vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Jan van Eyck (1390[95]-1441)
Jan van Eyck, pittore di corte all'Aia, è conosciuto come il "maestro" nei Paesi Bassi per almeno 20 o 25 anni. Durante i primi sessant'anni del 1400, realizzò le Tres Belles Heures de Notre Dame de Jean de Berry, un lavoro che testimonia la sua sperimentazione nella rappresentazione della realtà e dello spazio, che a quelle date poteva essere solo di Jan, anche se abbiamo opere sicure datate solo successivamente.
Si tiene conto dello spazio rappresentato e di colui che osserva nella Nascita di S. Giovanni Battista, con varianti nel disegno sottostante alle miniature (esame riflettografico).
Nel 1425, Jan van Eyck entrò al servizio di Filippo il Buono, duca di Borgogna, dopo la morte di Jean de Berry. Questo segnò un trapasso morbido dal naturalismo nordico medievale a quello di Van Eyck. Le novità introdotte da Jan van Eyck includono l'uso della luce, il realismo patetico e un insistente simbolismo, in contrasto con l'attenzione per l'elemento decorativo e prezioso tipico del periodo medievale.
Si fa riferimento forse ai Limbourg come fonte di ispirazione.
Sluter, Fouquet.1428-29 – Missione in Portogallo; ritratto di Isabella I, figlia di Giovanni Idi Portogallo. Residenza a Lille dal '25 al '28.Raffigurazione profeti a modo di statue di marmo, finte → affresco di GENTILE DAFABRIANO in S. Giovanni in Laterano → polittico di Gande. E presto consuetudinedella pittura fiamminga.1428 ca – A Tournai , festa di S. Luca patrono dei pittori → celebrazione gildalocale incontra Campin e Van der Weyden.1432 – E' a Bruges. Probabilmente anno del suo matrimonio. politticodell'Agnello mistico viene concluso. Hubert era morto nel '26.3 generazioni dopo Durer la ammirò.Invenzione prospettica del piede di Adamo, con le dita alzate del piede chescorge; si vede parte della pianta ed è sottolineata la visuale da sotto in su.Di Jan la grisaille con i due Santi Giovanni.Annunciazione ThyssenPanneggi rigonfi e spezzati• personaggi monumentali seppur di piccole dimensioni• posa- di tre quarti
- uscita dei basamenti dal piano d'appoggio
- sovrapporsi di parte delle immagini alla cornice
- verosimiglianza e costruzione spaziale che lega
- rapporto fra le figure, lo spazio dipinto e l'osservatore.