Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Storia dell'arte moderna - Raffaello Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

1507 - Sacra Famiglia Canigiani

attento studio cartone di S. Anna

tipo di composizione

  • ritmi morbidi e curvi
  • complessa interazione sguardi
  • volti e movimenti esprimono moti interiori
  • con la nuova monumentalità della Maniera Moderna
  • ma anche direzioni diverse.

1506-07 - Madonna del Cardellino

1507 - La bella giardiniera

vigore plastico

  • monumentale fermezza volumi - tondo Doni
  • di Leonardo resta la ricerca di armonia
  • naturalzza
  • suo maggior contributo al Rinascimento maturo.

Culmine

1508 - Madonna Tempi

limpida e armoniosa geometria strutturale

  • perfettamente organica e unitaria
  • priva di affettazione
  • spontaneità e umana concretezza

FRA BARTOLOMEO

Baccio della Porta, detto Fra Bartolomeo (1472-1517)

domenicano, savonaroliano, poi tornato alla pittura.

1504 - Visione di S. Bernardo

equilibrata e ariosa armonia di movimenti spontanei

  • fusione atmosferica col paesaggio
  • con la rottura

frontalità quattrocentesca → supera gli schemi rigidi della• “secca” maniera.

Si distacca poi da lui sulla scorta di Michelangelo.

1507 – Madonna del Baldacchino unica pala d'altare dipinta per Firenze niente più staticità tradizionale• naturalezza e umanità• respiro monumentale con l'architettura• senso di spazio dalle figure in profondità• PITTURA PIU' ESPRESSIVA

1507 – Trasporto di cristo vuole cimentarsi con la narrazione drammatica. Famiglia Baglioni di Perugia. Dinamismo drammatico di Michelangelo• accentuata espressività dei volti influsso di Leonardo e conoscenza• raffigurazioni pathos classico, forse il Laoconte, ritrovato a Roma il 14 Gennaio 1406 → nel viso del terzo portatore da sarcofagi romani• con apparente naturalezza• Donna in basso a dx Tondo Doni Michelangelo• svolta che sembra forzare le pacate Madonne fiorentine.

ROMA A Roma c'era

Giulio II. Decorazione nuovo appartamento papale, Le Stanze Vaticane, 1508-1514 – Fabbrica di S. Pietro. 1508-1511 – prima stanza, biblioteca papale

Stanza della Segnatura ricerca di monumentalità:

  • armonia
  • complementarietà: storia-natura, cristianità-antichità, sapere-Sommo Bene
  • coincidenza mirabile di forme e contenuti
  • Disputa del Sacramento

Scuola di Atene grandiosità spaziale:

  • razionalità struttura scene
  • nel fuoco prospettico il centro della rappresentazione
  • equilibrio tra armonia composizione e esiti di naturalezza anche

1511 – Madonna di Foligno Pala d'altare:

paesaggio al centro trascolorante in azzurro acceso da vapori violetti →

  • interesse per la pittura veneziana → bagaglio stilistico di Giorgione
  • attenzione fenomeni naturali
  • particolare intensità timbri cromatici
  • forse Raffaello li aveva visti dal veneto Sebastiano del Piombo all'epoca a Roma.

1513-14

– Madonna Sistina

Commissione Giulio II

colpire l'osservatore

sguardi diretti e umanissimi

  • assenza notazioni paesistiche
  • forte vento
  • tono soprannaturale dell'immagine
  • 1511 – Trionfo di Galatea

per la villa della Farnesina, Agostino Chigi.

Movimento vitale

  • gioiosa sensualità voluta dal soggetto.
  • Stanza ufficiale, difficile situazione Chiesa → un affresco che renda esplicito appoggio di Dio alla Chiesa.

1512-13 – Stanza di Eliodoro

tema storico.

Intonazione drammatica. forti contrasti chiaroscurali.

  • Anche per influenza Sistina Michelangelo parzialmente scoperti nel 1511
  • eroico potenziamento figure
  • nuovo dinamismo compositivo.
  • 1511-13 – Liberazione di san Pietro dal Carcere
  • luce la protagonista
  • composizione libera senza schemi geometrici di supporto
  • nel cielo di nubi: Giorgione e primo Tiziano
  • 1511-13 – Messa di Bolsena
  • capacità ritrattistica di Raffaello

RINASCITA

DELL'ANTICOLeone X (1513-21) – paceincarica Raffaello della salvaguardia delle antichità romane → influsso sullasua pittura.

1516-19 – Logge VaticaneCon Giovanni da Udine

1514-17 – terza stanza, banchetti cerimonialiIncendio di Borgoscena teatrale, non verosimiglianza prospetticaobiettivo è insistere sull'espressività emotiva• accentuando il senso del dramma•SODOMA(1477-1549)settentrionale, Giovanni Antonio Bazzi, conosciuto a Siena, lavorato nellastanza della Segnatura.Aderiva all'ideale rinascita del classicismo nell'età di Leone X.

Allievi di Raffaello- Giovanni da Udine- Giulio Romano1517 – Lutero in polemica con Leone X si stacca dalla Chiesa di Roma; rotti gliequilibri col mondo tedesco.

ULTIMA OPERA

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
5 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/02 Storia dell'arte moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ErikaErika di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'arte moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Visonà Mara.