vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Masolino da Panicale
(anni ’80 del ‘300 – anni ’40 del ‘400)
Tommaso di Cristofano Fini
Panicale in Valdelsa
Anni ’20 – arriva a Firenze
1424 – S. Anna Metterza. Risente del clima rinascimentale, soprattutto a contatto con Masaccio. Più umanità. Ma resta un artista tardo gotico che guarda a Ghiberti. Eleganza e raffinatezza.
La Madonna di Brema: colonne tortili, incorniciatura gotica; tardogotico temperato nel classicismo di Ghiberti. Madonna e Angeli: senza corpo.
Brancacci: più sobrio e realistico, ma grazia gentile e trasognata indice del gusto favolistico gotico.
Per lui si è parlato di accennato ma solo di riflesso, inconsapevole, solo perché Rinascimento umbratile: risente del clima dei suoi anni. È un mediatore tra gusto tardogotico e rinascimentale.
Pannello centrale, Fondazione della Basilica (352).
1428 – polittico di S. Maria Maggiore, Due schiere di figure elegantissime, pittura
Compatta e lieve, edifici classicheggianti che scorciano in profondità. Linee ortogonali delle architetture e della sagoma innevata della Chiesa in un unico punto di fuga che sprofonda nel cielo dorato e sottolineato dalle solide nubi. Ricchezza narrativa: teste dei cardinali e del papa e le figure degli astanti diminuiscono bruscamente per non disturbare il profilo delle architetture e del paesaggio di fondo che chiarisce il contesto dell'azione. Interesse antiquario, naturalistico (volti prelati riconoscibili, e uso di materiali preziosi. Colore a olio steso con piccole pennellate secche per rendere l'aridità farinosa della neve e lacche e fogli di metalli preziosi patinate. 1433 - decorare la Collegiata, il Battistero e il Palazzo del Cardinale Branda Castiglione a Castiglione Olona. Le Storie di S. Giovanni Battista: ultima opera nota di Masolino. Incredibili fughe prospettiche, sembra voler imporre proprie novità nel contesto lombardo, Banchetto di Erode, e paesaggi profondi.
Battesimo di Cristo. Ma la mancanza di raccordo unitario tra le parti dà impressione di irrealtà, che amplifica l'ambiente e ricorda l'episodicità frammentaria del Gotico internazionale. Ricchezza materica. Risente il clima Rinascimentale; impara a rappresentare l'Umanità da Masaccio; ma resta un tardogotico che guarda a Ghiberti -> tardogotico temperato dal classicismo moderato di Ghiberti. Nella Brancacci è più sobrio e naturalistico, ma grazia trasognata e gentile, indice tardogotico.