e attribuiva la colpa della disciplina all'insegnante poco interessante.
Dal LIBRO:
- Nonostante le persecuzioni e le peregrinazioni, la sua vita fu molto operosa e sempre dedicata all'educazione, come insegnante, fondatore.